Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(319 notizie dal 2 Settembre 2007 al 21 Gennaio 2023 - pagina 1 di 16)
Team di esperti Onu interviene nel caso aperto contro la compagnia mineraria Anglo American in Sudafrica Un tribunale del Sudafrica ha ammesso diversi esperti delle Nazioni Unite come amici curiae in una class action intentata da vittime dell’inquinamento minerario nel distretto centrale di Kabwe, nello Zambia. Dopo decenni di estrazione mineraria, Kabwe è uno dei luoghi più inquinati...
(21 Gennaio 2023)
greenreport
Dal 21 dicembre, con l’adozione del “Base Minerals Export Control (Unbeneficiated Lithium Bearing Ores) Order, 2022”, il governo dello Zimbabwe ha imposto pesanti restrizioni all’esportazione di litio grezzo, per frenare le vendite sul mercato nero e impedire che miliardi di dollari di proventi minerari vadano a compagnie straniere. Misure che puntano ad aumentare le entrate...
(28 Dicembre 2022)
greenreport
Dal n. 113 di "Alternativa di Classe" E' una guerra strisciante quella in Congo. In una fuga perenne da violenze e scontri armati, la popolazione civile della Repubblica democratica del Congo è esposta a costanti pericoli. I rapimenti, gli attacchi a scuole e ospedali, sono solo alcune delle violenze perpetrate dai gruppi armati che si contendono il territorio e le sue importanti risorse naturali. In...
(27 Maggio 2022)
Alternativa di Classe
Dal n. 107 di "Alternativa di Classe" L'undici (11) Novembre del 1961, esattamente 60 anni fa, vennero uccisi 13 aviatori italiani del contingente ONU impegnati nella missione “Operation des Nations Unies au Congo (ONUC)”, che aveva avuto inizio a luglio del 1960, a seguito della Dichiarazione di Indipendenza dello Stato africano dal Belgio, il quale aveva lasciato in una instabilità...
(26 Novembre 2021)
Alternativa di Classe
Comunicato di Partiti e Organizzazioni marxisti-leninisti d'Europa membri della CIPOML, aperto alla sottoscrizione delle forze comuniste, rivoluzionarie e antimperialiste Dal 2013, l’imperialismo francese ha schierato almeno 5200 soldati in Mali e nella vasta regione del Sahel, sotto il pretesto della “guerra contro il terrorismo”. Nota col nome di “operazione Barkhane”,...
(13 Luglio 2021)
Venerdì 21 maggio 2021, ore 18.00 online " L'Africa ed in particolare il Sahel sono al centro delle nuove contese geopolitiche ed economiche regionali ed internazionali. Una lettura dei nuovi equilibri strategici nell'Africa Shariana attraverso gli interessi dell'ENI e la conseguente presenza delle missioni militari internazionali”. Con Daniele Ratti a cura del Centro Documentazione...
(17 Maggio 2021)
Centro di documentazione contro la guerra
Dal n. 82 di "Alternativa di Classe" La Nigeria è il Paese più popoloso del continente africano. E' un Paese giovanissimo e in forte crescita demografica: l'età media della popolazione è di 18 anni, il 40% della popolazione ha meno di 14 anni e, con un tasso di crescita del 2,6% annuo, dovrebbe raggiungere nel 2050 i 250 milioni di abitanti, poco meno della metà...
(28 Ottobre 2019)
Alternativa di Classe
Gli avvenimenti in Ruanda, i processi di genocidio e le implicazioni di lotta economica, di scontri geopolitici e etnici sono tuttora oggetto di scontri diplomatici, di interferenze, di comportamenti opportunistici della “comunità internazionale”, cioè dei paesi al vertice della gerarchia imperialista. “In Praise of Blood” (Il valore del sangue) è un libro-inchiesta...
(3 Giugno 2019)
Nicolai Caiazza
Il continente africano è stato da secoli terra di saccheggio e di sfruttamento per le potenze capitalistiche. Oggi a queste si è aggiunta la Cina che ha avuto nel giro di due decenni una tale crescita della sua presenza in Africa da diventare il principale partner economico di molti paesi. Il capitalismo cinese, con tassi di crescita del Pil attestati intorno al 9% annuo dagli anni...
(12 Maggio 2019)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
Dal n. 74 di "Alternativa di Classe" Le “aree di libero scambio” nascono sulla base di Free Trade Agreement (F.T.A.), cioè “Accordi di libero commercio” fra Stati, quasi sempre vicini, che eliminano le barriere (del tutto o in parte), tariffarie e non, alla libera circolazione di beni e servizi tra loro, pur mantenendo una propria politica commerciale verso Paesi terzi. EEA...
(6 Marzo 2019)
Alternativa di Classe
La rivolta del pane in Sudan è incominciata il 19 dicembre del 2018 nella città di Atbara, un centro posto sulla confluenza dell’omonimo fiume col Nilo. Posta sulla strada che congiunge la capitale Khartum (400 chilometri a sud-ovest) con Porto Sudan (660 ad est), il più importante porto del paese che si affaccia sul Mar Rosso, Atbara è stata la capitale dell’industria...
(24 Febbraio 2019)
PARTITO COMUNISTA INTERNAZIONALE
Dal n. 72 di "Alternativa di Classe" Nel Dicembre 1953 si costituì, voluta dal Primo Ministro inglese, W. Churchill, la Federazione Centro-Africana, un'entità semi-indipendente, che comprendeva la colonia della Rhodesia Meridionale, il protettorato della Rhodesia Settentrionale ed il protettorato del Nyasaland, tre possedimenti britannici. La Rhodesia Meridionale aveva una superficie...
(6 Gennaio 2019)
Alternativa di Classe
Dal n. 71 di "Alternativa di Classe" Il Ministro degli Esteri britannico Jeremy Hunt, dal 27 al 30 Ottobre, ha tenuto dei colloqui a Khartoum, per discutere con il Presidente sudanese Al-Bashir gli sviluppi dei recenti processi di pace. A seguito degli incontri, anche il Presidente del Movimento Giustizia ed Eguaglianza (JEM), movimento antigovernativo di ispirazione islamista, ha sottolineato come...
(8 Dicembre 2018)
Alternativa di Classe
Dal n. 68 di "Alternativa di Classe" Il principale Paese in cui sono dirette le esportazioni sudanesi, a partire dal petrolio, ormai da decenni è la Cina, seguita a distanza dall'Arabia Saudita. Invertendo l'ordine, è sempre da questi due Paesi che sono provenute le principali importazioni. Dopo la decisione statunitense di cancellazione delle sanzioni economiche verso il Sudan, il dollaro...
(30 Agosto 2018)
Alternativa di Classe
Dal n. 64 di "Alternativa di Classe" Nell'Ottobre '17 Donald Trump aveva approvato l’eliminazione delle sanzioni contro il Sudan, sanzioni imposte nel 1997 dall’ex presidente Bill Clinton. L’opinione pubblica sudanese si è rapidamente resa conto delle menzogne del Governo, di come la sottomissione del Sudan a delle “ingiuste e ingiustificate” sanzioni non fosse...
(28 Aprile 2018)
Alternativa di Classe
Pubblicato sulla rivista nuova unità, febbraio 2018 “Paesi specializzati nel guadagnare e paesi specializzati nel rimetterci: ecco il significato della divisione internazionale del lavoro…… La nostra ricchezza ha sempre generato la nostra povertà per accrescere la prosperità degli altri: gli imperi e i loro caporali locali” Eduardo Galeano, Le vene aperte...
(15 Febbraio 2018)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto San Giovanni (MI)
Dal n. 61 di "Alternativa di Classe" Il Sudan sta vivendo una sempre maggiore crisi, sia dentro che fuori confine. Sul lato interno, dopo anni sotto una dittatura, che ha puntato tutto su corruzione e corsa agli armamenti, le casse dello Stato non sono più state in grado di sostenere la fragile economia del paese. Nei primi giorni del 2018 sono entrate in vigore una serie di leggi che, prevedendo...
(27 Gennaio 2018)
Alternativa di Classe
La Camera ha indegnamente chiuso la sua attività nella XVII legislatura con il voto favorevole alla prosecuzione delle missioni militari dell’imperialismo italiano (Afghanistan, Iraq, Libano, Kossovo, Libia, etc.) e all’avvio di nuove missioni in Niger e in Tunisia, volute dal governo Gentiloni. In Niger saranno inviati 470 militari e 130 veicoli e due aerei, nell’ambito...
(18 Gennaio 2018)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
La Camera ha approvato l’invio dell’ennesima missione militare italiana in zona di guerra: questa volta si tratta del Niger, nel cuore dell’Africa martoriata da eventi bellici che mascherano semplicemente le propensioni eternamente coloniali delle cosiddette grandi potenze occidentali, cui l’Italia continua ad allinearsi in una vocazione subalterna di imperialismo di risulta. E’...
(18 Gennaio 2018)
Franco Astengo
Avrei messo un punto interrogativo al titolo di questo scritto, ma penso che nessuno si interesserà alla questione che pongo e ritengo importante. Allora dò per scontato che c’è una finta opposizione di M5S e LeU alla missione in Niger e sarei contento di essere smentito da qualcuno con elementi che non sono riuscito a trovare. Oggi si discute e vota alla Camera sulle...
(17 Gennaio 2018)
M.P.
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
440798