Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(312 notizie dal 1 Gennaio 2005 al 7 Ottobre 2021 - pagina 10 di 16)
Da mercoledì a Lucca si è svolto l’incidente probatorio, terminato venerdì sera, per la strage ferroviaria del 29 giugno 2009 a Viareggio, che provocò 32 morti, non erano mancati momenti di tensione tra Pm e periti del Gip, ma ieri una forte polemica ha animato i lavori. Il Gip ha respinto la richiesta della Procura di Lucca di ricusare i periti nominati dallo stesso...
(5 Novembre 2011)
Alessandra Valentini DirittiDistorti
E' iniziata ieri a Lucca l'udienza nella quale i periti si stanno confrontando sugli esiti delle rispettive analisi. Tra periti del Gip e periti della Procura sono al vaglio oltre 600 pagine di perizie e pareri. Il Tribunale di Lucca si è trasferito eccezionalmente al Polo fieristico visto che sono oltre 400 le persone, tra familiari delle vittime, associazioni di cittadini di Viareggio, rappresentanze...
(3 Novembre 2011)
DirittiDistorti
Inizierà il 2 novembre presso il Tribunale di Lucca l’udienza finale dell’incidente probatorio per la strage ferroviaria di Viareggio. L’appuntamento è importante ma avviene anche in un momento in cui ci sono sul tavolo novità che hanno suscitato perplessità e proteste da parte dei comitati dei familiari delle vittime e delle associazioni che si sono costituite...
(31 Ottobre 2011)
Alessandra Valentini DirittiDistorti
INTERVISTA. Dietro la tragedia ligure, «scempi irragionevoli del territorio». Le forti piogge, invece, «conseguenza di un nuovi equilibri energetici». Lo afferma Vincenzo Ferrara, climatologo dell’Enea. «Questo Paese è fondato sulla Protezione civile». Per spiegare quanto poco l’Italia sia consapevole dei rischi e delle conseguenze del climate...
(27 Ottobre 2011)
Dina Galano - Terra
A causare lo squarcio alla cisterna carica di Gpl nei presi della stazione di Viareggio fu la “piegata a zampa di lepre”, elemento indispensabile allo scambio tra i binari: questo è quanto riportato nella relazione dei periti del Gip. La perizia dei periti Dario Vangi e Riccardo Licciardello sembra concordare con la tesi delle Fs. Tali conclusioni divergono da quelle dei tecnici...
(23 Ottobre 2011)
Alessandra Valentini DirittiDistorti
Oggi ancora una tappa dell’incidente probatorio nell’ambito dell’inchiesta sulla strage ferroviaria di Viareggio, che, lo ricordiamo, costò la vita a 32 persone. Questa mattina è in corso un nuovo sopralluogo dei periti alla stazione di Viareggio, dove è custodita la cisterna da cui, la notte del 29 giugno 2009, fuoriuscì il gpl. Già nel giugno...
(4 Ottobre 2011)
DirittiDistorti
L'attivista denuncia "l'economia dell'estinzione" e la mancanza di volontà politica nel salvaguardare l'ecosistema marino "Per salvare il Mediterraneo bisognerebbe bloccare la pesca per 20 anni." Lo denuncia Paul Watson, co-fondatore di Greenpeace e oggi leader di Sea Shepherd, ente per la difesa delle specie marine minacciate. Watson è intervenuto durante la Global conference di Evian,...
(27 Settembre 2011)
www.peacereporter.net
Una violenta deflagrazione, fiamme nello slum, almeno 120 morti (ma di ora in ora salgono le stime), centinaia di feriti, tutti gravemente ustionati, i soccorritori ancora al lavoro per recuperare i corpi delle vittime. Questo è lo scenario che da ieri si osserva nella bidonville di Sinai, nella zona industriale di Nairobi, a causa di una fuoriuscita di petrolio da un oleodotto. Un incidente...
(13 Settembre 2011)
Valentina Valentini DirittiDistorti
Riproponiamo un articolo del 1963, scritto dopo la tragedia del Vajont, e che ci pare non sia presente in linea. Oggi articoli del genere non se ne scrivono molti (e non che negli ultimi anni le tragedie sociali, fatte passare come tragedie naturali, siano diminuite o abbiano provocato meno vittime). Come cataloghiamo e come consideriamo le continue tragedie che avvengono nel tratto di mare tra Africa...
(11 Settembre 2011)
www.avantibarbari.it
La repressione nel gruppo FS non si ferma: dopo Dante De Angelis, macchinista, e Sandro Giuliani, capotreno, ora è la volta di Riccardo Antonini, tecnico sulla linea della Versilia, consulente dei familiari delle vittime della strage di Viareggio, colpito da 10 giorni di sospensione. Riccardo è un lavoratore molto noto per il suo impegno sindacale e politico. A lui va tutta la solidarietà...
(20 Agosto 2011)
FdCA
Si può essere ferroviere, impegnato sul fronte sindacale e della sicurezza ed essere consulente (senza percepire compenso) dei familiari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio e del sindacato? Per le Ferrovie sembrerebbe di no, infatti, dopo aver contestato il mese scorso al ferroviere Riccardo Antonini la condizione di consulente e le affermazioni pubbliche da egli rese in questa...
(12 Agosto 2011)
Alessandra Valentini DirittiDistorti
A due anni dalla tragedia ferroviaria di Viareggio l'Associazione Il Mondo che vorrei torna a scrivere al Presidente Napolitano per avere con lui un incontro. "è dallo scorso novembre che la nostra Associazione, “Il Mondo che vorrei”, Le ha chiesto un colloquio. Il 6 marzo scorso a L’Aquila abbiamo parlato e Lei stesso confermò la volontà di riceverci. In effetti...
(29 Luglio 2011)
Daniela Rombi Presidente "ASSOCIAZIONE IL MONDO CHE VORREI"
Parte da lunedì mattina il piano straordinario per la mobilità capitolina, approntato questo pomeriggio da Campidoglio, Atac, Agenzia per la mobilità, Cotral e Ferrovie dello Stato. Ad illustrarlo, l'assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Antonello Aurigemma, giunto alla stazione Tiburtina, dove all'alba di domenica è divampato un incendio di enormi dimensioni....
(25 Luglio 2011)
DirittiDistorti
Riceviamo e pubblichiamo un contributo dell'Assemblea 29 giugno, nel quale si eprime solidarietà a Riccardo Antonini e si fa il punto sul cammino, che dovrebbe portare a far luce sulla stage ferroviaria del 29 giugno 2009. Il 5 luglio, attraverso una R/R, RFI ha diffidato Riccardo Antonini, dal continuare a prestare la sua opera di consulente di parte per alcuni familiari delle vittime della...
(8 Luglio 2011)
Assemblea 29 giugno
Riccardo Antonini dipendente di Rfi (Rete ferroviaria italiana) e componente dell'Assemblea 29 giugno, sorta a Viareggio in seguito alla strage ferroviaria del 29 giugno 2009, ha ricevuto una raccomandata dall'azienda in cui gli viene comunicato che essere dipendente delle Ferrovie e consulente di parte di familiari nella strage di Viareggio lo pone «in una situazione di evidente conflitto di...
(6 Luglio 2011)
DirittiDistorti
Viareggio due anni dopo, 32 morti e due anni lunghissimi per chi non ha più accanto figli, nipotini, fratelli, genitori, amici. Due anni lunghissimi e lentissimi per chi ha chiesto e sta chiedendo instancabilmente, con tenacia, giustizia e verità su quanto accadde quella terribile sera del 29 giugno 2009. Un treno merci con un carico di GPL deraglia, qualcosa squarcia la cisterna carica...
(28 Giugno 2011)
Alessandra Valentini DirittiDistorti
Il fumo in carreggiata che ha portato l’Anas a chiudere un tratto della strada statale 33 del Sempione proveniva dalla galleria ferroviaria del Sempione, dove un vagone di un treno merci partito dall’Italia e diretto in Germania ha preso fuoco a circa due chilometri dall'entrata in Svizzera. Attualmente sono ancora da chiarire le cause dell’incendio e a causa del denso fumo e delle...
(9 Giugno 2011)
DirittiDistorti
Lo squarcio nella cisterna venne provocato dall'impatto con un componente indispensabile dello scambio, cioè la deviata a zampa di lepre, come sostengono le Ferrovie, o da un picchetto, come sostengono Procura e parti civili? Gli accertamenti di oggi a Viareggio, nell’ambito dell’incidente probatorio, dovrebbero essere volti a fare luce su questo punto fondamentale... La cisterna...
(8 Giugno 2011)
Alessandra Valentini DirittiDistorti
Dalla Redazione di “ancora In Marcia!”, storica rivista dei ferrovieri, riceviamo la notizia che questa mattina intorno alle 11 una ruspa impegnata in un cantiere adiacente alla linea ferroviaria è precipitata sui binari della linea ‘direttissima’ Roma-Firenze mentre arrivava il treno Eurostar 9452, Freccia d’argento a 250 Km/H, partito da Roma intorno alle 10...
(7 Giugno 2011)
DirittiDistorti
L’apparizione di un nuovo ceppo letale del batterio Escherichia coli (E.coli) negli alimenti in Europa mette in chiaro, di nuovo, il disastro sanitario in cui ci ha ficcato il sistema agroalimentare industriale. Lo trattano come un incidente, ma in realtà è qualcosa di sempre più frequente, perché è una conseguenza sistemica. C’era da aspettarselo, come...
(6 Giugno 2011)
Silvia Ribeiro Ricercatrice del Grupo ETC, Messico.
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
400874