">
Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(21 notizie - pagina 1 di 2)
Pur nutrendo grande rispetto per Enrico Campofreda, del quale spesso leggo gli scritti da cui traggo altrettanto di frequente validi motivi di riflessione, penso che nelle parole che propone per commentare quanto avvenuto sulle strade della Val di Susa tra un pagato in divisa dal potere economico e finanziario italiano ed un giovane che da sempre difende la sua terra dallo scempio che quel potere...
(3 Marzo 2012)
Brunello Fogagnoli
15 ottobre 2011: giorno atteso, da molti, tra chi esprime idee di cambiamento concreto e profondo della realtà. Tuttavia, al di là dei proclami di rito, per pochi, pochissimi ha corrisposto alle aspettative. Questi issavano di fronte a loro un’espressione chiara nella sua formulazione, ma problematica per chi a manifestare a Roma contro ciò che passa sotto il nome di ‘crisi’...
(26 Ottobre 2011)
Brunello Fogagnoli
Ripensare a Vittorio e saperlo mai più con noi fa male, nessuno immagina quanto se non lo prova. Ho letto annunci, notizie, aggiornamenti e nel dolore m’affiorava un ricordo che non corrispondeva con quanto scorrevo con gli occhi. La memoria, infatti, mi riportava una foto con un Vittorio sorridente sul ponte di una piccola imbarcazione appena approdata a Gaza. Ma, nella mia mente, quel...
(17 Aprile 2011)
Brunello Fogagnoli
in: «Restiamo umani»
La notizia dell'ANSA è delle 8.59 di oggi, sabato 9 ottobre 2010, anno decimo della guerra d'occupazione dell'Afghanistan da parte delle potenze economiche e militari di tutto il pianeta: questa volta i morti sono italiani, sono quattro, mentre un quinto è in fin di vita. Non sono perdite più o meno tragiche di quelle che da due lustri si stanno susseguendo in quel martoriatissimo...
(9 Ottobre 2010)
Brunello Fogagnoli
in: «Afghanistan occupato»
Da giorni leggo e rileggo documenti e scritti redatti da assemblee e coordinamenti di lavoratori della scuola precari o aderenti ai sindacati di base -in particolare ai COBAS- e sempre più mi confermo nella persuasione che manchiamo di coerenza e convinzione. Non sto qua a ripetere analisi di che sono state svolte in mille momenti ed in mille modi. Le scelte di governo e ministero -concretizzate...
(13 Febbraio 2010)
Brunello Fogagnoli
Se continuiamo ad affidare ad azioni simboliche o, peggio, solo lamentose la possibilità di bloccare la distruzione della scuola statale e laica per tutti la sconfitta è certa, come dimostrano i molti anni costellati quasi unicamente da azioni di quel tipo. Leggo nel sito di ReteScuole con un sentimento che racchiude in sè sconcerto e stupore, preoccupazione e incredulità...
(19 Gennaio 2010)
Brunello Fogagnoli
Ieri pomeriggio ho letto questa narrazione: “Era la terza notte che passavo nella casa dei miei genitori. Saranno state le dieci della sera, mi trovavo sulla terrazza della cucina e guardavo un ragazzo dall’età apparente di undici o dodici anni che rimuoveva una bandiera di Israele appesa sopra la porta di un edificio per sostituirla con una della Palestina. Da molto tempo, le...
(27 Dicembre 2009)
Brunello Fogagnoli
in: «Palestina occupata»
Partiamo dal 15 luglio scorso. Una serie di associazioni (sindacali? professionali? altro?) di precari indicono una manifestazione davanti al Parlamento. La fioritura delle firme di adesione ha qualcosa di primaverile e, data la stagione e il momento, di sospetto. I più scafati tra quelli che sono appena stati licenziati (30 giugno) se ne rendono conto, vedono immediatamente la pelosità...
(17 Agosto 2009)
Brunello Fogagnoli
..., ultimi del mondo, ma vivono, esistono, contro i desideri di morte e distruzione di Israele, contro il desiderio di silenzio e contro l'irritato fastidio per la loro sessantennale resistenza mostrato dai paesi occidentali, tutti, Stati Uniti ed Italia in testa. I palestinesi vivono, squarciati quotidianamente dalla violenza tutta umana di Tsahal sostenuto da oltre il 90% della popolazione ebraica...
(31 Maggio 2009)
Brunello Fogagnoli
in: «Siamo tutti palestinesi»
Come sempre accade nei momenti difficili c'è chi cerca di creare operai violenti che non ci sono, nemici dei lavoratori che non esistono, teste calde antisindacali del tutto immaginarie. E' quello che è accaduto ieri, a Torino, dove i lavoratori della FIAT di Pomigliano d'Arco avevano chiesto di parlare dal palco che chiudeva la manifestazione contro i licenziamenti che FIAT vuole...
(17 Maggio 2009)
Brunello Fogagnoli
in: «Dove và la CGIL?»
Carissimi/e a questo punto si tratta di capire come continuare. A me pare che le questioni da affrontare siano due: come continuare la mobilitazione all'interno delle scuole e come rafforzare e rilanciare i comitati di genitori, studenti e insegnanti, per mantenere la visibilità della nostra lotta. Per ciò che riguarda il primo punto, nel nostro istituto stiamo ragionando su quello...
(4 Novembre 2008)
Oggi sono sette anni. Ma la memoria è viva. Perché il 20 luglio è stato assassinato Carlo, 20 anni, che gridava, insieme ad altri 300000 mila a Genova ciò che miliardi di persone ancora oggi gridano -non con la voce, purtroppo, ma con la loro condizione di vita materiale-: il mondo, questo mondo, va cambiato da cima a fondo. E perché nessuno gridasse più il...
(22 Luglio 2008)
Brunello Fogagnoli
Per essere creativi non bisogna partire dalle buone vecchie cose, bensì dalle cattive cose nuove. Bertolt Brecht L'ennesimo lavaggio delle nostre menti nel vortice di feste e banchetti ci ha fatto dimenticare che, sì, il 25 aprile di 63 anni fa in Italia fu festa, grande, oserei dire, ma perché ci si era riconquistati la dignità, perduta più di venti anni prima,...
(5 Maggio 2008)
Brunello Fogagnoli
La grancassa del falso e tragico chiacchiericcio ammantatosi da confronto politico è terminata. Chi aveva qualcosa da dire -pochissimi- è stato vergognosamente oscurato. Coloro che, invece, nulla avrebbero dovuto e potuto dire, perché per loro -moltissimi- hanno parlato fin troppo chiaramente gli ultimi quindici anni di governo, hanno dato fiato alla bocca facendone uscire un...
(13 Aprile 2008)
Brunello Fogagnoli.
Cari redattori di Infopal, mi chiamo Brunello Fogagnoli, risiedo a San Donà di Piave (VE), e qui lavoro e mi batto da sempre per cambiare da cima a fondo questo maledetto mondo a rovescio che mi è toccato di vivere. Da quando ho maturato ragione e autonomia decisionale sono un comunista, marxista dal punto di vista ideologico, e di 'sinistra' dal punto di vista della collocazione...
(1 Ottobre 2007)
Brunello Fogagnoli, semplicemente rivoluzionario.
Il mio Natale è un giorno dedicato a tutti i lavoratori sfruttati, e spesso uccisi, della terra, a tutti i dannati di questa terra che attraversano il mare in tempesta con un gommone e degli aguzzini sopra, a tutti quelli che sono nelle carceri della Cia, a Guantanamo o in Europa, rinchiusi con le più false accuse che si siano mai viste e sentite. Il mio Natale è un giorno di...
(25 Dicembre 2006)
Brunello Fogagnoli
Credo che sia sempre più vergognoso (nonché penoso) il tentativo giustificazionista di chi, proveniendo dalle fila del movimento pacifista definendosi 'nonviolento', quale si è sempre detta Menapace, ha poi votato una politica di guerra, che nella fattispecie riguarda l'Afghanistan, teatro bellico sempre più violento e che coinvolge sempre più frequentemente la missione...
(7 Agosto 2006)
Brunello Fogagnoli del Colettivo Comunista 'B. Brecht' del Veneto Orientale
Ho letto con attenzione il documento 'Ripartire da Genova...' sottoscritto da Agnoletto, Molinari, Pizzo, Sullo e diversi altri. Trovo strabiliante il trasformismo contingente di tutti costoro che non vogliono prendere atto che questo governo ha la stessa natura di tutti i governi borghesi che si sono susseguiti in questi decenni e che non cambiano le scelte di fondo (e spesso anche quelle di superficie)...
(8 Luglio 2006)
Brunello Fogagnoli del Collettivo Comunista 'B. Brecht' del Veneto Orientale
Il compagno Roberto Aere, consigliere comunale a Verona per il PRC (ora ex, come potete leggere aprendo il collegamento http://www.pane-rose.it/files/index.php?c3:o5803), il 24 dicembre scorso ha compiuto una scelta difficile, ma che ci deve far riflettere: si è dimesso per assoluta incompatibilità col centro-sinistra e le sue politiche, che lui stesso non esita a definire di destra....
(3 Gennaio 2006)
Brunello Fogagnoli iscritto al PRC di San Donà di Piave
Leggo su "Liberazione" di venerdì 9 dicembre due articoli, uno di Berardi l'altro di Sansonetti, dove si discute sulla "questione delle questioni" (così la definisce Sansonetti stesso) -ovvero se e perché andare a governare con questo centro sinistra- e li si intitola "Radicali e riformisti". Io credo che stia proprio in questa nuova collocazione ideologica del partito, non discussa...
(11 Dicembre 2005)
Brunello Fogagnoli iscritto al PRC di San Donà di Piave
43081