Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(1196 notizie dal 22 Maggio 2002 al 9 Giugno 2023 - pagina 8 di 60)
Presso l'Orto Ins-orto, in via degli Angeli 140 Le convulsioni del capitalismo hanno posto al centro della fase storica attuale uno scenario del tutto particolare. Senza addentrarci in faticose e avventate analisi dei cicli di economici, è evidente che la diffusione del capitalismo a livello planetario, oltre a sconvolgere gli...
(5 Settembre 2017)
COMITATO DI LOTTA QUADRARO COMITATO DI LOTTA VITERBO
Il 24 giugno del 2002 il governo italiano ratifica la sua partecipazione allo sviluppo dell’F-35, il caccia-bombardiere interforze fortemente dal Department of Defense. Nel 2004, Ethan B. Kapstein, professore dell’Institut européen d'administration des affaires e ricercatore associato presso il French Institute of International Relations, aveva definito il programma F-35 il cavallo...
(2 Settembre 2017)
Rossana De Simone
Il sanguinario blitz «islamista» di Barcellona del 17 agosto 2017 ha sollevato una marea montante di confuse chiacchiere, a partire dalla cronaca degli eventi (vedi : https://www. rischiocalcolato.it/2017/08/barcellona-manca-solo-un-idraulico-moldavo-cast-al-completo-segnale-arrivato.html). Certo, sparando nel mucchio, qualche obiettivo giusto si centra. Ma bisogna poi saperlo individuare...
(22 Agosto 2017)
Dino Erba
di Marcos Roitman Rosenman (*) Alle 12 di venerdì 18 agosto la Spagna è entrata in catarsi. In tutti i municipi dello Stato sono stati convocate manifestazioni di condanna degli attentati terroristici che hanno scosso Barcellona e Cambrils. Due camionette, guidate da giovani la cui età va dai 17 ai 30 anni, hanno investito i passanti nell’intervallo di un’ora. A Barcellona...
(22 Agosto 2017)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto San Giovanni
Eviteranno qualche vittima in più i cosiddetti jersey, le protezioni di cemento, che la sicurezza inizia a collocare nei centri storici di molte città, anche italiane. In alcuni luoghi simbolo si potranno fermare e deviare i furgoni della morte, ma la furia, e soprattutto la convinzione omicida, delle nuove leve del terrorismo islamista paiono travalicare quegli ostacoli. Perché...
(20 Agosto 2017)
Enrico Campofreda
Facciamo nostre le parole dei nostri compagni di Anticapitalistas dello Stato Spagnolo nelle ore successive all’attentato di Barcellona Da anticapitalisti vogliamo dimostrare la nostra solidarietà con le famiglie e gli amici delle persone morte e ferite nel selvaggio attentato di Barcellona. Un attacco orribile e ingiustificabile, che cerca solo danneggiare una delle città europee...
(18 Agosto 2017)
anticapitalista.org
La critica, e la lotta, contro l'ideologia religiosa della “misericordia” o del ”martirio”, e le sue varie declinazioni storico-geografiche, non può trascurare l'analisi delle motivazioni profonde proprie di masse di fedeli. L'umanità nuova contro le “pulsioni di morte” fondamentaliste e le “pulsioni di vita capitaliste” L'ODIO Oltre...
(18 Agosto 2017)
Pino ferroviere
Furgone, Tir o auto lanciati a falciare l’infedele occidentale, turista o residente che sia, ripete il copione già drammaticamente visto a Nizza, Berlino, Stoccolma, Londra. Stavolta colpisce a Barcellona e avrebbe potuto farlo ovunque, perché questa è la codificazione più semplice offerta al jihadismo ‘fai da te’ per seminare sangue e panico alla stregua...
(17 Agosto 2017)
Enrico Campofreda
Come accade ogni anni nella sua tragica ricorrenza il bombardamento di Hiroshima deve essere ricordato al fine ricostruire continuamente nel nostro pensiero il senso complessivo dell’orrore umano. Così quest’anno come ogni anno vale la pena riflettere anche su poche righe di ricostruzione dei fatti , sull’attualità del dramma della guerra, sull’inutilità...
(6 Agosto 2017)
Franco Astengo
Da sibialiria Mentre continua la sudditanza italiana (pecunia non olet) nei confronti dall’Arabia saudita e degli altri emirisceicchi del Golfo, ecco alcune rivelazioni da parte di un ministro saudita, durante una sua recente visita a Roma. Ma gli sono anche state rivolte domande scomode…. La tigre saudita dice alla tigre qatariota: «Sei carnivora». Si potrebbe riassumere...
(21 Luglio 2017)
Marinella Correggia
Alcuni rapporti di esperti e alcune ONG internazionali hanno denunciato all'ONU violazioni del diritto internazionale umanitario da parte dell'Arabia Saudita nel suo intervento militare in Yemen. Il Parlamento Europeo ha votato una mozione dove invita l'Unione Europea a vietare la vendita di armi all'Arabia Saudita a causa della sua violazione del diritto internazionale umanitario nella guerra yemenita. Il...
(19 Luglio 2017)
M.P.
Quando la principale associazione degli industriali firma un comunicato assieme alle maggiori organizzazioni dei lavoratori, c'è sempre da preoccuparsi. Lo conferma una presa di posizione comune di Confindustria Sardegna Meridionale, Cgil-Filctem e Cisl-Femca del Sulcis Iglesiente risalente a due giorni fa e fatta circolare "in occasione della convocazione in via straordinaria (...) del Consiglio...
(15 Luglio 2017)
Il Pane e le rose - Collettivo redazionale di Roma
Il Segretario di Stato statunitense, ex uomo del petrolio di Exxon l’evoluzione della potentissima Standard Oil, sta dandosi parecchio da fare per ricucire il grosso strappo voluto dal regno Saud verso la dinastia al-Thani. Crisi che preoccupa non solo i protagonisti diretti e indiretti, ma numerosi alleati occidentali. Gli americani, che di quell’area risultano ancora tutori sul terreno...
(12 Luglio 2017)
Enrico Campofreda
Non è un risultato da poco, in un una fase in cui le grandi questioni della politica internazionale e i posizionamenti geopolitici dell'Italia sono semplicemente dati per scontati dal grosso degli organi di informazione. Che tendono a presentare come "naturale" la partecipazione italiana a diverse operazioni belliche, presentate in modo truffaldino come azioni umanitarie. In un clima siffatto,...
(10 Luglio 2017)
A cura di Giacinto Calandrucci
Agli USA interessa davvero sostenere l’asse Arabia Saudita, Emirati, Egitto e Israele piuttosto che Qatar e Turchia? O piuttosto compromettere quello fra Siria, Iran e Russia? 1. LE 5 (o 6) MINACCE di TRUMP In un comunicato pubblicato il 23 maggio 2017 dal Dipartimento della Difesa USA, il direttore della Defense Intelligence Agency (DIA) Gen. Vincent R. Stewart, e Daniel R. Coats, direttore...
(7 Luglio 2017)
Rossana De Simone
L’embargo ci sarà, ma non farà male al clan al-Thani. Nutrire e assistere due milioni e mezzo di qatarioti non rappresenta un’emergenza e a vanificare la linea dura voluta dai due Salman sauditi, affiancati dagli emiri-servitori di Bahrein e Emirati Arabi Uniti più l’Egitto golpista di al-Sisi, si sono apertamente schierati Turchia e Iran. I cui presidenti, che...
(6 Luglio 2017)
Enrico Campofreda
La Rete No War in una manifestazione nel novembre 2015 in occasione della visita di Renzi in Arabia Saudita espose questo cartello "Renzi piazzista di armi dai Saud". La nota stampa di oggi della Moby Lines conferma il ruolo del governo nel commercio delle armi spiegando che " Il trasporto (di bombe n.d.r.) è stato effettuato su precisa richiesta del Ministero della Difesa". Ora o avremo una...
(3 Luglio 2017)
M.P.
Un elastico di quarantott’ore separa oggi e domani il Qatar dalla decisione di sanzioni che i sauditi vogliono infliggere al clan al-Thani. Probabilmente a poco servirà il giro diplomatico che in queste ore ha portato a Kuwait City un esponente della famiglia regnante qatariota, Abdul Rahman, che ricopre l’incarico di ministro degli Esteri. L’incontro col locale emiro che...
(3 Luglio 2017)
Enrico Campofreda
Altro che chiudere Al Jazeera, mossa velleitaria cui probabilmente non credono neppure i Saud, anche perché trova contrario l’Occidente che difende il sistema mediatico. Contro l’isolamento del Qatar accorrono due potenze regionali che non si amano, ma tantomeno sopportano la smania egemonica di Riyad: Turchia e Iran. I cui uomini chiave, Erdogan e Rohani, intervengono entrambi...
(26 Giugno 2017)
Enrico Campofreda
Nella testa del conducente-vendicatore, bianco, forse britannico - cattolico, protestante, ebreo o non credente non importa - Finsbury Park si prende la rivincita su Westminter e London Bridge. “Voglio uccidere i musulmani” è l’essenza di un pensiero che se per ora può contare sull’esempio di un ‘lupo solitario occidentale’ magari darà vita...
(19 Giugno 2017)
Enrico Campofreda
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
948679