Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Stato e istituzioni (Visualizza la Mappa del sito )
(191 notizie dal 30 Marzo 2002 al 1 Marzo 2023 - pagina 2 di 10)
Il governo non c'è più ma la repressione non si ferma. Stavolta nel mirino del blitz della polizia un gruppo di attivisti del centro sociale Pedro di Padova, che il 14 novembre scorso tentarono di occupare i binari durante la manifestazione dello sciopero generale. All’alba di oggi è scattata una operazione di polizia, a Padova, nei confronti di alcuni attivisti del centro...
(7 Gennaio 2013)
Redazione Contropiano
Alle ore 6,00 polizia e carabinieri attaccano il picchetto e feriscono i lavoratori. Uno e' in ospedale ferito alla testa. Alle ore 8,00 il picchetto resiste ancora e ai poliziotti non resta che schierarsi per intimidire: ci fanno un baffo non ci fanno paura! Loro sono costretti a deviare i camion in un'altra porta, non riusciamo a coprire anche quella, più tardi andremo all'ispettorato del...
(29 Ottobre 2012)
S.I. Cobas
L'operazione "Ixoditae", ("zecche") frutto di un immaginario poliziesco di chiara impronta fascista, è solo l'ultima di una lunga serie di attacchi della magistratura contro l'opposizione politica e sociale. Gli anarchici - più di chiunque - finiscono nel mirino, perché la critica radicale allo Stato e al capitalismo si sostanzia nella capacità di lotta, nella costruzione...
(7 Settembre 2012)
La Commissione di Corrispondenza della Federazione Anarchica Italiana
Sono stati accusati di violenza privata per un picchetto davanti alla azienda Lazzaro alcuni lavoratori immigrati, sindacalisti della Cgil locale e militanti del Prc tra cui la consigliera comunale di Tortona. E' avvenuto a Castelnuovo di Scrivia, in provincia di Alessandria. Si tratta di una azienda agricola di proprietà del prenditore Lazzaro. I braccianti in sciopero, tutti immigrati in...
(2 Luglio 2012)
Redazione Contropiano
Bologna – giovedì, 05 aprile 2012 “Questa mattina sono stati notificati otto 'avvisi di inizio e conclusione delle indagini preliminari' ad attivisti del sindacato USB e del movimento, accusati di fatti relativi alla manifestazione dell’11 dicembre del 2010 contro i tagli al welfare del Comune di Bologna” annuncia Luigi Marinelli della USB di Bologna. “Ricordiamo...
(6 Aprile 2012)
USB Bologna
Le vicende della Tricom/Galvanica PM di Tezze sul Brenta, (così come le abbiamo conosciute in questi anni), hanno rivelato l’enormità del livello dell’inquinamento prodotto dall’azienda, che ha causato danni irreversibili al territorio e ha portato a numerosi decessi tra i lavoratori per malattia professionale, causa l’esposizione a sostanze tossiche presenti...
(29 Novembre 2011)
Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio di Tezze s/B e Bassano
Dopo la mobilitazione a L’Aquila del 18 giugno 2011, che complessivamente valutiamo positiva, come Assemblea per la giornata di lotta del 18 Giugno proponiamo di riconvocare un incontro di bilancio/rilancio per il 05/11/11 a Padova. Sono invitate a partecipare tutte quelle realtà che hanno contribuito in maniera unitaria alle varie fasi della mobilitazione, dall’assemblea del 05/02/2011...
(27 Ottobre 2011)
Assemblea per la giornata di lotta del 18 giugno a L’Aquila
«Quando sono arrivata l'ho visto in piedi, che sputava sangue, ho urlato 'che siamo, in America?', mi sembrava uno di quei film». La signora Simonetta Cordella ricorda tutto di quella notte del 2 aprile del 2009. Ricorda soprattutto la telefonata del figlio Nicolò, 25 anni: «Correte in questura, hanno ammazzato mio fratello». Sono momenti che nella memoria sembrano durare...
(10 Ottobre 2011)
Cinzia Gubbini da "il Manifesto"
Mercoledì 28 settembre, alle 6 del mattino, polizia e digos hanno perquisito le case di quattro compagni del Collettivo Politico Gramigna e la sede dell’Associazione Culturale Nicola Pasian , sequestrando computer, vestiti, volantini e vari oggetti. I compagni sono stati poi condotti in questura per foto segnaletiche ed impronte. L’operazione era dovuta, come si legge nel decreto...
(30 Settembre 2011)
Collettivo Politico Gramigna
Esprimiamo tutta la nostra solidarietà militante ai compagni che sono stati perquisiti ed arrestati la mattina del 6 aprile 2011 a Bologna, Milano, Rovereto, Torino, Genova, Lecce, Padova, e molte altre città ancora. Il copione utilizzato non è certo nuovo; ricalca lo “schema” delle recenti inchieste a danno dei compagni che magistratura e apparati repressivi hanno...
(9 Aprile 2011)
Compagni/e per la costruzione del Soccorso Rosso in Italia Collettivo Politico Gramigna
L'Assemblea proletaria esprime la massima solidarietà ai compagn* arrestati e in generale coinvolti nella “brillante” operazione di polizia che oggi, 6 aprile, ha portato a una sessantina di perquisizioni in tutta Italia, con accuse fumose e inconsistenti. Si tratta di compagni da sempre impegnati nella lotta contro questo infame sistema, punti di riferimento per le mobilitazioni...
(8 Aprile 2011)
Assemblea proletaria per l'autorganizzazione delle lotte - Bologna
Il prefetto di Modena Benedetto Basile, nell’annuale resoconto delle attività della Prefettura, ha annunciato la sua intenzione di chiedere al sindaco Pighi di “vietare con ordinanza alcune manifestazioni per le vie del centro”. E’ un fatto gravissimo che condanniamo con la massima fermezza. Purtroppo è un attacco ai diritti democratici già sperimentato...
(21 Dicembre 2010)
Circolo PRC “Gramsci” di Modena
In materia di stadi, non si fa altro che parlare di sicurezza criminalizzando le tifoserie organizzate, per giustificare la pioggia di provvedimenti repressivi che oggi pendono sulle vite di migliaia di persone nelle nostre città. Da sinistra come da destra il problema calcio sono gli ultras, perché sono violenti, perché sono troppo di destra o troppo di sinistra. Papaveri politici locali...
(14 Ottobre 2010)
Rete dei Comunisti-Bologna
Voglio pubblicamente denunciare un fatto increscioso e altrettanto inquietante accaduto poche ore fa a Torre di Mosto in provincia di Venezia; lo voglio raccontare perchè ovunque si sappia con chi si ha a che fare qui al nord dove governa la LEGA. Mi trovavo in un gazebo di Rifondazione Comunista-Comunisti Italiani, regolarmente autorizzato, quando si sono presentati Sindaco e assessore alla...
(6 Settembre 2010)
Marina Alfier Rifondazione Comunista-Comunisti Italiani del veneto orientale
Anche in:
Un valantino degli operai della Fin.Al di Vigonza che racconta la lotta unitaria che hanno organizzato in difesa del posto di lavoro di Alessandro Toschi. Alessandro da lunedì prossimo tornerà a lavorare: la lotta, l'unità e la solidarietà hanno vinto. Lunedì 31 agosto, l’assemblea degli operai della Fin.Al di Vigonza (PD) ha deciso di iniziare una mobilitazione...
(6 Settembre 2009)
Operai Fin.Al
comunicato sulle perquisizioni avvenute il 23 luglio 09 in diverse città d'Italia a carico di 15 partecipanti, (fra i quali 11 indagati), alla manifestazione antifascista organizzata a Verona il 17 maggio 2008 dopo l'omicidio di Nicola Tommasoli. Il primo maggio 2008 una banda di fascisti della Verona bene, componenti delle ronde veronesi uccidono un ragazzo colpevole di capelli lunghi ed orecchino....
(27 Luglio 2009)
Alcuni antifascisti/e
Abbiamo appreso stamattina delle perquisizioni a carico di alcuni partecipanti al corteo antifascista svoltosi a Verona il 17 maggio dello scorso anno, pochi giorni dopo l’aggressione mortale a Nicola Tommasoli. I cinque giovani responsabili dell’aggressione a Nicola, legati alla tifoseria dell’Hellas (e almeno tre di loro anche a formazioni della destra radicale), sono oggi agli...
(25 Luglio 2009)
Assemblea 17 Maggio (organizzatori della manifestazione del 17 maggio 2008)
Abbiamo appreso stamattina delle perquisizioni a carico di alcuni partecipanti al corteo antifascista svoltosi a Verona il 17 maggio dello scorso anno, pochi giorni dopo l’aggressione mortale a Nicola Tommasoli. I cinque giovani responsabili dell’aggressione a Nicola, legati alla tifoseria dell’Hellas (e almeno tre di loro anche a formazioni della destra radicale), sono oggi agli...
(23 Luglio 2009)
Assemblea 17 Maggio (organizzatori della manifestazione del 17 maggio 2008)
Quanto sta succedendo Vicenza e nel paese, manifestazione a Vicenza del 4 luglio indetta da Presidio e Disobbedienti e gli arresti dei giorni successivi effettuati in alcune città italiane rimandano indietro la memoria esattamente a 30 anni fa: il famoso 7 aprile. Si dirà che è esagerato il paragone, può darsi ma, come diceva qualcuno, a pensar male qualche volta ci si...
(17 Luglio 2009)
Raniero Germano - Rdb Cub Vicenza
Riteniamo insensato e volutamente provocatorio ogni tentativo di mettere in collegamento la manifestazione per la libertà di manifestazione e di lotta con l’esplosione avvenuta in Via del Pratello. Ci auguriamo che tali affermazioni apparse anche sulla stampa (il Resto del Carlino di Bologna) rimangano solo un triste episodio di giornalismo, come altri. E’ chiaro che la manifestazione...
(23 Marzo 2009)
p. RdB/CUB Bologna Luigi Marinelli
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | >>
979476