Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Comunisti e organizzazione (Visualizza la Mappa del sito )
(615 notizie dal 7 Ottobre 2003 al 21 Aprile 2023 - pagina 5 di 31)
Cento anni fa, nel marzo del 1919 in Ungheria il proletariato proclamava la Repubblica Sovietica, la dittatura del proletariato, il potere statale della classe operaia. A dirigerla vi erano i comunisti, per lo più ex prigionieri di guerra in Russia, che avevano combattuto a fianco dei bolscevichi nella Rivoluzione del ’17. In Ungheria, alla fine della guerra, la classe operaia, organizzata...
(6 Giugno 2019)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
Dal n. 75 di "Alternativa di Classe" Il Regno Unito è un paese ricco di risorse minerarie, soprattutto carbone e minerali di ferro, sfruttate sin dai tempi più antichi. Di rilievo è l’estrazione del carbone, le cui riserve sono state sfruttate fin dall’epoca romana. Le tasse sul commercio del carbone contribuirono a finanziare la ricostruzione di Londra dopo il Grande...
(1 Aprile 2019)
Alternativa di Classe
Dal 19 marzo al 12 aprile 2019, presso la Roma Casa Della Memoria E Della Storia (Roma), si terrà la mostra "ERRICO MALATESTA: IDEE E AZIONI. Appunti per una storia Internazionale". La parabola di vita del rivoluzionario anarchico Errico Malatesta raccontata attraverso fotografie, lettere, manoscritti, riviste, documenti originali, volantini, opuscoli e un’ampia documentazione raccolta...
(9 Marzo 2019)
E’ stato ricordato in questi giorni il centenario dalla fondazione della III internazionale: occorre anche rammentare però come nel tempo l’espressione “marxismo della III internazionale” abbia assunto un significato negativo come sinonimo di rigido dogmatismo, di schematismo spinto all’estremo, di paralisi dello spirito critico. La vulgata corrente di ricostruzione...
(6 Marzo 2019)
Franco Astengo
È mancato, all'età di 83 anni, il nostro compagno Francesco Moisio, direttore responsabile di Unità di classe, organo del nostro partito. Bella figura di militante rivoluzionario, Moisio soffrì tutta la vita di una grave disabilità fisica. Malgrado ciò, con grande coraggio si impegnò fin da giovane nel movimento operaio, pur provenendo da una famiglia...
(3 Marzo 2019)
Partito Comunista dei Lavoratori
Come sempre ricordiamo gli scioperi operai del 1 marzo 1944. Scioperi rivolti contro l’invasore nazifascista. Scioperi che segnarono un punto di svolta nella Resistenza dimostrandone il radicamento nei settori decisivi della classe operaia delle grandi fabbriche. Da ricordare ancora, in questo giorno così importante per la nostra memoria storica, l’efferatezza che reca sempre...
(28 Febbraio 2019)
Franco Astengo
Il 6 febbraio 1853 a Milano scoppiò una rivolta che ebbe come protagonisti gli scaricatori (i barabba) impegnati alla Darsena di Porta Ticinese e in altri scali lungo i Navigli. Erano detti barabba, termine chiaramente dispregiativo, per definire coloro che, senza risorse, per vivere, potevano vendere solo la loro forza lavoro, ricorrendo, se necessario, anche a espedienti non sempre «legali»....
(27 Febbraio 2019)
Dino Erba
Esteban Volkov, nipote di Lev Trotsky, e il CEIP “León Trotsky” (Centro de Estudios, Investigaciones y Publicaciones) d’Argentina e del Messico, insieme a intellettuali e esponenti politici, sindacali e di movimento di tutto il mondo, contestano le menzogne sul rivoluzionario russo diffuse nella serie “Trotsky” disponibile su Netflix. Condividiamo e lanciamo, insieme...
(20 Febbraio 2019)
Esteban Volkov, CEIP "Leon Trotsky"
Spazzar via il governo 5 Stelle – Lega, grumo sovranista di rancori anti-immigrati e di idee reazionarie, a servizio del grosso medio e piccolo padronato e delle banche, vassallo della Nato e dei piani espansionistici del militarismo italiano in Africa e in altri paesi. Potere ai proletari! Organizzarsi nel partito, unirsi al “fronte rivoluzionario mediterraneo-europeo”. Dal 1921...
(26 Gennaio 2019)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
CHE I PROLETARI NON DIMENTICHINO MAI IL FEROCE ASSASSINIO DEI CAPI DELLA RIVOLUZIONE TEDESCA! PIÙ TEMPO PASSA E MAGGIORE SARÀ LA VENDETTA PERCHÉ SARÀ OPERA DEL PROLETARIATO MONDIALE. Nella rossa luce del sacrificio (Il Soviet n.6, Napoli,del 24 gennaio 1919, edito dalla corrente bordighiana, che guiderà la fondazione del P.C. d’Italia il 21 gennaio 1921 a Livorno)....
(23 Gennaio 2019)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
Nello spirito ed indirizzo del congresso fondativo di Orvieto, ai Castelli romani il PCI assume sempre più l'aspetto moderno, giovane, con le leve di direzione politica in mano a donne, e nuovi dirigenti. Nella giornata domenica, 20 gennaio, si è riunito il comitato federale del PCI Castelli Romani. La riunione, all’inizio, è stata caratterizzata dalla proiezione di un documentario...
(22 Gennaio 2019)
Inviato da Maurizio Aversa
In questa occasione riguardante il doveroso ricordo dei 98 anni trascorsi dalla fondazione del Partito Comunista si è pensato di non ricorrere ad una delle consuete analisi storiche ma di ripercorrere, principalmente attraverso i numeri, le tappe fondamentali dell’impegno e del sacrificio dei comunisti nella costruzione della democrazia repubblicana arrestandoci al punto di svolta nella...
(20 Gennaio 2019)
Franco Astengo
Novantotto anni fa, il 21 gennaio 1921, si costituì a Livorno il Partito Comunista d’Italia – sezione della Terza Internazionale comunista. Fu una forte e agguerrita minoranza comunista ad operare la scissione dentro il Partito Socialista Italiano, rompendo tanto con la destra riformista quanto con il centro massimalista. La scissione di Livorno fu soprattutto un atto di lotta...
(19 Gennaio 2019)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Nell’affrontare il nodo della rimozione dei conflitti politici e sociali del secolo XX nulla risulterebbe più lezioso e vano dell’occuparsi del destino di un vetusto macchinario per la stampa; si potrebbe tutt’al più riconoscere a questo la qualifica di gioiello dell’archeologia industriale, auspicarne la tutela e la rimozione della ruggine e della polvere del...
(17 Gennaio 2019)
Leonardo Donghi
Ricorrendo il 16 gennaio il quinto anniversario della scomparsa di Carla Ravaioli, si è svolta a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" una commemorazione dell'illustre studiosa e saggista, militante femminista, pacifista e ambientalista, docente universitaria e parlamentare della sinistra indipendente. * Carla Ravaioli (Rimini, 15 gennaio 1923 - Roma, 16 gennaio...
(16 Gennaio 2019)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
La vicenda riguardante il rientro in Italia di Cesare Battisti, terrorista condannato in via definitiva, ha dato origine a una serie di spettacoli mediatici davvero disdicevoli da parte di esponenti dell’attuale maggioranza di governo e della grande maggioranza di già asserviti strumenti mediatici. Pronunciamenti e presenze davvero inquietanti non solo dal punto di vista della ricostruzione...
(16 Gennaio 2019)
Franco Astengo
Il 15 gennaio dell’anno 1919 a Berlino viene assassinata dalla sbirraglia socialdemocratica – insieme a Karl Liebknecht - Rosa Luxemburg, la Rosa rossa degli operai tedeschi. Troppo lungo ricordare la sua vita, ma Bertold Brecht riesce a farlo magistralmente in quattro righe: Ora è sparita anche la Rosa rossa, non si sa dov’è sepolta. Siccome ai poveri ha detto...
(11 Gennaio 2019)
d.t. Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”
Nella notte tra il 15 e il 16 gennaio 1919, esattamente un secolo fa, i FreiKorps di Noske soffocarono nel sangue i moti spartachisti di Berlino. Rosa Luxemburg fu arrestata assieme a Karl Liebknecht, entrambi assassinati e i loro corpi gettati in un canale. Il lascito teorico, politico, morale di Rosa Luxemburg ha vissuto però nel corso di questi 100 anni e vale proprio la pena, nell’occasione,...
(9 Gennaio 2019)
Franco Astengo
Il giorno della sua morte, il 2 gennaio del 2007, scrivemmo queste parole di commiato: “Oggi ci hai lasciato ma portiamo con noi ciò che ci hai insegnato, con i tuoi ideali vissuti con coraggio e rettitudine, con coerenza e severità, con sdegno verso i politicanti, gli arrivisti, gli opportunisti di sempre che stanno consumando la libertà che tu e i tuoi compagni ci avete...
(3 Gennaio 2019)
Aurelio Fabiani
Ricordiamo qui il compagno Dante Lepore con due testimonianze: l’una proviene dall’interno della tendenza internazionalista rivoluzionaria in formazione, ai cui lavori Dante partecipava conimpegno assiduo; l’altra proviene dall’interno del Si Cobas di Torino. Dante Lepore è morto a Torino, nella notte del 21 dicembre. Per noi è una grave perdita. Ma la sua lunga,...
(27 Dicembre 2018)
sicobas.org
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
943266