Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(62 notizie dal 6 Marzo 2002 al 22 Febbraio 2018 - pagina 1 di 4)
In merito ad alcune perplessità segnalateci dai social teniamo a chiarire quanto segue. Per SGB la manifestazione di Roma ha una grande importanza sia per quanto riguarda la vertenza maestri diplomati che per quanto riguarda la lotta contro l'indegno contratto scuola firmato nei giorni scorsi dai sindacati cgil- cisl-uil. Nel nostro volantino sullo sciopero abbiamo dato come scadenza di piazza...
(22 Febbraio 2018)
SGB SCUOLA – EMILIA ROMAGNA
La forza messa in campo dal movimento della scuola la scorsa primavera consente di perseguire la lotta per arrivare alla abrogazione della legge 107, ma perché ciò avvenga è necessario che le lavoratrici e i lavoratori della scuola non assumano un atteggiamento di delega ai gruppi dirigenti delle organizzazioni sindacali e siano ancora i protagonisti della ripresa della lotta....
(4 Settembre 2015)
Il Sindacato è un' altra cosa - opposizione Cgil (Veneto)
SCUOLA: IN ARRIVO NUOVI TAGLI SE PASSA IL DECRETO IN PROVINCIA DI MODENA A SETTEMBRE SPARIRANNO CENTINAIA DI CATTEDRE Il ministro dell'istruzione annuncia un decreto che lascerà a casa centinaia di precari e aumenterà le ore di lavoro degli insegnanti di ruolo. Il sindacato Cub di Modena lancia da subito la mobilitazione per respingere il decreto Comunicato del sindacato Cub (Confederazione...
(3 Luglio 2014)
Confederazione Unitaria di Base - Modena
Domenica 26 maggio si è svolto a Bologna il referendum consultivo sulla destinazione dei soldi comunali per le scuole d'infanzia. Hanno votato 86 mila elettori, pari al 28% degli aventi diritto, e il 59%, 50mila circa, si sono schierati a favore della scuola pubblica: una grande vittoria! Il referendum è stato promosso dal Comitato art. 33 che era a favore dei finanziamenti esclusivamente...
(28 Maggio 2013)
Nico Maman - FalceMartello
27/05/2013 01:22 La scuola pubblica ha vinto il referendum nonostante una larga alleanza di forze politiche ed economiche abbia sostenuto l’opzione B con tutto il proprio peso. I cittadini, invece, hanno colto lo spirito democratico e propositivo di questo appuntamento e hanno difeso la scuola pubblica con il proprio impegno e la propria partecipazione, per rilanciarla come una priorità...
(27 Maggio 2013)
controlacrisi.org
Al Comune di Bologna – Servizio Relazioni sindacali e R.U. fax 051 - 204955 Alla Commissione di garanzia per l’attuazione della Legge 146/90 e s.m.i 06 94539680 Alla Federazione di Bologna della Cub – sede fax 051 9913982 Roma, 22 Maggio 2013 Oggetto: COMUNICAZIONE DI ADESIONE IN SOLIDARIETA’ DI UNIONE SINDACALE ITALIANA USI A GIORNATA DI SCIOPERO DEL 30 MAGGIO 2013 PROCLAMATO...
(23 Maggio 2013)
Per la Segreteria nazionale generale USI – Il segretario nazionale generale Roberto Martelli.
Mentre le scuole d'infanzia e gli asili nido comunali boccheggiano e il personale è ridotto all'osso, con supplenze che arrivano con il contagocce e con l'uso delle insegnanti di sostegno per tappare i buchi, l'amministrazione Variati ha approvato, ieri 24 maggio , la nuova convenzione con cui il Comune di Vicenza conferma, anche per il 2012, il contributo alla Federazione italiana scuole...
(26 Maggio 2012)
Davide Primucci Commissione Giovani Partito di Alternativa Comunista (Lit)
Nazionale – martedì, 27 settembre 2011 Il Governo continua con le sue manovre economiche tagliando il 70% delle risorse dedicate al trasporto pubblico locale. Le istituzioni locali, le aziende e sindacati complici concertano il taglio del salario di secondo livello, aumento dei carichi di lavoro, maggiore flessibilità dei turni e, come se non bastasse, si denunciano esuberi di...
(27 Settembre 2011)
USB Unione Sindacale di Base
Bologna – lunedì, 19 settembre 2011 Un gruppo di collaboratori scolastici rimasti senza lavoro, insieme ad un delegato USB, sono saliti sul tetto dell' Istituto Comprensivo Lame in Via Beverara 158 a Bologna, per protestare contro la perdita del posto di lavoro e contro le condizioni in cui viene ridotta la scuola pubblica. I lavoratori chiedono che si apra un percorso per risolvere...
(19 Settembre 2011)
Usb Scuola
Le piazze di Roma e Milano manifestano in difesa della Costituzione, della scuola pubblica e del diritto allo studio mentre a San Donà di Piave si decide di chiudere una scuola professionale storica come l'INAPLI che per decenni ha formato lavoratori e tecnici di tutto il Bassopiave. Ad annunciarlo è la presidente della Provincia di Venezia, la leghista Zaccariotto, nonchè sindaco...
(13 Marzo 2011)
Marina Alfier San Donà di Piave
16 febbraio 2011: Il Senato approva con voto bipartisan il rifinanziamento delle missioni militari all’estero nei primi sei mesi del 2011, per una spesa di 754,3 milioni di euro (1,5 mld all’anno). 410 milioni ( 2,26 mln al giorno) sono per l’Afghanistan, dove saranno impiegati 4.350 uomini, 883 mezzi terrestri e 34 velivoli (caccia-bombardieri, elicotteri, droni). In nove anni...
(10 Marzo 2011)
Rete Disarmiamoli - Nodo di Vicenza
21-12-2010/13:36 --- Sono finora una sessantina le persone identificate e denunciate dalla Digos per 'manifestazione non preavvisata' in relazione alle iniziative attuate dai promotori della protesta studentesca il 14 dicembre scorso. Altre 8 persone sono state identificate in quanto ritenute responsabili del lancio di oggetti nei confronti dei contingenti e dei veicoli delle forze di sicurezza impiegate...
(21 Dicembre 2010)
Klara Kice/Mila Pernice, Radio Città Aperta
Come delegati sindacali, iscritti e attivisti della CGIL, esprimiamo piena vicinanza alle lotte fiorite nel mondo della scuola e dell’Università, nelle quali studenti, docenti e ricercatori, uniti, rimettono al centro dell’agenda politica e sociale l’importanza della Conoscenza e della Formazione. Siamo con quelle lotte e favoriamo in ogni modo l’unità tra il...
(17 Dicembre 2010)
Rete del 28 aprile per l'indipendenza e la democrazia sindacale
Il 17 novembre è una giornata di mobilitazione con una lunga storia. Nel 1939 una manifestazione di studenti cecoslovacchi contro la guerra venne brutalmente repressa e gli studenti arrestati e uccisi dai nazisti. Da allora in tutto il mondo gli studenti si mobilitano con forza il 17 novembre scegliendo questa data non tanto per ricordare, quanto per mobilitarsi per una società senza...
(13 Novembre 2010)
Collettivo Studenti Scuola Pubblica - Coordinamento Studentesco di Vicenza e Schio
Continua l'occupazione di tutte le scuole superiori di Trieste e provincia, avvenimento che non si era mai verificato nella storia della città giuliana. E intanto comincia a scendere in campo anche la parte più comprensiva e combattiva degli insegnanti del Liceo Classico e Linguistico “Petrarca” di Trieste che hanno sottoscritto una lettera di solidarietà con i loro...
(12 Novembre 2010)
Comunisti Uniti
A Trieste tutte le scuole sono in mano agli studenti: occupare le scuole per liberare il futuro! Mentre sono occupate tutte le scuole medie superiori di Trieste e provincia gli studentimedi promettono che cercheranno di resistere e, per il momento, ad oggi Martedì 9 novembre, stanno impedendo l'ingresso nei loro istituti. Questa mattina la Digos ha fatto il giro delle scuole per verificare...
(9 Novembre 2010)
Studenti e studentesse preOccupati
Oggi in piazza c'erano più di 2.500 persone, il corteo è riuscito perfettamente. Quando siamo arrivati sotto la sede del Cepu in corso Palladio l'abbiamo barricata e recintata simbolicamente per spiegare che non vogliamo che si investa nell'istruzione privata , ma solo nella scuola pubblica. Inoltre sotto l'Aim abbiamo appeso finte banconote da 500€ per far capire che gli abbonamenti...
(8 Ottobre 2010)
Collettivo Studenti Scuola Pubblica
In concomitanza con lo sciopero di 24 ore indetto dalle OO.SS. Nazionale per il rinnovo del contratto della mobilità che vede i lavoratori del settore da oltre 20 mesi privi di adeguamento economico, a Vicenza i lavoratori autoferrotranvieri insieme agli studenti si riuniranno alle ore 16 del 1 ottobre davanti alla Stazione Ferroviaria per manifestare insieme ed esprimere il proprio dissenso...
(29 Settembre 2010)
COLLETTIVO STUDENTI SCUOLA PUBBLICA FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI
Sembra una vicenda della preistoria delle lotte del movimento operaio. I lavoratori scioperano e la direzione chiama i crumiri a rimpiazzarli nelle fabbriche o nei cantieri. Ma non siamo in un film di Steinbeck quanto all'università di Bologna. E a incrociare le braccia, invece degli operai, ci sono i ricercatori. I presidi dell'ateneo di Bologna stanno infatti inviando una lettera ai docenti...
(16 Settembre 2010)
www.contropiano.org
Fonte: Infoaut Bologna 15-09-2010/18:49 --- Partiamo velocemente dai fatti: prima della conclusione del passato anno accademico, in tutta Italia si era sviluppata una mobilitazione dei ricercatori universitari. Mossasi di fronte ad una situazione sempre più drammatica, dove lo spettro della precarietà sempre più assillante, i meccanismi di cooptazione baronali, l'assenza di fondi,...
(15 Settembre 2010)
www.radiocittaperta.it
675968