">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e lavoro    (Visualizza la Mappa del sito )

3 al giorno

3 al giorno

(10 Ottobre 2011) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB
(Di lavoro si muore)

Di lavoro si muore

Sicurezza nei luoghi di lavoro

(1069 notizie dal 12 Novembre 2001 al 10 Novembre 2023 - pagina 6 di 54)

Omicidi sul lavoro: colpevole il capitale

Più di tre morti al giorno (solo in Italia), centinaia di invalidi e malati per cause di lavoro: una strage, che colpisce tutto il mondo – fabbriche in fiamme, miniere che esplodono, cantieri che crollano, laboratori clandestini che soffocano, macchinari che divorano, veleni che uccidono, se non di colpo, lentamente – centinaia, migliaia, centinaia di migliaia di morti proletarie....

(24 Novembre 2019)

Partito comunista internazionale (il programma comunista – kommunistisches programm – the internationalist – cahiers internationalistes)

LAVORO PER VIVERE NON PER MORIRE!

Assemblea a Torino il 7 dicembre

6 dicembre, 12° anniversario della strage alla Thyssen: 7 operai bruciati vivi Vogliamo cogliere questa drammatica ricorrenza per promuovere un'iniziativa nazionale a Torino, sabato 7 dicembre, con presidio e assemblea, su una questione che colpisce, sempre più gravemente, la classe lavoratrice: la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Le statistiche sono note: è un massacro...

(21 Novembre 2019)

Coordinamento lavoratrici/lavoratori autoconvocati per l'unità della classe

Piacenza. Basta morti sul lavoro! Manifestazione per Romina il 16/11

Venerdì scorso la notizia della morte di Romina, operaia argentina investita da un camion mentre si recava al lavoro al polo logistico di Castel San Giovanni, ci ha trafitti e riempiti di rabbia e dolore. Immediatamente il S.I.Cobas si è mosso proclamando lo sciopero e sfilando fino al magazzino in cui lavorava Romina. La convocazione ricevuta dalla sindaca di Castel San Giovanni...

(15 Novembre 2019)

S.I. Cobas Piacenza

DENUNCIA POLITICA SULLE CONDIZIONI DI LAVORO
PER UN'AZIONE CONCRETA E COERENTE

Nel 12° anniversario della strage alla Thyssen di Torino

Perché una iniziativa nazionale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro? “Sicurezza e Salute” sono oggi all’ordine del giorno per la drammaticità che hanno assunto le morti sul (e da) lavoro, al punto che addirittura le stesse istituzioni della politica e della chiesa, dal presidente della Repubblica al Papa, sono costrette a parlarne e a lanciare un loro “grido...

(29 Ottobre 2019)

Coordinamento lavoratrici/lavoratori autoconvocati per l'unità della classe

morire di colpo, o lentamente, giorno dopo giorno.
DI LAVORO!

morire di colpo, o lentamente, giorno dopo giorno. DI LAVORO! Già, perchè sì, è vero, che il lavoro uccide con gli “incidenti”. Ma quando non uccide subito lo fa piano piano, con gli anni.... ….Semplicemente succhiandoci la vita. Rendendocela invivibile, brutta, impraticabile. Rovinandoci anche i giorni di riposo quando ci sono, rendendoli sufficienti...

(20 Ottobre 2019)

Pino ferroviere

MORTI SUL LAVORO UNA STRAGE INARRESTABILE

Al lavoro peggio che in guerra

di Michele Michelino Ogni giorno dal nord al sud il bollettino di guerra riporta il numero dei morti e dei feriti operai massacrati per il profitto, fra l’indignazione, la rabbia di alcuni e l’indifferenza di molti. Il potere borghese, i capitalisti, considerano normale che un certo numero di lavoratori ogni giorno muoia per il profitto e ritengono questi omicidi effetti collaterali della...

(14 Ottobre 2019)

Da “nuova unità” periodico comunista di politica e cultura n. 5 del 2019

FCA POMIGLIANO: OPERAI NON SCIOPERANO NEMMENO PER LA TRAGICA MORTE SUL LAVORO DEL LORO COLLEGA DEL REPARTO PRESSE DI CASSINO. CI SARA’ UN PERCHE’!?

INTANTO A POMIGLIANO LA FCA, COL ‘SUO METRO’ (PURTROPPO CONDIVISO DAGLI STESSI SINDACATI CONFEDERALI) HA PROCLAMATO STAMANE UN MISERO MINUTO DI RACCOGLIMENTO PER OGNI TURNO DI LAVORO (DALLE 11.30 ALLE 11.31 AL PRIMO TURNO ED A QUELLO CENTRALE, DALLE 18.30 ALLE 18.31 AL SECONDO TURNO, DALLE 23.30 ALLE 23.31 AL TURNO DI NOTTE) A FRONTE DEI 10 MINUTI DI FERMATA IMPIANTISTICA DELLO SCORSO 25...

(1 Ottobre 2019)

Slai cobas FCA Pomigliano /Nola – Pomigliano d’Arco

Lavoro, due i morti oggi. E tutti e due in cantiere. Il primo a Monza e il secondo a Novara

Un uomo di 49 anni, autista, è morto questa mattina dopo essere rimasto schiacciato da un quintale di materiale edile destinato alla costruzione di una palazzina, che gli sarebbe caduto addosso mentre lo scaricava dal suo tir, all'interno di un cantiere di Bovisio Masciago (Monza). A causa dei traumi riportati l'uomo, originario di Corigliano Calabro (Cosenza) e residente a Uboldo (Varese),...

(24 Settembre 2019)

controlacrisi.org

DA MARCINELLE, 8 AGOSTO 1956, ALLA CAPITANATA IN PUGLIA, AGOSTO 2018...MORTI SUL LAVORO E DA LAVORO, CONTRASTIAMO CAPORALATO E SFRUTTAMENTO

MARCINELLE (Belgio) 8 AGOSTO 1956 STRAGE DI MINATORI E DI EMIGRATI (262 MORTI, 136 IMMIGRATI ITALIANI): AGOSTO 2018, 16 MORTI DI LAVORATORI AGRICOLI NELLE CAMPAGNE DELLA CAPITANATA IN PUGLIA (tutti immigrati). Che sia “oro nero” od “oro rosso”, PROSEGUIAMO IL CONTRASTO E LA PRATICA DELLA LOTTA DI CLASSE, SOLIDALE, INTERNAZIONALE E INTERNAZIONALISTA, per la DIGNITA’,...

(8 Agosto 2019)

Usi Unione Sindacale Italiana segreteria nazionale confederale

Ricordare Marcinelle

Sono le otto e dieci dell’otto agosto 1956: per un tragico errore umano si scatena un incendio nella miniera di carbone di Marcinelle, a Charleroi, in Belgio. Un malinteso e la gabbia si chiude prima del tempo e un vagone male inserito esce fuori dai binari, danneggiando due cavi elettrici. Da qui l’inferno: 262 minatori, di cui 136 italiani, che erano scesi nel pozzo quella mattina, a...

(6 Agosto 2019)

FRANCO ASTENGO

BASTA MORTI PER IL PROFITTO DEI PADRONI!

A Bologna, il 15 luglio, un presidio di sensibilizzazione davanti alla sede INAIL E' appena finito il secondo trimestre del 2019 e siamo obbligati a prendere tristemente atto che in quella che si definisce una Repubblica fondata sul lavoro è invece un cimitero, un cimitero di lapidi che riportano tutte lo stesso epitaffio: "Morto sul lavoro". I numeri sono quelli di una strage: come emerge...

(12 Luglio 2019)

Sindacato Generale di Base Bologna

A Brindisi nono incidente mortale in un anno nei cantieri RFI

USB: questi sono i frutti avvelenati degli appalti e subappalti nelle ferrovie

Ennesimo gravissimo incidente sul lavoro nei cantieri RFI, la società del gruppo FSI che gestisce le infrastrutture ferroviarie italiane. Nella notte scorsa Mario Cavaliere, 57 anni, moglie e due figli, lavoratore campano di una ditta appaltatrice di Roma, è rimasto ucciso per folgorazione durante i lavori in via Cappuccini, presso la stazione di Brindisi, sulla tratta per San Vito dei...

(10 Luglio 2019)

USB Trasporti – Attività Ferroviarie

La sicurezza e la vita umana non si monetizzano

Alcune note dopo la sentenza d’Appello di condanna dei responsabili della strage ferroviaria di Viareggio (32 morti)

Intervento consegnato al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede nel corso dell'Assemblea Nazionale delle Associazioni e Comitati delle stragi Per la difesa della vita, per la salute, la sicurezza, l’ambiente Viareggio 29 giugno 2019 Contributo di Michele Michelino (*) I morti sul lavoro, le malattie professionali e del profitto non sono mai una fatalità. Gli infortuni sul lavoro,...

(1 Luglio 2019)

Esposto della Cub - Magenta per la Fonderia Luraghi-Parola

Martedì 25 giugno 2019 il sindacato CUB di Magenta, ha protocollato un esposto firmato da Manuel Vulcano e Nanda Garavaglia riguardo la Fonderia Luraghi-Parola. L'esposto è stato indirizzato all'unità operativa PSAL (prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell' ATS (agenzia tutela della salute) presso l'ospedale di Magenta. Tale decisione è stata presa dal sindacato...

(27 Giugno 2019)

CUB - MAGENTA Nanda Garavaglia Manuel Vulcano

RIBOLLA: UNA STRAGE PREVEDIBILE

Dal n. 77 di "Alternativa di Classe" Il 4 Maggio del 1954, esattamente 65 anni fa, avvenne la più grande tragedia mineraria italiana del dopoguerra. L'esplosione, avvenuta alle ore 8,40 nel Pozzo Camorra, 260 metri sotto il livello del mare, nella miniera della piccola cittadina di Ribolla in provincia di Grosseto, causò la morte di 43 minatori. Un episodio poco noto e quasi dimenticato,...

(31 Maggio 2019)

Alternativa di Classe

TRISTEZZA E DOLORE

Accaduto il Primo Maggio, senza commento A conferma di quanto scritto poche ore fa, scusandomi del reiterato disturbo. I sindacati non possono parlare di “tristezza e dolore” debbono agire e parlare per abolire lo sfruttamento e far capire che dal punto di vista della condizione di classe nulla più cambiare dentro la gestione eternamente feroce del ciclo capitalistico: Piacenza,...

(2 Maggio 2019)

Franco Astengo

17 gennaio 2019, sciopero Atac di 4 ore per la sicurezza

Da tempo l’Unione Sindacale di Base chiede all’azienda più sicurezza, da tempo denunciamo le problematiche che affrontano i colleghi del frontline nel gestire il proprio lavoro, problematiche cadute nel dimenticatoio nell’azienda Atac, causa il dissesto finanziario creato ad arte da politica e dirigenti incapaci. Problemi che i lavoratori affrontano tutti i giorni per far...

(15 Gennaio 2019)

Unione Sindacale di Base TPL Roma

BREVE RESOCONTO SEMINARIO SALUTE E SICUREZZA 13 OTTOBRE 2018

In data 13/10/2018 si è tenuto il terzo seminario, autorganizzato dal raggruppamento Operatrici e Operatori sociali in lotta con il sostegno dei sindacati Cobas, Usi e Cub, su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il seminario ha visto la partecipazione di un discreto numero di lavoratori e lavoratrici ed la partecipazione di Marco Spezia ingegnere e tecnico della salute e della sicurezza...

(27 Ottobre 2018)

Per il raggruppamento delle Operatrici e Operatori sociali in lotta di Roma inoltra Simone Felice

Risoluzione approvata dall'assemblea su:
SFRUTTAMENTO, MORTI SUL LAVORO E DEL PROFITTO

IN ITALIA SI CONTINUA A MORIRE COME NELL’800

I partecipanti all’’assemblea di sabato 6 ottobre 2018 - ore 15,30 – presso il CENTRO DI INIZIATIVA PROLETARIA “G. TAGARELLI” Via Magenta 88 Sesto San Giovanni - dopo essersi confrontati nel dibattito sui morti sul lavoro con lavoratori e delegati RSU e RLS di diverse sigle sindacali, decidono di coordinarsi nella battaglia contro lo sfruttamento capitalista a partire...

(8 Ottobre 2018)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

MORTI SUL LAVORO: IN ITALIA SI CONTINUA A MORIRE COME NELL’800

Sabato 6 ottobre 2018 - ore 15,30 – ASSEMBLEA presso il CENTRO DI INIZIATIVA PROLETARIA “G. Tagarelli” Via Magenta 88 Sesto San Giovanni. Dibattito sui morti sul lavoro con lavoratori e delegati RSU di diversi sigle sindacali. Dal 1° gennaio al 31 agosto 2018 sono 713 i morti sui luoghi di lavoro, oltre 1000 se si calcolano quelli in itinere. Morti sul lavoro, infortuni e malattie...

(2 Ottobre 2018)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

848497