Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(107 notizie dal 19 Gennaio 2011 al 25 Settembre 2019 - pagina 1 di 6)
I ferrovieri della Toscana saranno in sciopero il 27 settembre 2019, in adesione allo sciopero generale regionale dichiarato dalla Cub in Toscana. Sosterremo le mobilitazioni studentesche del Fridays For Future e confluiremo nel terzo sciopero globale per il clima. Il tema della transizione energetica vede da sempre i ferrovieri Cub impegnati nella lotta contro lo sfruttamento di risorse ambientali...
(25 Settembre 2019)
Cub Di Firenze
29 giugno 2009-2019 a 10 anni dalla strage di stato di Viareggio IL NOSTRO TRASPORTO VIAGGIA SENZA MORTI, E SENZA CLASSI! 29 Giugno 2009: un treno lanciato bomba contro una città. 32 morti bruciati vivi, centinaia di feriti gravi ed intossicati. Ancora una volta, il profitto, l'insicurezza del trasporto, la toponomastica metropolitana che porta treni esplosivi al suo centro, assassinano...
(29 Giugno 2019)
Classe contro Classe
Com'era prevedibile il demone delle nomine e delle spartizioni, naturalmente “oneste e dignitose”, attraversate le poltrone governative, il sottosegretariato diffuso, la R.A.I. è approdato in Trenitalia. Il cosiddetto “azzeramento” dell'ex consiglio di amministrazione in forte odore P.D. ha prodotto un ibrido topolino formato da 2 consigliere ri-confermate e dalla premiazione...
(31 Luglio 2018)
Pino ferroviere
Cambiano i governi ma non si vedono miglioramenti nella qualità del lavoro e dei servizi del trasporto ferroviario. Il percorso privatistico che ha già fatto disastri nel trasporto Aereo (vedi vertenza Alitalia) e nel Trasporto Pubblico Locale (vedi situazione Atac e Anm Napoli), rischia di travolgere anche il trasporto ferroviario con danno enormi per lavoratori e utenti. Di fatto...
(18 Luglio 2018)
Antonio Amoroso SEGRETARIO NAZIONALE CUB TRASPORTI
Tentare di comprendere le ragioni profonde di una non automatica reazione, di una mancata risposta adeguata all'attacco padronale, vuol dire gettare le basi per una possibile ritirata ordinata e strategica, che contenga cioè al suo interno gli elementi per una ripresa di coscienza, organizzazione e conflitto di classe. al servizio del profitto o della società, combattenti del mercato...
(2 Aprile 2018)
Pino ferroviere
E' un po' che ci pensiamo. Con riultati non sempre esaltanti. D'altra parte il pensiero semplice di opporre all'organizzazione aziendale quella dei ferrovieri, è difficile a farsi. E non solo per la fatica del lavoro, per la repressione e la complicità sindacale, ma anche per un senso comune di sconfitta che non riusciamo proprio a scrollarsi di dosso. Eppure ci aspetta un altro...
(9 Marzo 2018)
Pino ferroviere
il 10 Novembre 2017 i Ferrovieri Cub Trasporti tornano a scioperare Lo avevamo promesso ai lavoratori, lo avevamo promesso al governo... Torniamo a scioperare a soli tredici giorni dalla ordinanza del ministro Delrio, che il 27 ottobre 2017 ha impedito ai lavoratori dei trasporti di scioperare liberamente, riducendo la regolare proclamazione di 24 a sole 4 ore, boicottando la giornata di lotta e inasprendo...
(3 Novembre 2017)
CUB Trasporti - Confederazione Unitaria di Base
REAGIRE! Dal più vecchio al più giovane ferroviere, lo sappiamo tutti! Oggi stiamo peggio di ieri. Lavoriamo di più, a ritmi più intensi e pericolosi. Più ore, più mansioni, meno personale. Ci ammaliamo, ci infortuniamo e moriamo di più, senza riuscire ad andare in pensione. LO SFRUTTAMENTO dei FERROVIERI è AUMENTATO! E' aumentato insieme...
(24 Ottobre 2017)
Pino ferroviere
Disperato vuol dire senza speranza. Esattamente la condizione in cui lavora, e vive forse, Davide. Non solo, e non basta! E' la condizione di lavoro, e di vita forse, di milioni di lavoratrici e lavoratori. E della quasi totalità di ferrovieri. A questa condizione fa da contraltare il cosiddetto AUTOLESIONISMO OPERAIO, cioè una “forma di lotta” che non rivolge la propria...
(28 Luglio 2017)
Pino ferroviere
Approfittando del periodo estivo- luglio per i lavoratori è davvero un mese crudele- il giorno 20 è stato sottoscritto fra Mercitalia Rail e i soliti sindacati firmatutto un accordo che, combinato con l’aumento dell’età pensionabile, rappresenta un mix micidiale e un attentato all’integrità psico-fisica dei lavoratori del settore. Ci chiediamo, con questi...
(24 Luglio 2017)
SGB
I ferrovieri delle aziende GRUPPO FSI, TRENITALIA , RFI, MERCITALIA R AIL , SERFER –SERVIZI FERROVIARI, TRENORD S.R.L ., NTV-NUOVO TRASPORTO VIAGGIATORI , RAIL TRACTION COMPANY , CAPTRAIN ITALIA , SBB CARGO ITALY, DB CARGO I TALIA , RAIL CARGO ITALIA , INRAIL, CROSSRAIL ITALIA , GENERAL TRANSPORT SERVICE, COMPAGNIA FERROVIARIA ITALIANA , OCEANOGATE ITALIA, INTERPORTO SERVIZI CARGO, FUORI MURO...
(12 Giugno 2017)
CUB TRASPORTI
Dopo il distacco del comparto merci da Trenitalia e il CCNL firmato a dicembre che, a fronte del mancato finanziamento statale, scarica il risanamento sul costo del lavoro, il rilancio è ben lungi dall’apparire all’orizzonte: continua l’abbandono di quei treni considerati non redditizi, non arrivano i promessi nuovi locomotori … sono però arrivate le forzature...
(19 Maggio 2017)
Cub Trasporti
La circolazione del capitale è parte integrante del processo più generale di produzione e riproduzione della vita reale capitalistica. Le leggi del profitto, dell'accumulazione e dello sfruttamento regolano questo processo, cui non sfugge il settore del trasporto su ferro. T R E N I T A L I A PIANI INDUSTRIALI FARAONICI e CONTRATTI MISERABILI l'azienda Il lungo ciclo di...
(23 Marzo 2017)
Pino ferroviere
Quando entrai in ferrovia, eravamo quasi tutti maschi. Ho detto maschi, non uomini. Già, perché molti erano maschi, ma pochi gli uomini degni di questo nome. Le poche donne ferroviere, per essere prese in considerazione, dovevano semplicemente, e necessariamente, mascolinizzarsi. Nel linguaggio, nell'atteggiamento, e persino nell'estetica. Solo così, rinunciando alla loro femminilità,...
(6 Marzo 2017)
Pino ferroviere
Il 31 Gennaio 2017 siamo stati presenti come ferrovieri della Cub Trasporti alla lettura della sentenza sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 , in cui un convoglio carico di GPL esplose dopo essere deragliato causando 32 morti. Un processo e una vicenda che abbiamo seguito per anni, insieme a tante battaglie per la sicurezza dei lavoratori e delle lavorazioni. Pesanti e significative...
(2 Febbraio 2017)
CUB Trasporti - Confederazione Unitaria di Base
Il faraone Moretti, a.d. Trenitalia ed ex dirigente C.G.I.L., da sempre nemico dei ferrovieri, delle loro lotte, dei loro diritti. Grande ristrutturatore e privatizzatore, fautore del processo di spezzettamento ferroviario alla base della divisionalizzazione di cui ancora paghiamo il prezzo. Inquisito ed “assolto”per la strage di Viareggio (32 morti!) viene oggi condannato a 7 anni per...
(1 Febbraio 2017)
Pino ferroviere
Partecipare al loro referendum vuol dire avallare l'ennesima truffa, lucidare la loro “democraza”. Dopo averci scodellato l'ennesimo bidone adesso vogliono che lo consacriamo accettandolo con il solito “SI”. Hanno firmato l'ennesimo CCNL della privatizzazione in barba al “pronunciamento popolare” che ha detto “NO!” a Renzi, e lo hanno fatto a ridosso...
(31 Dicembre 2016)
Pino ferroviere
“Così questo è Natale”... così è il nuovo contratto dei ferrovieri italiani siglato all’ombra delle feste, da alchimisti troppo impegnati nel ballo della sedia, per ascoltare le richieste dei lavoratori.I CCNL sia della mobilità Ferroviaria che di Gruppo FSI sottoscritti il 16 dicembre scorso sono tutt’altro che quel che ci viene raccontato. Il...
(23 Dicembre 2016)
CUB RAIL - FERROVIERI CUB TRASPORTI
Dietro il fumo delle tabelle la brace del nuovo bidone contrattuale. Il profluvio di “vittorie” economiche (l'elemosina di 1 euro a domenica e di 0.10 per la notturna o i soliti forfettari a perdere su vuoti contrattuali e premi di produzione) che ci stanno intasando gli smartphone, non possono nascondere l'accelerazione del processo di spezzettamento e di cessione, a ribasso, di rami...
(17 Dicembre 2016)
Pino ferroviere
Da Pino Ferroviere, riceviamo e volentieri pubblichiamo L’Assemblea Nazionale Ferrovieri, promossa e sostenuta da attivisti CAT CUB SGB USB, si è riunita nuovamente in data 21/11/2016 a Bologna, per portare avanti i lavori e il dibattito sulle materie oggetto di vertenza da ormai diversi anni: rinnovo del Contratto, orario di lavoro, pensioni, sicurezza, diritto di sciopero, rappresentanza...
(23 Novembre 2016)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | >>
151796