Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(107 notizie - pagina 3 di 6)
Agnoletti: «Non è la densità demografica il fattore più determinante. È il momento di pensare a progetti mirati a rivitalizzare le aree rurali» Nelle aree meno industrializzate e dove resistono sistemi di agricoltura più tradizionale ci si ammala quasi tre volte di meno di Covid-19: 108 casi ogni 100 km quadrati, rispetto alle aree più industrializzate...
(3 Dicembre 2020)
greenreport.it
in: «Covid-19 e dintorni»
Da greenreport.it La riapertura dell’Iter istitutivo dell’Area Marina protetta dell’Arcipelago Toscano – prevista da una legge del 1982 e dalla legge 394/91 sulle Aree Protette e confermata da tutti i successivi aggiornamenti legislativi e accordi internazionali sulla biodiversità e la protezione del mare sottoscritti dall’Italia – sembra orma ineludibile...
(3 Novembre 2020)
Legambiente Arcipelago Toscano
A causa della scarsità di impianti per gestire l'organico la nostra regione esporta un quantitativo pari a circa 157 kt l'anno, di cui circa 76 kt in Veneto Per la gestione dei rifiuti organici e per il tasso di riciclo, la nostra Toscana finisce dietro la lavagna, ma con le misure che sta adottando ha (avrebbe) il tempo ancora di recuperare per centrare gli obiettivi Eu. E’ quanto emerge...
(10 Ottobre 2020)
greenport
Secondo lo studio “The contribution of global aviation to anthropogenic climate forcing for 2000 to 2018”, pubblicato su Atmospheric Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dalla Manchester Metropolitan University e del quale fa parte Giovanni Pitari dell’università degli studi dell’Aquila, l’aviazione rappresenterebbe il 3,5% di tutte le attività...
(4 Settembre 2020)
greenreport
in: «Global Warming»
L'ultima volta che la temperatura globale è stata di 1° C al di sopra di quella del XIX secolo risale a 125.000 anni fa Secondo lo studio “Holocene global mean surface temperature, a multi-method reconstruction approach”, pubblicato su Scientific Data di Nature Research da un team di ricercatori statunitensi e svizzeri, «Negli ultimi 150 anni, il riscaldamento globale...
(2 Luglio 2020)
greenreport
in: «Global Warming»
Con il nuovo rapporto “Covid-19: urgent call to protect people and nature”, il Wwf identifica una serie di fattori ambientali che portano alla comparsa di malattie zoonotiche, «in particolare il commercio e il consumo di animali selvatici ad alto rischio, il cambiamento dell’uso del suolo inclusa la deforestazione e la conversione degli ecosistemi naturali ad altro uso come...
(19 Giugno 2020)
greenreport
L’abbattimento delle foreste aumenta la probabilità di interazioni tra esseri umani e primati selvatici portatori di malattie «I virus che saltano dagli animali alle persone, come quello responsabile del Covid-19, diventeranno probabilmente più comuni man mano che le persone continuano a trasformare gli habitat naturali in terreni agricoli». A dirlo è lo studio...
(9 Aprile 2020)
greenreport
La Confederazione italiana agricoltori – Cia Toscana Centro Toscana si fa portavoce di un vero e proprio grido di dolore dell’agricoltura fiorentina: «Ampliamenti delle vie di comunicazione, investimenti per insediamenti industriali, fino all’allargamento della tranvia, il futuro centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, o l’eventuale nuova pista dell’aeroporto...
(5 Febbraio 2020)
greenreport
Il 30 e 31 gennaio e il primo febbraio sono previste diverse iniziative per festeggiare i 30 anni del Parco Naturale Regionale della Lessinia e per dire no alla decisione della maggioranza a trazione leghista della Regione Veneto di tagliare di quasi il 20% il territorio protetto. Molti non sono d’accordo, come le 72 associazioni che hanno sottoscritto un appello indirizzato a tutte le istituzioni...
(23 Gennaio 2020)
greenreport
Zanchini: «Il paradosso è pensare che il Mose possa risolvere il problema dell’acqua alta a Venezia» Mentre la tragedia dell’acqua alta a Venezia sta tracimando su tutti i media del mondo e gli amministratori locali e i politici nazionali che ne portano la responsabilità – a cominciare dallo scandalo del MOSE – cercano maldestramente di scaricarla su...
(14 Novembre 2019)
greenreport
L’ippodromo Caprilli di nuovo aperto per una iniziativa questa volta legata al mondo giovanile e ambientale. Domenica prossima, 22 settembre, l’area del Caprilli sarà a disposizione dei giovani di Fridays For Future, il movimento internazionale di protesta, composto da studenti che rivendicano azioni che contrastino i cambiamenti climatici. Dalle 15,30 alle 19 si terrà una...
(21 Settembre 2019)
greenreport
in: «Global Warming»
A pochi giorni dalla pubblicazione dello Special Report on “Climate Change and Land” dell’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) che ha identificato la riduzione del consumo di carne come un obiettivo importante per la mitigazione dei cambiamenti climatici i un team di ricercatori I ricercatori dell’università di Edimburgo e del Karlsruher Institut für...
(14 Agosto 2019)
greenreport
Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, «Le precisazioni dell’Autorità portuale sull’adeguamento tecnico funzionale del porto di Portoferraio confermano i dubbi espressi da Legambiente sul progetto di allungamento della banchina Alti Fondali»- Agli ambientalisti aveva infatti risposto l’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale con una nota nella...
(23 Luglio 2019)
greenreport
Attraverso l’analisi della ricaduta di specifiche particelle nell’ambiente un gruppo di scienziati anglo-giapponese ha scoperto nuove informazioni sulla sequenza degli eventi che hanno portato all’incidente nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011. Così come la tragedia Chernobyl dell’aprile 1986, il disastro nucleare di Fukushima Daiichi (FDNPP) è stato classificato...
(28 Giugno 2019)
greenreport
in: «Nucleare? No grazie!»
Anche se il consenso della comunità scientifica sul fatto che il riscaldamento globale sia dovuto alle attività antropiche e ad altri fattori esterni sia schiacciante, rimaneva l’incertezza su come i cicli oceanici naturali potrebbero influenzare il riscaldamento globale nel corso di più decenni. Ora un team di scienziati britannici, statunitensi e canadesi che ha pubblicato...
(24 Maggio 2019)
greenreport
in: «Global Warming»
Dall’8 al 10 maggio, 30 prestigiosi studiosi di 14 Paesi si ritroveranno all’università di Pisa insieme a esponenti politici e sindacali, tra i quali Luciana Castellina, Maurizio Landini e Álvaro García Linera (vicepresidente della Bolivia), per la conferenza internazionale “Marx 201. Ripensare l’alternativa”, organizzata da Alfonso Maurizio Iacono,...
(1 Maggio 2019)
greenreport
in: «Questioni di teoria»
Ferruzza: «Ci appelliamo al buonsenso e alla sensibilità di tutte le istituzioni convocate alla Conferenza dei servizi del 19, affinché non venga approvato questo ennesimo scempio delle Apuane» Da greenreport Nel corso del 2018 il Consiglio Comunale di Stazzema ha adottato il Piano di Bacino sulla scheda 21 (Bacino FICAIO). Il prossimo martedì 19 marzo si terrà...
(16 Marzo 2019)
Legambiente Toscana
Il 12 dicembre il governo aveva annunciato di aver bloccato il progetto petrolifero “Masseria la Rocca” della Rockhopper, in Basilicata, intestandosi un merito che casomai è della regione, ma il 21 dicembre lo stesso governo «ha deliberato la costituzione in giudizio nel conflitto di attribuzione promosso dalla Regione Basilicata avverso la sentenza del Consiglio di Stato,...
(29 Dicembre 2018)
greenreport
Secondo il dossier, “Fiumi distrutti – Impatti sull’ambiente e la biodiversità Impatti sull’ambiente e la biodiversità causati dalla distruzione della vegetazione lungo i corsi d’acqua della Toscana” della Lipu su i tagli indiscriminati di vegetazione effettuati lungo i corsi d’acqua della Toscana tra di marzo e luglio di quest’anno, il...
(3 Ottobre 2018)
greenreport
L’acqua «Costa troppo poco, vale tanto, e se ne spreca troppa». A dirlo è Legambiente he fa un esempio semplice: «Ogni minuto un rubinetto che gocciola può perdere 90 gocce, pari a 4.000 litri in un anno, mentre da un rubinetto aperto possono uscire 8/10 litri d’acqua. In questa estate segnata dall’emergenza siccità, dagli incendi e dalla progressiva...
(28 Luglio 2017)
greenreport
in: «Acqua bene comune»
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | >>
34123