il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

Mercenari di Berlusconi

Mercenari di Berlusconi

(28 Febbraio 2011) Enzo Apicella
Silvio Berlusconi difende la scuola cattolica contro quella pubblica che subirebbe l'influenza deleteria di ideologie che non rispettano la verità

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(La controriforma dell'istruzione pubblica)

La controriforma dell'istruzione pubblica

(819 notizie dal 6 Marzo 2002 al 26 Ottobre 2022 - pagina 10 di 41)

IL CASO DELLA CLASSE DIFFERENZIALE DELLE SCUOLE “BESTA” SEGNA LA RESA DELLA SCUOLA PUBBLICA

Bologna – domenica, 10 novembre 2013 Il caso della classe “differenziale” varata dal dirigente scolastico Porcaro all'Istituto Comprensivo 10 di Bologna (con la connivenza dell’USR, a quanto si apprende dallo stesso dirigente, Stefano Versari) è il frutto più esplicito delle politiche dei tagli; tagli agli organici, ai fondi per i progetti di miglioramento e l’aggiornamento...

(10 Novembre 2013)

Francesco Bonfini – USB Bologna

L’ISTRUZIONE E’ UN DIRITTO E NON UNA MERCE

LANCIAMO UNA CAMPAGNA CITTADINA PER UNA DELIBERA D’INIZIATIVA POPOLARE CHE ELIMINI I FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PRIVATE E LI UTILIZZI PER LE SCUOLE COMUNALI

APPLICHIAMO LA NOSTRA COSTITUZIONE, NATA DALLA RESISTENZA Art. 33 …La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. ASSEMBLEA CITTADINA IL 19 NOVEMBRE DALLE ORE 17 ALLE 20 presso L’ITIS GALILEI in Via CONTE VERDE...

(10 Novembre 2013)

Coordinamento delle Scuole di Roma

No all’addestramento coatto ai quiz Invalsi!

Non andremo a farci dire come insegnare dagli Invalsiani e dalle aziende! Contro la scuola-quiz, boicottare l’Invalsi insieme agli studenti Il varo definitivo del decreto-legge sulla scuola, pomposamente titolato “L’istruzione riparte” (ma per dove?), è stato salutato da un coro di elogi da parte dei sostenitori della scuola-miseria e della scuola-quiz, che hanno sottoscritto...

(8 Novembre 2013)

Piero Bernocchi portavoce nazionale COBAS

EDUCARE alla critica: quale VALUTAZIONE? Convegno Nazionale

Convegno Nazionale MARTEDI’ 26 NOVEMBRE 2013 ore 9.00 / 13.00 – 15.00 / 18.00 Aula Magna Liceo Classico “T. Mamiani” Viale delle Milizie, 30 – 00192 Roma Questo Convegno è organizzato dall’Associazione Unicorno l’AltrascuolA in collaborazione con il Liceo T. Mamiani e l’Unicobas Scuola. Esonero ministeriale per il giorno del convegno; si ricorda...

(6 Novembre 2013)

unicobas.org

UNIVERSITÀ: USB, SI CONTINUA A SACRIFICARE QUELLA PUBBLICA AL MOLOCH DELLA “MERITOCRAZIA”

Roma –giovedì, 31 ottobre 2013 Con un inaccettabile decreto sulla programmazione universitaria, in cui si continua ad applicare fasulli criteri “meritocratici” di natura solamente finanziaria, il MIUR ha pubblicato il numero delle assunzioni (POM) a cui possono ricorrere gli atenei nel 2013. Secondo l’USB P.I. Università, si tratta di un’altra occasione...

(31 Ottobre 2013)

USB Unione Sindacale di Base

COMMISSIONE "DELIBERA": RESOCONTO RIUNIONE DEL 28 OTTOBRE 2013

La Commissione “Delibera” del Coordinamento Scuole Roma si è riunita il 28 ottobre per preparare i lavori della futura assemblea in cui si costituirà il Comitato Promotore della Delibera d’iniziativa popolare per eliminare i finanziamenti comunali alle scuole private. La Commissione propone di nominare il costituendo Comitato, “ Comitato Articolo 33”, sulla...

(29 Ottobre 2013)

Commissione “Delibera”, Coordinamento Scuole Roma

SPAGNA Scuola in rivolta contro la riforma classista del Pp

Nonostante la Banca di Spagna dia per conclusa la recessione e inviti a guardare al futuro, in alcuni settori del paese si insiste con i tagli. La scuola, ad esempio, sta per essere travolta da una riforma educativa (l'ottava dal 70, una ogni 5,3 anni), che il ministro dell'Istruzione José Ignacio Wert ha imposto contro tutto e tutti: settore educativo, sindacati, ma anche tutte le forze politiche...

(24 Ottobre 2013)

Giuseppe Grosso, il manifesto

Cosenza. L'assedio continua, assaltata la 'Carrozza'

Nella serata di ieri, in occasione della visita del Ministro Carrozza all'università di Cosenza, è stata contestata l'ennesima parata istituzionale creata dal ministro dell'Istruzione e dalla governance universitaria. La ministro dell'istruzione infatti si trovava a Cosenza per l'inaugurazione di una residenza universitaria in via di privatizzazione. Un assedio già annunciato,...

(22 Ottobre 2013)

Infoaut

Commissione Cultura della Camera e carriera dei docenti, ancora maestose, e pericolose, banalità

La CUB Scuola Università Ricerca risponde con lo sciopero di venerdì 18 ottobre

Colpisce, quando si legge quanto ha deliberato recentemente la Commissione Cultura della Camera, la serena inconsapevolezza con la quale si affronta la condizione retributiva del personale della scuola. In una situazione che vede un contratto bloccato già da quattro anni per quanto riguarda il passato e non si sa sino a quando per il futuro una riduzione secca della retribuzione media dei...

(9 Ottobre 2013)

Per la CUB Scuola Università Ricerca Il Coordinatore Nazionale Cosimo Scarinzi

LA REGIONE PRENDA POSIZIONE ALL’UDIENZA CONTRO I TAGLI ILLEGITTIMI DELL’EX MINISTRO GELMINI

Il 21 Novembre avrà luogo l’udienza al TAR del Lazio sul ricorso intentato da 5.000 tra genitori e insegnanti di tutto il Paese, per l’annullamento dei tagli agli organici disposti per l’anno scolastico 2011-12 dall’ex ministro Gelmini. I tagli degli anni precedenti, dal 2009 al 2011, sono già stati dichiarati illegittimi dal Consiglio di Stato. Ripristinare...

(3 Ottobre 2013)

Il Coordinamento delle Scuole di Roma

L’ISTRUZIONE E’ UN DIRITTO E NON UNA MERCE

LANCIAMO UNA CAMPAGNA
PER UNA DELIBERA D’INIZIATIVA POPOLARE
CHE ELIMINI I FINANZIAMENTI ALLE SCUOLE PRIVATE E LI UTILIZZI PER LE SCUOLE COMUNALI

APPLICHIAMO LA NOSTRA COSTITUZIONE, NATA DALLA RESISTENZA Art. 33 …La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. Art. 34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è...

(3 Ottobre 2013)

Coordinamento delle Scuole di Roma

NASCE UNICOORD - COORDINAMENTO DEI LAVORATORI PER IL RILANCIO DELLE LOTTE NELLE UNIVERSITA'

Il coordinamento RSU degli Atenei italiani lancia l'appello per una data di mobilitazione nazionale verso fine ottobre

E' fissato a Bologna il prossimo incontro della rete di delegati universitari. Una rete che intende rivolgersi a tutti i lavoratori stabili, esternalizzati e precari delle Università per contrastare le politiche di attacco al salario, per lo sblocco del CCNL e per rilanciare assunzioni e stabilizzazioni Siamo lavoratori e delegati con diverse esperienze sindacali e di diverse Università...

(1 Ottobre 2013)

UNICOORD - Coordinamento dei lavoratori delle Università

LA SCUOLA E’ UN BENE COMUNE. L’ISTRUZIONE PUBBLICA HA BISOGNO DI PIU’ INSEGNANTI, PIU’ PERSONALE, MENO GERARCHIA.

COMUNICATO DELL’INCONTRO DELLA RETE EUROPEA DEL SINDACALISMO ALTERNATIVO E DI BASE SULLA SCUOLA – SVOLTOSI A ROMA IL 21 SETTEMBRE 2013

Le organizzazioni UNICOBAS (Italia), CUB (Italia), USI (Italia), STES – INTERSINDICAL (Stato spagnolo), CGT (Stato spagnolo), SUD (Svizzera), aderenti alla RETE EUROPEA DEL SINDACALISMO ALTERNATIVO E DI BASE, presenti all’incontro, dopo uno scambio di informazioni e documenti circa la realtà dei rispettivi paesi nel settore educazione – scuola – formazione – università,...

(22 Settembre 2013)

Classi pollaio, si salvi chi può

Anno scolastico 2013-2014. Ragusa, Italia: 49 alunni iscritti nella prima classe del Liceo Musicale di Modica, tra cui un alunno disabile; ricordiamo che con la presenza di un disabile in classe si dovrebbe arrivare a massimo 20 studenti, ma siamo in Italia, se i genitori dell'alunno/studente disabile non vanno per via legale, va bene così, si chiudono gli occhi e si prosegue al ritmo delle...

(22 Settembre 2013)

Giuseppe Caliceti, Il Manifesto

Messico e nuvole? La lotta dei maestri non si ferma davanti alla repressione

Si, le nuvole si vedono nell’orizzonte del grande Messico, e sono proprio grigie. A parte il tirs di tornadi che lo sta accerchiando, è il paese delle grandi contraddizioni che vive oggi una guerra, una delle tante che deve affrontare, diviso tra un governo totalitario e un narcotraffico dilagante. In questi giorni, nel pieno dei nubifragi che già hanno fatto decine di morti...

(17 Settembre 2013)

huenu carvajales - controlacrisi

Percorso Abilitante Speciale: c'è del metodo in questa follia o è solo una metodica follia?

Ad oggi le decine di migliaia di colleghe e colleghi interessati si trovano a non avere informazioni certe sull'avvio dei PAS. Come l'anno scorso le università non garantiscono l'attivazione dei corsi. È uno degli effetti della feudalizzazione del sistema scolastico, il ministero decide e delega alle università la gestione di quanto ha deciso, le università sostengono...

(13 Settembre 2013)

Per la CUB Scuola Università Ricerca Il Coordinatore nazionale Cosimo Scarinzi

Delegati Università si riuniscono per rilanciare le lotte

Dopo la firma di un appello per rilanciare le mobilitazioni dei lavoratori nel comparto Università si avvia il percorso di confronto tra delegati di numerose Università italiane. Un percorso di lotta che intende unire le vertenze dei lavoratori stabilizzati contro i pesanti tagli ai salari e le carenze di organico con quelle dei precari e degli esternalizzati (pulizie, portierato, biblioteche)...

(12 Settembre 2013)

RED UNICOORD

Quanto vale un'ora di scuola?

Sarà questione di settimane, di mesi. Ormai comunque è chiaro: l'aumento, per via legislativa, dell'orario di servizio dei docenti non fu uno svarione del governo Monti, ma è un'idea strategica del governo della larghe intese che dovrebbe trovare conferma nella prossima partita di rinnovo contrattuale. Cosa si vuol fare? Aumentare il servizio settimanale dei docenti delle scuole...

(22 Agosto 2013)

Giuseppe Caliceti, Il Manifesto

Scuola, un anno scolastico "esplosivo". L'11 ottobre si parte con la protesta degli studenti...

L'anno scolastico 2013-2014 ripartira' tra mobilitazioni, scioperi, proteste. Sono infatti sul piede di guerra tanto i sindacati dei professori e del personale amministrativo delle scuole, quanto i precari e gli studenti. Le risorse stanziate dal governo per l'edilizia scolastica non sono bastate a placare gli animi di un mondo che da anni si sente penalizzato. Il rinvio del contratto degli insegnanti...

(20 Agosto 2013)

fabio sebastiani - controlacrisi

Scuola, Rete degli studenti invita a scendere in piazza l'11 ottobre

L'11 ottobre saremo in piazza in tutte le citta' italiane". La 'Rete degli studenti medi' lancia la prima data di mobilitazione nazionale dell'autunno studentesco. Lo fa dal 'Revolution Camp 2013', uno tra i più partecipati campeggi studenteschi d'Italia. "Dopo anni di svalutazione del sistema scolastico italiano, di tagli trasversali che hanno messo in ginocchio le nostre scuole e che hanno...

(1 Agosto 2013)

fabrizio salvatori - controlacrisi

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

675963