">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(494 notizie dal 10 Novembre 2000 al 22 Gennaio 2016 - pagina 1 di 25)
Torniamo a scrivere ai compagni e alle compagne del PRC: quale bilancio si può trarre dalla vicenda dei negoziati per "Sinistra Italiana"? Quale destino attende Rifondazione? Siamo convinti che l'unica prospettiva seria per chi si definisca comunista è quella della convergenza su un medesimo programma, quello del marxismo rivoluzionario, quello del Partito Comunista d'Italia di cui si...
(22 Gennaio 2016)
Partito Comunista dei Lavoratori
Cari compagni e care compagne, il Comitato Nazionale del vostro partito (7/8 novembre 2015) ha di fatto avviato lo scioglimento del PRC nella cosiddetta costituente della “sinistra italiana” che partirà a gennaio. Il referendum interno serve a dare convalida formale ad una scelta pubblica già compiuta e già annunciata da parte della Segreteria nazionale del PRC. ...
(20 Novembre 2015)
Partito Comunista dei Lavoratori
La vittoria elettorale di Syriza nelle elezioni del 25 gennaio segna un passaggio qualitativo nella crisi europea. Le politiche di austerità hanno devastato la condizione sociale e al tempo stesso hanno eroso profondamente le basi di consenso del Pasok, giunto alla soglia della distruzione, e di Nuova Democrazia. I lavoratori e il popolo greco hanno lottato lungamente contro queste politiche...
(9 Marzo 2015)
marxismo.net
Il comitato politico nazionale di Rifondazione si è concluso il 16 novembre senza l’approvazione di alcun documento politico finale. Il testo proposto dalla segreteria nazionale, infatti, è stato respinto con 50 voti a favore e 54 contrari. Il voto finale non sorprenderà chi conosce i rapporti interni a Rifondazione e in particolare il fatto che il segretario Ferrero...
(18 Novembre 2014)
Claudio Bellotti - FalceMartello
Un aggiornamento di un lavoro di qualche anno fa Ripresento oggi, nell'occasione dei venti anni dalla fondazione del Partito della Rifondazione Comunista,questo lavoro, rielaborazione e aggiornamento di un testo redatto nel 2005, all'indomani del congresso di Venezia del PRC, e successivamente aggiornato nel 2009 e in questa occasione, considerandolo ancora valido nell'intento di'offrire ai molti...
(11 Luglio 2014)
Franco Astengo
Pubblichiamo il testo dell'ordine del giorno presentato da Claudio Bellotti nella Direzione nazionale del Prc del 23 febbraio 2014 La direzione nazionale del Prc, riunita il 23 febbraio 2014, esprime le seguenti valutazioni sul percorso fin qui svoltosi per la formazione della lista in sostegno di Alexis Tsipras. 1) La lista si configura come una lista civica, priva di qualificazione politica di sinistra...
(24 Febbraio 2014)
Claudio Bellotti - FalceMartello
L’Unione Europea ha dimostrato nell’ultimo ventennio, in maniera sempre più chiara ed evidente, il suo vero ruolo di “gabbia per diritti dei lavoratori e lavoratrici” e di strumento formidabile al servizio delle decisioni prese negli anni dalla BCE, dal FMI e dal capitale finanziario per azzerare, in modo capillare e sistematico, le conquiste sociali, civili e politiche...
(7 Febbraio 2014)
Ci sono voluti 320 giorni a Rifondazione comunista per tornare alla casella di partenza. Confermato il segretario, confermata la linea, confermata la paralisi. L’unica cosa che aumenta sono i problemi. Il congresso nazionale di Perugia (6-8 dicembre) aveva eletto un Comitato politico nazionale estremamente frammentato. Su 153 componenti, 79 si erano posizionati sulla linea “integrale”...
(13 Gennaio 2014)
Claudio Bellotti - FalceMartello
Ecco l'ordine del giorno che abbiamo presentato al congresso di Rifondazione comunista a Milano domenica 1 dicembre che ha raccolto 35 voti favore, 80 contrari e 15 astensioni. Cari compagni, serve un gesto di coraggio e di coerenza contro una giunta che fa pagare sempre i soliti noti! --- USCIRE DALLA MAGGIORANZA CHE SOSTIENE PISAPIA A Milano, secondo la Camera di Commercio, il 54% delle famiglie...
(5 Dicembre 2013)
FalceMartello
Questo congresso di Rifondazione è profondamente diverso dai precedenti. Nel 2005 il congresso di Venezia ruotò attorno a una scelta immediata di linea politica: rientro nel centro-sinistra di Prodi o costruzione di un polo indipendente? Prevalse la prima ipotesi che portò il Prc nel secondo governo Prodi, Bertinotti sullo scranno di presidente della Camera e, nel giro di due...
(18 Ottobre 2013)
Claudio Bellotti - FalceMartello
Dal blog: http://sinistrainparlamento.blogspot.it Allora, il 12 in piazza con "la via maestra", il 18 con il sindacato di base e il 19 con i comitati di lotta e le realtà antagoniste. Ottobre, un mese in movimento!". In questa semplice dichiarazione di Paolo Ferrero è racchiusa la sintesi politica di un partito. Un partito che, agli sgoccioli, non sembra trovare direzione e strategia. Ovunque...
(8 Ottobre 2013)
Patrizia Turchi
Nel 1989 quando Occhetto esplicita la proposta di superare il PCI, decine di migliaia di compagne e compagni non ci stanno e danno vita prima alla battaglia contro lo scioglimento , poi al Movimento e infine al Partito della Rifondazione Comunista. Si manifesta in questo modo , nell’incontro tra le opposizioni interne al PCI e l’esperienza ormai ventennale della Nuova Sinistra, una...
(2 Ottobre 2013)
Cari compagni, care compagne, lo scopo di questa lettera è di proporre qualche spunto di riflessione sulla situazione attuale nella quale versa Rifondazione Comunista e, al contempo, cercare di fare un bilancio critico dell'esperienza del Prc, a più di vent'anni dalla sua nascita. Non vogliamo cadere in una sterile polemica perché, in una situazione di generale attacco ai diritti...
(16 Maggio 2013)
Partito di Alternativa Comunista
Nelle scorse settimane Rifondazione Comunista ha dato ampio spazio, pubblicandolo sul sito della Federazione torinese e su siti d’area come Controlacrisi, a un appello promosso da alcuni suoi iscritti valsusini, I liberatori non esistono, sono solo i popoli che si liberano da soli. Il testo, in astratto condivisibile, denuncia l’emergere di ‘alcune problematiche, che devono essere...
(16 Aprile 2013)
Luigi Minghetti, Mara Armellin, Marco Veruggio dirigenti nazionali di Rifondazione Comunista aderenti all’Associazione ControCorrente
Mercoledì 03 Aprile 2013 16:21 Venerdì 29 marzo il Consiglio di Stato ha respinto definitivamente il ricorso contro l’esclusione dalle elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia della lista “Sinistra” (che raggruppava Rifondazione Comunista e i Comunisti Italiani) e del suo candidato presidente Marino Andolina, decisa dalla Commissione elettorale e confermata successivamente...
(4 Aprile 2013)
Matteo Molinaro - FalceMartello
Lunedì 11 Marzo 2013 16:49 Compagni, discutiamo di una sconfitta elettorale terribile, ma esiste un pericolo ancora più grave: mandare un messaggio che rischia di disorientare i nostri militanti, rimandare il congresso a dicembre nonostante le dimissioni del gruppo dirigente. Per giustificare questa scelta il segretario ha proposto una lunga lista di questioni che devono essere...
(13 Marzo 2013)
FalceMartello
Lunedì 11 Marzo 2013 11:16 Pubblichiamo il documento presentato al Cpn di Rifondazione comunista dello scorso fine settimana. A breve su questo sito potrete leggere un nostro resoconto dei lavori. --- La sconfitta di Rivoluzione civile e di Rifondazione comunista, che ne è stata parte fondante, ha dimensioni senza appello. Non basta quindi un sussulto d’orgoglio o uno sforzo...
(11 Marzo 2013)
www.marxismo.net
Da www.marxismo.net La verità va detta, senza veli né ipocrisie. L’adesione di Rifondazione comunista alla lista Ingroia costituisce un atto che prefigura una svendita politica peggiore di quella messa in campo nel 2008 con la lista Arcobaleno e poi sconfitta nel congresso di Chianciano. Non solo si liquida il simbolo cancellandolo, ma si traccia per il Prc un futuro nel quale...
(14 Gennaio 2013)
Claudio Bellotti (Direzione nazionale Prc)
Per quanto siamo abituati a leggere le dinamiche politiche, e quindi a cercare di interpretare gli accadimenti nel modo più asettico possibile, a volte proprio non si riesce a credere a quanto avviene, e ci si chiede se davvero certe cose possano essere possibili. È il caso del partito della rifondazione comunista, che in queste ore sta trovando una propria collocazione elettorale che...
(10 Gennaio 2013)
Patrizia Turchi
Domenica 23 Dicembre 2012 21:21 La fine anticipata della legislatura con la crisi del governo Monti indotta dall’iniziativa di Berlusconi ci chiama a scelte rapide. La campagna elettorale già aperta assume grande rilevanza per il nostro partito e per la costruzione di un chiaro riferimento politico a sinistra, capace di raccogliere la crescente protesta che attraversa il paese e connettersi...
(24 Dicembre 2012)
Claudio Bellotti, Franco Bavila, Margherita Colella, Antonio Erpice, Lucia Erpice, Alessandro Giardiello, Jacopo Renda, Ilic Vezzosi (FalceMartello)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
278584