Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(145 notizie dal 10 Ottobre 2003 al 28 Giugno 2019 - pagina 1 di 8)
Attraverso l’analisi della ricaduta di specifiche particelle nell’ambiente un gruppo di scienziati anglo-giapponese ha scoperto nuove informazioni sulla sequenza degli eventi che hanno portato all’incidente nucleare di Fukushima Daiichi del marzo 2011. Così come la tragedia Chernobyl dell’aprile 1986, il disastro nucleare di Fukushima Daiichi (FDNPP) è stato classificato...
(28 Giugno 2019)
greenreport
Tracce di radioattività provenienti dalla centrale nucleare di Fukushima sono state trovate nell'acqua di mare al largo del Canada. E' la prima volta che accade dall'incidente che nel 2011 colpì la centrale nucleare giapponese, scossa dal sisma di magnitudo 9, ha spiegato l'Integrated Fukushima Ocean Radionuclide Monitoring (InFORM), un network del quale fanno parte scienziati, ong e...
(8 Aprile 2015)
Fabrizio Salvatori - controlacrisi
A Manca pro s’Indipendentzia comunica che sarà presente nelle giornate del 1 e 2 aprile 2015 sotto i portici del Consiglio Regionale in via Roma a Cagliari, per partecipare assieme a tutti i cittadini sardi al sit-in organizzato dal Coordinamento comitati Nonucle – Noscorie. La manifestazione è stata indetta per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica...
(31 Marzo 2015)
A Manca pro s’Indipendentzia
A tre anni dalla catastrofe di Fukushima si è svolto martedì 11 marzo 2014 a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" un incontro di commemorazione delle vittime, di riflessione e di impegno contro le insensate azioni umane che devastano la biosfera e provocano o favoriscono catastrofi. Difendere i diritti umani delle presenti e delle future generazioni e difendere...
(12 Marzo 2014)
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Alfonso Fimiani, presidente dei Circoli dell’Ambiente (che di definiscono sì-Tav, sì.Ponte e sì-termovalorizzatori), sigla dietro la quale si nascondono i pasdaran del nucleare che chiedono di fatto di annullare i risultati del referendum, ha almeno la faccia tosta di dire quello che molti pensano nelle segrete stanze, magari brindando al nuovo governo del rinnovamento che...
(24 Febbraio 2014)
greenreport
Il contestatissimo impianto di ritrattamento nucleare di Sellafield, in Cumbria, Gran Bretagna, è stato parzialmente chiuso dopo che sono stati rilevati «livelli elevati di radioattività». Secondo quanto ha riferito un portavoce della centrale di Sellafield alla Bbc, «Un allarme perimetrale è scattato a nord del sito e ogni edificio è stato controllato....
(31 Gennaio 2014)
greenreport.it
Sarà quasi raddoppiato l’esborso finanziario necessario alla bonifica della centrale atomica di Fukushima-1 ma anche ai compensi per le vittime. La decisione, approvata durante la riunione odierna di gabinetto dedicata alla risposta all’emergenza nucleare, porta il finanziamento da 5000 a 9000 miliardi di yen (circa 87 miliardi di dollari) e mira ad accelerare il recupero dalla...
(20 Dicembre 2013)
Misna
A seguire, la traduzione dell'articolo del giornalista e scrittore "verde" Harvey Wassermann apparso sulle pagine del sito di controinformazione americano Counterpunch, utile piattaforma di informazione ed approfondimento che vanta collaborazioni, tra gli altri, anche di Noam Chomsky. Il titolo, originale tradotto, si riferisce alla gestione del governo giapponese di Shinzo Abe sempre più militarista...
(19 Dicembre 2013)
Harvey Wassermann per Counterpunch.org
Una recente intervista del Procuratore Generale di Napoli, Vittorio Martusciello, sembrerebbe aver ridimensionato l'allarme per le scorie nucleari sepolte nelle discariche in territorio campano. Ma l'intervista di Martusciello si muove a sua volta nel territorio dell'ambiguità, del rassicurare e, al tempo stesso, del lasciare in sospeso le domande più ovvie. (1) In una regione militarizzata...
(27 Novembre 2013)
Comidad
La radioattività attorno all’impianto nucleare di Fukushima-1 è ancora assai elevata e fuori dai limiti massimi previsti. Ad affermarlo la stesso società che gestisce la centrale nucleare investita prima dal terremoto e poi dallo tsunami, la Tokyo Electric Company (Tepco), secondo la quale nel mare antistante la centrale la concentrazione di Cesio-137 sarebbe di 1,6 becquerel...
(23 Ottobre 2013)
Contropiano
In un sito di riciclaggio di materiale radioattivo dell'Areva, nel nord della Francia, si è verificato un incidente avvenuto un mese fa ma reso noto solo in queste ore. "Il 9 settembre - ha comunicato l'Autorità per la sicurezza nucleare di Parigi - è stato segnalato un valore anormale nell'igrometria" (la misura dell'umidità dell'aria) in un sito per il riprocessamento...
(8 Ottobre 2013)
Redazione Contropiano
20 set 2013 di Salvador Lòpez Arnal (*); L’urgenza e il gelido calcolo mercantile di nuovo al posto di comando delle operazioni di controllo e smantellamento di uno dei più grandi disastri industriali della storia della Umanità. Naturalmente parlo di Fukushima. Come e perché uno dei depositi di acqua radioattiva della centrale di Fukushima ha avuto una perdita...
(20 Settembre 2013)
Traduzione di Daniela Trollio Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” - Sesto S.Giovanni
A due anni e mezzo dal disastro nucleare seguito al terremoto e allo tsunami del 2011, il vapore e' di nuovo riapparso per qualche motivo sconosciuto dal reattore 3 di Fukushima. Ma non e' l'unica pessima notizia in arrivo dall'impianto, il quale -nonostante gli sforzi del governo del premier Shinzo Abe di rassicurare la comunita' internazionale- come ha recentemente riconosciuto il vicepresidente...
(13 Settembre 2013)
controlacrisi.org
Il livello di radiazioni nei pressi del serbatoio che contiene acqua contaminata nella centrale giapponese di Fukushima è 18 volte più alto rispetto al 22 agosto, ovvero 1.800 millisievert all'ora. Una quantità che uccide una persona esposta nel giro di 4 ore. Lo ha annunciato l'operatore Tepco. Il 22 agosto il livello, presso lo stesso serbatoio, era di 100 millisievert/ora....
(1 Settembre 2013)
controlacrisi.org
Un treno adagiato sul cimitero di Onagawa Cho («a trenta metri sul livello del mare»), un palazzo sventrato, solitario e dominante su una landa di detriti (i resti della città di Rikuzen Takata, più precisamente), un imponente peschereccio illogicamente ormeggiato, a Kesennuma, tra una serie di pallidi edifici colpiti dalla furia inaspettata dell'Oceano Pacifico. E poi un'ambulanza...
(27 Agosto 2013)
Antonello Tolve, Il Manifesto
Preoccupa il nuovo balzo della radioattività alla centrale nucleare di Fukushima, registrato nei campioni di acqua prelevati da un pozzo di osservazione vicino all'impianto. La Tepco la società che gestisce il nucleare nipponico, ha reso noto che le concentrazioni di Cesio 134 sono salite da 9 mila a 11 mila Bq/l e quelle di Cesio 137 da 18 a 22 mila Bq/l. “La Tepco dovrebbe...
(17 Luglio 2013)
Redazione Daily Green
Decine di attivisti di Greenpeace hanno fatto irruzione nella centrale nucleare Edf di Tricastin, nel sud della Francia, chiedendo che il governo la chiuda. "Con questa azione, Greenpeace chiede a Francois Hollande di chiudere Tricastin, una delle cinque centrali più pericolose di Francia", recita un comunicato dell'organizzazione. Dodici di loro sono stati fermati. I militanti di Greenpeace...
(15 Luglio 2013)
A. F. - controlacrisi.org
2 mag 2013 • 16:05 Condanniamo duramente le parole del ministro Flavio Zanonato sul nucleare: il “no” alle centrali non è un problema di siti adatti o meno, è l’esito di un referendum nel quale gli italiani hanno espresso chiaramente la loro volontà. Sintomatico che le opinioni del governo Letta siano in completa opposizione rispetto alla volontà...
(2 Maggio 2013)
Paolo Ferrero
Non finisce mai la 'crisi' nucleare di Fukushima. Forse una nuova possibile perdita di acqua contaminata dalla centrale. A renderlo noto è il gestore stesso dell'impianto, la Tepco, che minimizza le conseguenze sull'ambiente. Elementi radioattivi sono stati infatti rilevati nell'acqua raccolta sul terreno attorno ad un serbatoio di stoccaggio sotterraneo e sullo strato esterno di un fondo impermeabile...
(7 Aprile 2013)
controlacrisi.org
Lunedì 11/martedì 12 marzo. Era tutto pronto. Le barre con le scorie, trasportate su gomma dal deposito Sogin di Saluggia allo stabilimento di logistica Sifte Berti nella notte tra il 10 e l’11 marzo, erano state caricate sul Castor sin dalle prime ore del mattino. Il treno, presidiato dalla polizia, è rimasto sui binari del piazzale sino a poco prima di mezzanotte. Intorno...
(12 Marzo 2013)
Coordinamento “Stop trasporti nucleari”
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | >>
144655