Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(200 notizie dal 2 Ottobre 2003 al 21 Dicembre 2022 - pagina 7 di 10)
20-10-2010/13:38 --- Ogni lunedì a Torino si svolgono oceaniche udienze del processo Eternit. Non è cronaca nera in senso stretto. Perché nessuno ha materialmente ucciso nessuno. Non ci sono le telecamere dei programmi del primo pomeriggio a chiedere ai vicini di casa come fosse la condotta dell’assassino fino al giorno prima del ‘tragico avvenimento’. Ma c’è...
(20 Ottobre 2010)
Francesca Mannocchi, Radio Città Aperta
Convegno “Amianto, Legalità e Ambiente” - Broni (Pv), sabato 2 ottobre 2010 Relazione di Michele Michelino Il nostro paese sta diventando un luogo di conquista per tutti coloro che fanno soldi sulla pelle degli esseri umani. Interi territori sono rovinati e avvelenati dall’inquinamento e l’interesse di pochi provoca gravi conseguenze sulla popolazione. Come lo scempio...
(4 Ottobre 2010)
Michele Michelino (Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio)
Spettabile Redazione “Nuova Sesto” Sul n. 13 del 9 luglio 2010 il vostro giornale pubblica una “rettifica” a firma del Direttore Responsabile Yuri Maderloni e di Matteo Del Fabbro (autore del pezzo pubblicato su Nuova sesto n. 3 del 19 febbraio 2010 col titolo “Amianto, gli ex Breda al maxiprocesso Eternit”), in cui si segnalano alcune imprecisioni e si riportano...
(20 Settembre 2010)
Gli ex operai Breda Fucine, associati del “Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio”,
LA DISCARICA NON S’HA DA FARE! La partita sulla discarica non è chiusa! Vergognoso e arrogante atteggiamento della giunta regionale e del sindaco Tadi.LE AMBIGUITA’ INQUIETANTI DEI NUOVI PROPRIETARI DEL SITO DI RETORTO. LA MOBILITAZIONE A TUTTI I LIVELLI CONTINUERA’! Vediamo in sintesi a che punto siamo e che cosa occorre continuare a fare. 1) La conferenza dei servizi per...
(4 Agosto 2010)
Cittadini contro l’amianto
Quarant’anni fa, nel 1970, il movimento operaio dopo dure lotte riuscì a far approvare lo Statuto dei Lavoratori (legge 300/70, peraltro mai completamente ed effettivamente applicata) per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La lotta per la salute è ormai diventata patrimonio delle lotte operaie, anche se nella crisi molti datori di lavoro, pur...
(17 Giugno 2010)
Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Cittadini contro l’amianto è un’associazione che si è formata nel luglio 2008 sul territorio di Cremona per fronteggiare il pericolo della realizzazione di una megadiscarica di amianto pericolosa per la salute e per l’ambiente, vicina ai centri abitati e con falde acquifere affioranti e sorgive che alimentano canali di irrigazione di campi di mais destinato alle vacche...
(15 Giugno 2010)
d.ssa Mariella Megna - Cittadini contro l'amianto
Durante Forum Mondiale sull’Amianto, su proposta dell’Associazione Brasiliana degli Esposti all’Amianto (Abrea), al seguito della Mundial Social Forum del 2004 a Porto Alegre e della Conferenza Europea sull’Amianto svoltasi a Bruxelles nel settembre 2005, si è stabilito il 28 aprile di ogni anno, quale giorno in cui celebrare la giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Lo...
(28 Aprile 2010)
Comitato Amianto e Geotermia Alta Val di Cecina Associazione Italiana Esposti Amianto sez. Larderello
Un lungo serpentone composto da centinaia di persone ha sfilato dietro lo striscione “ PER RICORDARE TUTTI I LAVORATORI UCCISI IN NOME DEL PROFITTO” portato da mogli e figlie degli operai morti per il lavoro e di lavoro. Il corteo dopo aver attraversato le vie della città ha sostato davanti alla lapide che i loro compagni di lavoro e i famigliari delle vittime hanno voluto mettere...
(25 Aprile 2010)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)
Continua collettivamente, con fasi alterne e spesso controverse, la presa di coscienza collettiva tra le preposte istituzioni (Stato, Enti locali, assistenziali e previdenziali...) ed esposti e ammalati d’amianto e/o loro congiunti, spesso rappresentati in causa da instancabili difensori e tenaci associazioni di categoria. Si terrà, in proposito, mercoledì 10 febbraio 2010 (alle...
(6 Febbraio 2010)
Fedele Boffoli
Ad oltre due anni dall’emanazione della legge non ancora stato istituito il Fondo Vittime dell’Amianto. I Comitati di lotta e le Associazioni che da anni si battono per ottenere giustizia per tutte le vittime dell’amianto, i morti e i malati, denunciano all’opinione pubblica lo Stato italiano per non aver ancora emanato il decreto attuativo sul Fondo Vittime dell’Amianto,...
(16 Gennaio 2010)
Lo hanno chiamato il processo dei record ed è facile capire perché. Quasi 2.200 morti, circa 700 malati gravi, 2.889 parti offese, 750 parti civili già costituite e altre 600 domande di costituzione, 150 avvocati e collaboratori, più di 100 giornalisti, 424 i malati di amianto e i parenti delle vittime presenti al Tribunale di Torino. Per una volta non si tratta di sterili...
(11 Dicembre 2009)
Valentina Valentini
Uccide tremila italiani all’anno ed è causa di malattia per almeno novemila. L’amianto, di cui il nostro Paese è stato tra i massimi produttori e utilizzatori al mondo, è ufficialmente bandito da quasi vent’anni ma non smette di fare paura. Del resto, spaventosi sono i “numeri” di un fenomeno che oggi è tenuto sotto controllo dal Registro nazionale...
(4 Dicembre 2009)
Paolo Ferrario
Giustizia per i morti per il profitto dei padroni ! Tutela riconoscimento e cura delle malattie professionali ! Diritti per tutti i lavoratori esposti all´amianto! Elezione diretta e più poteri agli rls, che devono essere tutelati Postazioni ispettive interne ai posti di lavoro - controllate dai lavoratori Corsia preferenziale per i processi sulle morti sul lavoro e sulla salute e sicurezza...
(23 Novembre 2009)
Rete Nazionale per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro bastamortesullavoro@gmail.com
L’associazione ‘Cittadini contro l’amianto’ HA PARTECIPATO ieri all’assemblea di San Bassano organizzata dal comitato promotore di un’assemblea popolare contro la discarica di Cappella Cantone. La riunione, parecchio partecipata, ha visto la presenza di alcuni cittadini di San Bassano e di esponenti di gruppi e di giovani che operano in altre aree del territorio...
(22 Novembre 2009)
Mariella Megna Cittadini contro l'amianto della provincia di Cremona
Il Tribunale Ordinario di Torino, ha accolto la richiesta presentata dell’Avv. Ezio Bonanni, legale di parte civile nel processo Eternit, ed ha emesso il decreto per la citazione come responsabile civile per la tragica vicenda delle morti di amianto, nella Presidenza del Consiglio dei Ministri, in persona del Presidente pro-tempore On.le Silvio Berlusconi, che così siederà nello...
(20 Novembre 2009)
In data 28 ottobre 2009 la Regione Lombardia, precisamente il settore Territorio ed Urbanistica il cui assessore alla partita è il leghista Boni, ha espresso giudizio positivo in ordine alla compatibilità ambientale del progetto presentato da Cavenord per la realizzazione della discarica di amianto a Cappella Cantone e in data 4 novembre ha sospeso (ma non respinto) il progetto di discarica...
(7 Novembre 2009)
Cremona, 5 novembre 2009
Le Associazioni e i Comitati di lotta che da anni si battono per mettere al bando l’amianto - per ottenere giustizia per i morti, i malati e tutte le vittime dell’amianto- tramite l’avv. Ezio Bonanni del foro di Roma hanno inoltrato una Istanza/Denuncia contro il governo italiano, per violazione delle norme (art.249 e art. 10) del trattato CE, per mancato recepimento nei termini...
(3 Novembre 2009)
(ANSA) - TAORMINA (MESSINA), 1 OTT - In Italia quattro mila morti l'anno per esposizione all'amianto. Lo denunciano i ricercatori Ispesl (Istituto Superiore per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro) durante la prima giornata della Conferenza Mondiale sull'amianto in corso a Taormina. ''Ma il dato e' destinato a crescere. Tra il 2015-2018 e' previsto un picco di vittime'', aggiungono. ''Vogliamo sensibilizzare...
(2 Ottobre 2009)
(ANSA)
Un folto gruppo di lavoratrici e lavoratori, famigliari di cittidini morti per amianto, amministratori pubblici di alcuni territori ha presidiato questa mattina alle ore 11 la sede del ministero del lavoro in via veneto a roma una delegazione e stata ricevuta dal capo di gabinetto (consigliere monticelli) del ministro del lavoro sacconi che ha fornito risposte alle domande formulate sulla mancata...
(19 Settembre 2009)
Un lungo elenco dei risarcimenti per gli effetti sulla salute dovuti all'esposizione da amianto , non ultimi i militari Da anni le famiglie di altre 300 vittime (sempre tra militari della marina) hanno accusato i vertici militari e intentato una causa per il risarcimento dopo le morti e le gravi malattie che hanno colpito i loro familiari L'amianto era presente in molte navi della marina militare...
(19 Settembre 2009)
Confederazione Cobas Pisa
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>
362612