">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home    (Visualizza la Mappa del sito )

No nightmare

No nightmare

(18 Settembre 2013) Enzo Apicella

Tutte le vignette di Enzo Apicella

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI

SITI WEB

Ultime notizie

Prima Pagina

 

In evidenza / 1

Diari di Cineclub: online il numero 122 - Dicembre 2023

(scaricalo gratis - free download) Clicca qui: https://bit.ly/3sCu646 In questo numero: Questo Natale. Natalino Piras; Killers of flower moon – L’eterno ritorno del cinema di Martin Scorsese. Tonino De Pace; Il personaggio del mese: Martin Scorsese. Barbara Taglioni; La tragedia delle...

(1 Dicembre 2023)

Diari di Cineclub


in: «Culture contro»

Dal 1 gennaio 2024 le “fasce” diventano differenziali economici di professionalità

(ovvero meno soldi ma rigorosamente differenziati)

Mentre cala il riconoscimento economico cresce l’enfasi nel tracciare differenziali economici di professionalità. Più si discorre di professionalità che dovrebbe essere il parametro che distingue una attività qualificata da una improvvisata e dilettantesca meno risorse...

(1 Dicembre 2023)

si cobas


in: «Flessibili, precari, esternalizzati»

Usi 1912 e Rsa interna: Intervento per il passaggio della forza lavoro dei servizi ausiliari (e di supporto del servizio scolastico educativo integrato) da Roma Multiservizi SpA a Risorse per Roma SpA

Oggi abbiamo fatto quel che una organizzazione sindacale SERIA E CONCRETA, CHE FA I FATTI, DEVE FARE PER TUTELARE LE CONDIZIONI SALARIALI, NORMATIVE E DI DIFESA DI DIRITTI DELLE CIRCA 2130 PERSONE CHE PASSERANNO CON IL SERVIZIO AL NUOVO DATORE DI LAVORO, prospettando anche gli scenari futuri per migliorare...

(29 Novembre 2023)

A cura di Unione Sindacale Italiana Usi fondata nel 1912 e ricostituita e da Usi C.T.&S aderente a Usi 1912


in: «Flessibili, precari, esternalizzati»

Della Posta, segretario PCI Lazio: denunciamo l'irresponsabilità della maggioranza politica del Comune di Cassino

Drammatiche notizie circa l’eventuale dismissione di gran parte dell’apparato produttivo di Stellantis nel cassinate

Nelle settimane scorse, a seguito delle drammatiche notizie circa l’eventuale dismissione di grande parte dell’apparato produttivo di Stellantis nell’area del cassinate - rimbalzate più volte sui media nazionali e in intere trasmissioni televisive di approfondimento - il Partito...

(29 Novembre 2023)

Trasmesso da Maurizio Aversa


in: «Lavoratori di troppo»

Storico massacro allo sciopero degli operai bananieri in Colombia

Da "Alternativa di Classe" n. 131 Agli inizi del secolo XX° in Colombia le compagnie americane e inglesi ebbero quasi in regalo i giacimenti di petrolio, oro e metalli preziosi, dal momento che furono consegnati loro vasti territori, perchè potessero produrre banane, cacao, caucciù...

(30 Novembre 2023)

Alternativa di Classe


in: «La nostra storia»

LA COSCIENZA TEORICA DEL PROLETARIATO

Dalla postfazione all’antologia Bagliori nella notte. La Seconda guerra mondiale e gli internazionalisti del «Terzo Fronte», Movimento Reale, luglio 2023. XIII Non esiste fase storica più eloquente di quella che dal riflusso dell’ondata rivoluzionaria apertasi nel 1917...

(29 Novembre 2023)

coalizioneoperaia.com


in: «Questioni di teoria»

STRADE TRACCIATE, MA NON ANCORA PERCORRIBILI

C'è una strada tracciata, ma non ancora percorribile, per ciascuna delle classi antagoniste di questa società. Strade imprigionate in una derivata di forze la cui risultante può risultare non prevista, e non visibile, nascosta com'è nel profondo del movimento reale. STRADE...

(27 Novembre 2023)

SOCIETA' INCIVILE

Marino, S. Maria delle Mole. Appuntamento di testimonianza e di confronto sulla Palestina presso Bibliopop

Gaza è diventata un cimitero per migliaia di bambini. Per tutti gli altri è un inferno. Cessare il fuoco

Gaza è diventata un cimitero per migliaia di bambini. Per tutti gli altri è un inferno. Cessare il fuoco. Qualche giorno di tregua è una buona notizia, la soluzione è libertà per la Palestina. L’appuntamento che l’associazione ha organizzato per Domenica...

(29 Novembre 2023)

Trasmesso da Maurizio Aversa


in: «Palestina occupata»

Anarchy not bombs

A Roma, il 7 dicembre a partire dalle 19.00, presso la sede del Gruppo Anarchico Mikhail Bakunin (Via Vettor Fausto 3) Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941, gli Stati Uniti entrarono nel secondo conflitto mondiale che concluderanno con il più atroce attacco bellico della...

(28 Novembre 2023)

Gruppo Anarchico Mikhail Bakunin - FAI Roma e Lazio


in: «Il nuovo ordine mondiale è guerra»

Nagorno-Karabakh: la borghesia risolve le dispute territoriali con guerre e deportazioni

Il 19 settembre scorso l’Azerbaigian ha nuovamente lanciato un’offensiva contro la non riconosciuta internazionalmente “Repubblica dell’Artsakh”, che si estende nella regione del Nagorno-Karabakh, contesa con l’Armenia. Questa regione è un’enclave a maggioranza...

(27 Novembre 2023)

Da "Il Partito Comunista" n. 425 (novembre-dicembre 2023)


in: «Il nuovo ordine mondiale è guerra»

politica-magistratura
LA BILANCIA DEL PADRONE

politica-magistratura ; la bilancia del padrone IN LOTTA TRA LORO UNITI CONTRO NOI La divisione dei poteri, espressione sovrastrutturale del rapporto di forza tra frazioni borghesi, rappresenta il punto di equilibrio tra le esigenze di governo, controllo e repressione alchemicamente miscelate e dosate...

(28 Novembre 2023)

SOCIETA' INCIVILE

Tutti gli uomini che hanno deciso di rimanere umani hanno il dovere di dire basta alla violenza sulle donne

Chissà per quanto ancora ci sarà bisogno di una giornata dedicata per commemorare le vittime di femminicidio o se vogliamo della violenza di genere, perché la violenza sulle donne non è violenza comune, sebbene in Italia e finanche in tutto il mondo ultimamente sia esplosa...

(27 Novembre 2023)

Pasquale Aiello


in: «Questioni di genere»

Cambiamenti climatici: in Italia 54 Comuni ad elevato tasso di erosione costiera

ISPRA pubblica lo stato attuale della linea di costa nazionale a livello comunale con dati aggiornati Tra i 644 comuni costieri italiani, il “Portale delle Coste” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha individuato quelli che presentano alti tassi...

(14 Novembre 2023)

greenreport


in: «Global Warming»

Cosa possiamo imparare dall’agricoltura tradizionale per la lotta alla crisi climatica

Agnoletti (Unifi): «L’agricoltura intensiva non è riuscita a risolvere il problema della fame nel mondo, con 800 milioni di persone che tuttora ne soffrono» Nell’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze si è svolta la giornata di studi Tradizione per la transizione:...

(10 Novembre 2023)

greenreport


in: «Global Warming»

Ancora un appello agli ambientalisti

Palestina, Ucraina e guerre del capitale all'ambiente Noi insistiamo nel riproporre a voi, ai militanti di Fridays for Future, a quanti si sono impegnati in difesa dell’ambiente a tornare in piazza unendo le vostre istanze, i vostri temi a quelli dell’opposizione militante alla guerra. Chiediamo...

(16 Ottobre 2023)

pasquale cordua

218279245