Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(18 notizie - pagina 1 di 1)
AMBIENTE. Da Fukushima, allo scioglimento dei ghiacci al Polo Nord, passando per le alluvioni che hanno squassato l’Italia. Ci lasciamo alle spalle i dodici mesi più disastrosi (e caldi) di sempre. Alcuni ritengono sia stato il più grave disastro nucleare della storia, altri, il secondo dopo Chernobyl. Fatto sta che la crisi nucleare provocata a Fukushima in Giappone dal “combinato...
(24 Dicembre 2011)
Federico Tulli - Terra
INTERVISTA. Dietro la tragedia ligure, «scempi irragionevoli del territorio». Le forti piogge, invece, «conseguenza di un nuovi equilibri energetici». Lo afferma Vincenzo Ferrara, climatologo dell’Enea. «Questo Paese è fondato sulla Protezione civile». Per spiegare quanto poco l’Italia sia consapevole dei rischi e delle conseguenze del climate...
(27 Ottobre 2011)
Dina Galano - Terra
DOSSIER. I Verdi rendono pubblica un’indagine dell’Ispra sull’inquinamento causato dalla discarica della Capitale, la più grande d’Europa: «Il mercurio è in tutte le matrici analizzate». La tabella forse più esemplificativa, quella che rende meglio l’idea del “disastro Malagrotta”, si chiama «indicatore di pressione ambientale»....
(28 Settembre 2011)
Alessandro De Pascale - Terra
RIFIUTI. Ancora discariche e inceneritori, in un incubo senza fine. Neanche una parola sulla differenziata, sul riuso e sul riciclo. L’avvocato più potente di Roma presenta il suo progetto. Rischio emergenza rifiuti nel Lazio? Nessun problema, assicura il monopolista delle discariche Manlio Cerroni, ci sono qui io, pronto a salvare Roma. E’ un intervento decisamente inusuale quello...
(9 Settembre 2011)
Andrea Palladino - Terra
AUSTRALIA. Contro l’immigrazione irregolare il governo sta tentando di esternalizzare il problema. Ieri l’accordo con la Nuova Guinea per la costruzione di una nuova struttura sull’isola di Manus. L'accordo con il governo di Kuala Lumpur è naufragato. Lo scorso 8 agosto, l’Alta Corte d’Australia ha deciso la sospensione a tempo indeterminato dei trasferimenti...
(20 Agosto 2011)
Dina Galano - Terra
in: «La tolleranza zero»
RIFIUTI. Le analisi dell’Arpa rivelano la contaminazione delle acque limitrofe al sito di smaltimento alle porte di Roma. Ammoniaca, arsenico e cloroformio: un mix micidiale. La protesta dei cittadini. I segni della contaminazione sono lampanti. La discarica di Albano inquina le acque limitrofe e sottostanti. Nel 1999 erano fuori limite ammonica e nitriti, nel 2004 ferro e zinco, nel 2010 cloroformio...
(18 Agosto 2011)
Rossella Anitori - Terra
ECOSISTEMA MARINO. Presentati i dati del veliero di Legambiente. Tra le regioni più inquinate Calabria, Campania e Sicilia. Promosse Sardegna, Puglia e Toscana. L’assenza o il malfunzionamento dei depuratori nel mirino degli ecologisti. Cemento, rifiuti, depuratori inadeguati e trivellazioni dei fondali marini sono i fattori che contribuiscono a rendere i nostri mari sempre più...
(17 Agosto 2011)
Assunta Gammardella - Terra
L'ANALISI. Blocco dei reattori, incendi e sistemi informatici di controllo non perfetti. Ecco come, in caso di forte terremoto o inondazione, questi impianti diventano vulnerabili L'acuirsi dei terremoti nel mondo, congiuntamente a quella che è definita una “guerra informatica”, getta un’ulteriore fosca ombra sul nucleare nel mondo e in Italia. Negli ultimi 2500 anni ci sono...
(12 Marzo 2011)
Erasmo Venosi, fisico nucleare (Terra)
in: «Nucleare? No grazie!»
Kerry Emanuel, climatologo dell’Mit, verso la fine del forum ha chiesto, rivolgendosi ai giornalisti: «Perché la stampa continua a rappresentare il tema dei cambiamenti climatici causati dall’uomo come una controversia, o un dibattito, quando invece c’è largo consenso sull’argomento tra decine di organizzazioni scientifiche in tutto il mondo?». «Perché...
(3 Marzo 2011)
Luca Bonaccorsi - Terra
in: «Global Warming»
URBANISTICA. La ricetta è sempre la solita: espandere la città verso tutte le direzioni. Non bastavano i 70 milioni di metri cubi di cemento del folle Piano regolatore dell’indimenticabile Veltroni. Più volte annunciati, è finalmente giunto il momento degli “Stati generali della città”. Tra un rinvio e l’altro sono intanto passati tre dei...
(23 Febbraio 2011)
Paolo Berdini (Terra Roma)
ECOMAFIA. Parlano gli autotrasportatori che hanno visto il sistema di smaltimento in mano alla ‘ndrangheta nelle aree dell’Expo. ll presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sull’illegalità nel ciclo dei rifiuti, Gaetano Pecorella, lo ha ribadito in questi giorni: l’80 per cento delle aziende di movimento terra della Lombardia sono in mano alla ‘ndrangheta....
(11 Febbraio 2011)
Fabio Abati (Terra Milano)
NUCLEARE. Durante lo scorso anno si sono moltiplicati gli “inconvenienti” nelle cinque centrali presenti nella confederazione elvetica: 42 in totale, la maggior parte nell’impianto di Mühleberg. Nel cadenzare l’attesa per il referendum italiano sul ritorno o meno nell’abisso nucleare, può essere di estrema utilità dare un’occhiata a quanto accade...
(21 Gennaio 2011)
Diego Carmignani - Terra
in: «Nucleare? No grazie!»
RIFIUTI Nonostante gli impegni assunti dalle istituzioni, la regione è in panne. L’immondizia aumenta, gli autocompattatori non bastano e le discariche si riempiono. E i cittadini si ribellano Dentro i cassonetti e lungo i marciapiedi, Napoli è ancora sommersa dai rifiuti. Se nelle strade del capoluogo campano ci sono duemila tonnellate di immondizia, nell’hinterland la...
(28 Dicembre 2010)
Rossella Anitori - Terra
LAZIO. Insorgono le associazioni per i diritti delle donne contro la proposta di legge di riforma dei consultori. In un sit in davanti alla Regione, tornano a denunciare il rischio di «un servizio ideologizzato e integralista». Brutta giornata, quella di ieri, per Renata Polverini e la sua Giunta. La Sala Liri della Regione Lazio è stata perfino occupata da una rappresentanza dell’Unione...
(26 Novembre 2010)
Dina Galano - Terra
in: «L'oppio dei popoli»
IL CASO. Uno studio condotto nel 2003 dal Commissario europeo della Ricerca ha rivelato che l’Italia si colloca al primo posto in Europa per le vittime d’inondazioni e alluvioni. Uno studio condotto nel 2003 dal Commissario europeo della Ricerca ha rivelato che l’Italia si colloca al primo posto in Europa per le vittime d’inondazioni e alluvioni (38%), seguita da Spagna (20%),...
(3 Novembre 2010)
Erasmo Venosi - Terra
DENUNCIA. Il plutonio emette radiazioni alfa, l’uranio gamma. Servirebbero indagini sempre più rigorose sulla possibilità di contaminazioni della catena alimentare e delle acque da parte delle “materie prime” dell’atomo. L'energia nucleare viene prodotta dalla fissione di un elemento radioattivo: l’uranio. L’uranio si spacca in “frammenti”...
(21 Ottobre 2010)
Erasmo Venosi - Terra
in: «Nucleare? No grazie!»
CAMPANIA. Con un’ordinanza il presidente della Regione Caldoro autorizza i camion a scaricare la spazzatura del napoletano in tutte le province. Insorgono i Comuni coinvolti. Ancora arresti a Terzigno. «Siamo tornati indietro di vent’anni». Non usa mezzi termini Raffaele Del Giudice, direttore di Legambiente Campania, nel commentare le scene che da settimane si vedono nel napoletano...
(20 Ottobre 2010)
Alessandro De Pascale - Terra
MOBILITAZIONE. Il Comitato immigrati in Italia propone uno sciopero generale dei lavoratori per il 29 ottobre. Lottare per i diritti dei lavoratori immigrati è lottare per i diritti degli stessi lavoratori italiani». È l’incipit di un comunicato, firmato Comitato immigrati in Italia, che da qualche giorno rimbalza per la rete. Il documento si rivolge ai lavoratori italiani,...
(25 Settembre 2010)
Rossella Anitori - Terra
29500