Posizione: Home (Visualizza la Mappa del sito )
Da pclavoratori.it Il 12 dicembre del 1969 è una data fondamentale della storia della repubblica italiana. In quel giorno, tra Roma e Milano vengono collocate cinque bombe: quella nella banca milanese provoca diciassette morti e ottantotto feriti. La matrice del delitto rimanda alle organizzazioni...
(7 Dicembre 2019)
Piero Nobili, Tiziana Mantovani
in: «Lo stato delle stragi»
In Valsusa, più che mai, prosegue la giusta battaglia contro la linea di Av Torino – Lione. Rifondazione Comunista, unitamente a decine di forze sociali, sindacali, associazioni, amministrazioni comunali, al Movimento NoTav tutto, partecipa alla marcia NoTav Susa-Venaus dell’8 dicembre...
(6 Dicembre 2019)
Rifondazione Comunista Torino
Negli scorsi tre scioperi globali abbiamo invaso centinaia di piazze in tutto il mondo. Oggi più che mai non c'è tempo da perdere! Senza azioni immediate da parte dei politici l'emergenza climatica non potrà che aggravarsi, portando alla moltiplicazione dei disastri ambientali....
(27 Novembre 2019)
Fridaysforfuture-Roma
in: «Global Warming»
Ambiente. Mentre il Paese si sbriciola si continua a cementificare il territorio, a investire miliardi di euro in opere inutili come il Mose, o in studi fantascientifici come quelli che sono stati buttati su un’opera insostenibile: il Ponte sullo Stretto di Messina Tramite controlacrisi Più...
(27 Novembre 2019)
Tonino Perna - il manifesto
Sabato 30 novembre diverse grandi manifestazioni di piazza delle sardine si sono tenute a Firenze, Napoli, Ferrara, Treviso, Rovigo, La Spezia, Monfalcone, Pesaro, Cosenza, Portoferraio. Domenica 1 dicembre decine di migliaia a Milano, Taranto, Padova, Ascoli Piceno. Il 10 dicembre è prevista...
(5 Dicembre 2019)
Francesco Locantore e Franco Turigliatto - Sinistra Anticapitalista
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
Sabato 7 dicembre, a Roma, si svolgerà un’iniziativa di notevole rilievo: l’Assemblea Nazionale Unitaria delle sinistre di opposizione. Un passaggio convocato da tre organizzazioni (Partito Comunista dei Lavoratori, Partito Comunista Italiano, Sinistra Anticapitalista) che ha sin qui...
(3 Dicembre 2019)
Stefano Macera
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
La collaborazione editoriale tra Red star press e Rapporti sociali si va sempre più dimostrando un’accoppiata vincente, nella fattispecie per la riedizione del materiale biografico ed autobiografico. Infatti, dopo l’appassionante monografia Rivoluzionaria professionale di Teresa Noce,...
(1 Dicembre 2019)
Silvio Antonini
in: «La nostra storia»
Cinica, ciclica e creativa la geopolitica che ispira l’economia imperialista dell’occupazione sta disegnando l’Afghanistan che verrà, con buona pace di tutte le favole raccontate per un ventennio dalle missioni di sostegno occidentali. Costose quest’ultime, costosissime,...
(5 Dicembre 2019)
Enrico Campofreda
in: «Afghanistan occupato»
Sabato 30, a S. Maria delle Mole, presso BiblioPop, un appuntamento coronato da successo di partecipazione, che ha visto coniugare un evento contro la violenza sulle donne con il sostegno alle manifestazioni di giustizia sociale in corso in Cile. Migliaia di iniziative in Italia che, ruotando attorno...
(3 Dicembre 2019)
Inviato da Maurizio Aversa
La speranza e la paura sembrano viaggiare a fianco nel Libano ribelle. Il primo sentimento è risuonato sin dai primi passi della protesta, nata per una tassa sulla messaggeria Whatsapp presa da molti ragazzi come un’usurpazione e per i meno abbienti per uno dei tanti balzelli del governo...
(26 Novembre 2019)
Enrico Campofreda
in: «Paese arabo»
Sempre più lavoratori della provincia di Alessandria vedono nel sindacato S.I. Cobas uno strumento di difesa dei loro diritti. Purtroppo la risposta delle aziende sul territorio, invece di essere di confronto per la soluzione dei problemi del lavoro, si è mostrata da subito estremamente...
(4 Dicembre 2019)
Coordinamento provinciale lavoratori S.I Cobas Alessandria
in: «Licenziamenti politici»
Nel contesto odierno, la confusione culturale e politica sembra regnare, anche in auella che tradizionalmente viene indicata come sinistra di classe. Questa confusione si esprime in diversi modi, tra i quali ci sembra rilevante l’incapacità di agire secondo una propria agenda. Se non si...
(30 Novembre 2019)
Il Pane e le rose - Collettivo redazionale di Roma
Nelle ultime settimane, in Algeria, in Libano, in Iraq, in Iran, milioni di giovani, di donne e di proletari di tutte le età si sono riversati nelle piazze con lo stesso grido di battaglia: basta con la corruzione, con il settarismo, con le divisioni interne, con le tasse sui poveri, la penuria,...
(28 Novembre 2019)
Comitato permanente contro le guerre e il razzismo – Il Cuneo rosso
in: «Il Mondo Arabo in fiamme»
«Ci ho lavorato, l’ho montato io, ho scelto io le interviste ma non ho messo la regia, perché gli avvocati che l’hanno visto mi hanno detto che era pericolosissimo, che mi avrebbero messo in prigione. E allora abbiamo trovato una formula per cui il mio nome ci fosse, perché...
(3 Dicembre 2019)
Ponte Della Ghisolfa - Milano
in: «Lo stato delle stragi»
La “secessione dei ricchi” sembra sventata, ma il rischio di un pastrocchio rimane dietro l’angolo. Il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, ha raggiunto un accordo con le Regioni sulla riforma delle autonomie, al centro di un’informativa oggi in Consiglio dei...
(2 Dicembre 2019)
Carlo Musilli - altrenotizie
Online il numero 78 | Dicembre 2019 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 78 – Dicembre 2019 In questo numero: Crisi delle relazioni e crisi dei paradigmi. Giulia Zoppi; Un affare di famiglia e Parasite oggetti complementari. Tonino De Pace; Il...
(30 Novembre 2019)
Diari di Cineclub
in: «Culture contro»
64926637