il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione    (Visualizza la Mappa del sito )

Addio, compagno

Addio, compagno

(30 Novembre 2010) Enzo Apicella
E' morto Mario Monicelli

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Memoria e progetto)

La nostra storia

(620 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 15 Settembre 2023 - pagina 8 di 31)

Il Sessantotto, eredità ed attualità a distanza di cinquant'anni.

L'attualitá del sessantotto risiede nella continua ricerca del sapere e nell’applicazione dell’etica rivoluzionaria nella forma e nella sostanza delle cose e degli eventi.

Liberazione ed Emancipazione, questi i temi che vennero sviluppati, partendo da letture di libri importanti, che passavano da Marcuse, Horkheimer, Adorno, Fromm, Sant’Agostino e dal marxismo, nel tentativo di fondare una visione del mondo diversa dall’immagine creata dalla cultura dominante, fortemente informata ai canoni del clericalismo, dell’espansione industriale, dell’opulenza...

(3 Gennaio 2018)

Nello Russo

100° A N N I V E R SA R I O DELLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE

I Compagni del raggruppamento RIVOLUZIONE COMUNISTA sono lieti di diffondere il giornale murale speciale fronte - retro del 25/10/2017.

Onore a tutti i lavoratori e comunisti che fecero la più grande rivoluzione della storia. Battersi per il potere proletario, per una società senza classi, senza ricchi e poveri, di liberi e uguali. Gli operai più avanzati e combattivi e i rivoluzionari odierni cooperino senza sosta alla costruzione del partito rivoluzionario. Commemorando la rivoluzione proletaria iniziata in Russia...

(12 Novembre 2017)

CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO, BUSTO ARSIZIO –VA

E’ INIZIATA LA SETTIMANA DELLA CULTURA OPERAIA, CON LA RIVOLUZIONE CATALANA

OGGI ALLE 17,30 CON GLI OPERAI EX POZZI, PER UN FRONTE DI LOTTA DI TUTTA LA CITTA’ CHE LAVORA

La Rivoluzione del ’36 in Catalogna, insegnamenti per l’oggi. Attorno a questo nodo si è sviluppato il dibattito che ha aperto la 27° edizione della Settimana della Cultura Operaia, alla Casa Rossa di Spoleto. Una discussione appassionata e partecipata come non si vedeva da tempo, con la sala “Francesco Spitella” che non riusciva a contenere tutti gli intervenuti....

(5 Novembre 2017)

Associazione Culturale CASA ROSSA

E' finalmente uscito!
Il V volume della Storia della Sinistra Comunista...

Dopo molti anni di lavoro, ecco dunque il promesso V volume della nostra Storia. Con una grande messe di documenti (articoli, lettere, mozioni, tesi), esso copre i mesi cruciali fra il maggio 1922 e il febbraio 1923, quando il giovane Partito Comunista d'Italia – Sezione dell'Internazionale Comunista si trovò a dover far fronte, contemporaneamente, a una situazione economica e sociale...

(4 Novembre 2017)

La redazione de "il programma comunista"

CENT’ANNI: UTOPIA E POTERE

E’ possibile che Micromega dedichi il suo “Almanacco di Storia” a “Cent’anni dall’Ottobre, Cent’anni di eresie” ricercando nelle pieghe del dissenso che ha percorso, in varie forme, il secolo scorso rispetto al tronco principale del tentativo statuale di marxismo inverato rappresentato dalla Rivoluzione d’Ottobre e dai suoi successivi sviluppi...

(4 Novembre 2017)

Franco Astengo

OPPOSIZIONE IN PARLAMENTO E SCIOPERO GENERALE CONTRO LA “LEGGE TRUFFA”

Il compagno Felice Besostri, anima cuore e bandiera delle battaglie (vinte) in Corte Costituzionale versus “Porcellum” e “Italikum” lamenta in una sua mail “mentre si fa una deforma istituzionale con una legge ordinaria incostituzionale come il Rosatellum 2.0 senza reazioni apprezzabili delle forze di opposizione, che chiamerei di rassegnazione fa pensare”. Disponendo...

(22 Ottobre 2017)

Franco Astengo

RUSSA o NON RUSSA?

Un potente filo rosso lega l'insorgenza proletaria nel tempo: dal primo assalto al cielo della Comune di Parigi nel 1871, alla Russia Soviettista del 1917, ai Comitati di quartiere dal Luglio al Dicembre 1936 a Barcellona, all'insurrezione di Varsavia nel 1944, alla rivolta operaia di Berlino Est nel 1953, alla Rivoluzione ungherese dei Consigli Operai nel 1956, al '68 mondiale, alla lotta di classe...

(20 Ottobre 2017)

comitato di lotta Viterbo

100 ANNI FA LA RIVOLUZIONE DELL'OTTOBRE ROSSO

Editoriale del n. 58 di "Alternativa di Classe" Sono appena iniziate le celebrazioni, che, prevedibilmente, saranno tante ed in diverse parti del mondo. L'evento non è certo da poco: cento anni fa, il 26 Ottobre 1917 del calendario giuliano (corrispondente al 8 Novembre del calendario “gregoriano”, oggi in uso in Occidente) si concluse l'insurrezione vittoriosa del proletariato russo,...

(20 Ottobre 2017)

Alternativa di Classe

1917-2017: 100 anni della Rivoluzione d’Ottobre

Diffondiamo, aderiamo, partecipiamo e invitiamo a fare altrettanto 1917-2017: 100 anni della Rivoluzione d’Ottobre Milano, 28/10/2017, CAM Gabelle Via San Marco 45, h.10-16: incontro-dibattito “ATTUALITA’ DELLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE” A breve cadrà l’anniversario del centenario della Rivoluzione Socialista d’Ottobre, il più importante evento...

(17 Ottobre 2017)

Scintilla n. 83 - edizione speciale per il 100° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre

Care/i compagne/i, è uscita Scintilla n.83, edizione speciale per il 100° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre. Per scaricare la versione digitale visitate il sito internet www.piattaformacomunista.com/ Leggete, discutete e fate girare Scintilla! Saluti fraterni.

(17 Ottobre 2017)

Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia

RIVOLUZIONE D'OTTOBRE: 100 ANNI FA IL NOSTRO FUTURO

Il centenario della Rivoluzione d'Ottobre è l’occasione per, ritornare alle origini delle vittorie del movimento rivoluzionario proletario e riflettere sul che fare per lottare contro la barbarie capitalista e imperialista Con la rivoluzione e l’instaurazione di un governo operaio e contadino, il potere degli operai, proletari e contadini, mise fine a storiche ingiustizie, espropriando...

(14 Ottobre 2017)

Editoriale della rivista nuova unità

Appello-indizione per l'Assemblea Operaia Nazionale a Pomigliano nel Centenario della Rivoluzione d'Ottobre

Inviato da Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia L’attacco che la Classe Operaia e con essa tutti i lavoratori stanno subendo è sotto gli occhi di tutti. I simulacri della democrazia borghese, come era stato ampiamente previsto da Marx ed Engels, sono stati abbandonati dal grande capitale, che ha gettato la maschera assumendo il governo...

(12 Ottobre 2017)

Sul significato della rivoluzione d’Ottobre

di Michael Löwy “Un simile fenomeno, nella storia dell’umanità, non sarà mai dimenticato (…). Anche se la rivoluzione è fallita (…), la sua profezia filosofica non ha perso la sua forza. Poiché questo avvenimento è troppo importante, troppo connesso agli interessi dell’umanità e la sua influenza troppo grande in tutte...

(1 Ottobre 2017)

Traduzione di Maurizio Acerbo - rifondazione.it

I centocinquanta anni del Capitale di Karl Marx

Un secolo e mezzo è trascorso dalla pubblicazione, nel 1867, del I Libro del Capitale di Karl Marx, l'opera che, insieme al Manifesto del Partito Comunista del 1848, ha rappresentato una pietra miliare nella storia del movimento comunista e operaio di ogni paese del mondo. Lo ricordiamo con passione rivoluzionaria agli operai e a tutti i lavoratori. E crediamo che la cosa più efficace,...

(14 Settembre 2017)

Da Scintilla n. 82, settembre 2017

Leggete "Teoria e Prassi" n. 29 - Edizione per il 100° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre

Care compagne e cari compagni, è uscita la rivista "Teoria e Prassi" (n. 29), dedicata al 100° anniversario della Grande Rivoluzione Socialista d’Ottobre. Potete scaricare e leggere "Teoria e Prassi" dal nostro sito internet http://www.piattaformacomunista.com/ Gli articoli presenti nella rivista sono i seguenti: - Per il centesimo anniversario della Grande Rivoluzione Socialista...

(4 Settembre 2017)

Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia

FABRIZIO CERUSO VIVE, SAN BASILIO E ROMA NON DIMENTICANO!

8 settembre 1974 - 8 settembre 2017

8-9 SETTEMBRE CORTEO E GIORNATA IN PIAZZA Venerdì 8/9: h.9 Un fiore per Fabrizio alla lapide di via Fiuminata h.11:30 Un fiore per Fabrizio alla lapide di piazza Santa Croce (Tivoli) h. 17 Corteo cittadino sulla Tiburtina – Partenza da stazione metro Rebibbia Sabato 9/9 Largo Arquata del Tronto (San Basilio) dalle 17 Sport popolare dalle 19 Assemblea pubblica sul diritto all’abitare...

(3 Settembre 2017)

San Basilio, storie de Roma Nodo Territoriale Tiburtina

TORINO 1917: LA RIVOLTA DEL PANE

E’ trascorso pressoché sotto silenzio il centenario della “rivolta del pane” di Torino svoltasi drammaticamente nei giorni di agosto 1917. Si trattò, invece, di un episodio assolutamente da ricordare intendendolo quale espressione di una capacità di mobilitazione contro la guerra che era davvero difficile da esprimere in quel momento da parte del proletariato. ...

(2 Settembre 2017)

Franco Astengo

PRAGA '68 E LE CONTRADDIZIONI DELLA SINISTRA ITALIANA

Mi auguro sia permesso avviare questo intervento con un ricordo personale. Ero a casa, in ferie forzate perché l’ufficio stava chiuso una settimana (chi mi ha conosciuto sa quanto non mi siano mai piaciute le ferie). Le 5,30 del mattino: mio padre si stava preparando per il turno in fabbrica e ascoltava, come sempre, la radio. Ad un certo punto irruppe nella stanza che dividevo con...

(20 Agosto 2017)

Franco Astengo

IN SORDINA L’ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA

In pochi hanno ricordato che ieri, 15 Agosto, ricorreva il 125° anniversario dalla fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani avvenuta con il congresso nazionale di Genova: partito che l’anno appresso a Reggio Emilia avrebbe ufficialmente assunto la qualifica di “socialista”. E’ il caso, invece, di ribadire l’importanza di quella data proprio in questo momento...

(16 Agosto 2017)

Franco Astengo

In memoria di Filippo Filippetti anarchico livornese, antifascista, ucciso dai fascisti

Mercoledì 2 agosto 2017 ore 19 Commemorazione presso la lapide Via Provinciale Pisana 354, Livorno (andando verso Via Firenze, alla ex-scuola di fronte al circolo ARCI “Tamberi”) Filippo Filipetti, giovane anarchico, viene ucciso il 2 agosto 1922 dai fascisti mentre si oppone, assieme ad altri antifascisti, ad una spedizione punitiva contro Livorno. Il 2 Agosto 1922 un gruppo...

(29 Luglio 2017)

Federazione Anarchica Livornese Collettivo Anarchico Libertario

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

963401