Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(97 notizie - pagina 1 di 5)
Legambiente consegna la bandiera di Tartalove al Sindaco Walter Montagna Negli ultimi anni le tartarughe marina Caretta Caretta hanno scelto di nidificare sulle spiagge della parte sud/est dell’Isola, nel 2019 a Straccoligno e nel 2021 a Morcone. La schiusa delle uova e la nascita delle tartarughine è stato in entrambe i casi un evento emozionante, che ha attirato tantissimi turisti e...
(23 Giugno 2022)
greenreport
Solo il 4,53% delle acque territoriali italiane è protetto, di cui l’1,67% con un piano di gestione implementato e appena lo 0,01% soggetto a protezione integrale Nell’ultimo mezzo secolo le coste italiane, che si snodano per circa 7.500 km, hanno subito enormi cambiamenti: il nuovo dossier Coste, il profilo fragile dell’Italia – elaborato dal Wwf – documenta che...
(9 Giugno 2022)
greenreport
«Tutto lascia pensare che i cambiamenti climatici possano avere influito pesantemente sulle popolazioni di cavallette, favorendole» da greenreport Le orde neonate delle cavallette Dociostaurus maroccanus, detta grillastro crociato, stanno devastando colture e pascoli di una parte della Sardegna, la media valle del Tirso. I danni sono ingenti, le preoccupazioni crescono e l’ente...
(17 Maggio 2022)
Roberto Pantaleoni, associato all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri Cnr-Iret
in: «Global Warming»
Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme Rispondendo alle notizie diffuse in questi giorni e alla querelle nata dalla pubblicazione del Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (BUIG) che ha mostrato quelli che si potrebbero definire i primi “effetti” del Piano per la transizione energetica...
(13 Aprile 2022)
greenreport
Gli ambientalisti: «Rischiamo di pagare il triplo. Occasione persa per riscrivere il nostro futuro energetico» Il governo federale belga ha deciso di consentire che i reattori nucleari di Doel 4 e Tihange 3 continuino a funzionare fino al 2035 per consentire al Paese di «Rafforzare la propria indipendenza dai combustibili fossili in questi turbolenti tempi geopolitici». Precedentemente,...
(23 Marzo 2022)
greenreport
in: «Nucleare? No grazie!»
Ambientalisti e animalisti: «Basta strumentalizzare gli agricoltori per fare regali ai cacciatori» Con un comunicato congiunto, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf Italia denunciano che «Con il finto pretesto di contrastare i danni all’agricoltura imputati alla fauna selvatica, l’1 marzo scorso in Commissione agricoltura della Camera dei Deputati si è consumata...
(9 Marzo 2022)
greenreport
Ieri, il ministro della Transizione Ecologica (MiTE) Roberto Cingolani ha accettato di incontrare a porte chiuse con dei rappresentanti di Extinction Rebellion Italia/ Ultima Generazione (Laura, Peter e Neal) e in un comunicato il MiTe sottolinea che «Dopo le scuse ai lavoratori e all’istituzione, ha accettato di ricevere alcuni attivisti di Extinction Rebellion, due dei quali in sciopero...
(17 Febbraio 2022)
greenreport
Lo studio “The Costs and Benefits of Primary Prevention of Zoonotic Pandemics”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori, che confronta i costi per prevenire una pandemia con quelli sostenuti per controllarne una, arriva a una semplice conclusione: «Possiamo pagare ora o pagare molto di più in seguito». Il principale autore dello studio,...
(8 Febbraio 2022)
Greenreport
in: «Covid-19 e dintorni»
Secondo il rapporto “Dangerous man, dangerous deals – Why the EU should not strengthen relations with Bolsonaro”, pubblicato oggi da Greenpeace International, «Da quando Jair Bolsonaro è diventato Presidente del Brasile, nel 2019, la deforestazione amazzonica è aumentata del 75,6%, gli allarmi per gli incendi forestali sono cresciuti del 24% e le emissioni di...
(25 Gennaio 2022)
greenreport
«Confidiamo che il Consiglio dei ministri voglia intervenire e portare al vaglio della Corte costituzionale il provvedimento regionale» Da Greenreport Il Wwf Italia ha presentato un esposto al Consiglio dei ministri contro la “leggina tagliaboschi” nelle aree vincolate, chiedendo di ricorrere alla Corte costituzionale per la dichiarazione di incostituzionalità. Il 21...
(14 Gennaio 2022)
Wwf
Il mecC-MRSA esisteva molto prima dell'utilizzo di antibiotici nell'uomo e nel bestiame che finora si riteneva responsabile della sua comparsa Secondo lo studio1 “Emergence of methicillin resistance predates the clinical use of antibiotics”, pubblicato su Nature da un folto team internazionale di ricercatori guidato dal danese Jesper Larsen dello Statens Serum Institut e dalla britannica...
(8 Gennaio 2022)
greenreport
n un comunicato congiunto, Stefano Ciafani e Fausto Ferruzza, rispettivamente Presidente nazionale e regionale di Legambiente, ricordano che «Legambiente è perfettamente consapevole del fatto che siamo alla vigilia di una fase cruciale per la storia del nostro Paese. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dovrà infatti rispondere alle tante aspettative che la crisi pandemica,...
(23 Dicembre 2021)
Greenreport
Copernicus: nel corso del 2021 incendi «intensi, prolungati e devastanti» hanno causato circa 1.760 mega tonnellate di emissioni di carbonio in atmosfera I ricercatori di Copernicus, il programma di punta per l’osservazione della Terra offerto dall’Unione europea, hanno monitorato da vicino le emissioni degli incendi e il loro impatto sull’atmosfera in tutto il mondo nel...
(7 Dicembre 2021)
Greenreport
in: «Global Warming»
Siccità, nubifragi e caldo record finiscono sulle tavole degli italiani con cibo in minor quantità e prezzi alle stelle «Il caos climatico compromette le produzioni agricole, ma allo stesso tempo la produzione, distribuzione e consumo di cibo lavorano come cause dirette del cambiamento climatico: basti pensare che il sistema alimentare contribuisce per circa il 37% alle emissioni...
(19 Ottobre 2021)
greenreport
in: «Global Warming»
Il prossimo presidente della Repubblica dovrà fare una politica climatica sotto esame giudiziario Oggi, il tribunale amministrativo di Parigi ha emesso la decisione finale sull’Affaire du Siècle e ha ordinato allo Stato francese di adottare «tutte le misure necessarie» per riparare, entro il 31 dicembre 2022, il danno ecologico causato dal superamento illegale dei budget...
(14 Ottobre 2021)
Umberto Mazzantini - greenreport
in: «Global Warming»
Le associazioni: «Ora non c'è nulla che si frapponga tra il governo e il divieto di estrazione dei fondali marini» Secondo Kiwis Against Seabed Mining KASM, dopo la sentenza della Corte Suprema contro un’autorizzazione all’estrazione dei fondali marini, «Non c’è nulla che impedisca al governo di vietare l’industria sperimentale dalle acque della...
(5 Ottobre 2021)
greenreport
Su scale temporali recenti, la Terra si comporta come un elastico, mentre in migliaia di anni si comporta più come un fluido Secondo lo studio “The Global Fingerprint of Modern Ice-Mass Loss on 3-D Crustal Motion”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori statunitensi guidato da Sophie Coulson del Department of Earth and planetary sciences dell’Harvard...
(24 Settembre 2021)
greenreport
in: «Global Warming»
La Cina: comportamento irresponsabile verso i Paesi vicini. E l’esercito Usa scarica acqua inquinata da PFOS a Okinawa Il 25 agosto la Tokyo Electric Power Company Holdings (TEPCO) si è nuovamente scusata «Per il grande onere e l’inconveniente che l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha causato alla gente di Fukushima e alla società nel suo insieme»....
(4 Settembre 2021)
greenreport
in: «Nucleare? No grazie!»
L’impatto umano sta causando un’evoluzione rapidissima in alcune specie di insetti Lo studio “Anthropogenic evolution in an insect wing polymorphism following widespread deforestation”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team di ricercatori neozelandesi del Department of zoology dell’università di Otago ha rivelato nuove prove della rapida evoluzione...
(25 Agosto 2021)
greenreport
«Non bastano due sentenze del Tar sui due precedenti calendari venatori: la Regione Toscana riapre di nuovo la caccia a specie dichiarate in declino e da tutelare da parte di Ue e ministero» Da greenreport Incredibile ma vero. Due specie dichiarate dall’Unione europea in grave declino e pertanto necessitanti di tutela; il Ministero che chiede alle Regioni di escluderle dai calendari...
(11 Agosto 2021)
32306