il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Lucio Garofalo

(287 notizie - pagina 1 di 15)

Divide et impera

I lavoratori francesi si confermano una entità popolare estremamente combattiva, cosciente ed intelligente: essi si mobilitano in massa, con coesione, per salvaguardare i propri diritti ed i propri interessi sociali e materiali, di classe... I lavoratori italiani si disperdono in fazioni ostili tra loro, si contrappongono in conflitti intestini tra miserabili... Non a caso, i lavoratori francesi...

(4 Febbraio 2023)

Lucio Garofalo

Riflessione sulla scomparsa di Ciriaco De Mita

Seppur volessi, non riuscirei ad associarmi alla "canea" delle dichiarazioni di cordoglio, al coro quasi unanime delle condoglianze, più o meno sincere ed ipocrite che siano, per il lutto che ha investito la comunità di Nusco, in particolare la famiglia De Mita, nonché il territorio dell'Irpinia e dintorni. Non riesco ad avvertire alcun dolore autentico. Si potrà obiettare...

(29 Maggio 2022)

Lucio Garofalo

Invisibili di Federico Di Cicilia

L'altra sera ho visto l'ultimo film di Federico Di Cicilia, "Invisibili", proiettato presso la multisala Cinema Nuovo di Lioni. Sinceramente, il film mi è piaciuto, ma senza sconvolgermi oltremisura, come accadde, invece, in seguito alla visione di un'altra pellicola cinematografica realizzata nel 2016 dallo stesso regista, il cui titolo è "Irpinia, Mon Amour", e su cui scrissi una recensione....

(6 Maggio 2022)

Lucio Garofalo


in: «Culture contro»

Governo ladro

Il mio stipendio mensile, dopo oltre 30 anni (!) di carriera nell'ambito dell'insegnamento, non solo non ha ricevuto un incremento adeguato, ma è stato ridotto da questo governo di ladri: un comitato di affaristi. È il peggiore esecutivo della storia repubblicana! Peggiore persino dei governi presieduti da due gangster istituzionali quali Monti e Renzi. Ed ho detto tutto. Fino allo scorso...

(1 Maggio 2022)

Lucio Garofalo

Uccellacci e uccellini

"Uccellacci e uccellini" è un film ironico, poetico e surreale, uscito nel 1966 per la regia di Pier Paolo Pasolini, con protagonisti una coppia di interpreti formata da Totò (in un ruolo inedito) e l'esordiente e simpatico Ninetto Davoli, il cui talento fu scoperto e lanciato dallo stesso Pasolini, che gli aveva già affidato una comparsata nella pellicola "Il Vangelo secondo...

(16 Gennaio 2022)

Lucio Garofalo


in: «Culture contro»

Il tempo dei rimorsi o dei rimpianti?

Quando il tempo dei rimpianti è già trascorso, mentre il tempo dei ricordi è ancora lontano, vuol dire che è sopraggiunto il tempo dei rimorsi. Il che non significa necessariamente che si è arrecato del male, ma soltanto che si è vissuto. Nel bene e nel male. In caso contrario si resta come sospesi in una sorta di "limbo", prigionieri dell'ignavia, vile e...

(26 Dicembre 2021)

Lucio Garofalo

La "Madonna de lo fuoco"

I caratteristici falò della "Madonna de lo fuoco" rappresentano un'antica tradizione legata alla religiosità popolare, che a Lioni, il mio "borgo natio", si celebra ogni anno in occasione della festività dell'Immacolata. È una consuetudine che è stata riscoperta/rilanciata recentemente, sulla spinta delle iniziative promosse dalla Pro Loco. Le tradizioni culturali,...

(8 Dicembre 2021)

Lucio Garofalo

Scuola pubblica: una controriforma in atto da decenni

La legge n. 107 del 2015, altrimenti nota come la "Buona scuola", varata dal governo Renzi, ha rappresentato la classica "ciliegina sulla torta" di un processo storico ultradecennale (avviato da circa trent'anni, ossia dall'inizio degli anni '90) di aziendalizzazione e di fascistizzazione della scuola pubblica italiana. È un processo politico e ideologico, che di fatto ha frenato o contrastato...

(12 Aprile 2021)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

La modernità ante litteram del pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham

L'approccio di tipo "nominalistico" applicato in ambito logico, metafisico e gnoseologico dal grande Guglielmo di Ockham (allievo ed avversario di Duns Scoto), lo spinse a negare il valore ontologico degli universali, ovvero la realtà degli enti astratti (i concetti e le idee), avallando una concezione del mondo incentrata sulle qualità contingenti delle cose: qualsiasi fenomeno, dalla...

(18 Luglio 2020)

Lucio Garofalo


in: «Culture contro»

La DaD ha salvato la baracca?

Io sono un maestro di scuola primaria, e non un docente universitario, per cui posso garantire che i danni arrecati dalla didattica a distanza in questo segmento, e direi in tutto il primo ciclo dell'istruzione, sono notevoli. C'è chi, invece, ripete come una sorta di mantra spirituale la tesi propagandista che la DaD avrebbe "salvato la scuola" dall'emergenza pandemica. Io so solo che c'è...

(26 Giugno 2020)

Lucio Garofalo

La DaD (didattica a distanza) ha solo esteso la distanza!

Siamo alle prese con la solita farsa ipocrita tipica dei grovigli intricati della burocrazia. I cosiddetti "corsi di recupero" e/o di "integrazione degli apprendimenti", che si dovrebbero attivare a partire dal 1° settembre prossimo, realizzati nell'arco di circa un paio di settimane e della durata di una trentina, o poco più, di ore complessive, mi/vi chiedo: quale ricaduta didattica e...

(18 Giugno 2020)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Una Cassandra virtuale

Le tecnologie informatiche, il computer, Internet, sono soltanto strumenti tecnici, tuttavia il loro valore non è affatto neutro, ma dipende dall'utilizzo che se ne fa. Ad esempio, un robot potrebbe rivelarsi utile, ma se viene impiegato per sostituire e, quindi, licenziare un operaio, non è affatto utile, anzi! Idem nel caso della didattica digitale: in linea teorica ed astratta, nel...

(15 Giugno 2020)

Lucio Garofalo

Il virus della follia

Oramai, i morti si contano già a tre cifre, per cui le masse si lasciano sopraffare dalla paura e dall'ansia, che rischiano di trasformarsi molto facilmente in un clima di psicosi e di isteria collettiva. Quanti detengono le redini del potere ne approfittano per emanare leggi d'emergenza, come nel periodo del terrorismo. Siamo "in guerra", dicono, proprio per creare un clima di terrore. È...

(27 Marzo 2020)

Lucio Garofalo


in: «Covid-19 e dintorni»

Il virus della paura

Riceviamo e, ai fini del dibattito (quindi, senza necessariamente condividerne tutte le formulazioni), pubblichiamo questo intervento. La paura è, com'è noto, una pulsione ancestrale del genere umano, è un impulso ferino ed irrazionale, preesistente ad ogni stadio della civiltà e a qualsiasi forma di cultura e di raziocinio, è un elemento insito nella stato di natura...

(27 Febbraio 2020)

Lucio Garofalo

A proposito di progetti e corsi di formazione

Negli ultimi anni ho seguito diversi corsi di formazione di cui mi è rimasta impressa solo una noia mortale. Sui contenuti tecnici dei vari corsi conviene per lo più sorvolare: le mie idee a riguardo sono negative. Non so se gli altri colleghi e colleghe avvertono la stessa sensazione di tedio e frustrazione interiore in tali esperienze, ma è amareggiante che dei corsi di formazione...

(13 Ottobre 2019)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

La mia idea di scuola

La mia idea di scuola: un luogo di confronto pluralistico, in cui i discenti ed i docenti possano respirare un clima di libertà e che non sia l'emulazione di modelli aziendali goffi e maldestri, decotti ed anacronistici, bensì un ambiente che valorizzi i talenti e le attitudini di ognuno e permetta la partecipazione più ampia alla gestione degli organi collegiali e ad una direzione...

(5 Ottobre 2019)

Lucio Garofalo

Genitori sindacalisti e docenti baby-sitter

Alcuni genitori (che si ritengono "utenti" della "scuola-azienda") forse scambiano noi docenti per baby-sitter assunti al loro servizio ed alle loro dipendenze, ma non è così. I doveri di vigilanza dei minori non sono tali da giustificare le lunghe attese all'uscita della scuola per accontentare i genitori ritardatari, che se la prendono più comodamente. Vorrei ricordare ad alcuni...

(28 Settembre 2019)

Lucio Garofalo

Un'annosa quaestio

La presunta "didattica delle competenze", che oggi è il nuovo verbo e l'imperativo categorico della "scuola-azienda", non tiene affatto conto di una considerazione logica elementare e di carattere generale, che è addirittura di "buon senso", traducibile in un'organica ed efficace sintesi dialettica tra la teoria e la prassi. È la soluzione più corretta rispetto ad un'annosa...

(16 Settembre 2019)

Lucio Garofalo

Una riflessione a 360° sulla scuola italiana

Sta per avviarsi il nuovo anno scolastico e vorrei riassumere, in una sorta di "saggio manualistico" più o meno schematico, quelli che, dal punto di vista di un insegnante che vive il mondo della scuola, costituiscono i problemi più seri che assillano ed inficiano pesantemente la vita e il funzionamento della scuola italiana. Molto probabilmente, nel più distorto e contorto immaginario...

(30 Agosto 2019)

Lucio Garofalo


in: «La controriforma dell'istruzione pubblica»

Il Vangelo secondo don Matteo

Ieri pomeriggio, durante il dibattito al Senato, Matteo Renzi ha sbugiardato Matteo Salvini citando alcuni versetti tratti dal Vangelo. "Secondo Matteo", ovviamente! Ora, a parte le battute ed uscendo fuori da ogni metafora, i due burattini di nome Matteo (Renzi & Salvini), protagonisti del teatrino politico nazionale, non mi pare che esprimano la stessa cosa dal punto di vista di un'analisi marxiana,...

(21 Agosto 2019)

Lucio Garofalo

<<   | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

80460