">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home    (Visualizza la Mappa del sito )

No nightmare

No nightmare

(18 Settembre 2013) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI

SITI WEB

Ultime notizie

Prima Pagina

 

In evidenza / 1

Dal Marocco: il boicottaggio di massa costringe Starbucks e H&M a lasciare il paese

Qui, un esempio della forza del boicottaggio popolare verso le multinazionali complici di Israele, da raccogliere e rilanciare con l’estensione del boicottaggio anche qui delle merci israeliane e – anzitutto – delle forniture di armi per Israele. Senz’altro utile. Ma insistiamo...

(10 Dicembre 2023)

Il pungolo rosso


in: «Siamo tutti palestinesi»

In evidenza / 2

Dichiarazione finale della XXVIII Plenaria della CIPOML

La XXVIII Plenaria della CIPOML chiama la classe lavoratrice e i popoli all’unità e alla lotta contro la borghesia e l’imperialismo! La XXVIII Plenaria della CIPOML è stata convocata nelle condizioni dell’acuirsi dello scontro tra gli imperialisti, che si stanno unendo...

(9 Dicembre 2023)

XXVIII Plenaria della Conferenza Internazionale di Partiti e Organizzazioni Marxisti-Leninisti – CIPOML


in: «Il nuovo ordine mondiale è guerra»

Cessate il fuoco in Palestina: oggi il Consiglio di Sicurezza ONU potrebbe votare la risoluzione degli Emirati Arabi Uniti

Che fare, prima e dopo il voto, per sostenere Guterres?

Stando a quanto si legge su alcuni siti, oggi il Consiglio di Sicurezza ONU potrebbe già votare sulla risoluzione degli Emirati Arabi Uniti sul cessate il fuoco in Palestina. Non dò per scontato che ciò accada. Nell'ipotesi migliore, il voto arriverebbe comunque non prima di questa...

(8 Dicembre 2023)

Marco Palombo


in: «Palestina occupata»

Marino, Bibliopop. Analisi, rabbia e impegno perché prevalgano libertà e umanità: Cessare il fuoco in Palestina

Un incontro né propagandistico, né improntato ad equilibrismi

Testimonianze, cose dure, analisi da aggiornare. L'hanno offerto i protagonisti che si sono confrontati con un pubblico partecipe La ventina di partecipanti alla mattinata di domenica tre dicembre dedicata alla Palestina, per il cessate il fuoco, ci ha messo cuore e testa per ragionare e confrontarsi...

(6 Dicembre 2023)

Trasmesso da Maurizio Aversa


in: «Palestina occupata»

Armi italiane allo Stato sionista

Gruppo Leonardo e Banca Intesa riforniscono la guerra contro i palestinesi. Il governo italiano è coinvolto

La potenza di fuoco criminale dello Stato sionista contro il popolo palestinese si avvale del contributo italiano. Il 30 ottobre 2023, nei giorni dei primi bombardamenti a tappeto su Gaza, Il gruppo Leonardo SpA, società leader del settore militare tricolore, si accordava con Elbit Systems, azienda...

(4 Dicembre 2023)

Partito Comunista dei Lavoratori


in: «Palestina occupata»

La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo

Una mostra a Roma, dal 13 dicembre 2023 al 21 gennaio 2024

L’ANPI Nazionale presenta con il patrocinio e il sostegno del VII Municipio di Roma La Crociata dei Bambini. Artisti per il disarmo Da un’idea e per la cura di Roberto Gramiccia 13 dicembre 2023 ore 17.00 Villa Lazzaroni Via Appia Nuova 522, Roma Trentacinque artisti visivi espongono opere...

(8 Dicembre 2023)


in: «Culture contro»

Una strage, una finestra, nessun colpevole: iniziativa di informazione e dibattito sulla Strage di Piazza Fontana e l'assassinio di Giuseppe Pinelli

12 DICEMBRE 1969, LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA, LA PRIMA SANGUINOSA STRAGE DI STATO...RIMASTA ANCORA DOPO 54 ANNI, SENZA GIUSTIZIA E VERITA’. 15 DICEMBRE 1969 ...PER NON DIMENTICARE L’ASSASSINIO DI GIUSEPPE PINELLI, uno di noi, sempre vivo nelle nostre quotidiane LOTTE. Iniziativa il 12...

(6 Dicembre 2023)

Caserta/Cuneo/Rimini/Roma segreteria nazionale collegiale Confederazione Usi


in: «Lo stato delle stragi»

Dopo il 25 novembre continuiamo la battaglia con le studentesse e gli studenti - Iniziativa a Taranto

Da femminismorivoluzionario.blogspot.com Riceviamo e pubblichiamo Lettera aperta ai Dirigenti Scolastici Dopo la grande mobilitazione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donne, che sta portando ad una presa di coscienza della necessità di una risposta collettiva...

(5 Dicembre 2023)


in: «Questioni di genere»

LE SPINE DEL NAZIONALISMO E I FIORI DEL SOCIALISMO

Lettera aperta dell’Organizzazione Socialista Israeliana ai membri del Fronte Democratico Popolare per la Liberazione della Palestina (1974)

Da https://matzpen.org/english/1974-06-01/open-letter-to-the-members-of-the-democratic-popular-front-for-the-liberation-of-palestine/. Testo pubblicato in ebraico e arabo nel numero 72 di Matzpen, dicembre 1974. Ripubblicato nell’opuscolo in arabo Dalla nostra lotta contro il sionismo e per il...

(7 Dicembre 2023)

coalizioneoperaia.com


in: «La nostra storia»

Storico massacro allo sciopero degli operai bananieri in Colombia

Da "Alternativa di Classe" n. 131 Agli inizi del secolo XX° in Colombia le compagnie americane e inglesi ebbero quasi in regalo i giacimenti di petrolio, oro e metalli preziosi, dal momento che furono consegnati loro vasti territori, perchè potessero produrre banane, cacao, caucciù...

(30 Novembre 2023)

Alternativa di Classe


in: «La nostra storia»

LA COSCIENZA TEORICA DEL PROLETARIATO

Dalla postfazione all’antologia Bagliori nella notte. La Seconda guerra mondiale e gli internazionalisti del «Terzo Fronte», Movimento Reale, luglio 2023. XIII Non esiste fase storica più eloquente di quella che dal riflusso dell’ondata rivoluzionaria apertasi nel 1917...

(29 Novembre 2023)

coalizioneoperaia.com


in: «Questioni di teoria»

Differenziali di “regressione” economica di professionalità!

Il CCNL della sanità prevede che le progressioni economiche orizzontali si concretizzino secondo criteri selettivi. I criteri selettivi contrattualmente definiti servono a scremare almeno del 50% gli aventi diritto. Si può alzare, volendo, (bontà loro) l’asticella. Significa...

(6 Dicembre 2023)

SI COBAS Sanità e Funzione Pubblica


in: «Contratto Sanità»

Dal 1 gennaio 2024 le “fasce” diventano differenziali economici di professionalità

(ovvero meno soldi ma rigorosamente differenziati)

L’assistenza sanitaria non può replicare le modalità della catena di montaggio Mentre cala il riconoscimento economico cresce l’enfasi nel tracciare differenziali economici di professionalità. Più si discorre di professionalità che dovrebbe essere il parametro...

(1 Dicembre 2023)

si cobas


in: «Flessibili, precari, esternalizzati»

Usi 1912 e Rsa interna: Intervento per il passaggio della forza lavoro dei servizi ausiliari (e di supporto del servizio scolastico educativo integrato) da Roma Multiservizi SpA a Risorse per Roma SpA

Oggi abbiamo fatto quel che una organizzazione sindacale SERIA E CONCRETA, CHE FA I FATTI, DEVE FARE PER TUTELARE LE CONDIZIONI SALARIALI, NORMATIVE E DI DIFESA DI DIRITTI DELLE CIRCA 2130 PERSONE CHE PASSERANNO CON IL SERVIZIO AL NUOVO DATORE DI LAVORO, prospettando anche gli scenari futuri per migliorare...

(29 Novembre 2023)

A cura di Unione Sindacale Italiana Usi fondata nel 1912 e ricostituita e da Usi C.T.&S aderente a Usi 1912


in: «Flessibili, precari, esternalizzati»

Cop 28: la fiera delle falsità!

Aperta dal sultano Ahmed al Jaber, il capo dell’industria petrolifera degli Emirati Arabi Uniti – uno di quei paesi dove si macellano e si fanno sparire gli oppositori scomodi, e dove soprattutto si macellano i corpi e le vite di milioni di immigrati e immigrate pakistani, indiani, bengalesi...

(6 Dicembre 2023)

Il pungolo rosso


in: «Global Warming»

Cambiamenti climatici: in Italia 54 Comuni ad elevato tasso di erosione costiera

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati Tra i 644 comuni costieri italiani, il “Portale delle Coste” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha individuato quelli che presentano alti tassi...

(14 Novembre 2023)

greenreport


in: «Global Warming»

Cosa possiamo imparare dall’agricoltura tradizionale per la lotta alla crisi climatica

Agnoletti (Unifi): «L’agricoltura intensiva non è riuscita a risolvere il problema della fame nel mondo, con 800 milioni di persone che tuttora ne soffrono» Nell’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze si è svolta la giornata di studi Tradizione per la transizione:...

(10 Novembre 2023)

greenreport


in: «Global Warming»

220562003