Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Capitale e ambiente (Visualizza la Mappa del sito )
(308 notizie dal 1 Gennaio 2005 al 24 Novembre 2020 - pagina 3 di 16)
«Ad occhio possiamo dire che circa il 90% del patrimonio ambientale è andato perso. Il fuoco è entrato in ogni angolo di bosco» Il lichene che caratterizzava le colate laviche storiche del Vesuvio è andato quasi tutto bruciato. Le colate laviche che si trovano nell’Atrio del Cavallo sono nere. Ad occhio possiamo dire che circa il 90 per cento del patrimonio ambientale...
(19 Luglio 2017)
greenreport
“I primi mesi del 2017 sono stati caratterizzati da fenomeni diffusi, determinati anche per effetto del deficit idrico che ha interessato quasi tutto il Paese, e da un’intensificazione degli interventi rispetto al passato, con un numero di richieste di soccorso della flotta aerea antincendio dello Stato in forte aumento in confronto agli anni precedenti, al punto da risultare la stagione...
(17 Luglio 2017)
Tania Careddu - altrenotizie.org
Mentre il fumo nero si dirada, emergono forti le responsabilità politiche ed istituzionali. Questo denuncia Virigilio Seu, segretario regionale Lazio del PCI. Come Partito Comunista Italiano abbiamo ritenuto doveroso, prima di fare un comunicato ufficiale, attendere che si chiarisse, almeno per quanto riguarda i rischi per la salute dei cittadini, la reale natura degli effetti dell’incendio...
(16 Maggio 2017)
Inviato da Maurizio Aversa
Se si impegnano ulteriori 20 miliardi per salvare quattro banche significa che i soldi ci sono. Vogliamo che 20 miliardi all'anno per almeno 10 anni siano spesi per mettere in sicurezza il territorio, per costruire e ricostruire case sicure, per un vasto rimboschimento, per la salvaguardia idrogeologica, per un piano di valorizzazione dei territori e delle attività produttive tipiche, per...
(6 Febbraio 2017)
USB
I capigruppo in Consiglio Regionale nei giorni scorsi hanno inviato al Presidente del Consiglio Regionale un documento in cui chiedono le dimissioni dei vertici ENEL da inviare al Governo. Nei confronti dei gestori del servizio elettrico abbiamo già espresso la nostra dura posizione nella nostra prima di presa di posizione. E su questa posizione non c’è possibilità di equivocare...
(1 Febbraio 2017)
Sinistra Anticapitalista Abruzzo
I drammatici giorni dell’emergenza neve, con il totale black out energetico per centinaia di migliaia di persone e la pericolosissima esondazione dei fiumi, le abruzzesi e gli abruzzesi non la dimenticheranno facilmente. L’Abruzzo è una Regione per circa la metà costiera e varie alternative infrastrutturali (strade, autostrade, ferrovie su tutto), cosa sarebbe potuto accadere...
(24 Gennaio 2017)
Sinistra Anticapitalista Abruzzo
Ancora impegnati nei soccorsi nel pescarese, ma dopo giornate estenuanti di lavoro, non ce la facciamo a stare zitti proprio per rispetto della popolazione di questo territorio e di chi ancora vive in una situazione di estremo disagio. Abbiamo atteso che la fase acuta dell’emergenza che ogni giorno colpisce il nostro paese si mitigasse per inviare una lettera al presidente della repubblica,...
(23 Gennaio 2017)
USB Vigili del Fuoco Nazionale
Nuove forti scosse di terremoto hanno colpito la regione del centro Italia, già duramente provata dagli eventi sismici e sottoposta a difficili condizioni climatiche. La situazione nella zona è critica e le scosse non si fermeranno in poco tempo, date le caratteristiche geologiche del territorio e il fenomeno del “contagio” delle faglie. Il terremoto, le bufere di neve sono...
(19 Gennaio 2017)
Piattaforma Comunista – per il Partito Comunista del Proletariato d’Italia
Legambiente: in 1.131 comuni piemontesi (su 1.206) aree a rischio frana o alluvione Voragini, battelli strappati ai loro ormeggi, fiumi in piena – tra cui il maggiore in Italia, il Po – e un disperso aggravano il bilancio dell’ennesima emergenza maltempo che ha colpito stavolta l’Italia del nord, fortunatamente senza provocare finora nessuna vittima. «La fase di emergenza...
(25 Novembre 2016)
greenreport
Senza dubbio l'esperienza passata è stata utile per accelerare alcuni lavori ma molto è ancora da fare. Tre proposte su tutte: un monitoraggio degli edifici pubblici e delle strade bisognosi di interventi, accrescere la manutenzione e predisporre la pulizia dei fossi adiacenti alle strade. Ci sono scuole che questa mattina si sono ritrovate con aule allagate anche per infissi vecchi...
(19 Novembre 2016)
delegati e lavoratori indipendenti Pisa e provincia
Ripubblichiamo - tramite eddyburg - una interessante lettera che Antonio Borri ha indirizzato al blog dello storico dell'arte Tomaso Montanari. Uno spunto utile per riflettere su quelle scelte che non sono state fatte e che avrebbero potuto evitare danni così ingenti al patrimonio culturale, nonché per discutere sull'effettivo funzionamento del MIBACT. L'ennesima testimonianza di una...
(4 Novembre 2016)
“Un soccorso basato sul risparmio” questa è la dura affermazione di Costantino Saportito, Usb Vigili del Fuoco Nazionale, in merito all’intervento nel centro Italia. “Stiamo agendo con 465 unità, mentre per il terremoto dell’Aquila eravamo in 2700. L’investimento nella macchina del soccorso, nella prevenzione, nella ricerca e, soprattutto, nell’assunzione...
(2 Novembre 2016)
usb.it
E' assolutamente inutile e sbagliato parlare di emergenza terremoto in un paese dove ogni 5 anni si verifica un sisma di forte intensità, dove il dissesto idrogeologico causa disastri dopo disastri non appena arrivano le piogge autunnali, dove l'ambiente è offeso e violentato da inquinamento e da rifiuti tossici e velenosi seppelliti dove capita. Non sono più emergenze da affrontare...
(1 Novembre 2016)
USB
Il terremoto è un evento naturale diffusissimo sul nostro pianeta. In un anno se ne registrano nel mondo circa un milione, di cui alcune migliaia sono abbastanza forti da essere percepite dall’essere umano, ma di cui solo qualche decina è in grado di causare gravi danni. Per fare qualche esempio generalmente avvengono più di 14000 terremoti all’anno con M > 4 e più...
(31 Ottobre 2016)
Zatarra – Alternativa Libertaria Roma
L'emergenza basata sul risparmio fa i conti con la politica del riordino. La terra continua a tremare e noi siamo impotenti per colpa del decreto Monti. Non ci sono parole davanti ad una strategia di intervento di questo evento sismico basato di fatto sul risparmio. Già dalle prime battute abbiamo sottovalutato la forza di impatto, messa in atto dal corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, agendo...
(30 Ottobre 2016)
USB
Di Michele Michelino Il terremoto accaduto nel rietino, tra Accumoli e Amatrice, che ha distrutto borghi storici tra Lazio e Marche e fatto quasi 300 morti e centinaia di feriti, è passato. Rimangono le macerie, le persone nelle tende e le inchieste giudiziarie che, con i tempi biblici della giustizia borghese, come sempre rischiano di lasciare impuniti i responsabili. A oggi sono 298 i morti...
(26 Settembre 2016)
Pubblicato da nuova unità
Lavoratori, il rischio di contaminazione da amianto ed il semplice contatto sono realtà molto presenti in compagini lavorative come gli operatori del soccorso, specialisti e volontari. La sensibilità e l'attenzione della nostra organizzazione sindacale USB VVF, che da sempre ripone a questo argomento, hanno prodotto una nota in allegato che potete leggere. E' stata inviata a tutela...
(3 Settembre 2016)
USB Vigili del Fuoco Nazionale
Secondo la stima della Provincia per mettere in sicurezza antisismica le scuole superiori forlivesi occorrerebbe una spesa di sessanta milioni di euro. Che non sono pochi ma non sono nemmeno tanti, se paragonati alle risorse economiche che lo Stato gestisce. Molto perciò dipende dalle scelte che il Governo compie. In base alle fonti ufficiali dell’Unione Europea tra 2008 e 2011 gli...
(2 Settembre 2016)
Nicola Candido Segretario Rifondazione Comunista Forlì
Gli ospedali pubblici sono i fanalini di coda nei processi di ristrutturazione , questo avviene su tutto il territorio nazionale. Come ha dimostrato una volta di più la catastrofe del terremoto che Ricordiamo che a L’Aquila l'ospedale fu distrutto, così è avvenuto con l’ospedaletto di Amatrice . Nel 2009 una commissione d’inchiesta del Senato focalizzò...
(1 Settembre 2016)
delegati e lavoratori indipendenti sindacato generale di base Toscana
AIUTIAMO LE PERSONE TERREMOTATE, DAI IL TUO CONTRIBUTO! Gay, Lesbiche, Trans, Bisessuali, Intersex, Queer | Veneto. I gruppi, le associazioni, le persone GLBTQI del Veneto si mobilitano in favore delle persone terremotate del centro Italia. Abbiamo lanciato una raccolta fondi attraverso un conto IBAN e uno PAYPAL. ——————————————————————————————————— Per...
(29 Agosto 2016)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
374555