Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(79 notizie dal 8 Febbraio 2008 al 10 Maggio 2008 - pagina 1 di 4)
Clicca l'immagine Topo Gigio ha nominato i 21 ministri ombra ombra del governo ombra. Bisogna capirlo. Dopo aver consegnato Roma a Alemanno è diventato l’ombra di sé stesso....
(10 Maggio 2008)
10 Maggio 2008- Blog Di Beppe Grillo
Interessante copertina quella dell'ultimo numero di Panorama. Già dal titolo e dalle immagini (Trombati & Rimborsati e sullo sfondo a tutta pagina le foto di Pecoraro Scanio, Bertinotti e De Mita) lasciano presagire che sfogliando il settimanale arriveranno solo nuovi crampi allo stomaco e parecchie smorfie di indignazione. Angela Bianchi e Laura Maragnani hanno infatti compilato una...
(6 Maggio 2008)
28 aprile 2008- News > Libero Blog > Attualità
Contro i fascisti, non e’ bastata la sfilata, nemmeno quella del 25aprilelettorale. In molti, di turarsi il naso, non se la sono proprio sentita! In molti hanno capito che la fiamma che scaldava la brace di Alemanno e la padella di Rutelli era la stessa, e che per non alimentarla, bisogna spegnerla. In molti hanno preferito la propria dignita’ umana e politica, la propria autonomia di...
(2 Maggio 2008)
coordinamento per l’autonomia di classe
In questi giorni fioccano le interpretazioni relative all'esito del voto del 13-14 Aprile scorsi: interpretazioni diverse, basate su analisi degli scostamenti elettorali spesso inesatte e fondate su dati non sufficientemente esaminati in profondità. Vale allora la pena di fare il punto attorno a dati elaborati dai principali centri di studio dei flussi elettorali (mi riferisco in particolare...
(25 Aprile 2008)
Franco Astengo
Conta davvero, quanto conta e come conta l’esclusione dal Parlamento della sinistra italiana? Molti si stanno arrampicando sugli specchi di questa sconfitta, proponendo ripartenze o “riappartenenze”, sviluppando paralleli storici, rifugiandosi nell’idea antica delle “lotte sociali” bastevoli per sé stesse, oppure tirando fuori frasi roboanti sulla globalizzazione...
(24 Aprile 2008)
Franco Astengo
Bisognerebbe liberarlo sul serio, questo 25 aprile, stritolato nella morsa del ballottaggio, costretto a “scegliere”tra la padella fascista e la brace clerico-Rutelliana, trasformato da giornata di lotta antifascista a comitatone civico-elettoralistico. Il recente risultato elettorale, quello della semplificazione bipolare nella tendenza bipartita, sta accelerando questa trasformazione,...
(23 Aprile 2008)
COORDINAMENTO PER L’AUTONOMIA DI CLASSE
Quasi 2 milioni di operai non sono andati a votare. La sinistra cosiddetta antagonista, da Rifondazione ai Verdi, sono fuori dal Parlamento. La loro forza politico – parlamentare si è dissolta. Li hanno abbandonati gli operai disertando le urne, li hanno abbandonati quei borghesi radicali da salotto, che hanno preferito Veltroni e la sua modernizzazione di un capitalismo che fa acqua...
(22 Aprile 2008)
Associazione per la Liberazione degli Operai http://www.asloperaicontro.org
Il terremoto politico-elettorale avvenuto nei giorni scorsi, ha provocato effetti a dir poco devastanti, delineando un quadro parlamentare davvero singolare e senza precedenti (se si eccettua l’unico precedente che risale al Ventennio fascista). Uno scenario imprevisto ed imprevedibile, almeno nella vastità e nelle proporzioni drammatiche in cui si è determinato. Un disastro politico...
(18 Aprile 2008)
Lucio Garofalo
Alcune brevi note schematiche , in attesa delle analisi dei flussi elettorali che ci daranno indicazioni ancor più di dettaglio. Le scelte operate dal governo Prodi, del tutto organico alle scelte della Confindustria e ispirate dalla logica del profitto e del mercato hanno determinato un risultato elettorale che era facilmente prevedibile. Il Popolo della Libertà (n.d.r. – dei...
(17 Aprile 2008)
Enrico Baroni -iscritto CUB –Candidato indipendente di Sinistra Critica
L’arcobaleno è bello ma è labile, dura poco poi sparisce. E’ sparito. Non ha svolto il suo ruolo,avrebbe dovuto rappresentare la fine del cattivo tempo, ha invece preannunciato l’uragano. Di fronte all’evidenza bisogna prendere atto. L’arcobaleno è bello ma si è dimostrato illusorio nell’infondere speranze. La leggenda vuole che dove...
(16 Aprile 2008)
Palmiro Capacci
La sconfitta della Sinistra Arcobaleno è principalmente la sconfitta di Rifondazione Comunista e del progetto politico dei suoi dirigenti ed in primo e quasi esclusivo luogo di Fausto Bertinotti. Il quale, dopo aver cestinato con disinvoltura i 10 milioni di voti espressi dai lavoratori in difesa dell'art. 18, ha imperversato dai salotti bene di Roma con le sue teorie sulla non violenza, sulla...
(16 Aprile 2008)
Lucio Costa
La rifondazione democratica ridisegna la topografia parlamentare. Il movimento reale detta i suoi tempi all’architettura politica della democrazia borghese, ai suoi meccanismi di funzionamento vincolati all’Europa. Il tipico adeguamento sovrastrutturale al moto materiale esprime, nella specificita’ italiana, la semplificazione bipolare nella tendenza bipartita. Dietro il polverone...
(16 Aprile 2008)
coordinamento per l’autonomia di classe ( www.contrappunto.org )
“Per la prima volta dal dopoguerra non ci sono più comunisti e socialisti in parlamento! Ma come faranno i lavoratori adesso che nessuno li rappresenta più?” Questa patetica buffonata è l’ennesima mistificazione uscita dalla bocca dei dirigenti della “sinistra radicale”. Fa il doppio con quella del risarcimento sociale, imminente, che il governo Prodi...
(16 Aprile 2008)
Umberto Cotogni
Il risultato elettorale della Sinistra arcobaleno è per generale ammissione al di sotto delle peggiori aspettative. Per la prima volta da 126 anni, da quando nel 1882 Andrea Costa venne eletto primo parlamentare socialista, non esiste nel parlamento italiano né un socialista, né un comunista. Non esistono precedenti, almeno nel nostro paese, che possano fare da guida per darci...
(15 Aprile 2008)
Falce e Martello
LA SINISTRA ANTICAPITALISTA PERDE UN'OCCASIONE STORICA E NON CRESCE DALLA CRISI DEL RIFORMISMO PERCHE' SI PRESENTA DIVISA PER COLPA DEL SETTARISMO DI PCL E SINISTRA CRITICA RIPARTIAMO DALLE LOTTE PER COSTRUIRE QUEL PARTITO COMUNISTA RADICATO CHE ANCORA NON C'E' 1. BERLUSCONI RICEVE IL TESTIMONE DA PRODI PER COLPIRE I LAVORATORI Ha vinto uno dei due poli confindustriali e il nuovo governo applicherà...
(15 Aprile 2008)
Comitato Centrale del PdAC (Partito di Alternativa Comunista)
E’successo! Berlusconi è tornato, anche grazie a Veltroni, mentre la sinistra scompare con un risultato disastroso e l’improbabile Arcobaleno è stato sonoramente bocciato dall’elettorato con il 3% senza raggiungere il quorum ne alla Camera dei Deputati ne al Senato, non ottenendo così alcuna rappresentanza istituzionale. E pensare che partiva, sulla carta (nelle...
(15 Aprile 2008)
Marco Rizzo (PdCI)
Il Tradimento politico delle ragioni dei lavoratori e dei movimenti da parte di Fausto Bertinotti, Paolo Ferrero e Oliviero Diliberto ha portato al disastro la sinistra. Due anni di governo con politiche antioperaie, antipopolari e belliciste a tutto vantaggio delle forze padronali hanno prodotto ad un enorme disillusione del popolo della sinistra; che si è espresso in parte nell'astensione...
(15 Aprile 2008)
Marco Ferrando - Franco Grisolia (Partito Comunista dei Lavoratori)
Per dirla con una battuta, dove non era riuscito Occhetto è riuscito Bertinotti e quindici anni di storia di Rifondazione e della sinistra antagonista sono stati buttati al macero. dichiara Flavia D'angeli, di Sinistra Critica Una sconfitta da addebitare al gruppo dirigente dell'Arcobaleno. Ma a uscire battuto dalle urne è l'intero progetto che ha sorretto il centrosinistra degli ultimi...
(15 Aprile 2008)
Flavia D'Angeli (Sinistra Critica)
15 Apr. - Dopo il disastroso risultato elettorale della Sinistra Arcobaleno, abbiamo intervistato Leonardo Masella, capogruppo in Emilia Romagna che lancia un appello per una ricostruzione di un partito comunista. Cosa ne pensa del terremoto che ha colpito la sinistra? Le cose sono chiarissime. Si tratta di una catastrofe in gran parte annunciata (anche se non di queste dimensioni) e le cause fondamentali...
(15 Aprile 2008)
Tanto tuonò che piovve. Bertinotti e Giordano per anni ci hanno spiegato (con una certa sufficienza) che bisognava fare come dicevano loro per evitare il ritorno di Berlusconi e costruire una sinistra più forte. Dopo la catastrofe di ieri ogni commento è superfluo. Ma su un punto occorre essere chiari. Il direttore del Manifesto ieri ha consigliato ai vertici della sinistra di...
(15 Aprile 2008)
Marco Veruggio Comitato Politico nazionale Prc Coordinatore nazionale Controcorrente Sinistra Prc
56929