Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(21 notizie - pagina 1 di 2)
I comitati toscani in difesa della sanità pubblica incontrano l’Assessore regionale Marroni. Un incontro deludente e inutile. Le firme raccolte sulle petizioni popolari non sono state consegnate. L’unica strada che ci resta: la lotta. Il 13 febbraio scorso un folto gruppo di rappresentanti del Coordinamento regionale per la difesa della salute pubblica, del Comitato No debito di...
(26 Marzo 2013)
Comitato No Debito di Pisa e Firenze
Testo del volantino che verrà diffuso domani di fronte all'Ikea di Padova Siamo qui per portare a conoscenza dei lavoratori, dei giovani, dei pensionati che frequentano questo iper-mercato una lotta che è in corso al Deposito Centrale Ikea di Piacenza, e che l'Ikea vorrebbe stroncare con il licenziamento dei lavoratori più attivi per poter continuare indisturbata a gestire in modo...
(2 Novembre 2012)
Comitato di solidarietà con i lavoratori del Deposito Ikea di Piacenza Rete 28 Aprile – Opposizione CGIL Comitato Noi No Debito
Un ampio schieramento di persone, organizzazioni sociali e sindacali, forze politiche e movimenti civili, si è assunto l'impegno di dare voce e visibilità alle tante e ai tanti che rifiutano Monti e la sua politica, dando vita il 27 ottobre a Roma a una giornata di mobilitazione nazionale, NO MONTI DAY. I punti fondamentali di questa mobilitazione sono: No a Monti e alla sua politica...
(18 Settembre 2012)
Il comitato promotore provvisorio
In questi giorni il consiglio comunale di Padova si appresta a ratificare l'IMU senza alcuna riduzione di aliquota. Anche questa volta assisteremo al teatrino della politica istituzionale in cui centro destra e centrosinistra, uniti nell'appoggio al governo Monti, fanno finta di opporsi l'uno all'altro a livello locale. Ma fuori dal teatrino cresce l'opposizione vera. Una opposizione che non si fonda...
(29 Giugno 2012)
Comitato Noi No Debito - Padova
No alla precarietà Con la controriforma del lavoro approvata con voto di fiducia al Senato, tutto il mondo del lavoro, senza distinzioni, diventa precario e sottoposto alle peggiori condizioni di ricatto e sfruttamento. La controriforma Fornero: • estende e rende ancora più facile la precarietà dei contratti, completando l’opera della legge Biagi e del pacchetto...
(8 Giugno 2012)
Comitato No Debito
La vicenda della privatizzazione dei servizi nido e scuole per l’infanzia promossa dalla Giunta Merola, è un esempio di quello che sta accadendo nel nostro paese con le politiche del Governo Monti imposte dall’Unione Europea, dalla Banca Centrale (BCE) e dal FMI ai settori popolari in Italia e non solo. Anche in questo caso, la crisi è utilizzata a livello locale come l'occasione...
(26 Maggio 2012)
Comitato No Debito Bologna
Nei giorni scorsi la protesta organizzata a Napoli contro Equitalia e il complesso dei dispositivi di usura antisociale che stanno perseguitando lavoratori, precari, pensionati e piccoli proprietari ha saputo sintonizzarsi con l’umore e le reali condizioni di disagio di ampie fette di popolazione. Un diffuso e variegato malessere che, spesso, sfocia nella tragica disperazione individuale Non...
(14 Maggio 2012)
comitato nazionale NO DEBITO
Dopo 4 anni di crisi economica le famiglie dei lavoratori sono sempre più povere e devono affrontare un costo della vita in continuo aumento con entrate che diminuiscono di giorno in giorno per effetto dei licenziamenti, della cassa integrazione, della precarietà, della disoccupazione crescente. E adesso il governo Monti pretende che a pagare il debito pubblico siano quasi solo i lavoratori...
(20 Aprile 2012)
Comitato Noi NO Debito - Padova
Il 17 aprile, il Senato ha votato in quarta deliberazione il disegno di legge di controriforma dell’art. 81 della Costituzione per introdurre il pareggio di bilancio seguendo le imposizioni dell’UE, che ossessivamente ha chiesto di varare leggi, preferibilmente di rango costituzionale, per rendere permanenti le politiche di austerità. Il Patto Fiscale, firmato il 2 marzo a Bruxelles,...
(18 Aprile 2012)
Comitato No Debito
Sono passati quattro mesi da quando il governo delle banche e della finanza, sostenuto dal centrodestra e dal centrosinistra, è entrato in carica ed è continua la devastazione sociale a colpi di misure “ lacrime e sangue”. Pochi giorni fa, senza alcun clamore mediatico, la Camera dei Deputati ha votato a gran maggioranza la modifica dell’art. 81 della Costituzione...
(21 Marzo 2012)
Comitato No Debito Pisa
Occupyamo Piazza Affari* I loro affari non devono più decidere sulle nostre vite Contro le politiche antisociali del governo Monti e della Bce! Per una società fondata sui diritti civili e sociali, sul pubblico, sull’ambiente e sui beni comuni! Misure “lacrime e sangue” sono la ricetta del governo delle banche e della finanza che, con il sostegno del centro-destra...
(13 Marzo 2012)
nodebito.it
La brutalità dell'attacco al popolo greco serve a garantire alle banche estere (soprattutto tedesche) il rientro dei prestiti a strozzo, imposti grazie alle infauste scelte di politica economica assunte dai vari governi succedutisi negli ultimi 15 anni ad Atene. La totale sordità del Parlamento greco alle durissime contestazioni di questi giorni, se da una parte evidenzia la totale...
(16 Febbraio 2012)
IL COORDINAMENTO NO DEBITO – PISA
Mercoledì, 15 febbraio, ore 16,00, Il Comitato No Debito invita tutte e tutti davanti alla Rappresentanza della Commissione europea a Roma, Via IV Novembre, 149 per un presidio di solidarietà con la lotta del popolo greco in difesa della democrazia e delle condizioni di vita La troika europea, con l'appoggio del governo greco di unità nazionale, esige un nuovo e ancor più...
(14 Febbraio 2012)
Comitato No Debito
Un’affollatissima sala della Biblioteca Comunale, che ha a stento ha contenuto tutto il pubblico presente, ha accolto la prima assemblea indetta dal Coordinamento No Debito di Pisa a cui ha partecipato Giorgio Cremaschi, Presidente del Comitato Centrale della FIOM ed esponente del Coordinamento Nazionale No Debito. Un rappresentante del Coordinamento pisano, introducendo i lavori, ha ripercorso...
(12 Febbraio 2012)
COORDINAMENTO NO DEBITO – PISA
Il senso del Trattato è espresso dal Titolo III, che porta a sua intestazione Fiscal Compact (‘Patto fiscale’), chiesto esplicitamente dal Presidente della BCE, Mario Draghi, nel suo discorso al Parlamento Europeo il 1° dicembre 2011. Le modalità autoritarie non sono dovute solo al fatto che una banca centrale, la BCE, chieda e ottenga dai governi la definizione di un...
(6 Febbraio 2012)
Franco Russo (Comitato No Debito e animatore del Forum Diritti/Lavoro)
Noi vogliamo decidere sul nuovo Trattato della UE e sull’articolo 81 della Costituzione I governi dell’Unione Europea stanno varando un nuovo Trattato di stabilità per rendere permanenti i piani di austerità, per salvare le banche e per garantire alla grande finanza il pagamento di interessi usurai sui titoli pubblici. Questi piani prevedono: - il taglio di pensioni, salari...
(5 Febbraio 2012)
Comitato No Debito Padova
Il 30 gennaio i Capi di Stato e di governo sigleranno il nuovo 'Trattato economico', per avviare la sua ratifica da parte dei Parlamenti nazionali. Le Camere, il 25 gennaio, hanno votato le mozioni in appoggio alla firma del Trattato, e, fatto gravissimo, al Senato è stata votata una mozione unitaria per dare sostegno a Monti per procedere alla firma. Per la prima volta il governo di 'impegno...
(26 Gennaio 2012)
Comitato No Debito, Roma
Pubblichiamo il documento conclusivo dell'assemblea del movimento No Debito svoltasi a Roma il 17 dicembre e approvato all'unanimità dalle circa 600 persone presenti. Il documento contiene gli impegni politici e organizzativi assunti al termine del dibattito Il Comitato No Debito è un movimento organizzato che si riconosce nei contenuti dell'appello "Dobbiamo fermarli. Noi il debito non...
(20 Dicembre 2011)
Comitato nazionale No Debito
Il governo “tecnico” con la sua manovra del 4 dicembre sferra una feroce aggressione contro i ceti popolari, le lavoratrici e i lavoratori. Viene distrutto il sistema pensionistico, si obbligano i lavoratori e le lavoratrici anziane a restare al lavoro 1-2-3 anni in più, per arrivare più tardi a pensioni più basse. I pensionati vengono lasciati indifesi nei confronti...
(11 Dicembre 2011)
Comitato No Debito
Il movimento Noi No Debito, che ha tenuto la sua prima assemblea a Roma il 1° ottobre, chiama tutte e tutti coloro che sono intenzionati a rifiutare i diktat della Banca europea, della finanza internazionale, delle multinazionali e del grande padronato, a una grande assemblea a Roma il 17 dicembre. E’ caduto il governo Berlusconi e questo è sicuramente anche frutto della nostra mobilitazione...
(23 Novembre 2011)
Promotori Appello
27753