Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(308 notizie dal 1 Gennaio 2005 al 24 Novembre 2020 - pagina 11 di 16)
Abbiamo iniziato il nostro cammino di Associazione dei familiari della strage di Viareggio proprio con una manifestazione sulla giustizia, contro il processo breve, sabato 30 gennaio 2010, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario e ci siamo ritrovati nelle parole del Procuratore Generale Deidda: “… e chi lo dirà ai padri e alle madri di Viareggio che hanno...
(5 Aprile 2011)
Associazione “Il mondo che vorrei” Assemblea 29 giugno
Uscirà il 6 aprile, a due anni dal terremoto dell’Aquila, il film documentario Ju tarramutu di Paolo Pisanelli, fotografo e regista, che si è dedicato dal 1996 alla realizzazione di film documentari, spesso premiati nei festival nazionali ed internazionali. Pisanelli racconta una città, tra le più belle e ricche d’arte del nostro territorio, devastata dal terremoto...
(28 Marzo 2011)
Alessandra Valentini - DirittiDistorti
Di Alessandra Valentini - Si è conclusa nel Centro Congressi e Fiere di Lucca la prima udienza dell’incidente probatorio, le perizie, come stabilito dal Gip Silvestri, inizieranno il 21 aprile mentre l'udienza per la discussione della consulenza tecnica d'ufficio si terrà il 2 novembre. Secondo il presidente del Tribunale di Lucca, Gabriele Ferro, il processo per la strage di...
(7 Marzo 2011)
DirittiDistorti
Di Alessandra Valentini - Dopo il deragliamento nella stazione di Viareggio del treno merci 50325 a causa della rottura dell’asse di un carrello, cinque delle 14 cisterne cariche di Gpl si ribaltarono ed una subì lo squarcio con la fuoriuscita del Gpl e l’inferno di fuoco che costò la vita a 32 persone la notte del 29 giugno 2009. Ma, se a far deragliare il treno fu la rottura...
(7 Marzo 2011)
DirittiDistorti
Frane e alluvioni colpiscono le Marche ogni anno più violentemente. Morti e feriti, paesi evacuati, ponti e strade distrutte, città intere senza acqua o luce: tutto questo non può essere giustificato da due giorni di, pur violento, acquazzone (evento tra l’altro per nulla infrequente nella nostra Regione). I marchigiani vivono del proprio territorio: siamo tra le regioni...
(4 Marzo 2011)
PCL - Coordinamento regionale Marche
Questo pomeriggio a Bruxelles una delegazione delle associazioni dei familiari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio e i rappresentanti della rivista dei ferrovieri Ancora In Marcia! hanno consegnato al Vice presidente della Commissione Europea, Siim KALLAS, al Presidente della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo, Brian SIMPSON, e ai membri della Commissione Trasporti...
(2 Marzo 2011)
"Il mondo che vorrei" "Assemblea 29 giugno" "Ancora in marcia"
È stato fissato al prossimo 7 marzo l'incidente probatorio sui materiali sequestrati nell'ambito dell'inchiesta per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, che causò 32 morti. Lo rende noto la Procura di Lucca, che indaga sulla tragedia. L'incidente probatorio era stato chiesto dalla stessa Procura. L'ordinanza di ammissione dell'incidente probatorio, firmata dal gip di...
(12 Febbraio 2011)
Alessandra Valentini - DirittiDistorti
(29 Dicembre 2010)
Francesca Mannocchi, Radio Città Aperta
Giovedì 16 Dicembre 2010 12:11 Per la strage ferroviaria di Viareggio che il 29 giugno 2009 costò la vita a 32 persone, ora la Procura di Lucca ha iscritto 38 persone nel registro degli indagati, tra loro figura anche Mauro Moretti, amministratore delegato delle Fs... Le ipotesi di reato sono incendio e disastro ferroviario colposo, omicidio e lesioni colpose plurime; per una parte...
(16 Dicembre 2010)
Alessandra Valentini - DirittiDistorti
Scritto da DirittiDistorti Domenica 12 Dicembre 2010 00:47 Pubblichiamo questa importante lettera di Daniela Rombi, presidente dell’associazione 'Il Mondo che vorrei' e mamma di una giovane morta nella strage di Viareggio. Daniela chiede al Presidente Napolitano un incontro per capire i motivi che hanno portato Mauro Moretti ad essere nominato cavaliere del lavoro. “Ill.mo Presidente, sono...
(12 Dicembre 2010)
DirittiDistorti
Un commento pubblicato sul blog Tele Lioni ha sollevato una obiezione sacrosanta rispetto al mio articolo, indicando la necessità di una narrazione più integrale delle vicende storiche post-sismiche, per segnalare e rivalutare (giustamente) ”l'opera, la tenacia e l'impegno senza interessi personali di chi stava al di là delle barricate e combatteva con la visione di un futuro...
(28 Novembre 2010)
Lucio Garofalo
Nei giorni scorsi non sono mancate le manifestazioni ufficiali per celebrare solennemente, alla presenza delle autorità istituzionali, il trentennale del terremoto che il 23 novembre 1980 sconquassò il Sud Italia con un’intensità superiore al 10° grado della scala Mercalli e una magnitudo pari a 6,9 della scala Richter. Una scossa interminabile, durata 100 secondi, fece...
(27 Novembre 2010)
Lucio Garofalo
Marco Santopadre, Radio Città Aperta 20-11-2010/15:25 --- A ormai 19 mesi dal sisma che ha sconvolto l’Aquila e la sua provincia quel maledetto 6 aprile del 2009, la ricostruzione è ferma – anzi, non è mai iniziata veramente - la disoccupazione è alle stelle e lo spettro dell’emigrazione di massa verso altri lidi è sempre più realistico....
(20 Novembre 2010)
Radio Città Aperta - Roma
L'aquila – venerdì, 19 novembre 2010 La RdB/USB Vigili del Fuoco aderisce alla manifestazione nazionale “L’Aquila chiama Italia”, che si terrà domani, 20 novembre, nel capoluogo abruzzese, a cui parteciperà senza bandiere e senza simboli, come richiesto dai promotori dell’iniziativa. Oltre ad esprimere tutto il loro sostegno e la loro solidarietà...
(19 Novembre 2010)
RdB USB Pubblico Impiego
USB Vigili del Fuoco, ha raccolto l'invito che ci è stato rivolto dal comitato 3e32 de L'Aquila di partecipare al dibattito che si è svolto ieri all'Università la Sapienza di Roma, in previsione della grande manifestazione nazionale che si svolgerà a L'Aquila sabato 20. Il Sindacato di Base, i Vigili del Fuoco tra i giovani universitari (!) un accostamento inusuale: di...
(19 Novembre 2010)
USB PI Vigili del Fuoco
L’appuntamento è all’Aquila il 20 novembre, qui inizierà la raccolta delle 50mila firme necessarie per presentare in Parlamento la proposta di legge di iniziativa popolare, per la ricostruzione post-sisma e la messa in sicurezza di tutti i territori del nostro Paese. Nell’appello “Sos L’Aquila chiama Italia” i tanti comitati di cittadini spiegano perché...
(14 Novembre 2010)
DirittiDistorti
13/11/2010 20:29 Dopo lo sciopero e la manifestazione del 15 ottobre in difesa della qualità della scuola pubblica, del lavoro, degli organici, del personale precario che rischia l’espulsione, del diritto allo studio, l’organizzazione Cobas-Scuola L’Aquila e la Confederazione dei Comitati di Base L’Aquila aderiscono alla manifestazione di protesta indetta a L’Aquila...
(14 Novembre 2010)
Confederazione Cobas
La nuova base militare statunitense in costruzione al Dal Molin non ha provocato l’alluvione che ha colpito Vicenza; è quanto continuano a ripetere, con insistenza, rappresentanti istituzionali e politici in maniera trasversale e unanime. Assoluzione piena, dunque, per lo scempio territoriale voluto dall’esercito statunitense e avvallato dal governo italiano. L’acqua è...
(7 Novembre 2010)
No Dal Molin
IL CASO. Uno studio condotto nel 2003 dal Commissario europeo della Ricerca ha rivelato che l’Italia si colloca al primo posto in Europa per le vittime d’inondazioni e alluvioni. Uno studio condotto nel 2003 dal Commissario europeo della Ricerca ha rivelato che l’Italia si colloca al primo posto in Europa per le vittime d’inondazioni e alluvioni (38%), seguita da Spagna (20%),...
(3 Novembre 2010)
Erasmo Venosi - Terra
02-11-2010/12:16 --- La morte a Massa di una madre e del suo figlioletto di due anni, uccisi da una frana che ha travolto la loro casa, ricorda a tutti noi come lo spettro del pericolo frane e alluvioni incomba su almeno 6 milioni di persone che nel nostro paese vivono nei 29.500 chilometri quadrati ad alto rischio idrogeologico. Frane, esondazioni, colate di fango, in Italia, hanno fatto una media...
(2 Novembre 2010)
Contropiano
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | >>
374825