">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(377 notizie dal 12 Gennaio 2003 al 5 Gennaio 2023 - pagina 1 di 19)
La retorica a reti unificate in occasione della morte del Papa emerito ha pervaso anche gli ambienti liberali e laici, persino quelli che a suo tempo avevano criticato il “pastore tedesco”, mentre i gruppi dirigenti della sinistra cosiddetta radicale manifestano la preoccupazione di un indebolimento del papa attuale, da cui da tempo sono stati sedotti. L'unica sinistra rimasta senza papa...
(5 Gennaio 2023)
Partito Comunista dei Lavoratori
La chiesa cattolica è un'organizzazione religiosa seria, oltre che planetaria. Si muove su strategie conservative di lungo termine articolate su scelte contingenti mirate, forte di una esperienza plurimillenaria. La riproposizione della sua storica posizione compassionevole verso gli "ultimi", viene oggi mutuata da Francesco in chiave deeuropeizzatrice, adeguata ad un mondo sempre più...
(7 Febbraio 2022)
Pino ferroviere
A fine maggio è iniziato l’iter nella commissione Giustizia del disegno di legge Zan, che andrebbe a integrare la Legge Mancino (che punisce l’incitamento all’odio e alla discriminazione sulla base di razza, etnia, religione e nazionalità) aggiungendo sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità. Un percorso ad ostacoli Mentre...
(3 Luglio 2021)
Chiara Gravisi e Serena Capodicasa - rivoluzione.red
«In un mondo in cui tutto passa per il dare e l'avere, Dio arriva gratis» ha esclamato compunto Papa Francesco nella sua omelia natalizia. La stampa liberale e laica omaggia commossa le parole del Pontefice. E tuttavia c'è qualcosa che non torna in tanta elegia. Perché nel mondo del “dare e avere”, il Vaticano non è secondo a nessuno. In particolare nell'avere....
(26 Dicembre 2019)
Partito Comunista dei Lavoratori
Testo del volantino che il PCL distribuirà a Verona il 30 marzo In questi giorni un consesso di forze reazionarie, neofasciste, estremisti religiosi e attivisti contro i diritti delle persone LGBTQI, con il sostegno del governo, si radunano per riconfermare la naturalità della famiglia. Una famiglia che si vuole sancita dai dettami religiosi. In tutte le religioni la famiglia è...
(29 Marzo 2019)
Partito Comunista dei Lavoratori
11 febbraio 1929, novant’anni or sono: Mussolini e il cardinal Gasparri firmano il Concordato. Gramsci ha affrontato l’argomento “Concordato” nei “Quaderni del Carcere” (Quaderno XXII § 11), prendendo spunto da un articolo del Worwaerts nel merito del Concordato stipulato nello stesso anno tra lo stato libero della Prussia e il Vaticano e analizza questi punti,...
(10 Febbraio 2019)
Franco Astengo
Non sono un “boy”, tantomeno un tuo “boy”. Tanti anni fa lo ero anch'io, e, con tanti “boy” come me, abbiamo sognato, e sognato forte! Adesso sogno ancora, magari un po' meno di allora. Ma ti seguo, Francesco, pur non essendo un tuo fedele. E vedere i miei sogni sui tuoi palchi, tradotti nel tuo linguaggio compassionevole, scippati da te, e dalla tua efficiente...
(12 Agosto 2018)
Pino ferroviere
Domenica 11 settembre 2016 le Sentinelle in Piedi tornano a Verona, saranno in Piazza Bra dalle ore 18.00 alle 19.00. Le abbiamo viste già diverse volte manifestare la loro silenziosa “violenta” in città, siamo andate/i molte volte a manifestare la nostra contrarietà al loro messaggio omo-trasfobico. Per questo motivo alcune/i di noi sono state/i denunciate/i per Manifestazione...
(5 Settembre 2016)
CIRCOLO PINK VERONA
Il Comitato “Una Piazza per Ipazia”, costituitosi a seguito della raccolta firme lanciata dalla sezione ANPI Trullo-Magliana nel dicembre 2014, e promotore della richiesta di intitolazione di una Piazza o Giardino alla filosofa neoplatonica e filomate Ipazia d’Alessandria comunica che è stata finalmente apposta dalla toponomastica di Roma Capitale la targa, in zona Tor Sapienza,...
(5 Agosto 2016)
"Agorà" è un film a dir poco stupendo, la cui proiezione andrebbe proposta in tutti gli ordini di scuola tranne, per ovvie ragioni di età, l'infanzia e i primi anni della primaria. Giusto per far comprendere ai ragazzi che il fondamentalismo religioso non è un fenomeno che appartiene solo al mondo islamico, ma è trasversale a tutte le esperienze di culto ed alle...
(8 Maggio 2016)
Lucio Garofalo
Dopo la grandissima manifestazione in piazza a Milano sabato scorso, il movimento LGBTI invita la società civile, laica e democratica a tornare a manifestare il 5 marzo a Roma per difendere i diritti civili di tutte e tutti, messi di nuovo gravemente in discussione in questi giorni nel dibattimento in Senato sulle unioni civili. L’area sindacatoaltracosa – opposizione Cgil aderisce...
(23 Febbraio 2016)
sindacatounaltracosa.org
La sezione di Bologna del Partito Comunista dei Lavoratori di Bologna esprime solidarietà e sostegno ai Partigiani della Scuola Pubblica, fatti oggetto in questi giorni di vergognosi attacchi clericali, dopo la sentenza del TAR Emilia Romagna che conferma il divieto delle benedizioni cattoliche nelle scuole pubbliche. La scuola pubblica è laica per definizione, cioè non appartiene...
(15 Febbraio 2016)
Partito Comunista dei Lavoratori - Sezione di Bologna
Stretti nella morsa delle guerre imperialiste e del terrorismo jihadista – due fenomeni che si alimentano a vicenda – i lavoratori sfruttati e gli strati popolari vivono in un clima di allarme, di militarizzazione della vita sociale, di tensione. A peggiorare la situazione, l’imminente inizio del giubileo straordinario, tradizionale mezzo papalino per rimpinguare le casse vaticane...
(23 Novembre 2015)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Impossibile non ritenere del tutto inutile, preoccupante e controproducente la mozione approvata nei giorni scorsi nel Consiglio regionale ligure. Si tratta di un chiaro impedimento all’introduzione nella scuola statale dell’insegnamento dei principi di pari opportunità, di lotta alle discriminazioni, di prevenzione della violenza di genere. Valori che dovrebbero risultare fondamentali...
(2 Novembre 2015)
PCdI
Il comitato “Una Piazza per Ipazia” comunica con immenso piacere che la richiesta di intitolazione di una piazza alla scienziata alessandrina Ipazia, supportata da più di 1500 firme, ha avuto un esito positivo! Presto sarà disponibile la delibera. Il luogo assegnato si trova nel V Municipio, a Tor Sapienza. Questo grande risultato, considerando che una Piazza ad Ipazia a...
(29 Luglio 2015)
Comitato “Una Piazza per Ipazia"
Verrebbe da sorridere a leggere l'articolo riportato dall'Arena di sabato 25 luglio, visto che non esiste nessun complotto legato a una fantomatica "teoria del gender", se la notizia non sottointendesse un ricatto vero e proprio: è dunque ora il Comune che decide, facendo leva sui contributi che eroga alle scuole paritarie, cosa va insegnato o meno nelle scuole? Questo compito non appartiene...
(27 Luglio 2015)
Comitata Giordana Bruna
Giovedi 18 Giugno, 2015, si è riunita, presso il Comune di Roma, la Commissione Consultiva di Toponomastica per l’assegnazione delle richieste di denominazioni di una strada, depositate in questi giorni in Campidoglio per l’approvazione. Ricordiamo che il 5 Marzo 2015 una delegazione del Comitato “Una Piazza per Ipazia” aveva consegnato all’Ufficio Tecnico della...
(7 Luglio 2015)
“Comitato Una Piazza Per Ipazia”
Nel mitico nordest dove il governatore Zaia spopola con oltre il 50% dei voti; in cui la "sanità veneta"viene definita la migliore d'Italia e dove però si pagano i tickets più cari in assoluto, può accadere che si faccia una convenzione con la Diocesi di Treviso per il servizio di assistenza religiosa negli ospedali e fin qui non c'è nulla da eccepire dato che la...
(10 Giugno 2015)
Marina Alfier Partito Comunista d'Italia, Veneto Orientale
Comitata Giordana Bruna In risposta a tutti gli attacchi omofobi e integralisti organizzati in questi mesi a Verona e Provincia la Comitata Giordana Bruna VI INVITA ALLA CONFERENZA PUBBLICA DI INFORMAZIONE Giovedì 21 maggio 2015 / ore 20.30 - Sala Elisabetta Lodi- San Giovanni in Valle - Verona La scuola del rispetto e della diversità: chi ha paura del gender? Una società...
(19 Maggio 2015)
ComitatA GiordanA BrunA
Dal n. 27 di "Alternativa di Classe" Ipazia è stata la prima donna scienziata, che la Storia ricordi, la cui vita ed opere ci sono state tramandate da numerose testimonianze. Degna di impersonare una ricorrenza, come l'8 Marzo, nata per ricordare donne proletarie uccise dal lavoro salariato, e non il consumismo al femminile! Era nata ad Alessandria d'Egitto intorno al 370 d. c. Ed assassinata...
(21 Marzo 2015)
Alternativa di Classe
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
287255