Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(54 notizie - pagina 1 di 3)
Secondo gran parte dei mass media, il governo M5S/Lega avrebbe fatto votare, mercoledì scorso alla Camera dei Deputati, uno “stop alle esportazioni di armi ai sauditi per l'uso in Yemen”. In realtà, le cose non sono andate proprio così. Vediamo perché. A leggere i titoli dei principali giornali, sembrerebbe che la Camera dei Deputati abbia votato mercoledì...
(2 Luglio 2019)
Patrick Boylan - Peacelink
Ieri, mercoledì, i pacifisti – tutti statunitensi contrari al tentato golpe USA nel Venezuela – avevano vinto contro Trump tre volte, con delle belle giocate. Oggi, giovedì, invece, ha vinto la prepotenza. E il disprezzo della legalità. Ora che gli attivisti sono stati arrestati, i media mainstream accettano finalmente di parlare della loro clamorosa occupazione dell'Ambasciata...
(17 Maggio 2019)
Patrick Boylan - PeaceLink
Lo scorso 8 agosto la depenalizzazione è stata respinta con soli sette voti di scarto A due settimane dalla mancata approvazione dell’aborto legale, respinto dal Senato con soli sette voti di scarto (38 contrari e 31 favorevoli), in Argentina si continua a discutere sulla depenalizzazione solo sfiorata e resta la sensazione che il paese abbia perso una grande occasione in un contesto sociale...
(23 Agosto 2018)
David Lifodi - PeaceLink
in: «Questioni di genere»
Per la prima volta milioni di messicani si sentono rappresentati Ha senz’altro ragione lo storico e sociologo Massimo Modonesi a sostenere che la conquista di Los Pinos da parte di Andrés Manuel López Obrador, avvenuta il 1° luglio scorso, rappresenta la prima sconfitta della destra messicana incarnata dal panismo e dal priismo. Il 20% di voti in più ottenuti rispetto...
(26 Luglio 2018)
David Lifodi - PeaceLink
in: «Americas Reaparecidas»
Recensione al libro di Francesco Serino (Mursia, 2017) dedicato al colpo di stato compiuto dalla Cia in Guatemala nel 1954 per rovesciare il presidente Árbenz Oggi come ieri il Guatemala è una repubblica delle banane, attualmente nelle mani di un ex comico razzista, fascista e corrotto quale è Jimmy Morales , ma anche in passato amministrata da militari genocidi e vassalli dell'impero...
(20 Giugno 2018)
David Lifodi - PeaceLink
Da tempo si è interrotto il legame tra il presidente Rafael Correa e le comunità indigene Lo scorso 11 agosto la comunità indigena degli shuar nankintz, della provincia di Morona Santiago, è stata sgomberata con forza dalle proprie case per far posto all’impresa mineraria cinese Explorcobres: si tratta dell’ennesima operazione poliziesca avvenuta su mandato del...
(19 Agosto 2016)
David Lifodi - PeaceLink
Il documento statunitense Venezuela Freedom 2 mette nero su bianco i tentativi di destabilizzazione Il condor è tornato a volare in America Latina da tempo (vedi i golpe in Honduras, Paraguay e Brasile) e adesso si è fermato in Venezuela. Non che il rapace a stelle e strisce se ne fosse mai andato, ma ora sta per planare a tutta velocità su Caracas, forte della disinformazione...
(17 Giugno 2016)
David Lifodi - PeaceLink
27 aprile 2016 Zanon, Bruckman e Chilavert: questi sono i nomi di alcune delle imprese recuperate argentine più conosciute, sorte a seguito del default economico agli inizi degli anni Duemila. La nascita delle Empresas recuperadas por sus trabajadores (Ert) rappresentò una risposta che l'altraeconomia cercava di dare alla crisi del modello capitalista da cui era derivata la bancarotta...
(28 Aprile 2016)
David Lifodi - PeaceLink
Stiamo per entrare in guerra. Silenziosamente, con il dibattito parlamentare ridotto a zero. Il nostro compito più urgente: suonare l'allarme. Per farlo è prevista una giornata di manifestazioni contro la guerra il 12 marzo. Ieri il Giornale ha svelato che lo scorso 10 febbraio il Consiglio dei Ministri ha varato, segretamente, l'autorizzazione all'utilizzo di forze speciali italiane...
(4 Marzo 2016)
Patrick Boylan - PeaceLink
in: «La guerra "umanitaria" alla Libia e le sue conseguenze»
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo le manifestazioni riuscite di sabato contro la guerra permanente, urge ora incalzare di continuo il governo, sollecitato da più parti a mandare l'Italia in una nuova e catastrofica avventura militare in Libia. Venticinque anni di guerra evidentemente non bastano a certi paesi della Nato, preoccupati per il caos che regna in Libia. Venticinque anni...
(20 Gennaio 2016)
Patrick Boylan - Peacelink
Hollande se l'è scampata bella ieri: perdite elettorali contenute e niente sorpasso a destra. Gli elettori l'hanno sì punito per la sicurezza carente, ma continuano a non incolparlo per gli attentati del 13 novembre. Eppure, insieme a Sarkozy, Hollande ha creato e armato i jihadisti che diressero gli assassini! Come mai questo strano silenzio, che perdura? Ieri, ad un mese dagli attentati...
(15 Dicembre 2015)
Patrick Boylan - PeaceLink
Dopo la notte di terrore a Parigi avvenuta il 13 novembre, i mass media sono riusciti – ancora una volta – a pilotare le nostre reazioni. Quando impareremo a non lasciarci manipolare? Undici anni fa (11-3-2004) una serie di bombe esplosero nella metropolitana di Madrid, uccidendo 191 passeggeri. E' stato il primo atto terroristico condotto sul suolo europeo in risposta alle guerre di occupazione...
(17 Novembre 2015)
Patrick Boylan - PeaceLink
Pacifisti del mondo svegliatevi: non avete altro da perdere che la vostra sfiducia! 7 ottobre 2015, da peacelink.it Il Pentagono è furioso. Grazie ad una “gola profonda”, il Corriere della Sera ha potuto rivelare in prima pagina, ieri mattina il 6 ottobre, che il Ministro della Difesa Roberta Pinotti e il suo omologo statunitense Ashton Carter avevano già deciso l'uso, per...
(8 Ottobre 2015)
Patrick Boylan (Statunitensi per la Pace e la Giustizia - Roma) / (U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome)
Presidio davanti al Parlamento, il 15 e 16 settembre (ore 15-21) per dire stop alle sanzioni UE contro la Siria (decise senza l'avallo dell'ONU) e alle vendite di armi all’Arabia Saudita. Basta provocare nuovi morti e nuove migrazioni forzate! La Rete NoWar-Roma indice un presidio a Roma in piazza Montecitorio il 15 e il 16 settembre, dalle 15 alle 21, per presentare ai parlamentari cinque rivendicazioni...
(14 Settembre 2015)
Redazione di PeaceLink
Da più parti ci segnalano questo bellissimo contributo pubblicato da Peacelink a proposito delle cause ultime delle attuali ondate migratorie: volentieri lo "linkiamo" I migranti sbarcano da noi per arraffarsi le nostre ricchezze? Semmai il contrario. Sbarcano incessantemente dal 1990 perché, a partire da quella data, noi sbarchiamo incessantemente nei loro paesi, a seguito dei nostri...
(24 Giugno 2015)
Patrick Boylan - Peacelink
Crescono le proteste in tutto il paese, ma Enrique Peña Nieto usa il pugno di ferro Il quadro che emerge dal Tribunale Permanente dei Popoli, riunitosi dal 12 al 14 novembre scorso per deliberare su libero commercio, violenza, impunità e diritti dei popoli in Messico è preoccupante. Sono numerosi i casi di violenza nei confronti di lavoratori, donne, migranti studenti, difensori...
(17 Novembre 2014)
David Lifodi - Peacelink
"Come uscire dal Patto Atlantico": se ne parlerà a Roma sabato 11 ottobre Il convegno si propone di analizzare i gravi rischi ai quali l'adesione alla NATO espone l'Italia nei prossimi anni e quindi di lanciare una campagna per l'uscita dell'Italia dal patto atlantico, anche a tappe e anche con l'impiego di strumenti legislativi. La Nato non ci protegge dalle guerre. Le crea – costringendoci...
(4 Ottobre 2014)
Patrick Boylan - peacelink.it
Alla Manifestazione nazionale "Facciamo insieme un passo di pace" (Firenze, 21-9-2014) è andato come osservatore il nostro Patrick Boylan. Invece di chiedergli un resoconto scritto, abbiamo voluto intervistarlo, in modo che, parlando a tu per tu e a titolo personale, egli potesse esprimersi più liberamente. Non ha avuto peli sulla lingua. 25 settembre 2014 REDAZIONE: Sei andato come...
(26 Settembre 2014)
peacelink.it
Kiev, come Israele, bombarda le case dei civili "per stanare i terroristi". I separatisti, assediati, lanciano una sanguinosa controffensiva. Sale la tensione ancora di più per la voce (infondata) di un'invasione russa. Eppure, malgrado tutto, appaiono remoti segnali di fine ostilità in Ucraina. Speranza o chimera Da mesi i media denunciando “l'aggressione di Putin” contro...
(30 Agosto 2014)
Patrick Boylan - peacelink.it
IL TERRORISMO IMPUNITO. Perché i crimini di Israele minacciano la pace mondiale Libro di Diego Siragusa Prefazione di Fulvio Grimaldi Editore Zambon Verlag, Francoforte 2012 Nuova impresa storica e letteraria per Diego Siragusa, Autore del libro “Il terrorismo impunito. Perché i crimini di Israele minacciano la pace mondiale”. L'opera è un monumentale dossier,...
(7 Aprile 2014)
Laura Tussi - Peacelink
in: «Palestina occupata»
35781