il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

greenreport

(110 notizie - pagina 1 di 6)

I sabotaggi dei gasdotti Nord Stream hanno messo a rischio focene e merluzzi del Baltico

Le esplosioni hanno smosso i sedimenti tossici di una discarica sottomarina della guerra fredda Le guerre, oltre ad avere gravi impatti sulle vite umane e sulle infrastrutture, hanno anche ripercussioni sull’ambiente, che devono essere valutate e documentate. Il 26 settembre 2022, autori sconosciuti – gli occidentali dicono un commando ucraino, i russi e un’inchiesta giornalistica...

(18 Marzo 2023)

Greenreport

Estrazione di uranio in Niger: la battaglia della gente contro il progetto Dasa

Global Atomic e governo del Niger proseguono lungo la strada dell’inquinamento e del colonialismo nucleare

La Société des mines de Dasa (SOMIDA), filiale nigerina della società canadese Global Atomic, è stata creata l’11 agosto 2022 dallo Stato del Niger e dalla stessa Global Atomic Corporation, che nel 2007aveva iniziato la prospezione per avviare lo sfruttamento del deposito di uranio di Dasa, a circa 140 km a nord di Agadez e 130 km a sud di Arlit (dove si trovano...

(3 Marzo 2023)

greenreport


in: «Nucleare? No grazie!»

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?» Tramite greenreport Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta...

(14 Febbraio 2023)

Legambiente Costa Etrusca Wwf Livorno


in: «Il saccheggio del territorio»

Class action di bambini e donne dello Zambia contro la multinazionale che li ha avvelenati col piombo

Team di esperti Onu interviene nel caso aperto contro la compagnia mineraria Anglo American in Sudafrica Un tribunale del Sudafrica ha ammesso diversi esperti delle Nazioni Unite come amici curiae in una class action intentata da vittime dell’inquinamento minerario nel distretto centrale di Kabwe, nello Zambia. Dopo decenni di estrazione mineraria, Kabwe è uno dei luoghi più inquinati...

(21 Gennaio 2023)

greenreport


in: «Scenari africani»

L’estinzione dei mammiferi del Madagascar mette in pericolo oltre 20 milioni di anni di evoluzione

E’ possibile salvare la fauna in via di estinzione con aree protette e aiuti per migliorare i mezzi di sussistenza dei malgasci Con le sue specie uniche, dai baobab ai lemuri, Il Madagascar è uno dei più importanti hotspot della biodiversità mondiale: circa il 90% delle sue specie di piante e animali non si trova da nessun’altra parte. Dopo che gli esseri umani si sono...

(12 Gennaio 2023)

greenreport

Lula revoca i decreti di Bolsonaro: stop alla privatizzazione di Petrobras, riparte la lotta alla deforestazione

Lula mantiene le promesse elettorali e firma decreti per limitare l'accesso alle armi, combattere i crimini ambientali e garantire il pagamento della Bolsa Família Appena insediato come presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva ha subito firmato misure e decreti provvisori che adempiono agli impegni assunti durante il periodo elettorale e che garantiscono gli ambiti che il suo...

(4 Gennaio 2023)

greenreport


in: «Americas Reaparecidas»

Lo Zimbabwe vieta le esportazioni di litio grezzo. Esentate tre imprese cinesi

Accuse alla multinazionali occidentali

Dal 21 dicembre, con l’adozione del “Base Minerals Export Control (Unbeneficiated Lithium Bearing Ores) Order, 2022”, il governo dello Zimbabwe ha imposto pesanti restrizioni all’esportazione di litio grezzo, per frenare le vendite sul mercato nero e impedire che miliardi di dollari di proventi minerari vadano a compagnie straniere. Misure che puntano ad aumentare le entrate...

(28 Dicembre 2022)

greenreport


in: «Scenari africani»

Gli statunitensi emigrano dalle aree degli uragani a quelle con mega-incendi e siccità

Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim...

(16 Dicembre 2022)

greenreport


in: «Global Warming»

Il Gran Paradiso si sta sciogliendo: dal ghiacciaio persi 209,5 metri solo nell’ultimo anno

Tutti i ghiacciai misurati sono risultati in contrazione, con una media di -41 metri, più del triplo del periodo 1993-2021 Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell’arretramento del ghiacciaio della cima del Gran Paradiso, il massiccio che dà il nome al Parco nazionale e che ne è il cuore. Si tratta di un ritiro frontale di 209,5 metri rispetto...

(11 Novembre 2022)

greenreport


in: «Global Warming»

L’eredità del colonialismo europeo è ancora visibile nelle flore aliene

Lo spostamento delle specie in tutto il mondo avrà un impatto duraturo sulla biodiversità e sui mezzi di sussistenza umani nel lontano futuro

Secondo lo studio “Naturalized alien floras still carry the legacy of European colonialism”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Bernd Lenzner e Franz Essl dell’Universität Wien, «Le flore aliene nelle regioni che un tempo erano occupate dalla stessa potenza europea sono, in media, più simili tra loro rispetto...

(21 Ottobre 2022)

Greenreport

Sciopero globale per il clima: appuntamento a Pistoia

Scegliere tra partiti e politici che abbiano a cuore il nostro futuro Il 23 Settembre 2022, Fridays for Future proclama il prossimo Sciopero Globale per il Clima; per questo Fridays For Future Pistoia invita tutt* in Piazza San Francesco alle ore 9:00, perché con le elezioni alle porte le piazze piene diventano lo strumento democratico più efficace. Scendere in piazza a due giorni dalle...

(20 Settembre 2022)

i ragazzi e le ragazze di Fridays For Future Pistoia


in: «Global Warming»

Emergenza siccità nel Corno d’Africa: in Kenya il costo dell’acqua è cresciuto fino al 400%

Unicef: «L'unico modo per fermare questa crisi è che i governi, i donatori e la comunità internazionale aumentino i finanziamenti»

Se l’emergenza siccità guidata dalla crisi climatica è già molto pressante in un Paese sviluppato come l’Italia, in Corno d’Africa e in Sahel – entrambe regioni che hanno contribuito solo in minima parte all’emissione dei gas serra che stanno surriscaldando il clima – sta assumendo proporzioni apocalittiche. Come informa oggi l’Unicef,...

(24 Agosto 2022)

greenreport


in: «Global Warming»

Le foreste boreali del Nord America potrebbero essere distrutte da cambiamenti climatici anche modesti

E l’indebolimento e la perdita delle foreste boreali farà cambiare ancora più rapidamente il clima Le foreste boreali del Nord America sono tra i più grandi ecosistemi boschivi rimasti quasi intatti del pianeta e stoccano negli alberi e nelle piante grandi quantità di carbonio terrestre ma secondo lo studio “Even modest climate change may lead to major transitions...

(12 Agosto 2022)

greenreport


in: «Global Warming»

Capoliveri Comune amico delle tartarughe marine

Legambiente consegna la bandiera di Tartalove al Sindaco Walter Montagna Negli ultimi anni le tartarughe marina Caretta Caretta hanno scelto di nidificare sulle spiagge della parte sud/est dell’Isola, nel 2019 a Straccoligno e nel 2021 a Morcone. La schiusa delle uova e la nascita delle tartarughine è stato in entrambe i casi un evento emozionante, che ha attirato tantissimi turisti e...

(23 Giugno 2022)

greenreport

Wwf, solo il 23% di tutte le coste italiane ha un buon grado di naturalità

Solo il 4,53% delle acque territoriali italiane è protetto, di cui l’1,67% con un piano di gestione implementato e appena lo 0,01% soggetto a protezione integrale Nell’ultimo mezzo secolo le coste italiane, che si snodano per circa 7.500 km, hanno subito enormi cambiamenti: il nuovo dossier Coste, il profilo fragile dell’Italia – elaborato dal Wwf – documenta che...

(9 Giugno 2022)

greenreport


in: «Il saccheggio del territorio»

L’invasione delle cavallette in Sardegna, spiegata dal Cnr

«Tutto lascia pensare che i cambiamenti climatici possano avere influito pesantemente sulle popolazioni di cavallette, favorendole» da greenreport Le orde neonate delle cavallette Dociostaurus maroccanus, detta grillastro crociato, stanno devastando colture e pascoli di una parte della Sardegna, la media valle del Tirso. I danni sono ingenti, le preoccupazioni crescono e l’ente...

(17 Maggio 2022)

Roberto Pantaleoni, associato all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri Cnr-Iret


in: «Global Warming»

Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Non si strumentalizzino l’attuale crisi energetica e il Pitesai»

Nessuno dei titoli in questione al momento e nei prossimi anni produce o produrrebbe gas

Le 37 istanze rigettate a fine marzo sono “solo” permessi di ricerca e non concessioni estrattive, pozzi o piattaforme Rispondendo alle notizie diffuse in questi giorni e alla querelle nata dalla pubblicazione del Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e delle Georisorse (BUIG) che ha mostrato quelli che si potrebbero definire i primi “effetti” del Piano per la transizione energetica...

(13 Aprile 2022)

greenreport


in: «Il saccheggio del territorio»

Il Belgio prolunga la vita di 2 reattori nucleari e finanzia mini-reattori

Gli ambientalisti: «Rischiamo di pagare il triplo. Occasione persa per riscrivere il nostro futuro energetico» Il governo federale belga ha deciso di consentire che i reattori nucleari di Doel 4 e Tihange 3 continuino a funzionare fino al 2035 per consentire al Paese di «Rafforzare la propria indipendenza dai combustibili fossili in questi turbolenti tempi geopolitici». Precedentemente,...

(23 Marzo 2022)

greenreport


in: «Nucleare? No grazie!»

Caccia selvaggia: la Commissione agricoltura della Camera si è già scordata la tutela costituzionale di biodiversità e animali

«Cingolani intervenga e il Parlamento ritiri subito questo vergognoso testo»

Ambientalisti e animalisti: «Basta strumentalizzare gli agricoltori per fare regali ai cacciatori» Con un comunicato congiunto, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu e Wwf Italia denunciano che «Con il finto pretesto di contrastare i danni all’agricoltura imputati alla fauna selvatica, l’1 marzo scorso in Commissione agricoltura della Camera dei Deputati si è consumata...

(9 Marzo 2022)

greenreport

Cingolani riceve i giovani di Extinction Rebellion, ma il dialogo non c’è

Blitz di Scientists Rebellion in Regione Piemonte: tre ricercatori affiggono l’ultimo rapporto IPCC

Ieri, il ministro della Transizione Ecologica (MiTE) Roberto Cingolani ha accettato di incontrare a porte chiuse con dei rappresentanti di Extinction Rebellion Italia/ Ultima Generazione (Laura, Peter e Neal) e in un comunicato il MiTe sottolinea che «Dopo le scuse ai lavoratori e all’istituzione, ha accettato di ricevere alcuni attivisti di Extinction Rebellion, due dei quali in sciopero...

(17 Febbraio 2022)

greenreport

<<   | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |    >>

34558