Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(19 notizie dal 10 Marzo 2011 al 4 Febbraio 2016 - pagina 1 di 1)
Venerdì 5 febbraio, ore 17.00, presidio indetto dalla Rete contro guerra e militarismo di Napoli presso piazza San Domenico Maggiore per protestare e denunciare i preparativi di una nuova aggressione contro la Libia. Di seguito la presa di posizione elaborata unitariamente nell’ultimo incontro di Catania dai vari comitati che si riconoscono nella Rete. Diciamo NO all’intervento...
(4 Febbraio 2016)
Rete contro guerra e militarismo
Sull’estate nera delle borse – europee e non solo – sembra soffiare d’improvviso una ventata d’aria fresca. Dopo un mese di crolli e perdite continue gli investitori tirano un sospiro di sollievo: Tripoli è inondata di sangue e gli indici di borsa, finalmente, risalgono (ENI in testa con un rialzo dei suoi titoli del 5,21%). Sulle prime pagine dei giornali appaiono...
(23 Agosto 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Da ieri mattina, ancorata nel porto di Napoli, incombe la portaerei nucleare George H.W. Bush che, affiancata da un gruppo di battaglia formato dai cacciatorpediniere lanciamissili Truxtun e Mitscher, dagli incrociatori lanciamissili Gettysburg e Anzio e da otto squadriglie aeree, va a rafforzare la Sesta flotta statunitense e la missione Unified Protector della NATO contro la Libia, il cui comando...
(12 Giugno 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
mercoledì 1 giugno - ore 17:30 PRESIDIO CONTRO LA GUERRA Oggi in diverse città italiane sono state organizzate iniziative, presidi, cortei, volantinaggi per ricordare che, ormai da due mesi, l’Italia, assieme ad altre potenze della NATO, sta bombardando il popolo libico. Sembra paradossale sentire il bisogno di dover “ricordare” non già qualcosa che appartiene...
(1 Giugno 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Operano da Sigonella gli aerei senza pilota UAV MQ-1 Predator che il Pentagono ha destinato per le operazioni di bombardamento in Libia. La notizia, filtrata nei giorni scorsi su alcuni quotidiani statunitensi, ha trovato l’autorevole conferma dell’International Institute for Strategic Studies (IISS) di Londra. Secondo l’ultimo rapporto del centro studi sulle unità alleate...
(26 Aprile 2011)
Antonio Mazzeo
Si è svolta a Napoli, nella mattinata di domenica 17 aprile, all’Università Orientale occupata, l’assemblea nazionale contro la guerra in Libia, primo momento di confronto all’interno del movimento. Più di 130 persone hanno partecipato all’iniziativa, decine e decine sono stati gli interventi di singoli e strutture, presenti compagni da circa 10 città,...
(22 Aprile 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
istantanee della giornata Oggi 16 Aprile oltre tremila persone, in maggioranza giovani studenti, hanno sfilato nelle strade di Fuorigrotta e Bagnoli per ribadire la loro contrarietà alla guerra in Libia. Il corteo, aperto da uno striscione in ricordo di Vittorio "Utopia" Arrigoni, ha sfilato scandendo slogan contro tutte le guerre "umanitarie". Durante il percorso abbiamo voluto "svelare"la...
(18 Aprile 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
C’è chi chiede più aerei, più missili e più bombe, chi vorrebbe lo sbarco dei marines e l’intervento delle forze terrestri. Tutti in ordine sparso, il coordinamento tra i comandi è scarsissimo e le divisioni in ambito NATO si fanno giorno per giorno sempre più evidenti. E alla fine, la “coalizione dei volenterosi” in guerra contro la...
(18 Aprile 2011)
Antonio Mazzeo
16-04-2011/21:38 --- Che a pochi chilometri dalle coste italiane sia in corso una guerra lo percepiscono in pochi. Sarà perché i più convinti paladini della guerra stavolta non sono gli Stati Uniti ma i governi di alcuni paesi europei, come Francia e Gran Bretagna? La guerra non è vissuta come tale dalla maggioranza dell’opinione pubblica distratta e poco incline...
(17 Aprile 2011)
Marco Santopadre, Radio Città Aperta
Come coordinamento nazionale studentesco universitario, abbiamo deciso di prendere posizione senza “se” e senza “ma” contro l’intervento militare in Libia, dettato dagli interessi imperialisti delle potenze europee e statunitense in quell’area, piena di risorse energetiche e materie prime vitali per le economie dei paesi occidentali, in competizione tra loro per...
(13 Aprile 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
Raccogliamo qui una scansione degli eventi che hanno contraddistinto e continuano a segnare la guerra "umanitaria" dell'Occidente. Prima una summa di dati sulle azioni militari condotte sul territorio libico, poile strategiche diplomazie di guerra della coalizione dei "volenterosi" segnate dal desiderio di protagonismo dettato da un'occasione così ghiotta. Il Fil rouge per non perdersi nei...
(13 Aprile 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
> alcune istantanee C'è sembrato doveroso, come studenti, che da sempre portano avanti la lotta contro il processo di aziendalizzazione dell'università, spendere due parole rispetto all'iniziativa ospitata, oggi 6 aprile, dalla Facoltà di Ingegneria della Federico II di Napoli. L'ennesima presa in giro ai danni di studenti e laureati destinati a subire l'ennesimo ricatto: un...
(13 Aprile 2011)
Studenti napoletani Assemblea contro la guerra
Inviamo questo appello per una manifestazione nazionale contro la guerra da tenersi a Napoli x il 16 Aprile. Esso è scaturito unitariamente da tutte le realtà di movimento napoletane impegnate sul terreno dell'antimilitarismo e della lotta alla guerra. Pur rendendoci conto delle difficoltà attuali riteniamo vada fatto uno sforzo collettivo per realizzare una manifestazione nazionale...
(1 Aprile 2011)
ASSEMBLEA NAPOLETANA CONTRO LA GUERRA
Dopo i primi bombardamenti di sabato pomeriggio, dopo essere diventato palese che l'Italia si imbarcava in una nuova aggressione militare, a cento anni dall'avventura colonialista libica e ad otto precisi dal vergognoso attacco all'Irak, Napoli si è subito mobilitata. Domenica mattina a Piazza Dante si è tenuto un primo presidio contro la guerra e in solidarietà con il popolo...
(24 Marzo 2011)
ASSEMBLEA CONTRO LA GUERRA
Le rivolte in Nord-Africa hanno già rotto l’equilibrio politico su cui si reggevano Tunisia ed Egitto, interessato Yemen e Bahrein, lambito Giordania, Arabia Saudita, Algeria e Marocco. In ognuno dei paesi ci sono particolarità e motivi specifici, ma, ovunque, ricorrono due temi: rivendicazione di migliori condizioni economiche e di vita, rifiuto di regimi polizieschi e oppressivi....
(23 Marzo 2011)
Nicola Casale
Sabato 19 marzo 2011 ore 18.00, una nuova coalizione di volenterosi, sotto il comando militare del premio nobel per la pace Obama, la guida morale del francese Sarkozy, e l'appoggio bipartisan delle forze politiche italiane (da PDL a Vendola), dietro l'effige della Nato e la legittimazione spirituale delle nazioni unite, si cimenta in una nuova missione umanitaria sul territorio libico. Nella giornata...
(20 Marzo 2011)
Collettivo Politico MILITANZ
L'imperialismo occidentale ha ufficialmente iniziato una nuova guerra per il petrolio. Dietro la retorica della lotta in difesa di non meglio precisati "diritti umani" si cela nient'altro che l'interesse imperialista nel voler impossessarsi dei giacimenti petroliferi sul territorio libico. Gli imperialisti occidentali, vista la crisi e la saturazione dei mercati da essi dominati, hanno oggi una nuova...
(20 Marzo 2011)
Comunisti di Ponticelli
CONTRO LA NUOVA "GUERRA UMANITARIA"! Sabato 19 marzo 2011, ore 17:45: dal cielo della Libia vengono lanciate le prime bombe dagli aerei francesi della NATO. Il via libera alla nuova "guerra umanitaria" è stato dato dal consiglio di Sicurezza dell'ONU e si è perfezionato nel pomeriggio di sabato in un vertice dei capi di stato all'Eliseo. Pochi minuti dopo l'intervento del presidente...
(20 Marzo 2011)
Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
La crisi libica sta facendo crescere la tensione in tutto il Mediterraneo. A largo delle coste libiche, nel golfo della Sirte, stazionano navi da guerra italiane, tedesche, inglesi e statunitensi. Le basi militari italiane e USA di Sigonella (Ct), Augusta (Sr), Niscemi (Cl), Birgi (Tp) sono state messe in preallarme pronte ad ospitare navi ed aerei da guerra per un eventuale attacco contro la Libia. Nascosti...
(10 Marzo 2011)
>Confederazione COBAS della Sicilia
315422