il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Lucio Garofalo

(287 notizie - pagina 8 di 15)

Ancora sulle dimissioni di Ratzinger

Le dimissioni annunciate da papa Benedetto XVI non sono ovviamente riducibili, come si vorrebbe far credere, ad una mera questione di anzianità. Da quel che se ne sa, nessun serio problema di salute affligge Joseph Ratzinger. E’ comunque inaudito (nel senso etimologico del termine) un evento del genere, che rappresenta la trasgressione ad un codice millenarista da parte di un teologo...

(12 Febbraio 2013)

Lucio Garofalo


in: «L'oppio dei popoli»

La favola del voto utile

C’era una volta un principe azzurro, era un tipo affascinante ma un po’ spocchioso, che non si degnava mai di partecipare alla vita del popolo, di scendere dal castello dorato in cui risiedeva per mescolarsi in mezzo ai sudditi. Egli preferiva il lusso, la sontuosa vita di corte, i ricevimenti solenni, le feste con le tavole ricche e imbandite di cibi succulenti, i pranzi luculliani, i...

(10 Febbraio 2013)

Lucio Garofalo


in: «Elezioni 2013»

Il teatrino della politica e l’inutilità del voto

La rappresentazione della politica ufficiale come un grottesco teatrino di marionette è stata ampiamente convalidata e confermata nel corso di questa campagna elettorale. La testimonianza più eclatante e, nel contempo, esilarante, proviene dal travestimento in scena di un professore bocconiano che, fino a ieri, si era proposto come una figura seria, moderata e credibile, dal contegno...

(9 Febbraio 2013)

Lucio Garofalo


in: «Elezioni 2013»

A proposito di classe, coscienza di classe e partito

E’ assolutamente innegabile il fatto che, nell’attuale momento storico, segnato da una crisi non solo economica e strutturale, ma anche ideologica, politica e morale, che investe le radici stesse del modello di sviluppo occidentale che ha dominato il mondo negli ultimi decenni, serva la costituzione di un partito nuovo che si batta in nome e a fianco dei lavoratori, un partito che sia...

(3 Febbraio 2013)

Lucio Garofalo

Sbranatemi pure

Sembra un ritornello, un luogo comune trito e ritrito, una frase fatta, imparata e recitata a memoria dai referenti, locali e nazionali, del Partito Democratico. Il concetto, tanto buffo, quanto tortuoso e malizioso, è il seguente: “Il Monte dei Paschi di Siena non è una banca del Partito Democratico, ma viene controllata da una Fondazione composta da 16 consiglieri, 13 dei quali...

(2 Febbraio 2013)

Lucio Garofalo


in: «Dove va il centrosinistra?»

Voto utile, ma per chi?

La questione del “voto utile” è molto più ampia, complessa e controversa rispetto a come viene impostata normalmente. Cosa significa “voto utile” e “utile” per chi o per cosa? Per un comunista è davvero utile votare con questo sistema elettorale, e per chi? Chi ci rappresenta e come ci rappresenta? Come e da chi siamo stati rappresentati noi...

(30 Gennaio 2013)

Lucio Garofalo


in: «Elezioni 2013»

Amare confessioni di un maestro in crisi

Al di là delle disfunzioni e delle problematiche che investono le componenti interne al mondo della scuola, ossia le varie categorie professionali impegnate nell’educazione dei giovani (dirigenti, docenti, personale amministrativo ed ausiliario), uno degli aspetti più detestabili della vita lavorativa nella scuola è costituito dall’eccessiva ingerenza esercitata con...

(27 Gennaio 2013)

Lucio Garofalo

Pasolini e il movimento No TAV

Una bieca circostanza, solo apparentemente marginale, che si inquadra nel profilo della vertenza sorta in Val di Susa e che ha destato in me una reazione di scandalo, al di là della dura repressione scatenata contro il movimento No TAV, si riferisce al tentativo di strumentalizzazione e mistificazione ideologica del pensiero di Pier Paolo Pasolini compiuto da alcuni esponenti prezzolati dell’informazione...

(14 Marzo 2012)

Lucio Garofalo


in: «Storie di ordinaria repressione»

Dopo i blitz di Cortina e Milano

I recenti blitz compiuti dalla guardia di finanza nelle località di Cortina e Milano, con tutto il clamore e la risonanza mediatica che hanno suscitato, nonché altri casi meno eclatanti e i vari segnali provenienti dall’alto, ma più in generale il cambio di indirizzo governativo in materia di politica fiscale e il diverso clima culturale instaurato dal governo Monti, sembrano...

(6 Febbraio 2012)

Lucio Garofalo


in: «NO al diktat della borghesia imperialista europea»

Ieri la Wehrmacht, oggi lo spread

Dietro il “nein” pronunciato dalla signora Merkel si nasconde il segno inequivocabile di una volontà di egemonia tedesca nell’area dell’euro e di un espansionismo finanziario che si avvale di armi più potenti, devastanti e penetranti dei panzer, quali lo “spread”. Si conferma in tal modo l’ipotesi secondo cui sta prevalendo chiaramente un orientamento...

(23 Gennaio 2012)

Lucio Garofalo


in: «NO al diktat della borghesia imperialista europea»

L’uscita dalla crisi? In fondo a sinistra

La razione di miseria imposta ai popoli portoghese, greco, italiano, spagnolo e, progressivamente, a tutti i popoli europei, non basterà a fermare la caduta di rendimento del capitale finanziario, per cui serviranno altre manovre finanziarie che spingeranno sempre di più verso una condizione di insopportabilità dei sacrifici imposti ai proletari. Ormai il capitalismo non ha...

(12 Gennaio 2012)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

La realtà non è mai come sembra

E’ assolutamente fuorviante quella congettura secondo cui l’attuale crisi economica sarebbe il risultato di occulte trame internazionali, cioè di un complotto “demo-plutocratico” ed “ebreo-massonico” ordito su scala mondiale. E’ un’interpretazione nazista molto in voga, in quanto è accreditata non solo presso settori che fanno tradizionalmente...

(3 Gennaio 2012)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Il re è nudo

Alcune riflessioni di ordine filosofico ed esistenziale, quindi politico

Il re è nudo, si potrebbe osare. La realtà, che supera puntualmente ogni immaginazione, ispira e suggerisce un’elaborazione critica di straordinaria attualità storica. Per decenni il sistema di potere creato dalla borghesia capitalista ha predicato nel mondo, a partire dal secondo dopoguerra, quella che si potrebbe qualificare come la religione più diffusa e vincente...

(23 Dicembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Uno stillicidio di balzelli e sacrifici a senso unico

Sono sempre più numerosi gli analisti ufficiali e gli esperti di economia che ipotizzano il caso, ovviamente deprecabile, in cui saremmo di nuovo costretti a sacrifici giustificati in virtù di circostanze di “emergenza nazionale” derivanti da una ripresa degli assalti speculativi dei mercati azionari, per cui non sarebbe valsa a nulla la manovra “salva Italia”...

(20 Dicembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il debito è vostro. Noi non lo paghiamo»

Un governo di classe, nel senso che sta dalla parte dei forti

Quale prova inequivocabile ed esemplare di “equità” e “rigore” offertaci dall’esecutivo in carica, abbiamo assistito all’immediato e prevedibile dietrofront, con la classica coda tra le gambe, in materia di cosiddette “liberalizzazioni”, uno storico cavallo di battaglia esaltato dall’ideologia bocconiana che è ascesa direttamente...

(17 Dicembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il governo Monti - Napolitano»

Uno spettro s’aggira in Europa: la rivolta dei proletari

Il capitale internazionale ha individuato nella Germania il suo punto di forza e di riferimento, il bastione politico dietro cui si riparano gli interessi delle tecnocrazie e delle élite finanziarie mondiali. Se la Germania è l’interlocutore privilegiato del grande capitale all’interno dell’area dell’euro, la conseguenza è esattamente l’imposizione...

(9 Dicembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «NO al diktat della borghesia imperialista europea»

Le lacrime della Fornero e le “medicine amare” del dottor Monti

Prime impressioni circa le “medicine amare” prescritte in conferenza stampa dal dottor Monti e dalla sua “equipe medica”. Temo che i dubbi siano più che legittimi e fondati.

Siamo di fronte ad una sorta di cane che si morde la coda, per cui non trascorrerà molto tempo prima che l’andamento schizofrenico della speculazione nel settore dei mercati azionari travolga nuovamente l’Italia. Di conseguenza, servirà un’altra manovra finanziaria che stangherà puntualmente e inevitabilmente le fasce sociali più deboli, ossia i proletari....

(5 Dicembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «NO al diktat della borghesia imperialista europea»

Nessun sacrifico per arricchire speculatori e sfruttatori

Negli ultimi anni si è assistito alla trasformazione delle società cosiddette “opulente” ed “occidentali” in masse di lavoratori proletarizzati, con la liquidazione degli strati sociali intermedi. In altre parole, siamo giunti a quella situazione storica in cui la società si è drasticamente polarizzata, come aveva previsto Engels, tra il proletariato...

(2 Dicembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Una fuoriuscita non dall’euro, ma dal capitalismo

I mezzi di comunicazione ufficiali e la stragrande maggioranza dei partiti politici si mostrano asserviti ai poteri forti ed insistono nel raccontarci una moltitudine di ipocrisie e luoghi comuni (oltretutto banali) sulla crisi, sulle cause, sugli effetti e sui presunti rimedi, spacciati come “riforme”, ma che sono controriforme reazionarie che tendono ad abolire le più avanzate...

(1 Dicembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il capitalismo è crisi»

Il programma “neodemocristiano” di Monti

Una volta i colpi di Stato li organizzavano ufficialmente i colonnelli, non a caso si chiamavano (giustamente) “golpe militari”. Oggi li ispirano e li eseguono direttamente i banchieri e i tecnocrati della finanza, affiancati anche da generali, emissari della Confindustria e referenti del Vaticano, ma ipocritamente sono definiti “governi tecnici”. Non si tratta di analisi...

(18 Novembre 2011)

Lucio Garofalo


in: «Il governo Monti - Napolitano»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

80461