Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(119 notizie - pagina 5 di 6)
di Daniela Trollio(*) Dopo l’esito del Brexit, la maggior parte degli analisti a livello internazionale si sono chiesti quali saranno le conseguenze sui mercati, sulle monete, sulle economie. Ma a noi pare molto più importante capire cosa significa in termini politici la decisione dell’elettorato britannico. Un dato fondamentale del referendum è la sua polarizzazione “di...
(1 Agosto 2016)
Da “nuova unità”
Il compito della classe operaia non è salvare il capitalismo dalla sua crisi e dalle sue armi di distrazione di massa, ma salvare la classe lavoratrice e le masse popolari dal capitalismo I salari e i diritti dei lavoratori sono sempre più sotto attacco, la disoccupazione cresce, nonostante i numeri della propaganda governativa, sono poche le industrie rimaste in seguito alla delocalizzazione....
(21 Giugno 2016)
nuova unità
Dalla rivista “nuova unità” Da sempre la crisi economica è utilizzata dai padroni per aumentare la concorrenza fra proletari, peggiorare le condizioni di vita della classe operaia, tagliare i salari, allungare la giornata lavorativa. Per i padroni usare sgherri armati contro chi minaccia la pacifica accumulazione del capitale quando non si riesce con altri mezzi, è...
(1 Maggio 2016)
Michele Michelino
Abbiamo finito l’anno parlando di guerra e ne abbiamo iniziato un altro con la guerra ancora al centro. La guerra domina la scena internazionale e si ripercuote sulle condizioni di tutte le popolazioni, in particolare di quelle direttamente interessate, costrette a fuggire e quindi causa principale degli spostamenti migratori. Il capitalismo per superare le crisi di sovrapproduzione ha bisogno...
(17 Marzo 2016)
nuova unità
Articolo articolo pubblicato dalla rivista “nuova unità”, gennaio 2016 A 23 anni dalla messa al bando dell’amianto, con la legge 257 del 1992, ci sono in Italia ancora 32 milioni di tonnellate di amianto e le bonifiche sono tuttora da fare. Chi sperava che dopo l’approvazione della legge, l’amianto sarebbe stato rimosso dalle nostre vite deve ricredersi: la decontaminazione...
(19 Gennaio 2016)
Michele Michelino - Presidente del “Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio”
Entrambi gli articoli sono tratti dalla rivista “nuova unità” di novembre 2015 Lo scandalo di Roma capitale in cui le cooperative “rosse” di Buzzi (legate a lega coop) insieme a faccendieri neri (Carminati e camerati) facevano affari sulla pelle di immigrati, rom, ex carcerati ecc in combutta con Istituzioni e amministrazioni di centrodestra e centrosinistra, ha evidenziato...
(24 Novembre 2015)
Michele Michelino
editoriale sul n. 4/2015 Nella calura estiva una vera e propria mazzata si è ab-battuta sulla sanità pubblica. Il Governo deve far qua-drare i conti come richiede l'UE e le spese sanitarie sono tra i primi tagli della spending review. Non tagli agli sprechi o razionalizzazione delle risorse, ma tagli lineari che colpiscono la salute. Il capolavoro del depu-tato Pd Gutgeld, fedele renziano,...
(25 Settembre 2015)
nuova unità
Dalla rivista “nuova unità” Il dramma del popolo greco si sta consumando, e siamo lontani dal vederne la fine. Ma, prima di parlare dell’indubbio “tradimento” di Syriza, o di una sua parte, mi sembra importante inquadrare quanto è successo in questi ultimi mesi partendo da un dato molto semplice: l’economia greca vale, in quella dell’Unione Europea,...
(16 Settembre 2015)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Via Magenta 88, Sesto San Giovanni
Quello che l’Africa soffre da anni è quello che noi cominciamo a soffrire: non a caso il progetto politico più importante che si discute nel massimo segreto a Bruxelles – il TTIP – è la proposizione di quegli ‘accordi’ per lo sviluppo che hanno devastato altri Continenti Nel novembre 1989, al suono delle fanfare di tutto l’Occidente ‘democratico’,...
(3 Luglio 2015)
Daniela Trollio per la rivista "nuova unità"
editoriale Se qualcuno si era dimenticato di Roma capitale la recente cronaca ce l'ha riportato in primo piano con il secondo atto dell'inchiesta. Non c'è da stupirsi è la dimostrazione che, mentre si parla di continui tagli sulla pelle dei lavoratori, i soldi ci sono e ci sarebbero se non andassero a finire nelle tasche degli amministratori corrotti, degli speculatori, dei faccendieri...
(2 Luglio 2015)
nuova unità
Perché dobbiamo ancora indignarci per questa cinica montatura del potere in funzione antipopolare Qualcuno disse che quel giorno perdemmo l'innocenza e scoprimmo la cattiveria, il complotto, la faccia assassina della politica. Non so se questo possa essere vero. È probabile che quell'innocenza non sia mai esistita: per noi italiani quel 12 dicembre del '69 arrivava dopo una lunga convivenza...
(26 Dicembre 2014)
nuova unità
in: «Lo stato delle stragi»
All’inizio piaceva. Sono bastati pochi mesi per capire che il problema non era il cambio ge-nerazionale, né mettere le donne ai posti di comando. Sempre più Renzi si svela per quello che è, il democristiano utile, in questo momento, alla borghesia, alle multinazionali, all’Unione europea, agli Stati Uniti. Deve fare bene i compiti assegnategli dall’Europa, in-fatti...
(26 Dicembre 2014)
nuova unità
note di classe Oltre novanta cortei con decine e decine di migliaia di studenti nella maggior parte delle città capoluogo italiane, trenta piazze di lavoratori della scuola (docente e ATA, precari e “stabili”) organizzate dai Cobas Scuola, un’adesione allo sciopero tra il 20% e il 25%: questi i numeri della giornata di venerdì 10 ottobre, che ha inaugurato su scala nazionale...
(20 Novembre 2014)
nuova unità
Di fronte al definitivo attacco all’art. 18 - iniziato con le lacrime della Fornero nel governo Monti - il jobs act, nuove misure come quelle sulla rappresentanza, i continui veri licenziamenti, la repressione nei luoghi di lavoro, comprese le multe alle avanguardie, le populiste false promesse di Renzi e del suo governo guerrafondaio, abbagliano sempre meno. Lo stravolgimento istituzionale...
(20 Novembre 2014)
nuova unità
Da nuova unità - rivista di politica e cultura comunista, settembre 2014 Per l'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) “L’Italia deve spostare le sue politiche del lavoro su una maggiore tutela del reddito di lavoratori”. Per una vera crescita, e una graduale ripresa del Paese, l’Ocse, nel rapporto ‘Going For Growth’ di metà...
(17 Settembre 2014)
Michele Michelino
in: «Il capitalismo è crisi»
Molti ricorderanno questa stagione estiva che si sta spegnendo per il cattivo tempo che ha rovinato quel periodo sempre troppo corto delle ferie, per chi ancora ha un lavoro e che giustifica la caduta del turismo, dovuto al contrario alle strettezze che impone la crisi eco-nomica e la conseguente caduta del potere d'acquisto. Maltempo che ha messo in eviden-za l'assoluta carenza di cura del territorio...
(9 Settembre 2014)
redazione nuova unità
Da “nuova unità”, RIVISTA COMUNISTA DI POLITICA E CULTURA ( giugno 2014) Il 10 gennaio Confindustria e Cgil, Cisl e Uil hanno firmato il “Testo Unico sulla rappresentanza” che stabilisce la nuova disciplina del lavoro e nuove regole nel conflitto fra capitale e lavoro. Quest’accordo è il completamento del Protocollo d’Intesa del 31 maggio 2013, criticato...
(23 Giugno 2014)
Michele Michelino
analisi del risultato elezioni europee L’”Italia è migliore di come la intendiamo”, ha detto Renzi. Dal canto suo senz'altro. Da parte nostra possiamo rilevare che basta individuare la giusta strada del convincimento per far passare concetti socialdemocratici e liberali e riuscire ad influenzare grandi numeri, che comprendono anche lavoratori e pensionati (in attesa degli 80...
(11 Giugno 2014)
nuova unità
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
Operai che salgono sulle ciminiere e sulle gru, minatori che si barricano con la dinamite, e ancora lavoratori che si danno fuoco, che si feriscono davanti alle telecamere sono episodi che dimostrano la resistenza e la disperazione di chi perde il lavoro e il pane e la brutalità del sistema capitalista. Mentre i borghesi si godono il paradiso in terra; i proletari - con licenziamenti, violenze,...
(18 Settembre 2012)
Michele Michelino
in: «Il capitalismo è crisi»
Il 25 aprile e il 1° maggio da anni sono stati svuotati del loro significato storico e di classe. Il 25 aprile, anniversario della liberazione dal nazifascismo, è stata trasformata nella festa della pacificazione tra gli Italiani: partigiani e repubblichini – le vittime e i boia, coloro che, pur riempiendosi la bocca della parola “Patria”, la svendettero prima ai propri...
(25 Aprile 2012)
Editoriale della rivista “nuova unità”
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | >>
50029