Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(20 notizie - pagina 1 di 1)
(Cairo) I partecipanti alla Gaza Freedom March hanno protestato davanti al consolato Israeliano (vicino allo zoo di Giza) chiedendo di porre fine all’assedio di Gaza. Circa cinquecento internazionali da oltre 43 nazioni hanno deciso di fare questa protesta come azione finale, dopo che il governo Egiziano ha proibito loro di entrare a Gaza. I dimostranti hanno intonato slogan quali “Basta...
(2 Gennaio 2010)
U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome
in: «Gaza Freedom March»
29 dicembre 2009, Il Cairo, Egitto: Oggi al Cairo alcuni sostenitori della Gaza Freedom March, tra cui un gruppo di circa 30 cittadini statunitensi, sono stati trattenuti in tre separate aree di isolamento all’interno dell’Ambasciata americana, nel complesso di Garden City. In un’intervista telefonica con Aishah Schwartz, direttore del Muslimah Writers Alliance, Marina Barakau –...
(30 Dicembre 2009)
Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
in: «Gaza Freedom March»
Nel pomeriggio di domenica 27 dicembre, le forze di sicurezza egiziane hanno trattenuto un gruppo di 30 internazionali nei loro hotel a el Arish, e un altro gruppo di 8 internazionali alla stazione dei pullman. Le forze di polizia hanno anche interrotto le commemorazioni del massacro “Piombo Fuso” presso il ponte Kasr al Nil. Nel pomeriggio del 27 dicembre, le forze di sicurezza egiziane...
(28 Dicembre 2009)
Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
in: «Gaza Freedom March»
Una delegazione di oltre 70 persone, composta per la maggior parte di cittadini statunitensi, è entrata ieri 30 maggio nella Striscia di Gaza per solidarizzare con i bambini della Striscia e portare loro giocattoli, materiale scolastico, medicinali e quanto utile per costruire tre parchi giochi. Questa delegazione si aggiunge a un gruppo proveniente da di New York e ad altri quaranta studenti...
(1 Giugno 2009)
Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
in: «Palestina occupata»
Gli Statunitensi per la pace e la giustizia di Roma a sostegno delle delegazioni di CodePink Dal 28 maggio al 14 giugno due delegazioni composte da oltre 100 statunitensi cercheranno di entrare a Gaza. Nel momento in cui Obama incontra i leader di Israele, Palestina e Egitto, le delegazioni organizzate da CodePink, il gruppo pacifista statunitense, chiederanno la fine dell'assedio di Gaza. Studenti,...
(23 Maggio 2009)
U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome http://www.peaceandjustice.it
in: «Siamo tutti palestinesi»
Crediamo che difendere la Pace significhi proteggere giustizia e verità. La giustizia, negata ai palestinesi in quarant´ anni di occupazione, implica che Israele rispetti il diritto internazionale, le risoluzioni delle Nazioni Unite ed i vincoli del diritto umanitario sanciti dalla IV Convenzione di Ginevra. La verità necessita il rifiuto della pratica disonesta e immorale che...
(15 Gennaio 2009)
Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma
in: «Siamo tutti palestinesi»
Il Vice presidente degli Stati Uniti, Dick Cheney, sarà a Roma lunedì e martedì prossimo (8-9 settembre) per parlare con Napolitano e con Berlusconi di Georgia, Iraq, Iran e Afghanistan, e per cercare un maggiore sostegno da parte del governo italiano. E mentre a Vicenza si tiene il No Dal Molin Festival, va da sé che anche la questione della nuova base sarà in agenda. Contro...
(6 Settembre 2008)
Statunitensi per la pace e la giustizia – Roma http://www.peaceandjustice.it
Ultimamente si parla sempre di più delle basi militari statunitensi, con l’attenzione sopratutto sulla rete di basi all’estero. Però ci sono anche movimenti contro le basi sul territorio statunitense, dove, secondo il sito Global Security, ci sono intorno alle 6000 installazioni militari. Il raccontare due casi di movimenti contro le basi negli USA, molto diversi fra di loro,...
(14 Maggio 2008)
Stephanie Westbrook U.S. Citizens for Peace & Justice – Rome http://www.peaceandjustice.it
in: «No basi, no guerre»
Ieri vi abbiamo segnalato un articolo sui movimenti contro le basi negli Stati Uniti che raccontava anche delle campagne della società di mercenari Blackwater per conquistare "i cuori e le menti della gente", inclusi spettacoli di paracadutisti che scendono con gigantesche bandiere a stelle e strisce. (http://www.peaceandjustice.it/basi-usa.php) Oggi abbiamo saputo che proprio il 10 maggio...
(14 Maggio 2008)
U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome http://www.peaceandjustice.it
A Roma, Sit-in per le idi di marzo: “Et tu, Congresso?” Largo Argentina, sabato, 15 marzo, ore 16.30-18.30 In occasione del 5° anniversario dell’invasione dell’Iraq, negli Stati Uniti si preparano 10 giorni di azioni di disobbedienza civile di massa a Washington DC. L’intenzione è interrompere il “business as usual” prendendo di mira i “pilastri...
(8 Marzo 2008)
Statunitensi per la pace e la giustizia
in: «Go home! Via dell'Iraq, dall'Afghanistan, dal Libano...»
11 gennaio 2008 Giornata internazionale in occasione del sesto anniversario dell'apertura del centro di detenzione diventato simbolo delle violazioni dei diritti umani A Roma, gli "Statunitensi per la pace e la giustizia" si unisce ad Amnesty International Italia per un sit-in davanti all'Ambasciata statunitense Roma, Ambasciata statunitense Venerdì, 11 gennaio 2008, ore 11 L'11 gennaio 2008...
(10 Gennaio 2008)
U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome
Fuori le truppe dall'Iraq No ad azioni militari contro l'Iran Sit-in per ricordare oltre un milione di morti civili in Iraq Roma, Piazza Navona, sabato, 27 ottobre, ore 17.30-19.30 Sabato, 27 ottobre, per la prima volta, si organizzano manifestazioni di massa contemporaneamente in 11 città negli Stati Uniti per esigere il ritiro immediato delle truppe dall'Iraq ed opporsi ad azioni militari...
(21 Ottobre 2007)
U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome http://www.peaceandjustice.it
in: «Go home! Via dell'Iraq, dall'Afghanistan, dal Libano...»
Come cittadini statunitensi apprendiamo con profondo dispiacere la notizia delle dimissioni di Cindy Sheehan dal movimento contro la guerra. Abbiamo avuto occasione di conoscerla durante i suoi viaggi in Italia e l’abbiamo seguita e sostenuta, anche se da lontano, nel suo impegno contro questa guerra ignobile e nella sua lotta per promuovere un vero cambiamento nel nostro paese. Con il suo...
(1 Giugno 2007)
Statunitensi per la pace e la giustizia, Roma U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome http://www.peaceandjustice.it
Sit-in Ambasciata USA di Roma 20 marzo 2007, ore 16:30-18:30 Martedì, 20 marzo 2007 segna il quarto tragico anniversario dell'invasione dell'Iraq. In tutti gli Stati Uniti si terranno proteste, sit-in, manifestazioni e fiaccolate, tra cui una grande mobilitazione nazionale al Pentagono e un corteo alla base di Fort Bragg nel North Carolina. Il messaggio comune è: 4 ANNI DI TROPPO!...
(16 Marzo 2007)
U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome
in: «Go home! Via dell'Iraq, dall'Afghanistan, dal Libano...»
Io c’ero alla grande manifestazione a Vicenza il 17 febbraio 2007 e non ho visto affatto i segni dell'anti-americanismo di cui tanto hanno parlato certi politici ed i mass media. Dovrei saperlo – sono americana. Ammetto di aver avuto qualche timore al riguardo prima di arrivare a Vicenza. Il mio governo, ormai ripudiato per le sue iniziative bellicose persino dalla maggioranza dei propri...
(21 Febbraio 2007)
Michelle Grace Maiellaro U.S. Citizens for Peace and Justice (Roma)
in: «No basi, no guerre»
Roma, martedì 7 novembre, dalle 16.00 alle 18.00 Sit-in davanti all’Ambasciata Statunitense in via Veneto Il giorno 7 novembre negli Stati Uniti gli elettori sono chiamati alle urne per votare nelle elezioni di medio termine per rinnovare la Camera e un terzo del Senato. Dal 6 al 9 novembre, a cavallo del voto, Cindy Sheehan e altri attivisti statunitensi organizzano un sit-in di quattro...
(4 Novembre 2006)
Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma http://www.peaceandjustice.it
Per noi cittadini statunitensi, il giorno 17 ottobre 2006 verrà ricordato come un giorno nero nella storia del nostro paese, il giorno in cui il presidente George W. Bush ha firmato il Military Commissions Act of 2006. Questa nuova legge, autorizzata dal Congresso (altro giorno nero ...), conferisce poteri senza precedenti al presidente per imprigionare chiunque egli dovesse ritenere un "combattente...
(17 Ottobre 2006)
Stephanie Westbrook Statunitensi per la pace e la giustizia - Roma http://www.peaceandjustice.it
E in Italia, Manifestazione No War, No Cluster Bombs Colleferro (RM), Simmel Difesa SpA Sabato, 23 settembre 2006, ore 16 Negli Stati Uniti, dal 21 al 28 settembre, la gente dichiarerà la pace partecipando a una settimana di azioni dirette e di disobbedienza civile. La "Dichiarazione di Pace", una campagna nazionale, esige che il Congresso degli Stati Uniti stabilisca un piano concreto per...
(23 Settembre 2006)
Statunitensi per la pace e la giustizia http://www.peaceandjustice.it
in: «Go home! Via dell'Iraq, dall'Afghanistan, dal Libano...»
Noi del gruppo romano Statunitensi per la pace e la giustizia scriviamo questa lettera per chiedere che il governo italiano ripensi alcuni "aiuti" che dà al nostro paese. Riteniamo questi "aiuti" contro gli interessi sia del popolo italiano sia di quello statunitense. Alcuni di questi "aiuti" sono il frutto di passate scelte di altri governi. Ci preme invitare il nuovo governo Prodi a un cambio...
(29 Giugno 2006)
Statunitensi per la pace e la giustizia, Roma U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome www.peaceandjustice.it
in: «Go home! Via dell'Iraq, dall'Afghanistan, dal Libano...»
Lo scorso 18 gennaio 2006, Cindy Sheehan è stata ospite della Provincia di Roma nella "Sala della Pace". L'organizzazione fondata dalla Sheehan "Gold Star Families for Peace" fa il giro dell'Italia per chiedere il ritiro delle truppe dall'Irak. Allo stesso tempo, la Sheehan condivide la sua vicenda personale della perdita del figlio Casey in guerra e I susseguenti tentativi di parlare con il...
(26 Gennaio 2006)
Kathy Ford (U.S. Citizens for Peace & Justice)
in: «Go home! Via dell'Iraq, dall'Afghanistan, dal Libano...»
27714