Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro (Visualizza la Mappa del sito )
(361 notizie dal 13 Marzo 2003 al 18 Aprile 2020 - pagina 4 di 19)
Hanno risposto con una manifestazione nazionale ilavoratori della logistica alle 41 lettere di licenziamento piovute su quei facchini che decisero di scioperare contro la Sgb, consorzio che gestisce i magazzini della Granarolo, “per chiedere un salario onesto e un trattamento dignitoso”. In piazza c’erano operai delle cooperative provenienti da tutta Italia, da Milano a Napoli,...
(2 Giugno 2013)
Operai Contro
Il licenziamento di 40 lavoratori in appalto alla Granarolo, colpevoli di avere partecipato agli scioperi organizzati dal SI Cobas, dimostra che in questa putrida società capitalista i cosiddetti “diritti” sanciti dalla Costituzione sono carta straccia, da sempre calpestati quando mettono in pericolo gli interessi vitali – il profitto – della classe dominante, del padronato. Così...
(31 Maggio 2013)
Partito Comunista Internazionale
Il primo giugno in contemporanea al corteo dei facchini indetto dal sindacato S.I.Cobas e dal Laboratorio Crash, che si terrà a Bologna da piazza Nettuno alle 15h, invitiamo ad aderire alla campagna di boicottaggio lanciata dal blog http://scarichiamogranarolo.noblogs.org/ organizzando iniziative di informazione e lotta contro la Granarolo. Sarà l'occasione per chi non può venire...
(31 Maggio 2013)
Infoaut
Nuova udienza stamani a Lucca del processo per il caso di Riccardo Antonini, licenziato da Ferrovie. Antonini, licenziato dal Gruppo Fs per aver contestato la presenza di Mauro Moretti quale relatore ad un convegno, lo scorso gennaio ha rifiutato la proposta di conciliazione con Rete Ferroviaria Italiana avanzata dal giudice Luigi Nannipieri del Tribunale lucchese e accettata da Rfi e dall'ad di Fs...
(11 Marzo 2013)
www.tosccgil.it
Dopo le prime udienze (5 luglio, 2 ottobre 2012 e 22 gennaio 2013) ha inizio il processo. Riccardo è stato licenziato il 7 novembre 2011 per il suo impegno a fianco dei familiari nella strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 e per aver partecipato alla manifestazione del Pd a Genova il 9 settembre 2011 conclusa con una contestazione a Moretti, Ad delle ferrovie. Per Moretti, altri...
(8 Marzo 2013)
Associazione “Il Mondo che vorrei”, Assemblea 29 giugno, Medicina democratica - Sez. Viareggio
Da www.operaicontro.it GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO 2013 PRESIDIO OPERAIO PER LA REINTEGRAZIONE DI FICIARA’FRANCESCO OPERAIO SALDATORE IN FIAT CNH MODENA, TUTTI AL TRIBUNALE DEL LAVORO VIA CESARE COSTA 13 MODENA ORE 10… NESSUN NEGOZIATO, NESSUNA SVENDITA, LA FIAT HA “PRESO TEMPO” HA DICHIARATO CHE ERA DISPONIBILE AD UN “NEGOZIATO” E SI E’ CHIESTO IL RINVIO...
(19 Febbraio 2013)
UN GRUPPO DI OPERAI FIAT CNH MODENA
Da liberazione.it La conciliazione tra il ferroviere Antonini e l' a.d. Moretti è saltata e si proseguirà quindi per il processo a marzo. Pensiamo che l' accordo proposto e sottoscritto dalle Fs nega la verità e pone un lavoratore come uno strumento da liquidare economicamente. Tra i motivi del licenziamento inflitto ad Antonini si contesta la sua partecipazione come consulente...
(29 Gennaio 2013)
Mario Navarri, portavoce Fds Versilia
Il Sindacato Intercategoriale Cobas esprime la sua solidarietà al ferroviere Riccardo Antonini licenziato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società controllata dal gruppo Fs, per la sua determinazione nella battaglia per la sicurezza, la verità e la giustizia. Respingendo al mittente, l’A.D. delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti (ex segretario nazionale della Cgil...
(27 Gennaio 2013)
Sindacato Intercategoriale Cobas
LUCCA - "Ho preferito non barattare la mia dignità con il reintegro al lavoro": Riccardo Antonini non ha firmato l'accordo di conciliazione proposto da Ferrovie dello Stato e continua la vertenza contro Mauro Moretti che ne aveva disposto il licenziamento due anni fa, per aver sostenuto come consulente tecnico, nell'incidente probatorio del processo sulla strage di Viareggio, uno dei familiari...
(24 Gennaio 2013)
Giada Menichetti - quiversilia
Un’intesa è stata trovata durante l’udienza del processo, al tribunale di Lucca, nato dal licenzionamento del ferroviere. L’accordo potrebbe essere firmato giovedì mattina LUCCA. Un'intesa su un'ipotesi di transazione è stata trovata durante l'udienza, in tribunale a Lucca, del processo nato dal licenziamento di Riccardo Antonini, il ferroviere che è anche...
(23 Gennaio 2013)
Il Tirreno
Dalla Banca BNL si evince con questo racconto, una vicenda intercorsa con un suo quadro dirigenziale, che cercare di portar alla luce dei fatti scomodi può costare caro. Talmente caro che ci si può ritrovare senza lavoro o, come in questo caso simile agli operai FIAT, comunque fuori dal ciclo produttivo e percependo un salario. Come si possa permettere questo in un paese civile, come...
(18 Gennaio 2013)
Radisol
Incontriamo Luis Seclen, tra le figure più conosciute dell'importante lotta dei lavoratori dell'Esselunga, recentemente diventato militante del Pdac. Luis, abbiamo saputo che tu e altri due lavoratori licenziati dall'Esselunga avete vinto la causa. Cosa ha deciso il giudice? Il giudice ha disposto in primo luogo la ricostituzione del rapporto associativo e di lavoro e ha conseguentemente condannato...
(12 Dicembre 2012)
a cura di Matteo Frigerio - Pdac
La Corte d'Appello di Roma stamattina ha confermato la revoca del licenziamento di Dante De Angelis, macchinista e delegato per la sicurezza in Fs. Dante De Angelis dice la verità. Le Ferrovie dello stato, spesso, no. Dante era stato licenziato a metà agosto del 2008 per aver detto alla stampa che c'erano problemi di controlli su usura e manutenzione dietro la frequente "rottura" degli...
(12 Novembre 2012)
Redazione Contropiano
LUN 1 OTT 2012 VIAREGGIO. È fissata domani mattina martedì 2 ottobre, presso il Tribunale di Lucca, l’udienza per il reintegro del ferroviere viareggino Riccardo Antonini, licenziato dalle Ferrovie dello Stato il 7 novembre 2011 per non avere rinunciato all’incarico di consulente gratuito della Cgil e dei familiari delle 32 vittime della strage ferroviaria del 29 giugno...
(1 Ottobre 2012)
Versilia Today
21/09/2012 18:58 Il giudice di Vasto, Stefania Izzi, ha decretato nullo il licenziamento e contestualmente disposto il reintegrro per Alfonso Pacilli, operaio Pilkington, militante Cobas, licenziato 5 mesi fa, mentre era in infortunio, per aver osato denunciare per minacce una capetta aziendale. Dopo il reintegro, qualche mese fa, dell'operaio Mario Menna alla Bravo, azienda satellite della Pilkington,...
(22 Settembre 2012)
CONFEDERAZIONE COBAS ABRUZZO
Mercoledì 11 Luglio, due lavoratori della FZA Morsificio Italiano, divisione della Gestioni Industriali Italiane, sono stati licenziati perché hanno chiesto di avere il salario dovuto e non pagato da diversi mesi e perché si sono iscritti all'Unione Sindacale di Base (USB). L'azienda di proprietà di Zanon Giorgio da diversi mesi non paga parte dei suoi dipendenti e non...
(24 Luglio 2012)
UNIONE SINDACALE DI BASE – LAVORO PRIVATO PADOVA
Udienza decisiva oggi a Roma. L'azienda vorrebbe l'"abiura" e l'omertà davanti agli incidenti ferroviari. Torna oggi davanti alla Corte d'Appello di Roma il licenziamento di Dante De Angelis, il macchinista delegato alla sicurezza, allontanato da Trenitalia il giorno di ferragosto 2008 per aver rilasciato dichiarazioni in merito ad alcuni incidenti avvenuti ai treni Eurostar nelle settimane...
(2 Luglio 2012)
Ancora In Marcia!
In data 27/6/12 il Tribunale di Firenze ha accolto il ricorso di Sauro Certini, conducente di linea e del delegato sindacale Cobas in Autolinee Toscane, contro il proprio licenziamento, ordinando all'azienda di trasporto “l’immediato reintegro nel posto di lavoro dello stesso ”e condannandola anche al pagamento delle spese di lite. Siamo felici di tale provvedimento, prima di tutto...
(29 Giugno 2012)
Confederazione Cobas Firenze
“Lo scorso venerdì la BNL, ormai completamente di proprietà della francese Bnp Paribas, ha licenziato il compagno D.M., un delegato sindacale storico dei lavoratori del credito, nonché da ormai 40 anni impegnato nei movimenti sociali romani, con un passato di militanza e dirigenza anche nel Partito della Rifondazione Comunista.” Lo afferma in una nota Claudio Ortale,...
(11 Giugno 2012)
CLAUDIO ORTALE Vicepresidente del consiglio del Municipio ROMA 19 e Capogruppo PRC-FDS
Ai lavoratori della Fiat di Termoli iscritti alla Fiom, non sono state pagate alcune voci salariali relative alla contrattazione di secondo livello per un totale di 250 euro. La denuncia arriva dal segretario regionale della Fiom-Cgil, Giuseppe Tarantino che annuncia azioni legali contro lo stabilimento. «Nella settimana scorsa, a ridosso dell'accredito della busta paga, ai lavoratori Fiat...
(3 Giugno 2012)
DirittiDistorti
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
250276