Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(177 notizie dal 29 Gennaio 2003 al 18 Agosto 2023 - pagina 1 di 9)
Le popolazioni residenti spesso vivono dimentiche dell’enorme fattore di rischio cui sono giornalmente esposte Da greenreport Sento parlare del Sin di Piombino rare volte, e sempre nelle situazioni critiche per la città che nel suo perimetro lo contiene. L’ex polo siderurgico toscano, in passato tra i più importanti del Paese, da tempo riveste lo status di Sin: un acronimo...
(18 Agosto 2023)
Aurelio Caligiore
«Confidiamo che il Consiglio dei ministri voglia intervenire e portare al vaglio della Corte costituzionale il provvedimento regionale» Da Greenreport Il Wwf Italia ha presentato un esposto al Consiglio dei ministri contro la “leggina tagliaboschi” nelle aree vincolate, chiedendo di ricorrere alla Corte costituzionale per la dichiarazione di incostituzionalità. Il 21...
(14 Gennaio 2022)
Wwf
Tramite greenreport Proprio nel giorno in cui si celebra la giornata mondiale dell’Ambiente, in cui si afferma l’urgenza della tutela dei territori in nome della sostenibilità e della resilienza, a Lucca ci tocca assistere ad uno spregio, il cui impatto sarà valutabile non appena la cittadinanza potrà, con i propri occhi, apprezzare la mostruosità che si sta...
(9 Giugno 2021)
Legambiente Lucca
Vi esorto vivamente a partecipare alla seguente videoconferenza della sezione Castelli Romani di Italia Nostra onlus, in collaborazione con l'Accademia "Vivarium Novum" e l'associazione GUFI ( gruppo unitario per le foreste italiane). Saluti. Grazie. Enrico Del Vescovo, presidente della sezione Castelli Romani di Italia Nostra. Per partecipare usare il LINK seguente: https://zoom.us/j/99468075607?pwd=bkR1U1pWOHowWjYraUVoU1VaaVlPdz09 Se...
(13 Marzo 2021)
sezione Castelli Romani di Italia Nostra onlus, in collaborazione con l'Accademia "Vivarium Novum" e l'associazione GUFI
A fine luglio è stata approvata dalla Giunta Comunale la delibera N.143 del progetto urbanistico denominato "anello verde". Con una nonchalance notevole il nome vuole richiamare nel nostro inconscio uno dei miti della città eterna, anche lui eterno ma incompleto: l'anello del ferro. Da alcuni anni è in atto la vendita del "patrimonio di FS Italiane non funzionale all'esercizio...
(4 Gennaio 2021)
Dal giornale dell'Assemblea Quadraro Vecchio 20 Maggio, n. 3 (2020)
Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, «Le precisazioni dell’Autorità portuale sull’adeguamento tecnico funzionale del porto di Portoferraio confermano i dubbi espressi da Legambiente sul progetto di allungamento della banchina Alti Fondali»- Agli ambientalisti aveva infatti risposto l’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale con una nota nella...
(23 Luglio 2019)
greenreport
Ferruzza: «Ci appelliamo al buonsenso e alla sensibilità di tutte le istituzioni convocate alla Conferenza dei servizi del 19, affinché non venga approvato questo ennesimo scempio delle Apuane» Da greenreport Nel corso del 2018 il Consiglio Comunale di Stazzema ha adottato il Piano di Bacino sulla scheda 21 (Bacino FICAIO). Il prossimo martedì 19 marzo si terrà...
(16 Marzo 2019)
Legambiente Toscana
Dalle ore 17.30 in Via Francesco Petrarca 18 Discuteremo del modello di sviluppo legato alle Grandi Opere inutili e imposte che non è solo sinonimo, come denunciamo da anni, di spreco di risorse pubbliche, di corruzione, di devastazione e saccheggio dei nostri territori, di danni alla salute, ma è l’incarnazione di un modello di sviluppo che ci sta portando sul baratro della catastrofe...
(11 Marzo 2019)
Potere al Popolo - Pesaro/Urbino
Secondo il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il...
(3 Ottobre 2018)
greenreport
Di ritorno da Orvieto, un nuovo impulso della presenza dei comunisti (la sezione E. Berlinguer del PCI di Marino) è dovuto anche alla divulgazione di notizie e commenti provenienti dal Blog del PCI (https://pcimarino.blogspot.com/) . Grazie al contributo di Antonio Lucignano, e al coordinamento editoriale di maurizio aversa, spesse volte, durante la settimana, ci sono interventi sulle questioni...
(21 Luglio 2018)
maurizio aversa
Il pomeriggio di martedì 22 maggio, dalle 14.00 alle 18.00 sotto la Regione Lazio in via della Pisana n. 1301, si terrà un sit in per contrastare le trivellazioni rischiose finalizzate alla produzione di energia geotermica. Il presidio è indetto dal Coordinamento No Trig che invita all' iniziativa giornalisti, amministratori, associazioni ambientaliste e gruppi politici di tutto...
(21 Maggio 2018)
A cura di M.P.
Il 28 marzo, alle ore 17.00, presso lo Spazio Inkiostro (Via Alfani 49, Firenze) Una Variante urbanistica spiana la strada alla speculazione immobiliare nel centro storico di Firenze. Non solo. La variante – a breve in Consiglio comunale – mette a rischio tutti i monumenti, tutti gli edifici vincolati, dagli Uffizi alla Manifattura Tabacchi, da Palazzo Pitti alla villa di Rusciano. Su di...
(27 Marzo 2018)
Potere al Popolo - Firenze Spazio Inkiostro
Dalle 18:30 alle ore 21:00, presso la Casa del Popolo "Giuseppe Tanas", in via Girolamo Casanate 2a (Roma) "Roma alla conquista del West. Dalla fornace al mattone finanziario" è il libro scritto da due architetti, Rossella Marchini e Antonello Sotgia, è un libro sulla devastazione di Roma città vetrina: le architetture trasformate in «business park», turismo di massa...
(10 Febbraio 2018)
Il Sindaco straparla. Giustamente il consigliere comunale - nostro riferimento - Eleonora Di Giulio lo inchioda ai propri inutili proclami a cui poco è seguito. In queste ore, in verità nella pienezza della attività di campagna elettorale dei partiti al Governo: PD in quello nazionale e alla Regione Lazio; e M5S alla Città Metropolitana di Roma Capitale e a Marino; e dei...
(6 Febbraio 2018)
maurizio aversa
Il manifesto di domenica 29 ottobre ha pubblicato un articolo, riportato integralmente di seguito, sul progetto, annunciato dalla ministra Pinotti a marzo 2017, di creare a Roma nella zona di Centocelle una struttura che riunirà i vertici di tutte le Forze Armate italiane. Per il progetto sono necessari nuovi fondi pubblici che saranno ricavati dalla legge di stabilità e nel complesso...
(29 Ottobre 2017)
A cura di M.P.
L’incongruità della cifra che pagheranno i concessionari dei fari presenti nel bando Valore paese sarà evidente soprattutto ai commercianti che pagano canoni di affitto superiori per locali molto meno pregiati. Ma a me pare che iI lusso ostentato nella quasi totalità dei progetti vincitori non sia assolutamente in sintonia con la proprietà pubblica dei beni, con la...
(16 Agosto 2017)
Marco Palombo
Se le manovre in corso, coperte dal silenzio di tutte le forze politiche istituzionali, nessuna esclusa, porteranno al non abbattimento del palazzaccio della Posterna, in barba alle sentenze definitive uscite dai tribunali dello Stato, ciò sarà l’ ennesima dimostrazione che la legge non è uguale per tutti, ma al contrario che essa è utile a difendere i ricchi e i...
(4 Gennaio 2016)
CASA ROSSA - SPOLETO
Noi Associazioni da sempre impegnate nella difesa dell’ambiente, del territorio e della città, siamo venute a conoscenza, come tutti, della sentenza che ordina la demolizione della costruzione del cosiddetto “Ecomostro” di via della Posterna, edificio realizzato anni or sono all’interno delle mura medievali della città, contro la cui costruzione si ebbe una mobilitazione...
(23 Dicembre 2015)
Così, in una nota, Rudy Colongo della segreteria dell’Unione Inquilini: “Ancora una volta, si cerca di favorire la logica del profitto a danno dell’integrità paesaggistica e sociale delle nostre periferie. A Tor Pignattara (periferia est di Roma) si sta sacrificando una preziosa area di verde pubblico per far posto a un grande supermercato, a danno non solo dei cittadini...
(17 Dicembre 2015)
Unione Inquilini di Roma
FROSINONE – Il Consiglio dà il via libera alla convenzione fra Comune e privato per l’edificazione di 35mila metri cubi di cemento fra residenziale (80%) e commerciale (20%) nall’area di De Matthaeis in cui le associazioni chiedono da anni (delibera popolare del 2011 alla mano) la realizzazione di un parco archeologico. [continua su Cemento con vista Terme(?) a De Matthaeis:...
(25 Luglio 2015)
Comitato di Lotta Frosinone
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | >>
875204