Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 4 Settembre 2018 a oggi )
Sul “”Secolo XIX di oggi, 19 febbraio, sono presenti diversi articoli sui 15 infermieri del San Martino di Genova che hanno rifiutato di vaccinarsi. Vengono intervistati il Direttore dell’IRCCS e i responsabili aziendali di CGIL-CISL-UIL, appena distinguibili ma concordi nella condanna inappellabile dei “renitenti”. Un articolo a diffusione nazionale, dopo il richiamo...
(21 Febbraio 2021)
si cobas
Il nostro compagno Bruno Villa, di anni 71, è deceduto nelle scorse settimane a causa dell’amianto. Dopo aver lavorato come operaio per decenni in una fabbrica a contatto con l’amianto, da alcuni anni si era ammalato di asbestosi e ispessimenti pleurici che gli rendevano sempre più difficoltoso il respiro. Dopo un lungo contenzioso con l’INAIL gli era stata riconosciuta...
(6 Ottobre 2020)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
28 aprile giornata mondiale delle vittime dell’amianto: alle ore 11,30 una delegazione del Comitato porterà fiori alla lapide che le ricorda a Sesto San Giovanni in via Carducci Anche se i divieti di governo e regioni per il coronavirus impediscono ogni manifestazione, il nostro Comitato ricorderà comunque, nel rispetto delle norme di sicurezza, tutti i morti chiedendo giustizia...
(22 Aprile 2020)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Domani 4 febbraio nuova udienza presso la Corte d’Appello di Milano (Sezione Quinta), al 1° piano aula 5, continua il processo contro 8 dirigenti della BredaTermomeccanica/Ansaldo di Milano, imputati della morte per amianto (mesotelioma) di 12 lavoratori. In primo grado gli imputati di omicidio colposo erano stati assolti dal giudice dott. Simone Luerti della 9° Sezione Penale del Tribunale...
(3 Febbraio 2020)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro nel Territorio
Nei giorni scorsi, è morto Giancarlo Perego (nella foto), dopo una lunga malattia, un tumore, contro cui ha lottato con tenacia. Entrato giovanissimo, nei primi anni ‘60, alla Breda Termomeccanica, ha lavorato come operaio e impiegato, nei reparti di viale Sarca, 336, fino alla pensione; esposto all’amianto, come riconosciuto dall’Inail. Fin da subito, ha partecipato alle...
(20 Gennaio 2020)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Abbiamo appreso dal nostro compagno Danilo Ferrati operaio della Breda/Ansaldo che Felice Dotti è morto il 31 dicembre 2019, all’ospedale di Sondrio, per un tumore al polmone. Aveva 64 anni. Nelle sue mansioni di controllo di qualità svolte dentro i reparti, è stato esposto all’’amianto. Nel 1978 è entrato in Breda Termomeccanica/Ansaldo, nel reparto...
(1 Gennaio 2020)
Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Michele Michelino
Nell’udienza di oggi, 27 marzo 2019, sono stati sentiti il teste del PM Maurizio Ascione Franco Colombo, lavoratore del Teatro alla Scala dal 1968 al 1995, malato di mesotelioma pleurico che ha ricostruito il suo passato lavorativo, prima come elettricista e poi come fonico, tecnico del suono e profondo conoscitore del Teatro, e il prof Luciano Mutti medico, ricercatore e studioso del mesotelioma...
(28 Marzo 2019)
Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio
Comitato Ambiente Salute teatro Scala, la Cub-Informazione e il coord. Comitati Amianto della Lombardia in occasione della nuova udienza del processo per i 10 lavoratori morti a causa dell'esposizione all'amianto avvenuta al teatro alla Scala di Milano . PRESIDIO giovedì 24 gennaio 2019 alle 10,30 Verranno sentiti come testimoni l'ex lavoratore e fonico del teatro Franco Colombo ammalato...
(21 Gennaio 2019)
cub.it
In Valsusa, più che mai, prosegue la giusta battaglia contro la linea di Av Torino – Lione. Rifondazione Comunista, unitamente a decine di forze sociali, sindacali, associazioni, amministrazioni comunali, al Movimento NoTav tutto, partecipa alla marcia NoTav Susa-Venaus dell’8 dicembre con ritrovo a Susa ore 12,30, al Ponte Biancon. Una marcia per ribadire con forza la contrarietà...
(6 Dicembre 2019)
Rifondazione Comunista Torino
La mobilitazione di tutte le forze padronali riunitesi non a caso a Torino questo lunedì ha avuto il merito di mostrare in modo evidente come, al di là dello spettacolo mediatico, sulla vicenda TAV siano in campo non due generiche opinioni ma due interessi radicalmente opposti sulla base di due visioni del mondo fra di loro incompatibili. Da una parte un modello economico in cui lo...
(7 Dicembre 2018)
Confederazione Unitaria di Base
Questo documento sarà presentato il 6 novembre c.m. al congresso regionale della cgil. Lo spi- CGIL del Piemonte esprime solidarietà alle attiviste e agli attivisti del movimento No Tav condannati recentemente dal Tribunale di Torino ad oltre 30 anni di carcere, l’ennesimo atto di criminalizzazione di un movimento popolare che in questi anni ha rappresentato un’esperienza...
(3 Novembre 2018)
Inviato da Antonio Zaccaria
Quando il Tribunale di Torino infligge, questo è avvenuto il 13 ottobre, 31 anni e 10 mesi di reclusione a 16 manifestanti NO TAV dai 26 ai 73 anni per gli incidenti avvenuti nel corso di un corteo del 28 giugno 2015, quando la magistratura calabrese condanna agli arresti domiciliari il sindaco di Riace per aver dato ospitalità e solidarietà a un gruppo di migranti e, immediatamente...
(14 Ottobre 2018)
CUB-Confederazione Unitaria di Base
Il 27 Settembre sarà una giornata di lotta internazionale, in cui studenti, lavoratori e pensionati di tutto il mondo si mobiliteranno con manifestazioni, scioperi e azioni di disobbedienza civile in difesa dell’ambiente. Siamo in una situazione di emergenza climatica da allarme rosso, ormai evidente a tutti. Cresce esponenzialmente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua...
(10 Settembre 2019)
Confederazione Unitaria di Base di Milano Milano Sindacato Generale di Base Milano
Conferenza Stampa a Genova il 6 settembre 2018, alle ore 11 (Sala Cap, Via Albertazzi, a fianco della sede VVF) Genova rappresenta quell'Italia quel paese che, da anni, infanga, disprezza e umilia la pratica della manutenzione. Il crollo del ponte Morandi ha sottolineato la fragilità di un sistema di infrastrutture ma ha anche mostrato il cuore dei Soccorritori. In un Paese di catastrofi sempre...
(4 Settembre 2018)
USB Vigili del Fuoco Regionale
«La pandemia da Covid non è una buona ragione per allentare la guardia sull’inquinamento» Legambiente Piemonte e Valle d’ricorda che «Lo stop alla circolazione dei veicoli Euro 4 diesel è vicino e non è più il momento di proroghe. Le ordinanze regionali che prevedevano il blocco per le auto più inquinanti erano in programma dal 1°ottobre,...
(4 Gennaio 2021)
greenreport
763947