il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

greenreport

(113 notizie - pagina 6 di 6)

Cambiamenti climatici e vulnerabilità del territorio, i numeri italiani

Il primo intervento per il think tank Eco²-Ecoquadro del responsabile scientifico di Legambiente, Giorgio Zampetti [24 ottobre 2013] di Giorgio Zampetti Con l’inizio dell’autunno 2013 è ricominciata l’allerta maltempo e purtroppo anche le tragedie che frane e alluvioni continuano a seminare sul nostro territorio. Toscana, Puglia e in questi giorni la Liguria sono le...

(24 Ottobre 2013)

greenreport


in: «Nessuna catastrofe è "naturale"»

Petrolio nel Parco dei Virunga, Wwf: «La Soco viola le linee guida Ocse»

Il Wwf ha presentato una denuncia contro la multinazionale petrolifera britannica Soco International PLC che «Ha violato gli standard internazionali di responsabilità sociale» nel Parco dei Virunga. Secondo il WWF, «Nel corso delle attività esplorative della compagnia Soco all’interno e intorno al Parco Nazionale del Virunga, l’azienda ha violato le disposizioni...

(8 Ottobre 2013)

greenreport.it


in: «Il saccheggio del territorio»

Cambiamento climatico: l’Australia, ob torto collo, vara l’informazione dal basso

Gli australiani che nelle recenti elezioni hanno sostenuto il conservatore Tony Abbot, ora capo del governo, sembrano non condividere appieno le sue decisioni in campo ambientale e in particolare sul cambiamento climatico. Il primo ministro, addirittura prima del suo insediamento ufficiale, aveva sciolto la Climate Commission creata dal precedente governo laburista per fornire al pubblico informazioni...

(25 Settembre 2013)

greenreport


in: «Global Warming»

In corso cambiamenti climatici molto veloci. Il livello globale degli oceani aumenterebbe di alcuni metri

Florindo (Ingv) : «Entro il 2100 la temperatura si potrebbe innalzare di oltre 5 gradi»

A Geoitalia 2013 Florindo ha presentato i dati della sua ricerca sui cambiamenti climatici, di cui è coordinatore; dati che smentiscono clamorosamente le ultime notizie su un presunto “raffreddamento” dei poli circolate negli ultimi giorni. Fabio Florindo è dirigente di ricerca del l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e coordinatore del progetto...

(17 Settembre 2013)

greenreport


in: «Global Warming»

Cina, sversamenti di ammoniaca fanno strage di pesci

Succede nel fiume Fuhe

6 settembre 2013 Gli sversamenti di ammoniaca da una fabbrica chimica di Yingcheng, una località della città di Xiaogan, nella provincia cinese dell’Hubei, dopo aver fatto due vittime e causato un disastro ambientale ed economico, dal 2 settembre stanno sterminando intere popolazioni di pesci un diverse parti del corso del fiume Fuhe. Secondo le autorità locali almeno...

(7 Settembre 2013)

greenreport.it


in: «Il saccheggio del territorio»

Amianto, dietro il dramma le vite spezzate degli operai

Si intitola “Amianto, una storia operaia” il libro di Alberto Prunetti che squarcia il velo sulle vite di chi lavorava, e di lavoro si è ammalato ed è morto, nelle fabbriche della morte dell’amianto. Come scrive nella prefazione Valerio Evangelisti, è «Un libro terribile e bellissimo. Dolore, divertimento, pena, riflessione, compartecipazione. Una nuvola...

(12 Agosto 2013)

Umberto Mazzantini - greenreport.it


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Salviamo le coste italiane, il dossier per la tutela dei paesaggi costieri italiani

Dal 1985 ad oggi, malgrado i vincoli della Legge Galasso, cancellati 160 chilometri di coste

Più del 55% delle aree costiere trasformate per sempre dal cemento. Nel Lazio e in Abruzzo il 63% Il dossier “Salviamo le coste italiane”, presentato oggi da Legambiente, «Analizza Regione per Regione il consumo delle aree costiere attraverso un lavoro di analisi e confronto delle foto satellitari. Scatti che hanno permesso di riconoscere le aree dove è stato cancellato...

(31 Luglio 2013)

greenreport


in: «Il saccheggio del territorio»

Il Pdl vuole tagliare 4.000 ettari del Parco del Sirente Velino

Maurizio Acerbo, consigliere regionale dell’Abruzzo del Partito Rifondazione Comunista, Antonio Perrotti, del Circolo Terre Pubbliche, Daniele Valfrè di Salviamo l’Orso, responsabile di Altura Abruzzo, e Stefano Allavena, coordinatore della Lipu per l’Abruzzo, lanciano un appello per dire no alla proposta di legge del PDL per una riperimetrazione del Parco regionale del...

(25 Luglio 2013)

greenreport


in: «Il saccheggio del territorio»

Elba: quelle strane costruzioni del Lavacchio nel Parco

di Legambiente Toscana Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una segnalazione da parte di escursionisti: «A Lavacchio, probabilmente nel Comune di Marciana e sembra dentro il Parco, stanno costruendo una casa a più piani dove ci sono salti di vigna, ci chiediamo come sia possibile e se sia tutto regolare, visto che la costruzione è ben nascosta dietro...

(17 Luglio 2013)

www.greenreport.it


in: «Il saccheggio del territorio»

Perché la diga/porto a Mola non s’ha da fare: fortissimo impatto ambientale a mare ed a terra

Un molo di 200 metri e 200 barche a chiudere una delle ultime zone umide dell’Arcipelago protetta dal Parco e dalle Direttive Ue

di Legambiente Arcipelago Toscano Alla vigilia della Conferenza dei servizi sul molo/porto di Mola Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato una serie di osservazioni ai Sindaci di Capoliveri e Porto Azzurro ed a Regione Toscana, Provincia di Livorno, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Sovrintendenza ai Beni culturali e ambientali di Pisa e Livorno,...

(3 Luglio 2013)

www.greenreport.it


in: «Il saccheggio del territorio»

Cemento inarrestabile in Emilia Romagna: cancellati 7 Km di costa

82 km di litorale modificati da interventi edilizi, il 59% del totale

Legambiente: «Inedificabilità assoluta per le aree costiere non sfruttate per almeno un Km dal mare» Oggi Goletta Verde ha presentato il dossier “Il consumo di suolo nelle aree costiere italiane. La costa emiliano-romagnola, da Gorino a Cattolica: l’aggressione del cemento ed i cambiamenti del paesaggio” ed i dati confermano un altissimo consumo di suolo: «In...

(27 Giugno 2013)

greenreport


in: «Il saccheggio del territorio»

Consumo di suolo in Italia, Ispra: negli ultimi 50 anni persi quasi 8 metri quadrati al secondo

Un ettaro di suolo impermeabilizzato comporterebbe una perdita di quasi 500mila euro

«Questo vuol dire che ogni 5 mesi viene cementificata una superficie pari a quella del comune di Napoli e ogni anno una pari alla somma di quelle di Milano e Firenze» Sono svaniti più di 7 metri quadrati al secondo di suolo libero per oltre 50 anni. Nel 1956 il consumo di suolo era al 2,8% mentre nel 2010 è passato al 6,9%, con un incremento di 4 punti percentuali. Questo...

(6 Febbraio 2013)

greenreport


in: «Il saccheggio del territorio»

Caso Laika: c´è attesa per il consiglio comunale aperto

Ma il fronte del no è già critico: «Il dibattito è convocato alle 16,30 di un giorno lavorativo, con discutibili modalità che impediscono interventi programmati»

FIRENZE. Continua la vicenda sulla variante Laika a San Casciano Valdipesa di cui greenreport si è più volte occupato. Secondo associazioni e comitati che si battono per il no al progetto la discussione finisce nel modo peggiore. Abbiamo chiesto spiegazioni a Giuseppe Pandolfi, uno degli esponenti del vasto schieramento contrario alla variante. «Per venerdì 26 gennaio è...

(24 Gennaio 2007)

23/01/2007 fonte: http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=5527


in: «IL Caso Laika»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |    >>

34955