Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(57 notizie dal 19 Ottobre 2004 al 6 Ottobre 2013 - pagina 2 di 3)
Giornata di sangue a Mogadiscio, capitale della Somalia martirizzata da anni di guerra civile e terrorismo. Almeno tre uomini armati, componenti del movimento integralista degli Shabaab, hanno attaccato un hotel, uccidendo almeno 60 persone (secondo Al Jazira, mentre il ministro dell'informazione somalo Abderrahman Omar Uthman parla di 41 vittime), tra le quali sei deputati del parlamento. I feriti...
(25 Agosto 2010)
www.operaicontro.it
Il 18 febbraio scorso si è consumato l'ennesimo colpo di stato. Questa volta il golpe ha riguardato Tandja Mamadou, presidente del Niger, paese dell'Africa occidentale con circa 12 milioni di abitanti, tra i più poveri al mondo, con un reddito procapite annuo di 899 dollari, ossia meno di due euro al giorno. Quali i veri motivi di questo ennesimo colpo di stato? Il 18 febbraio scorso...
(28 Febbraio 2010)
Attilio Folliero
L’amministrazione Obama potenzia ulteriormente il dispositivo militare per combattere la pirateria marittima a largo delle coste dell’Africa orientale. Tre aerei P-3 Orion e 112 militari in forza al VP-26 “Tridents”, lo squadrone dell’US Navy con base a Maine, sono stati trasferiti nell’aeroporto internazionale di Mahe, Seychelles. Gli Orion opereranno congiuntamente...
(5 Febbraio 2010)
Antonio Mazzeo
Una task-force composta da un migliaio di marines potrebbe essere presto messa a disposizione di AFRICOM, il comando delle forze armate USA per l’Africa, per intervenire nelle aree più calde del continente (Corno d’Africa, regione occidentale, ecc.). Per la costituzione della Marine Air Ground Task Force (MAGTF) che gli strateghi militari vorrebbero di “pronto impiego, auto-sostenibile...
(17 Dicembre 2009)
Antonio Mazzeo
Delegazione di altissimo livello quella giunta a Gaò, Mali, per la cerimonia conclusiva dell’inedita “missione umanitaria” Ridare la luce 2009, organizzata dall’Associazione Fatebenefratelli per i Malati Lontani (AFMAL) congiuntamente al Ministero Affari Esteri (MAE), all’Istituto Superiore di Sanità, all’Aeronautica militare e all’Esercito italiano,...
(16 Dicembre 2009)
Antonio Mazzeo
Alenia Aeronautica, società del gruppo Finmeccanica, ha consegnato alle forze armate nigeriane il primo dei due pattugliatori aerei ATR 42MP Surveyor ordinati nel marzo 2007. Il paese africano è il primo cliente internazionale di questa versione militare dell’ATR, in servizio in Italia dalla seconda metà degli anni ‘90 con la Guardia di finanza e le Capitanerie di...
(14 Dicembre 2009)
Antonio Mazzeo
La Farnesina scimmiotta Africom, il comando militare USA per l’Africa che rende digeribile la politica di penetrazione strategica nel continente alternando le operazioni di guerra e la fornitura di sistemi d’arma con microinterventi sanitari a favore delle popolazioni locali. Il 20 novembre 2009, una sessantina tra operatori sanitari di cliniche pubbliche e private romane, piloti e personale...
(28 Novembre 2009)
Antonio Mazzeo
AFRICOM, il comando delle forze armate USA per le operazioni nel continente africano, interverrà direttamente contro la pirateria navale nel Golfo di Aden. Lo farà grazie all’uso dei nuovi velivoli senza pilota UAV “MQ-9 Reaper”, dislocati da qualche giorno nell’aeroporto internazionale Mahé delle isole Seychelles. “Gli aerei senza pilota saranno...
(18 Novembre 2009)
Antonio Mazzeo
Cinquecentocinquanta uomini di US Army Africa (Vicenza), il Comando delle forze terrestri degli Stati Uniti per le operazioni nel continente, hanno raggiunto Kitgum, nord Uganda, per partecipare alla maggiore delle esercitazioni militari multinazionali previste in Africa per quest’anno. Indicata con il nome di “Natural Fire 10”, l’esercitazione ha preso il via il 16 ottobre...
(22 Ottobre 2009)
Antonio Mazzeo
Il Comando generale delle forze armate per il continente africano, Africom, mobilita uomini e mezzi per proteggere dalla pirateria l’industria turistica delle Seychelles. E a difesa dei turisti a cinque stelle non saranno lesinati i più sofisticati sistemi di guerra. Così, dal prossimo mese di ottobre, un numero imprecisato di velivoli senza pilota UAV “Reaper” sarà...
(14 Settembre 2009)
Antonio Mazzeo
Il 15 luglio 2009 su Raitre alle ore 23.55 nel programma di reportage internazionale "C’era una volta" è andata in onda la 1° puntata di "Ombre Africane" del giornalista Silvestro Montanaro impegnato da diversi anni in inchieste giornalistiche rilevanti. In Liberia Silvestro Montanaro ha raccolto alcune testimonianze sui retroscena dell’ascesa al potere del signore della guerra...
(21 Agosto 2009)
Comitato SankaraXX http://www.thomassankara.net/
A Gabiro, 130 chilometri a nord-est della capitale Kigali, sorge la scuola di addestramento fanteria ed artiglieria delle forze armate del Rwanda. Fu aperta nell’aprile del 1994, il fatidico mese in cui un missile terra-aria abbatté l’aereo in cui viaggiavano Juvénal Habyarimana, presidente del Rwanda, e Cyprien Ntaryamira, presidente del Burundi. Con l’assassinio dei...
(27 Maggio 2009)
Antonio Mazzeo
È il traffico di stupefacenti il nuovo nemico di Africom, il neo costituito comando per le operazioni delle forze armate USA nel continente africano. Dopo aver dichiarato guerra alla pirateria nel Golfo di Aden, Washington è intenzionato ad estendere all’Africa l’intervento militare contro la produzione e il traffico di stupefacenti, implementato - con scarso successo - in...
(25 Maggio 2009)
Antonio Mazzeo
I paradossi della Storia. Un tempo, le cristianissime nazioni d’Europa mobilitavano le flotte navali in nome della libertà di navigazione nel Mediterraneo e contro i pirati “turchi”. Oggi l’Occidente affida la guida e il coordinamento della campagna militare contro la pirateria nelle acque del Golfo di Aden alla Turchia, paese membro della NATO che non trova però...
(4 Maggio 2009)
Antonio Mazzeo
Chi non riteneva che l’Unione europea potesse fare di peggio di quanto fatto con le recenti misure anti-immigrazione, dovrà ricredersi. Con le deportazioni in Kenya di decine di marinai somali sospettati di atti di pirateria, tramonta infatti ogni barlume di civiltà giuridica e si lascia presagire chissà ancora quali altre barbarie. Ad aprire la strada alle detenzioni “provvisorie”...
(24 Aprile 2009)
Antonio Mazzeo
Il rappresentante delle Nazioni Unite per il Corno d'Africa, Ahmedou Ould-Abdallah, ha chiesto maggiore impegno per contrastare la pirateria nel Golfo di Aden. “Credo fermamente che si debbano intensificare gli sforzi concreti, quali la forte presenza marittima internazionale al largo delle coste somale, volti a marginalizzare e quindi sconfiggere la pirateria, un flagello internazionale”,...
(22 Aprile 2009)
Antonio Mazzeo
Il primo genocidio del 21° secolo si sta svolgendo nel Darfur? Questa regione del Sudan è teatro di un conflitto che sensibilizza l'opinione pubblica internazionale. Da qui ci raggiungono le stesse immagini di miseria tipiche di ogni conflitto consumato sul suolo africano: gli uomini laceri, i bambini piangono e il sangue scorre. L'Africa è tuttavia il continente più ricco...
(21 Aprile 2009)
Chi immaginava che nel 2009, i governi del mondo avrebbero dichiarato una nuova Guerra ai Pirati? Mentre leggete questo, la Marina Reale Britannica - appoggiata dalle navi di più di due dozzine di paesi, dagli USA alla Cina - sta navigando nelle acque somale per combattere degli uomini che ancora raffiguriamo come furfanti della pantomima del pappagallo sulla spalla. Presto combatteranno le...
(18 Aprile 2009)
Johann Hari, Traduzione di Freebooter
Una nuova ondata di sequestri di navi e petroliere, circa 300 marinai nelle mani dei sequestratori, gli inseguimenti da parte di una cinquantina di imbarcazioni militari provenienti da Europa, Asia, Africa e Nord America, gli arresti e le deportazioni a paesi terzi, le prime 5 vittime, quattro “pirati” ed un ostaggio, dopo la controffensive delle unità da guerra francesi e statunitensi....
(17 Aprile 2009)
Antonio Mazzeo
Africom, il nuovo comando delle forze armate USA per le operazioni in Africa, ha sottoscritto contratti milionari nei settori delle comunicazioni strategiche e del trasporto aereo con due aziende del complesso militare industriale degli Stati Uniti d’America. Il primo contratto riguarda il potenziamento dei servizi di comunicazione tra il Comando Africom e gli altri comandi delle forze armate...
(22 Marzo 2009)
Antonio Mazzeo
939165