">
Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(157 notizie - pagina 6 di 8)
Fresca dorce chiara e casta Dio solo sa quanto ce costa ce se lavamo ce la bevemo ce cucinamo mò ce la vonno levà razionà turnificà stann' a chiude i “nasoni” gratis pe' tutte 'e generazioni perchè dice che c'è 'r callo e l'incendio puro quello hanno scoperto 'sta “novità” 'sti 4 quaqquaraqquà ma niuno forse...
(25 Luglio 2017)
Pino ferroviere
in: «Acqua bene comune»
Al di là della vendetta europeista contro protezionismi e sovranismi, lontana dal chiasso politico, dentro l'accenno di ripresa occidentale dopo la “lunga crisi”, si diffondono le condizioni della contraddizione e della rivoluzione sociale. Agglomerazioni proletarie nella metropoli imperialista, accelerazione dei flussi migratori e contaminazione multietnica dei lavoratori, indifferenza...
(24 Luglio 2017)
Pino ferroviere
Non bastavano la 146/83, i preavvisi e le franchigie, i treni garantiti ed il crumiraggio aziendale. Non bastavano minacce e ricatti sui neoassunti col jobs act, la disinformazione e le campagne di stampa. Adesso vogliono imporre “referendum prima dello sciopero”, indizioni di sciopero a cura esclusiva delle oo.ss. “maggiormente rappresentative”, dichiarazioni individuali...
(9 Luglio 2017)
Pino ferroviere
in: «Diritto di sciopero»
Dato per scontato l'assioma secondo il quale uno sciopero si fa per degli obbiettivi condivisi, ricercando da un lato l'unità dei lavoratori in questione, e dall'altro di arrecare il massimo danno al profitto, alla produzione, o alla circolazione del capitale, quando il “capitale” è umano, come nel caso di viaggiatori, un certo disagio è ovvio. Un disagio annunciato,...
(17 Giugno 2017)
Pino ferroviere
Il proletariato ha con la paura un rapporto inversamente proporzionale. Come in un sistema di vasi comunicanti o la incute, o la subisce. E in questa fase storico-politica, la subisce. Materialmente, ed ideologicamente. Perché la paura trova la sua base materiale proprio nel movimento reale capitalista, nello svolgimento del moto proprio di questa società, incapace di pianificare il...
(13 Giugno 2017)
Pino ferroviere
E' un vertice spuntato, questo G7 di Taormina. Come spuntati sono ormai questi controvertici fuori tempo, e fuori luogo. A formalizzazione padronale si vorrebbe contrapporre la spettacolarizzazione movimentista. Ad inutilità, inutilità. Sempre e comunque a rimorchio dello spartito scritto e diretto dai potenti, oggi molti più che in 7, a spartirsi il mondo. G. G. SETTE-TE! A...
(18 Maggio 2017)
Pino ferroviere
Ok Ok è morto, acciaccato da un motorino dei “vigilantes urbani”, ma se l'è pure andata a cercare. Ma non lo sanno, 'st'ambulanti, che vendere per strada è contro la legge, e contro i commercianti, e contro gli affari puliti, il profitto legale? Ma non lo sanno, 'sti negri, che questo è degrado, come quegli altri criminali di turisti poveri che osano mangiare...
(4 Maggio 2017)
Pino ferroviere
in: «La tolleranza zero»
Dedicato a Salvatore e Achille , di 41 e 52 anni operai morti bruciati sul lavoro nel tratto ferroviario Bolzano-Bressanone e a tutte e tutti gli sfruttati che lavorano anche il 1° maggio In molti, servi di dio o del sistema, fanno finta di opporsi al lavoro nei giorni festivi. Chi per curare la tradizione delle proprie pecorelle, chi per ritrovare uno spazio ai tavoli concertativi o alla...
(28 Aprile 2017)
Pino ferroviere
Dalle strumentalizzazioni preelettorali dalle diatribe interne a P.D., ai 5 stelle, all'A.N.P.I., dagli equilibrismi politicisti, dalle “pacificazioni”, dai revisionismi dai “divisionismi” LIBERIAMO IL 25 APRILE ! Le lotte di liberazione nazionale, compresa quella Italiana armata (ed assistita dai futuri colonizzatori Americani) contro il nazi-fascismo, sono, per loro natura,...
(23 Aprile 2017)
Pino ferroviere
Il diritto individuale, quando c'è, garantisce la sopravvivenza. Il diritto collettivo di classe, quando si conquista, garantisce la vita. Contro la guerra imperialista, contro la pace dello sfruttamento VIVERE ! Il nostro programma anticapitalista nel diritto collettivo di classe MIGLIORAMENTO o SUPERAMENTO? La categoria del miglioramento contempla in se, nelle varie declinazioni della...
(10 Aprile 2017)
Pino ferroviere
La circolazione del capitale è parte integrante del processo più generale di produzione e riproduzione della vita reale capitalistica. Le leggi del profitto, dell'accumulazione e dello sfruttamento regolano questo processo, cui non sfugge il settore del trasporto su ferro. T R E N I T A L I A PIANI INDUSTRIALI FARAONICI e CONTRATTI MISERABILI l'azienda Il lungo ciclo di...
(23 Marzo 2017)
Pino ferroviere
Abbiamo ricevuto questo scritto relativo al sessantennale dei Trattati di Roma: ai fini del dibattito (e senza sposarne tutte le formulazioni) lo pubblichiamo. Ci sono scissioni vere, e quelle finte. Quelle della politica, e quelle proletarie contro la politica. Quelle dell'opportunismo, e quelle dei rivoluzionari dall'opportunismo. 25 marzo: 60° compleanno U.E. OLTRE LO SPETTACOLO CONTRO I...
(14 Marzo 2017)
Pino ferroviere
Quando entrai in ferrovia, eravamo quasi tutti maschi. Ho detto maschi, non uomini. Già, perché molti erano maschi, ma pochi gli uomini degni di questo nome. Le poche donne ferroviere, per essere prese in considerazione, dovevano semplicemente, e necessariamente, mascolinizzarsi. Nel linguaggio, nell'atteggiamento, e persino nell'estetica. Solo così, rinunciando alla loro femminilità,...
(6 Marzo 2017)
Pino ferroviere
La “globalizzazione” è il movimento reale prodromo al superamento dello stato di cose presenti. L'internazionalizzazione capitalista, planetizzando questo modo di produzione, riproduzione e consumo della vita reale, universalizza lo sfruttamento salariato, ma anche la classe che lo subisce, unificandola nella condizione “in se”, e preparandola a trasformarsi in...
(9 Febbraio 2017)
Pino ferroviere
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
Il faraone Moretti, a.d. Trenitalia ed ex dirigente C.G.I.L., da sempre nemico dei ferrovieri, delle loro lotte, dei loro diritti. Grande ristrutturatore e privatizzatore, fautore del processo di spezzettamento ferroviario alla base della divisionalizzazione di cui ancora paghiamo il prezzo. Inquisito ed “assolto”per la strage di Viareggio (32 morti!) viene oggi condannato a 7 anni per...
(1 Febbraio 2017)
Pino ferroviere
Il referendum è il classico “pronunciamento del popolo”, dove per popolo si intendono tutti coloro che hanno “diritto al voto”. Il referendum è l'espressione piu' autentica della “partecipazione dei cittadini”, senza distinzione di sesso, razza, religione, età. Ma senza nemmeno distinzione di censo, cioè di categoria sociale di...
(13 Gennaio 2017)
Pino ferroviere
Partecipare al loro referendum vuol dire avallare l'ennesima truffa, lucidare la loro “democraza”. Dopo averci scodellato l'ennesimo bidone adesso vogliono che lo consacriamo accettandolo con il solito “SI”. Hanno firmato l'ennesimo CCNL della privatizzazione in barba al “pronunciamento popolare” che ha detto “NO!” a Renzi, e lo hanno fatto a ridosso...
(31 Dicembre 2016)
Pino ferroviere
C'è una resa dei conti tra frazioni borghesi. C'è una resa dei conti tra le località topografiche della politica, tra i partiti e dentro i partiti. C'è una resa dei conti tra opportunismo e rivoluzione. la lezione del referendum: perdere le catene, non più il tempo MOVEMENTEXIT L'ideologia dominante è quella della classe dominante. E se questa è una...
(29 Dicembre 2016)
Pino ferroviere
Dietro il fumo delle tabelle la brace del nuovo bidone contrattuale. Il profluvio di “vittorie” economiche (l'elemosina di 1 euro a domenica e di 0.10 per la notturna o i soliti forfettari a perdere su vuoti contrattuali e premi di produzione) che ci stanno intasando gli smartphone, non possono nascondere l'accelerazione del processo di spezzettamento e di cessione, a ribasso, di rami...
(17 Dicembre 2016)
Pino ferroviere
Nell'attuale mondo globale ed interdipendente non si possono spiegare gli avvenimenti nazionali se non si comprendono quelli internazionali, che, spesso, ne sono origine e causa. La battuta di arresto del processo di riforme Renziane (ed i numeri imprevisti che la testimoniano) si inserisce (dopo la Brexit e, in parte, dopo l'elezione Trump) nella composita e trasversale filiera euroscettica comprensiva...
(5 Dicembre 2016)
Pino ferroviere
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | >>
26658