Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(120 notizie dal 9 Novembre 2005 al 27 Febbraio 2023 - pagina 1 di 6)
Il mare di Cutro non ha ancora finire di restituire i corpi senza vita dei migranti partiti dalla Turchia (tra cui 14 bambini – con che faccia guarderemo stasera i nostri figli?) che il ministro Piantedosi annuncia che “ il Viminale sottoporrà all’Avvocatura dello Stato le gravissime false affermazioni diffuse da alcuni ospiti in occasione della trasmissione “Non è...
(27 Febbraio 2023)
Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
Dopo 53 anni, ancora non si è strappato il pesante velo per la verità reale sulla strage di Piazza Fontana, la prima vera “strage di Stato. Sconosciuti gli effettivi mandanti e si nutrono forti sospetti sugli esecutori, di matrice fascista. Una strage rimasta impunita e la giustizia incompiuta, di quella fase storica italiana che fu definita la strategia della tensione. Fu una...
(10 Dicembre 2022)
La redazione di Vanloon - Radio Città Fujiko di Bologna ha mandato in onda una puntata fatta molto bene di oltre 28 minuti. Nella colonna sonora viene trasmesso anche la canzone di Pino Masi, Saltarelli: 12 dicembre 1970 da “Canzoniere del proletariato”. Link del podcast: https://radiovanloon.info/2020/12/14/saverio-saltarelli-50anni/ Qui trovate il numero del giornale murale di...
(12 Dicembre 2021)
CIRCOLO DI INIZIATIVA PROLETARIA GIANCARLO LANDONIO
Mercoledì 15 dicembre ricorderemo l'omicidio di Pino Pinelli. Il tentativo dello stato di mettere fine alle lotte del biennio 68/69 con le bombe a Roma e Milano, l'omicidio di Pino Pinelli e l'arresto degli anarchici. Ci vediamo alle 19:00 Spazio Anarchico "Vettor Fausto" in Via Vettor Fausto 3 alla Garbatella. Proietteremo la versione integrale del film "12/12 Piazza Fontama" di Matteo...
(12 Dicembre 2021)
Gruppo Anarchico "M. Bakunin" - FAI Roma e Lazio
Domenica 12 dicembre ricorderemo la Strage di Piazza Fontana. Il tentativo dello stato di mettere fine alle lotte del biennio 68/69 con le bombe a Roma e Milano, l'omicidio di Pino Pinelli e l'arresto degli anarchici. Ci vediamo alle 16:00 nella sala Dhuumcatu in Via Capua 4 alla Marranella. Proietteremo contributi video, ricorderemo quella strage e discuteremo della strategia della tensione e della...
(11 Dicembre 2021)
Gruppo Anarchico "M. Bakunin" - FAI Roma e Lazio
Venerdì 10 dicembre ricorderemo l'anniversario della strage di Canneto Sabino del 1920 dove 11 braccianti in lotta furono massacrati dai Regi Carabinieri. Proietteremo un film realizzato da un nostro compagno per ricordare quella strage, ci sarà un intervento comunicativo/musicale e parleremo delle lotte operaie dell'oggi. Ci vediamo alle 19:00 nello Spazio Anarchico "Vettor Fausto"...
(9 Dicembre 2021)
Gruppo Anarchico "M. Bakunin" - FAI Roma e Lazio
Ieri, quando utilizzava i fascisti bombaroli contro le lotte operaie. Oggi, quando lucra sulla crisi pandemico-sanitaria. Sempre, quando provoca morti di lavoro, di femminicidio, di abbattimento metropolitano. LO STATO BORGHESE SI ABBATTE E NON SI CAMBIA.
(7 Dicembre 2021)
SOCIETA' INCIVILE
L’orario che ricorda, il 2 agosto del 1980, la più sanguinosa (85 morti e oltre 200 feriti) e vile strage “di stato” alla Stazione di Bologna, dopo 41 anni è sempre fermo alle ore 10.25. In questi 41 anni, con una classica operazione di depistaggio tipica di altre stragi similari della c.d. 2strategia della tensione”, non si è avuta l’individuazione...
(2 Agosto 2021)
USI Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 Segreteria nazionale collegiale confederale Udine/Milano/Roma/Caserta
La strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, causando 17 morti e 88 feriti, segnò l’avvio della “strategia della tensione”. Fu opera di gruppi neofascisti con la complicità e la copertura di settori importanti dei partiti di governo, con la regia, il coinvolgimento attivo e la protezione dei servizi segreti italiani e Usa. L’obiettivo politico dell’attacco...
(12 Dicembre 2020)
Coordinamento Comunista Lombardia (CCL) Coordinamento Comunista Toscano (CCT) Piattaforma Comunista - per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
La verità processuale sulla strage, la prima vera “strage di Stato”, non è uscita fuori, su chi furono i reali mandanti e si hanno molti sospetti sugli esecutori. Una strage rimasta impunita e la giustizia incompiuta, di quella che fu definita la strategia della tensione, la risposta repressiva ai movimenti di lotta operai, studenteschi, per ottenere il riconoscimento...
(12 Dicembre 2020)
Udine/Milano/Roma/Caserta segreteria nazionale collegiale Confederazione Usi
Un orologio fermo alle ore 10.25. Non è un tipico caso di mal funzionamento in una stazione. E’ l’ora che ricorda, a 40 anni dal suo compimento il 2 agosto del 1980, la più sanguinosa e vigliacca, ennesima strage “di stato”, senza l’identificazione dei mandanti reali, nemmeno in sede processuale e con un depistaggio sistematico fin dall’inizio delle...
(1 Agosto 2020)
Usi nazionale fondata nel 1922
Pino, manovratore dello scalo di Milano Porta Garibaldi. Faceva il ferroviere ed era un anarchico. Per questo, solo per questo è stato accusato di strage, interrogato ed assassinato nella questura di Milano il 15 Dicembre del 1969. Come tanti altri anarchici nella storia e nel mondo, ha pagato con la vita per le sue idee di giustizia, di eguaglianza e di libertà. Ha pagato al posto...
(14 Dicembre 2019)
Pino ferroviere
50 anni dalla strage di Piazza Fontana noi conosciamo la verità, no a celebrazioni rituali la lotta per una vera giustizia sociale deve continuare, non c'è futuro senza memoria, ieri come oggi giustizia sociale e giustizia globale! Il prossimo 12 dicembre Milano sarà attraversata da un corteo cittadino...
(10 Dicembre 2019)
Milano Antifascista Antirazzista Meticcia e Solidale
Da pclavoratori.it Il 12 dicembre del 1969 è una data fondamentale della storia della repubblica italiana. In quel giorno, tra Roma e Milano vengono collocate cinque bombe: quella nella banca milanese provoca diciassette morti e ottantotto feriti. La matrice del delitto rimanda alle organizzazioni dell’estrema destra neofascista. I terroristi neofascisti sono il detonatore di un progetto...
(7 Dicembre 2019)
Piero Nobili, Tiziana Mantovani
«Ci ho lavorato, l’ho montato io, ho scelto io le interviste ma non ho messo la regia, perché gli avvocati che l’hanno visto mi hanno detto che era pericolosissimo, che mi avrebbero messo in prigione. E allora abbiamo trovato una formula per cui il mio nome ci fosse, perché chi voleva capire capisse, ma formalmente non potessero procedere contro di me», racconta...
(3 Dicembre 2019)
Ponte Della Ghisolfa - Milano
IL 12 DICEMBRE 2019– dalle ore 18 alle 22: Proiezione del film ROMANZO DI UNA STRAGE – a seguire interventi critici dei compagni sulla ricostruzione reale dei fatti; al termine, apericena. Cenni della trama del film: romanzo di una strage. Milano, 12 dicembre 1969. Un'esplosione alla Banca Nazionale dell'Agricoltura fa 17 morti (a loro è dedicato il film) e 88 feriti. Le indagini...
(22 Novembre 2019)
Unione Sindacale ItaIiana fondata nel 1912 – Associazione USICONS – Associazione culturale ISIDE
CONTRO IL TERRORISMO NERO COMITATI PROLETARI ANTIFASCISTI IL 4 AGOSTO [1974], ALLE 1,30 DI NOTTE, una bomba ad alto potenziale è esplosa in un vagone in un vagone dell’Italicus, espresso Roma-Brennero, mentre il treno transitava sotto una galleria. L’esplosione ha fatto 12 morti e 48 feriti. L’intera organizzazione si è mobilitata per dare la giusta risposta a questo...
(4 Agosto 2019)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
Stazione di Bologna ore 10.25 del 2 agosto 1980. Un’altra strage, l’ennesima strage “di stato”, senza identificazione dei mandanti reali, nell’ambito della lunga scia di sangue e di morti della “strategia della tensione”, con 85 morti e oltre 200 feriti. PIAZZA FONTANA, PIAZZA DELLA LOGGIA…STAZIONE DI BOLOGNA (e anche altre…), l’ENNESIMA...
(2 Agosto 2019)
USI Unione Sindacale Italiana fondata nel 1912 Segreteria nazionale collegiale confederale Udine/Milano/Roma/Caserta
Non lasceremo trascorrere anche questo 2 agosto 2019 senza rinnovare il ricordo della tragica strage della Stazione di Bologna: quell’esplosione tremenda, quell’orologio fermo alle 10,25 del mattino, quelle vittime ignare colpite dal fulmine nel crocevia delle vacanze. Sarà come per tanti altri fatti della storia d’Italia più recente, che non intendiamo far cadere...
(1 Agosto 2019)
Franco Astengo
Ricordare, a 45 anni di distanza, l’attentato di Piazza della Loggia deve rappresentare un impegno di grande importanza nell’attualità. Lo scopo di mantenere la memoria deve essere quello di combattere attraverso il revanscismo fascista. Il revanscismo fascista è tornato a presentarsi esponendo ancora una volta il proprio armamentario di morte e godendo di privilegi e coperture...
(26 Maggio 2019)
Franco Astengo
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | >>
323017