Posizione: Home > Ultime notizie (Visualizza la Mappa del sito )
Ultime notizie (dal 12 Marzo 2021 a oggi )
Potere al Popolo Modena dopo aver firmato la petizione lanciata su Change.org ha deciso di sostenere anche l'appello lanciato da Assemblea #lantifascismononsiarresta di Carpi, con la sua presenza in piazza Martiri insieme agli Antifascisti mobilitati. Abbiamo deciso di partecipare attivamente all'organizzazione della loro mobilitazione richiesta per il 17 aprile proprio per dare sostegno al processo...
(16 Aprile 2021)
Potere al Popolo Modena
Quant’è lontano, misterioso, complesso l’Hindostan in cui si muove Abu’l Fath Jalal al-din Muhammad Akbar, terzo imperatore della dinastia Moghul. Indubbiamente lo è. Ma può essere avvicinato, rivelato, diventare addirittura accessibile se ci si lascia condurre per mano dalle storie pubbliche e private che Navid Carucci, con prosa maestra, offre in questo romanzo....
(11 Aprile 2021)
Enrico Campofreda
(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3lWi1yW In questo numero: Enrico Ghezzi tra paura e desiderio cinefilo. Roberto Baldassarre: Pubblicani, farisei e sicofanti. Natalino Piras; Poetiche: Ti andrebbe... Anonimo (dal web); Buon Compleanno Faber 2021 / Tre. Marco Asunis; Echi dal Medioevo o cinema licenzioso? Lucia Bruni; L’irreversibile delocalizzazione del cinema. Àngel...
(31 Marzo 2021)
Diari di Cineclub
Posso solo sostenere vivamente il manifesto del prof. Carlo Ruta in cui si reclama una maggiore importanza della formazione storica. Mi auguro inoltre che questo impegno venga promosso anche in Germania. Negli ultimi decenni i media non hanno prestato la dovuta attenzione al fatto che l’insegnamento della storia è stato progressivamente escluso dal sistema scolastico e che nel miglior...
(22 Marzo 2021)
Michael F. Feldkamp
In allegato, la proposta di legge a firma di Bernardini, Beltrandi, Farina, Coscioni, Mecacci, Maurizio Turco, Zamparutti La campagna per il risarcimento dell'ingiusta detenzione è partita in Italia su iniziativa del signor Giulio Petrilli, ingiustamente condannato a 5 anni e 8 mesi per partecipazione a banda armata negli anni 70, poi assolto nel 1986 , che non ha potuto usufruire del risarcimento...
(11 Aprile 2021)
Marcello Pesarini
Prosegue la documentazione attorno al caso Petrilli. Stavolta pubblichiamo una breve ma eloquente lettera all'allora Presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia. https://www.diritto.it/quali-sono-le-cause-ostative-al-risarcimento-per-ingiusta-detenzione/ Alla cortese attenzione della Presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia Gentile Presidente della Corte Costituzionale, Le scrivo...
(8 Aprile 2021)
Trasmesso da Marcello Pesarini
Prosegue la pubblicazione di documenti attorno alla grave ingiustizia subita da Giulio Petrilli. In questo caso ripubblichiamo una lettera del settembre 2019 all'allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. All`attenzione Presidente del Consiglio dei Ministro Prof. Giuseppe Conte Oggetto: Risarcimento dei danni cagionati nell`esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilita` civile dei magistrati Gentile...
(7 Aprile 2021)
Trasmesso da Marcello Pesarini
La vicenda vissuta da Giulio Petrilli presenta aspetti sconcertanti. In gioventù, egli ha passato 5 anni e 8 mesi in carcere, con l'accusa di essere uno dei capi di Prima Linea. Poi è stato assolto, ma non ha mai ricevuto nessun risarcimento per l'ingiusta condanna. Anzi, le vessazioni nei suoi confronti sono continuate, come attesta questo appello di qualche tempo fa, che ripubblichiamo...
(6 Aprile 2021)
Trasmesso da Marcello Pesarini
La procura di Genova ha avviato indagini con perquisizione delle abitazioni e degli armadietti negli spogliatoi in porto – con sequestri di telefoni, tablet e computer – per quattro lavoratori portuali, membri del CALP e delegati di USB, con l’accusa di “associazione a delinquere” finalizzata a reati che vanno dalla resistenza, all’accensione di fumogeni, al lancio...
(27 Marzo 2021)
Coordinamento Lavoratori/trici Autoconvocati per l'unità della classe (C.L.A.)
Piacenza: confermati i domiciliari agli attivisti del S.I. Cobas. Bologna e Ferrara: sentenze e condanne ai danni di organizzatori sindacali, lavoratori e solidali, per "picchetti" (violenza privata!), per vertenze risalenti al 2014. Genova: perquisizioni e indagini ai danni dei lavoratori che bloccarono le navi piene di armi. Torino: perquisizioni e accuse a lavoratori, sindacalisti non allineati,...
(27 Marzo 2021)
Partito Comunista Internazionale (il programma comunista - kommunistisches programm - the internationalist – cahiers internationalistes)
Feroci attacchi della polizia agli operai del Si Cobas in lotta a Piacenza e a Prato Respingere con ogni mezzo e azione e con la forza dello sciopero le violenze poliziesche espressione di un potere assassino e criminale ... Volantino in diffusione/affissione link per leggere tutto (FILE PDF): https://www.rivoluzionecomunista.org/images/archivio/documenti/pdf-generici/Vol_contro_attacchi_polizieschi_al_S%C3%AC_Cobas_Layout_1.pdf
(12 Marzo 2021)
RIVOLUZIONE COMUNISTA
STATO SBIRRO & STATO “SOCIALE”, A PIACENZA E’ DI NUOVO IL TURNO DEL BASTONE Un pesantissimo attacco è stato sferrato, all’alba del 10 marzo, dagli apparati dello Stato borghese e democratico contro alcuni lavoratori della Fedex-TNT di Piacenza, contro l’organizzazione sindacale che ne ha guidato la lotta negli scioperi di gennaio e febbraio, contro i solidali...
(12 Marzo 2021)
NUCLEO COMUNISTA INTERNAZIONALISTA
Il 12 aprile in diverse città d'Italia si scenderà in strada per dire basta alle politiche migratorie razziste che ormai da decenni, e sempre di più, costringono migliaia di lavoratori e lavoratrici immigrate a sottostare al ricatto dei documenti, agli abusi continui delle questure, a forme di sfruttamento, segregazione e repressione sempre più feroci. Negli ultimi anni,...
(9 Aprile 2021)
Coordinamento Documenti per tutti e tutte
Il 12 aprile scendiamo in piazza a Roma e in altre città d'Italia in contemporanea, per dire basta al ricatto dei documenti, agli abusi delle questure e al razzismo che viviamo ogni giorno! Dopo un anno di pandemia, una sanatoria fallita e promesse di regolarizzazione non mantenute, migliaia di lavoratori e lavoratrici immigrati continuano a vivere appesi ad un permesso di soggiorno sempre...
(5 Aprile 2021)
Coordinamento Documenti per tutti e tutte
Cammina, respira piano, in silenzio nel buio pesto. Il valico del Moncenisio, fra le Alpi Cozie e Graie è a oltre duemila metri. Si sale con pendenze che possono oscillare al 10%. A chi conosce le cime dell’Hindukush, alte il più del doppio di questi monti, il passaggio può sembrare uno scherzo. Non lo è comunque, perché freddo, neve, abbigliamento insufficiente,...
(29 Marzo 2021)
Enrico Campofreda
Ricorre oggi, 12 aprile, l'anniversario della scomparsa di don Primo Mazzolari, indimenticabile testimone della pace, della solidarietà, della Resistenza all'inumano, della lotta per la giustizia, della nonviolenza che adempie il primo dovere di ogni essere umano: salvare le vite, condividere il bene ed i beni. * Una breve notizia su Primo Mazzolari Primo Mazzolari, nato il 13 gennaio 1890...
(12 Aprile 2021)
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
1102744