il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)

(196 notizie - pagina 4 di 10)

CRISI, PANDEMIA E PATTO SOCIALE

Durante la pandemia si è stabilita una tregua, un patto sociale fra governo, padroni e sindacati confederali per contenere le rivendicazioni operaie e le proteste dei lavoratori e della piccola borghesia costretta a chiudere le attività commerciali, con lo slogan “siamo tutti nella stessa barca”. Per contenere la protesta il governo ha usato cassa infrazione e ristori, ma...

(13 Dicembre 2020)

Michele Michelino - Comitato per la difesa della Salute nei Luoghi di lavoro e nel Territorio

13 ANNIVERSARIO DELLA STRAGE OPERAIA ALLA THYSSENKRUPP

OGGI COME IERI IL CAPITALISMO CONTINUA A UCCIDERE I LAVORATORI

13 anni fa, il 6 dicembre del 2017, morivano 7 operai alla ThyssenKrupp di Torino: 4 bruciati vivi, altri 3 dopo giorni di terribile agonia. Nella fabbrica in smobilitazione della multinazionale tedesca il padrone, con la complicità dei sindacati confederali, aveva imposto turni di lavoro di 12 ore. Alcuni degli operai uccisi lavoravano con più di 4 ore di straordinario alle spalle....

(6 Dicembre 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Processo per i morti d'amianto alla Scala di Milano: aggiornamento

Il processo per i morti d’amianto che vede imputati 5 dirigenti del Teatro alla Scala (oltre ai responsabili civili Fondazione Teatro alla Scala e Centro Diagnostico Italiano) per la morte di 8 lavoratori si avvia verso le battute finali. Oggi sono stati sentiti davanti alla presidente della 9° Sezione del Tribunale, giudice Mariolina Panasiti e al Pm. Maurizio Ascione gli ultimi due testimoni...

(20 Novembre 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

OPERAI E PADRONI: NESSUNA COMPATIBILITA’ DI INTERESSI

Nell’Italia democratica, il paese della “Costituzione nata dalla Resistenza”, i padroni - mentre aumentano lo sfruttamento, licenziano e peggiorano le condizioni di lavoro e di vita di milioni di lavoratori e delle loro famiglie - si ergono a paladini della “democrazia”. Noi non dimentichiamo che è anche il paese dove - subito dopo l’incendio che uccise i...

(18 Novembre 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

UN ALTRO LAVORATORE UCCISO DALL’AMIANTO E DAL PROFITTO

Anche in tempo di pandemia si continua a morire per amianto

Il nostro compagno Bruno Villa, di anni 71, è deceduto nelle scorse settimane a causa dell’amianto. Dopo aver lavorato come operaio per decenni in una fabbrica a contatto con l’amianto, da alcuni anni si era ammalato di asbestosi e ispessimenti pleurici che gli rendevano sempre più difficoltoso il respiro. Dopo un lungo contenzioso con l’INAIL gli era stata riconosciuta...

(6 Ottobre 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

CONTRO I MORTI DELLO SFRUTTAMENTO E LE STRAGI DEL PROFITTO NON BASTA IL LUTTO. ORA E SEMPRE RESISTENZA

Mozione approvata dall’assemblea nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici combattivi del 27 settembre 2020. E' stata presentata dal Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. I partecipanti all’assemblea nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici combattivi del 27/settembre 2020 riconoscono che la contrapposizione fra capitale e lavoro si manifesta...

(29 Settembre 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

I MORTI SUL LAVORO SONO IL COSTO DEL PROFITTO

Intervento del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio all'assemblea nazionale dei lavoratori e delle lavoratrici combattivi del 27/settembre 2020

Anche se l’occupazione, è in continuo calo, lo sfruttamento è sempre più intensivo e in Italia si continua a morire come nell’800’ . Il covid ha dimostrato la centralità della classe operaia nel processo di produzione di plusvalore, facendo tabula rasa di tutte teorie che da anni parlano di "scomparsa" della classe operaia. Anche durante il covid, tutti...

(29 Settembre 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

LE NOSTRE VITE VALGONO PIÙ DEI LORO PROFITTI

Ogni giorno dei lavoratori perdono la vita sul lavoro fra l’indifferenza dell’opinione pubblica e la colpevole inefficienza dello stato e delle Istituzioni. Gli “incidenti”, sul lavoro, i morti e gli invalidi continuano come se fossimo ancora nell’800, è questa la “modernità” del capitalismo. La Confindustria, l’associazione dei padroni,...

(14 Settembre 2020)

Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio - Sesto San Giovanni


in: «Di lavoro si muore»

LA LOTTA CONTRO L’AMIANTO E PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E DI VITA CONTINUA ANCHE NELLE AULE DÌ TRIBUNALE

IL 14 settembre riprende l'udienza contro i dirigenti imputati di omicidio colposo per i morti d’amianto al Teatro alla Scala di Milano dopo 9 mesi in cui tutte le udienze dei processi per i morti sul lavoro e di lavoro sono state annullate causa coronavirus. In questo processo sono parte civile il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio (Sesto San Giovanni...

(13 Settembre 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

"Chiediamo salute, vogliamo giustizia". La battaglia degli operai di Sesto San Giovanni, 23 anni dopo

Nel 1997, di fronte al numero crescente di lavoratori delle fabbriche che si ammalavano e morivano di tumore, nasceva il “Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio”. Tra i fondatori c’era anche Giambattista Tagarelli, scomparso nel 1999. Il Comitato lo ricorda con un suo intervento ancora oggi attuale. Da altraeconomia.it Negli anni 90 una forte ondata...

(3 Settembre 2020)

Michele Michelino


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Sesto San Giovanni: per la giornata mondiale delle vittime dell'amianto

28 aprile giornata mondiale delle vittime dell’amianto: alle ore 11,30 una delegazione del Comitato porterà fiori alla lapide che le ricorda a Sesto San Giovanni in via Carducci Anche se i divieti di governo e regioni per il coronavirus impediscono ogni manifestazione, il nostro Comitato ricorderà comunque, nel rispetto delle norme di sicurezza, tutti i morti chiedendo giustizia...

(22 Aprile 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

AMIANTO: PROCESSO D'APPELLO AI DIRIGENTI BREDATERMOMECCANICA/ANSALDO

Domani 4 febbraio nuova udienza presso la Corte d’Appello di Milano (Sezione Quinta), al 1° piano aula 5, continua il processo contro 8 dirigenti della BredaTermomeccanica/Ansaldo di Milano, imputati della morte per amianto (mesotelioma) di 12 lavoratori. In primo grado gli imputati di omicidio colposo erano stati assolti dal giudice dott. Simone Luerti della 9° Sezione Penale del Tribunale...

(3 Febbraio 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

L'AMIANTO E IL PROFITTO CONTINUANO A UCCIDERE

Nei giorni scorsi, è morto Giancarlo Perego (nella foto), dopo una lunga malattia, un tumore, contro cui ha lottato con tenacia. Entrato giovanissimo, nei primi anni ‘60, alla Breda Termomeccanica, ha lavorato come operaio e impiegato, nei reparti di viale Sarca, 336, fino alla pensione; esposto all’amianto, come riconosciuto dall’Inail. Fin da subito, ha partecipato alle...

(20 Gennaio 2020)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

L’AMIANTO FA UN’ALTRA VITTIMA

Abbiamo appreso dal nostro compagno Danilo Ferrati operaio della Breda/Ansaldo che Felice Dotti è morto il 31 dicembre 2019, all’ospedale di Sondrio, per un tumore al polmone. Aveva 64 anni. Nelle sue mansioni di controllo di qualità svolte dentro i reparti, è stato esposto all’’amianto. Nel 1978 è entrato in Breda Termomeccanica/Ansaldo, nel reparto...

(1 Gennaio 2020)

Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Michele Michelino


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Morti per amianto alla BredaTermomeccanica/Ansaldo: il 19 dicembre è cominciato il processo d’Appello

Oggi 19 dicembre presso la Corte d’Appelli di Milano (sezione Quinta) è cominciato il processo contro i dirigenti della Breda Termomeccanica/Ansaldo di Milano, imputati della morte per amianto (mesotelioma) di 12 lavoratori. In primo grado gli imputati di omicidio colposo erano stati assolti dal giudice dott. Simone Luerti della 9° Sezione Penale del Tribunale di Milano, con la formula...

(19 Dicembre 2019)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

La morte sul lavoro non è mai una fatalità.
Sul lavoro si muore più che in guerra.

Intervento all’assemblea LAVORO PER VIVERE NON PER MORIRE!
7 dicembre 2019, 12° anniversario della strage alla Thyssen: 7 operai bruciati vivi

In Italia negli ultimi dieci anni i morti per infortuni sul lavoro sono più di 17 mila e ogni anno sono 1.400 (120 al mese) i morti sul lavoro mentre decine di migliaia sono quelli per malattie professionali (solo per amianto oltre 6.000 all’anno). A questi numeri vanno aggiunti gli altri morti del profitto causati dai risparmi sulla sicurezza (ponti che crollano, disastri ambientali,...

(17 Dicembre 2019)

Michele Michelino - Presidente del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Erto e Casso: 16° presidio Notte Bianca della Memoria Vajont

Il nostro Comitato perteciperà sabato 5 e domenica 6 ottobre al 16° presidio Notte Bianca della Memoria Vajont, sulla frana, ai piedi della diga, nel Comune di Erto e Casso. Il presidio comincerà alle ore 15 di sabato con la tradizionale liberazione dei palloncini da parte dei bambini per ricordare le 487 piccole vittime della strage del 9 ottobre 1963 e le oltre 2000 vittime. Da...

(2 Ottobre 2019)

Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Michele Michelino


in: «Nessuna catastrofe è "naturale"»

Processo morti per amianto al Teatro alla Scala di Milano: una giornata positiva

Ieri Mercoledì 17 luglio dalle 9,30 alle 17.30 al Palazzo di Giustizia di Milano si è tenuta l'udienza in cui sono stati sentiti come testimoni i lavoratori della Scala . Ricordiamo che il processo vuole accertare le responsabilità penali di quei dirigenti che non hanno prevenuto l'esposizione dei lavoratori all'amianto, causando quindi morti e malattie gravi. Ai nostri colleghi...

(18 Luglio 2019)

i portavoce del Comitato Ambiente Salute Teatro Scala Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

La sicurezza e la vita umana non si monetizzano

Alcune note dopo la sentenza d’Appello di condanna dei responsabili della strage ferroviaria di Viareggio (32 morti)

Intervento consegnato al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede nel corso dell'Assemblea Nazionale delle Associazioni e Comitati delle stragi Per la difesa della vita, per la salute, la sicurezza, l’ambiente Viareggio 29 giugno 2019 Contributo di Michele Michelino (*) I morti sul lavoro, le malattie professionali e del profitto non sono mai una fatalità. Gli infortuni sul lavoro,...

(1 Luglio 2019)


in: «Di lavoro si muore»

CONTRO LE STRAGI IMPUNITE
LE VITTIME DELL’AMIANTO E DEL PROFITTO SCENDONO IN PIAZZA

Sul corteo svoltosi il 27 aprile a Sesto San Giovanni Un corteo molto partecipato di lavoratori e vittime delle stragi del profitto si è snodato in lungo serpentone e ha percorso le vie della città per ricordare tutti i lavoratori e i cittadini assassinati per il profitto, rivendicando giustizia per tutte le vittime dell’amianto e del profitto. Il corteo, accompagnato come sempre...

(28 Aprile 2019)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |    >>

65860