">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI

SITI WEB

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)

(196 notizie - pagina 10 di 10)

Amianto Breda Fucine: un’altra vittoria operaia.

Un altro lavoratore del reparto Forgia e Trattamento Termico della ex Breda Fucine di Sesto San Giovanni (Mi) vince anche in appello la causa contro l’INPS per il riconoscimento dei contributi pensionistici. Questa mattina la Corte d’Appello del Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, non solo ha confermato la sentenza di 1° grado condannando l’Inps a riconoscere i contributi pensionistici...

(4 Aprile 2009)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

I morti sul lavoro e di lavoro non sono mai una Fatalità

corteo il 18 aprile a Milano

Mentre per la crisi diminuiscono i lavoratori occupati e le ore lavorate, aumentano in percentuale infortuni e morti sul lavoro. Nei primi mesi del 2009 sono già centinaia i lavoratori assassinati sui posti di lavoro. Le malattie professionali, causa di morti “diluite” negli anni, solo per l'amianto tolgono la vita a 5000 lavoratori ogni anno, mentre decine di migliaia sono i morti...

(24 Marzo 2009)

Comitato in difesa della salute nei luoghi di lavoro e del territorio di Sesto San Giovanni


in: «Di lavoro si muore»

Il capitalismo continua a uccidere i lavoratori

Un anno fa morivano 7 operai alla ThyssenKrupp di Torino: 4 bruciati vivi, altri 3 dopo giorni di terribile agonia. Nella fabbrica in smobilitazione della multinazionale tedesca il padrone, con la complicità dei sindacati confederali, aveva imposto turni di lavoro di 12 ore. Alcuni degli operai uccisi lavoravano con più di 4 ore di straordinario alle spalle. Così ThyssenKrupp incrementava...

(1 Dicembre 2008)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio cip.mi@inwind.it


in: «Di lavoro si muore»

Amianto: il governo italiano e l’Inail denunciati per lesione del diritto

Alla corte europea per i diritti dell’uomo a Strasburgo

L’ Associazione Italiana Esposti Amianto, l’Associazione Esposti Amianto – Friuli Venezia Giulia – e il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Sesto San Giovanni (Mi), hanno presentato ricorso alla Corte Europea per i diritti dell’Uomo contro il governo Italiano e l’Inail per violazione delle norme costituzionali e comunitarie....

(10 Novembre 2008)

Associazione Italiana Esposti Amianto Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Associazione Esposti Amianto Regione Friuli Venezia Giulia


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto: altri 40 morti archiviati

Grave offesa alla memoria degli operai. Oltre il danno la beffa

Il P.M. Giulio Benedetti della Procura della Repubblica di Milano ha chiesto l’archiviazione per gli ex dirigenti Breda-Ansaldo e Pirelli colpevoli della morte di 40 lavoratori deceduti per mesotelioma pleurico o asbestosi. Lo stesso P.M. - che già nel 2002 chiese l’assoluzione per 2 dirigenti della Breda Fucine di Sesto San Giovanni accusati della morte di 6 lavoratori e lesioni...

(14 Ottobre 2008)

Comitato Per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Sesto San Giovanni


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Breda fucine: si continua a morire!

Un altro lavoratore ucciso dall’amianto

Sergio Trivella, operaio del reparto Forgia della ex Breda Fucine di Sesto San Giovanni (oggi Metalcam), è morto a 54 anni stroncato da un tumore al polmone. Dopo aver lavorato per anni – senza saperlo - a contatto con sostanze cancerogene come l’amianto (esposizione riconosciutagli nel 2007 dall’INAIL stesso), il nichel e il cromo che gli hanno minato il fisico, da un anno...

(29 Agosto 2008)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Con i lavoratori dell’ Innse in lotta contro gli sfruttatori.

Gli operai e i lavoratori del Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Sesto San Giovanni, composto di operai e lavoratori dell’ex Breda, Ex Marelli, ex Falck, Metalcam, Breda Energia, Ansaldo che da anni si battono nelle fabbriche, nei luoghi di lavoro e nel Territorio contro l’amianto e le nocività, riuniti sabato 7 giugno 2008 in assemblea...

(8 Giugno 2008)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio - Sesto San Giovanni


in: «Lotte operaie nella crisi»

Nel 2007 sono stati 1.302 i lavoratori assassinati sui posti di lavoro.

26000 sono le denunce di malattie professionali e molte di queste sono causa di morti “diluite” negli anni. 5.000 lavoratori ogni anno perdono la vita a causa di tumori derivati dall’amianto. A Sesto sono ormai più di 80 gli operai della Breda Fucine morti e sono centinaia quelli della Falck, della Marelli, dell’Ansaldo. In ricordo degli operai morti acausa dell’amianto...

(8 Aprile 2008)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

Protesta degli operai Breda contro l’Inail

Questa mattina alcune centinaia di lavoratori della ex Breda Fucine hanno protestato con una manifestazione/ presidio contro l’ INAIL regionale in corso di Porta Nuova a Milano. Noi lavoratori della Breda Fucine di Sesto S.Giovanni siamo stati esposti per anni all’amianto. Molti nostri compagni sono già morti per mesotelioma pleurico e altri tumori provocati dall’amianto....

(18 Maggio 2007)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

A proposito degli arresti per "terrorismo"

Da alcuni giorni i media riempiono pagine di giornali e televisioni con le notizie sulla ripresa del "terrorismo". Nel momento in cui i contrasti di classe e il conflitto sociale aumentano, insieme ai morti sul lavoro e di lavoro, mentre si sta preparando la manifestazione di Vicenza contro la base USA che vede i cittadini organizzati nei comitati popolari e operai, con il governo e le forze politiche...

(14 Febbraio 2007)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Storie di ordinaria repressione»

Amianto alla Breda fucine di Sesto San Giovanni

Diventa definitiva la sentenza che obbliga l'inps a riconoscere i benefici pensionistici a 6 operai del reparto forgia

Oggi è diventata definitiva la causa vinta da 6 lavoratori della ex Breda Fucine contro l'INPS. Davanti ai rifiuti e alle lungaggini dell'INAIL, ente preposto al riconoscimento dell'esposizione all'amianto dei lavoratori, a riconoscere i loro diritti, decine di lavoratori sono stati costretti a ricorrere a cause legali. Finora le varie sentenze in prima istanza emesse dai tribunali del lavoro...

(30 Gennaio 2007)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto, l'Inail contro gli operai

Questa mattina più di un centinaio di lavoratori della ex Breda Fucine di Sesto S.Giovanni hanno protestato contro l'INAIL di Milano Sabaudia, bloccando la via e occupando l'atrio dell'Istituto. Una delegazione di lavoratori è stata ricevuta dai direttori dell'INAIL di Milano Sabaudia e di Sesto S.Giovanni e da alcuni funzionari, che hanno accettato di aprire un tavolo di confronto davanti...

(26 Gennaio 2006)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto: terza vittoria degli operai Breda Fucine.

L’ INPS è condannata nuovamente a riconoscere i benefici pensionistici agli operai della ex Breda Fucine di Sesto San Giovanni.

Il Giudice del Tribunale di Milano Sezione Lavoro dottssa Eleonora Porcelli, ha condannato nuovamente l’INPS a riconoscere i contributi previsti dalla legge sull’amianto a 2 operai del reparto Aste della ex Breda Fucine di Sesto S. Giovanni. Il giudice ha riconosciuto che i due operai sono stati esposti per più di dieci anni all’amianto in concentrazioni che possono rìtenersi...

(27 Ottobre 2005)

Comitato per la difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Contributi pensionistici per l’amianto

Gli operai della Breda vincono la causa contro l’Inps e l’Inail

Questa mattina il giudice del Tribunale del Lavoro di Milano Dott.sa Peregallo ha condannato l’INPS a riconoscere i contributi pensionistici previsti dalla legge 257 del 1992 ad un primo gruppo di quattro lavoratori della ex Breda Fucine di Sesto S. Giovanni (MI). Questa battaglia è iniziata quando l’INAIL – l’ente che deve riconoscere l’esposizione all’amianto...

(23 Aprile 2005)


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Amianto: Processo Breda/Ansaldo

Chiesta la condanna di 9 dirigenti per l’omicidio colposo di un lavoratore

Oggi 1° luglio, durante l’udienza del processo in corso da mesi, la Procura di Milano, rappresentata dai P.M. dott. Poniz e dott. Basilone, ha chiesto la condanna a 18 mesi di reclusione per 9 dei 12 dirigenti imputati di omicidio colposo per la morte, causata da mesotelioma pleurico (tipico tumore dell’amianto), di Giancarlo Mangione. Fra i 9 dirigenti di cui è stata chiesta...

(4 Luglio 2004)

Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio Per contatti: 335.7850799 e-mail: cip.mi@tiscalinet.it


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Milano: Grave provocazione fascista

contro il Centro di Iniziativa Proletaria "G.Tagarelli" e il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

Ieri, 25 aprile 2003, un gruppo di fascisti ha nuovamente infangato, anche a Sesto S.Giovanni, la giornata di lotta che ricorda la resistenza contro il nazifascismo. Intorno alle 23.30 un gruppetto di fascisti è stato visto strappare lo striscione contro la guerra di aggressione all’Iraq fissato sulla cancellata del Centro e rubare la bandiera rossa, esposta in ricordo dei partigiani...

(27 Aprile 2003)

Comitato per la Difesa della Salute Centro di Iniziativa Proletaria nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio "G. Tagarelli" tel. 335.7850799


in: «Ora e sempre Resistenza»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |    >>

66753