il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI

SITI WEB

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)

(196 notizie - pagina 8 di 10)

Morti per amianto alla Pirelli: al via il 2° processo

Ammesso come parte civile il nostro Comitato: ci viene riconosciuta la legittimità fra i malumori dei difensori degli imputati che avevano chiesto l’esclusione di tutte le parti civili – e in particolare del nostro Comitato - e subito comincia la compravendita.

Oggi il Giudice dott.sa Annamaria Gatto si è pronunciata sulle costituzioni delle parti civili respingendo le motivazioni degli avvocato dei dirigenti Pirelli, legittimando e facendo entrare nel processo tutte le parti civili. Dopo l’unificazione dei processi 2 e 3 in un unico procedimento contro 10 dirigenti della Pirelli - imputati di omicidio colposo e lesioni gravi di decine di lavoratori...

(6 Maggio 2014)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Morti di progresso

Nel mese di luglio 2013, è stato pubblicato da Aracne editrice S.r.l. Ariccia (Rm) il libro “La Triade interattiva del mondo inquinato contro la salute”, del prof. Giancarlo Ugazio. Riportiamo la presentazione di Michele Michelino. Anni di lotte operaie contro la nocività in fabbrica, e successivamente nel territorio, ci hanno insegnato che la prevenzione primaria e la rimozione...

(9 Luglio 2013)

Michele Michelino Presidente del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

Contro lo sfuttamento capitalista

Centinaia di lavoratori e vittime dell’amianto hanno manifestato oggi a Sesto San Giovanni, sotto la pioggia, per ricordare tutti i lavoratori assassinati in nome del profitto e contro lo sfruttamento degli esseri umani e la distruzione della natura. Il corteo - partito dalla nostra sede, il Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” dopo aver raggiunto la lapide in via Carducci...

(28 Aprile 2013)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

IN RICORDO DI TUTTI I LAVORATORI ASSASSINATI IN NOME DEL PROFITTO
CONTRO LO SFRUTTAMENTO DEGLI ESSERI UMANI E LA DISTRUZIONE DELLA NATURA

Sabato 27 aprile 2013 – ore 16.00 corteo partenza dal Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” di via Magenta 88, Sesto San Giovanni, fino alla lapide di via Carducci Giornata Mondiale contro l’amianto Il 28 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale contro l’amianto. Ogni 5 minuti, una persona nel mondo muore a causa dell’amianto: 120.000 persone...

(14 Aprile 2013)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Ilva, "Il disastro ambientale è riconducibile ai Riva"

La Cassazione conferma gli arresti dei padroni.

La mobilitazione dei lavoratori e dei cittadini contro la fabbrica di morte e lo sfruttamento capitalista che distrugge le vite degli operai e degli abitanti della città ha dimostrato che anche in una società capitalista che mette al primo posto il profitto, organizzandosi in modo indipendente dal padrone e dai suoi servi, sui propri interessi di classe è possibile lottare contro...

(7 Aprile 2013)

Michele Michelino


in: «Il saccheggio del territorio»

I LAVORATORI CONTRO L’INAIL

Un centinaio di lavoratori delle ex grandi fabbriche di Sesto San Giovanni (Breda, Marelli, Falck) hanno protestato questa mattina contro l’atteggiamento antioperaio dell’INAIL, davanti alla sede regionale della Lombardia. Gli ex lavoratori esposti all’amianto costretti a lavorare in reparti lager, come altri lavoratori e cittadini sottoposti alle fibre killer, hanno un’aspettativa...

(16 Gennaio 2013)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Emanato dal presidente Napolitano il decreto salva Ilva

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha emanato il 3 dicembre il decreto legge sull’Ilva recante "disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale", salvando gli interessi di padron Riva e di tutti gli industriali che continuano a sfruttare i lavoratori, inquinando...

(5 Dicembre 2012)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Il saccheggio del territorio»

Salute e sicurezza sul lavoro: a processo i dirigenti della Breda Energia.

Dopo continui rinvii determinati dai cavilli della competenza territoriale fra Milano e Monza, a più di un anno dal rinvio a giudizio si è aperto il processo “per negligenza, imperizia, imprudenza, oltre che per violazione delle norme specifiche” contro tre dirigenti della Breda Energia S.p.A. con sede produttiva a Milano in Viale Sarca 336. Sul banco degli imputati, il datore...

(6 Novembre 2012)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio.

Ilva: La salute si difende eliminando la nocività

All’Ilva, come in molte fabbriche, esiste la necessità immediata e l’urgenza di intervenire con misure di protezione per bonificare la fabbrica e l’ambiente, sottraendo i lavoratori e i cittadini al lento - ma inevitabile - massacro cui sono sottoposti. Le prime vittime dell’Ilva sono gli operai che ci lavorano e le loro famiglie. Come scrive il Tribunale del Riesame...

(23 Agosto 2012)

Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Terremoto in Emilia: crimine o fatalità?

6 morti (4 erano operai)

Nella notte fra sabato e domenica (20 maggio) una forte scossa di terremoto ha distrutto diversi paesi dell’Emilia causando 6 morti, una cinquantina di feriti e circa 5000 sfollati. Il sisma, insieme agli abitanti che dormivano, ha sorpreso decine di operai intenti a lavorare nelle fabbriche della zona per guadagnarsi il pane. Alla prima scossa una decina di operai sono riusciti a mettersi in...

(22 Maggio 2012)

Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Nessuna catastrofe è "naturale"»

Pubblicate le motivazioni del processo Eternit

Lunedì 14 maggio 2012 sono state rese note le motivazioni della sentenza del processo Eternit emessa il 13 febbraio 2012 dalla Prima Sezione Penale del Tribunale di Torino che ha condannato I padroni della multinazionale – lo svizzero Stephan Schmidheiny e il belga Louis De Cartier De Marchienne a 16 anni di reclusione ciascuno, e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici oltre...

(16 Maggio 2012)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Il Processo di Trento.

Per le proteste contro la sentenza di assoluzione dei padroni della Tricom. il 27 giugno 2012, la sentenza.

Ieri alle ore 15 si è tenuta la 2° udienza del processo che vede imputati 8 nostri compagni di lotta, (6 di Bassano e 2 di Sesto), denunciati per aver protestato, con slogan e qualche uovo contro il tribunale di Bassano del Grappa che lo scorso 24 maggio ha assolto i dirigenti della Tricom/Galvanica PM di Tezze sul Brenta, responsabili della morte di 14 operai e dell’inquinamento...

(14 Marzo 2012)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Sesto San Giovanni Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze sul Brenta e Bassano del Grappa


in: «Di lavoro si muore»

Val di Susa: violenza e ipocrisia di stato

Alcune considerazioni sulla campagna in corso contro i resistenti in Val di Susa.

In una società divisa in classi sociali in cui i conflitti d’interesse sono all’ordine del giorno, lo stato e le istituzioni rappresentative salvaguardano e difendono gli interessi della classe dominante al potere. Le banche, la grande finanza, le multinazionali, Fiat, Pirelli, Impregilo e altre ancora, pur di fare profitti, non rispettano nessuno: operai, lavoratori, ambiente,...

(2 Marzo 2012)

Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «La Val di Susa contro l'alta voracità»

La Pirelli cerca di comprarsi la licenza di uccidere e l’impunità.

Nel programma di questa mattina il giudice doveva decidere sulla partecipazione delle parti civili che si erano costituite nella predente udienza del 19 dicembre 2011, ma c’è stato un cambio di programma. L’avvocatessa degli 11 dirigenti della Pirelli di Milano imputati della morte e lesioni gravissime di 24 ex lavoratori, ha comunicato al giudice e al P.M. di aver avviato una trattativa...

(24 Febbraio 2012)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto Eternit: una sentenza storica

Condannati a sedici anni di carcere il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny e il barone Louis De Cartier De Marchienne: disastro doloso e rimozione di cautele. Con questa sentenza si crea uno squarcio nel muro di omertà e complicità che finora istituzioni, governi e politici complici degli assassini avevano eretto. I giudici hanno ritenuto i due imputati colpevoli di disastro doloso...

(14 Febbraio 2012)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Solidarietà proletaria e popolare agli arrestati NO TAV

Con l’acuirsi della crisi economica il governo - comitato d’affari delle banche, delle finanziarie e della CONFINDUSTRIA, sostenuto da tutti i partiti di centrodestra e di centrosinistra - impone sacrifici capestro ai proletari e agli strati popolari. Chiunque si oppone con la lotta, chiunque difende i suoi interessi e i suoi diritti al lavoro, al salario, alla casa, alla salute e alla...

(28 Gennaio 2012)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Storie di ordinaria repressione»

Arrestato con l’accusa di omicidio colposo il padrone della Eureco di Paderno Dugnano

dove il 5 novembre del 2010 morirono bruciati 4 operai e altri 3 furono gravemente ustionati.

Giovanni Merlino il titolare della Eureco, la società di smaltimento rifiuti di Paderno Dugnano (Milano) dove il 5 novembre 2010 morirono quattro operai e tre rimasero gravemente ustionati è stato arrestato questa mattina dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Milano e della Compagnia di Desio, per i reati di omicidio colposo, traffico illecito di rifiuti e violazioni in materia...

(30 Novembre 2011)

Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio


in: «Di lavoro si muore»

Processo Pirelli: rinviati a giudizio i vertici aziendali.

Il GUP di Milano Luigi Varanelli ha rinviato a giudizio 11 ex dirigenti della Pirelli in servizio nel periodo in cui ci furono 24 casi di operai morti o gravemente malati negli stabilimenti in cui lavoravano (viale Sarca e via Ripamonti). I dirigenti in servizio fra il 1979 e il 1988 sono accusati di omicidio colposo aggravato e lesioni colpose e saranno chiamati a processo il 19 dicembre 2011 davanti...

(24 Settembre 2011)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Si acuisce la lotta di classe.

Alcune riflessioni dopo lo sciopero generale.

La crisi, con le sue nefaste conseguenze sulle masse degli sfruttati, ha rimesso in movimento milioni di proletari. Dopo l’Africa, anche l’Europa ha visto nelle piazze milioni di persone contro i governi che impongono misure capestro ai lavoratori e ai proletari. Hanno cominciato a muoversi le masse in Grecia, in Spagna e in Inghilterra e ora il movimento, si sta estendendo ad altri paesi. Anche...

(21 Settembre 2011)

Michele Michelino


in: «Lotte operaie nella crisi»

Un’altra strage si è compiuta. Altri sei morti sul lavoro e di lavoro.

Le stragi continuano a ripetersi. Al lavoro è peggio che in guerra. Questa volta insieme agli operai sono morti anche i proprietari e i titolari della fabbrica. L’esplosione tremenda e l’inferno di fuoco, non ha risparmiato nessuna delle 6 persone presenti. La fabbrica di fuochi d’artificio «Cancelli» a Carnello di Arpino, in provincia di Frosinone è stata...

(14 Settembre 2011)

Michele Michelino, del “Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio”.


in: «Di lavoro si muore»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |    >>

65881