Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(811 notizie dal 7 Dicembre 2001 al 4 Gennaio 2021 - pagina 8 di 41)
Roma, 20 dicembre 2013. Ieri sera in aula Giulio Cesare si è visto finalmente da che parte sta questa “nuova” amministrazione di centrosinistra. La proposta n. 110, che prorogava di sei mesi la regalia già fatta da Alemanno ai costruttori nella passata consiliatura, era già decaduta lo scorso 22 novembre, grazie alle ripetute sedute saltate per mancanza di numero legale...
(20 Dicembre 2013)
Claudio Ortale
Olivier De Schutter, inviato speciale dell’Onu per il diritto all’alimentazione, al termine di una visita ufficiale di 10 giorni in Malaysia ha sottolineato che dopo i passi avanti significativi fatti da questo Paese del sud-est asiatico l nella riduzione della povertà, ma ha aggiunto che «La Malaysia deve assicurare che tali progressi non avvengano a scapito dell’ambiente...
(20 Dicembre 2013)
greenreport.it
[18 dicembre 2013] L’allarme lo ha lanciato l’Istituto nazionale di urbanistica: «Riecheggia il condono ». L’Inu auspica che «Una tale ipotesi sia fugata al più presto. I condoni edilizi sono sempre un danno gravissimo per l’ambiente, vanificano le azioni di governo del territorio e, fra queste, gli interventi di difesa del suolo, oggi improcrastinabili». La...
(18 Dicembre 2013)
greenreport
Legambiente: «Ricco Natale per i gestori. Babbo Natale/Letta porta il condono sui canoni di concessione» [16 dicembre 2013] Roberto Della Seta, uno degli esponenti di spicco del nuovo movimento politico ecologista “Green Italia”, ci va giù duro contro l’ultima versione del Decreto Stabilità del Governo Letta/Alfano riguardo alle spiagge: «Il condono...
(16 Dicembre 2013)
greenreport
Il 18 dicembre si svolgera' a Roma al Ministero dell'Ambiente la Conferenza dei Servizi per la messa in sicurezza della falda nell'area sotto il parco monerali dell'Ilva Fondo Antidiossina e PeaceLink commentano la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 136 ''Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e a favorire lo sviluppo delle aree interessate''. Rendono...
(12 Dicembre 2013)
Per PeaceLink e Fondo Antidiossina Taranto Antonia Battaglia Alessandro Marescotti Fabio Matacchiera
Ieri il movimento Save Rosia Montana ha fatto un piccolo passo verso la vittoria: il parlamento romeno ha riconosciuto l’incostituzionalità della legge emanata quest’estate, la quale dichiarava il territorio di Rosia Montana una zona di interesse strategico e perciò sospendeva le leggi ordinarie riguardanti l’apertura dei cantieri. Dopo 16 anni di intenso lobbying...
(12 Dicembre 2013)
Infoaut
Diverse città e contee Usa hanno istituito moratorie sulla fratturazione idraulica, l’ormai famigerato fracking, per estrarre petrolio e gas da scisti, su questa decisione, presa in considerazione anche da alcuni Stati Usa, pesano molto esperienze come quelle di fracking urbano a Fort Worth. Come scrive Don Young, un cittadino di quella città texana, su Desmond Blog, «Fort...
(11 Dicembre 2013)
greenreport.it
In coincidenza con il Sesto Anniversario della strage del 6 dicembre del 2007, che vide perire in modo così orrendo i nostri compagni di lavoro Antonio, Angelo, Roberto, Bruno, Rocco, Rosario e Giuseppe, noi famigliari ed ex-Lavoratori chiediamo al Cumune di Torino, in particolare al Sindaco e al Consiglio Comunale di NON DIMENTICARE ciò che é successo in quella maledetta notte...
(10 Dicembre 2013)
Familiari ed ex Lavoratori ThyssenKrupp Torino
Il Pd rimette l’isola di Budelli nelle mani dei privati. Dopo che la Commissione Ambiente della Camera ha approvato l'emendamento a firma del Pd alla Legge di Stabilità che toglie il diritto di prelazione allo Stato per il riacquisto dell'isola sarda spostando i soldi verso la bonifica della Maddalena, uno dei paradisi naturalistici della Sardegna potrebbe così restare ad un banchiere...
(9 Dicembre 2013)
controlacrisi.org
MELENDUGNO – Il Comitato No-Tap, che si oppone alla realizzazione del gasdotto 'Trans Adriatic pipeline' che attraverso Grecia e Albania dovrebbe approdare nel Salento, si riunirà domani alle 16 nell’aula consigliare del municipio di Melendugno, territorio dove verrebbe realizzato il terminale dell’opera. All’ordine del giorno c'è, tra le altre cose, la nomina...
(5 Dicembre 2013)
lagazzettadelmezzogiorno.it
La sezione veneta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, pur condividendo la scelta di intervenire sulla città costruita rigenerando il tessuto urbano esistente, tema al centro anche del recente Congresso nazionale INU tenutosi a ottobre a Salerno, guarda con preoccupazione al piano casa regionale nel suo complesso. Si condivide quindi la preoccupazione di chi, sindaci ed associazioni,...
(2 Dicembre 2013)
greenreport.it
Parcheggio,compro due biglietti in stazione a Mestre ed arrivo a Santa Lucia. E’ già quasi piena, ci sono tutti, comprese le star politiche piu’ attuali (che non nomino). No Tav, No Grandi Navi, No Dal Molin, gli studenti medi, No Mose, la polizia…. Mi colpisce lo striscione di quelli della Pedemontana . Scorgo anche aggirarsi le star di una volta (che già mal...
(1 Dicembre 2013)
Gianni B.-Padova
Il progetto di ENEL per l'estrazione di petrolio coinvolge quasi 700 chilometri quadrati tra Oltrepo Pavese ed alessandrino Poco se ne parla, ma il problema è di strettissima attualità e la sua realizzazione viaggia piuttosto spedita da qualche anno a questa parte. Una grossa fetta dell'Oltrepo Pavese, unitamente all'area del tortonese, nell'alessandrino, è sotto la lente d'ingrandimento...
(30 Novembre 2013)
Mattia Laconca - Pavia
Testo del volantino che verrà distribuito sabato 30 novembre alla manifestazione regionale del Veneto che si terrà a Venezia promossa dai comitati ambientalisti Il governo Letta-Alfano continua con la politica di austerity, pareggio di bilancio, fiscal compact e spending review per finanziare le banche italiane ed estere detentrici del debito pubblico. Un governo che da un lato opera...
(29 Novembre 2013)
PCL Cordinamento Regionale Veneto
Una multa di 7,2 milioni di dollari è stata inflitta alla società petrolifera argentina Pluspetrol per la contaminazione provocata da uno sversamento di greggio nella regione nord-orientale di Loreto, nell’Amazzonia peruviana, dove l’azienda produce 15.000 barili al giorno grazie al giacimento più grande del paese. In un comunicato, l’Agenzia per il controllo...
(28 Novembre 2013)
Misna
In questi giorni alcuni nostri rappresentanti hanno incontrato le parti coinvolte nel progetto di cementificazione che contestiamo: il Comune e il privato. Lunedì 25 è toccato agli assessori Dalla Pozza e Zanetti, responsabili rispettivamente dell'urbanistica e dell'edilizia privata. Martedì 26 è toccato ai responsabili della ditta Incos Italia Spa: l’Architetto...
(27 Novembre 2013)
COMITATO POMARI
[25 novembre 2013] Ora forse si capisce meglio cosa c’era dietro la persecuzione degli ultimi cacciatori boscimani sfrattati dalle loro terre ancestrali nella Central Kalahari Game Reserve (Ckgr), in Botswana. Oggi Survival International denuncia che vaste aree delle terre dei boscimani «Sono state date in concessione a società internazionali con il permesso di effettuarvi la...
(25 Novembre 2013)
greenreport.it
Torino – domenica, 24 novembre 2013 Le recenti vicende dovute ai disastri naturali che si sono abbattuti sulla penisola riportano all’attenzione la questione di come vengono indirizzate le risorse del Paese. Intervenire rispetto al dissesto idrogeologico sarebbe auspicabile non solo perché si salverebbero vite umane, ma anche e soprattutto perché un grande piano (una vera...
(24 Novembre 2013)
USB Piemonte
DOMENICA 24 RIPRENDIAMOCI IL LAGO! APPUNTAMENTO ALLE ORE 10 INGRESSO PARCO DELLE ENERGIE (VIA PRENESTINA, 175, ROMA) L’intera area dell’Ex Snia Viscosa è destinata da piano regolatore a verde pubblico e servizi. Un quarto è già stato espropriato per l’ampliamento del Parco delle Energie verso Casal Bertone e sarebbe dovuto essere già parco. La proprietà...
(23 Novembre 2013)
Forum Territoriale Permanente-Parco Delle Energie -Tutti e tutte quell* che si sono mess* in movimento
Ci appelliamo a tutti coloro che si sono visti sottrarre dai privati quella terra che un tempo doveva essere un parco, bene comune per i nostri bimbi, per noi e per i nostri anziani: scendiamo in piazza, facciamoci sentire! Non devono essere più le grandi imprese di costruzioni private a decidere il destino della nostra città, i profitti privati devono rimanere fuori da queste decisioni...
(22 Novembre 2013)
COMITATO POMARI - VICENZA
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
764778