il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

SITI WEB

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. (Sesto San Giovanni)

(190 notizie - pagina 1 di 10)

Ponte Morandi: sapevano ma non hanno fatto niente….

..e il 14 agosto 2018 43 persone sono morte nel crollo del viadotto genovese.

Lo ha dichiarato lunedì l’ex amministratore delegato di Edizione, la holding dei Benetton che controllava ASPI (Autostrade per l’Italia) nella sua testimonianza al processo che si sta svolgendo a Genova. Gianni Mion riferisce di una riunione avvenuta nel 2010 in cui si parlò delle criticità del ponte, che però vennero ignorate dai dirigenti perché sarebbe...

(24 Maggio 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

PER RICORDARE TUTTI I LAVORATORI E I CITTADINI ASSASSINATI IN NOME DEL PROFITTO

Sabato 29 aprile 2023, ore 16 PRESIDIO davanti alla lapide di via Carducci a Sesto S. Giovanni L’amianto, uno dei tanti strumenti dello sfruttamento capitalistico: un assassino silenzioso di lavo-ratori e cittadini che ha ucciso ieri, uccide oggi e continuerà a farlo domani nell’indifferenza di pa-droni, istituzioni e governi. Gli assassini: i padroni e i managers che non hanno esitato...

(28 Aprile 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto S.Giovanni


in: «Amianto. La strage silenziosa»

NON OSATE CHIAMARLA GIUSTIZIA

Il Tribunale d’appello di Genova ha appena assolto gli imputati per il crollo della Torre Piloti avvenuto a Genova il 7 maggio 2013, quando il portacontainer Jolly Nero di proprietà della compagnia Messina abbattè durante una manovra la torre. Morirono 9 persone, tra cui Giuseppe Tusa – 30 anni – grazie alla cui madre si era aperto il processo per omicidio colposo plurimo. Adele...

(10 Marzo 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Sesto San Giovanni


in: «Di lavoro si muore»

ILVA di Taranto: non c’è pace per lavoratori e cittadini

Non solo le polveri sottili e tutti gli inquinanti emessi da decina di anni: in questi giorni c’è una nuova emergenza per lavoratori e i cittadini dei quartieri a ridosso dell’ILVA. Si tratta del benzene. Il benzene è una sostanza classificata come cancerogeno “certo” per l’uomo. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità i bersagli di questo cancerogeno...

(22 Gennaio 2023)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto S.Giovanni


in: «Il saccheggio del territorio»

Processo di appello contro la Scala di Milano per le morti di amianto:
un altro puntello all’impunità dei padroni

Ieri, 20 dicembre 2022, per l’ennesima volta la 5° sezione del Tribunale di Appello di Milano ha riconferma-to la linea tenuta dalla magistratura milanese riguardo ai processi per le morti da amianto: nessuno è col-pevole per la morte di 10 lavoratori uccici, nel tempio della lirica, dall’amianto. Il fatto non sussiste. Il ragionamento del Tribunale è il seguente: poiché...

(21 Dicembre 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio. Sesto San Giovanni


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Ex Ilva di Taranto, le motivazioni della sentenza del processo “Ambiente svenduto”

Il 30 novembre scorso sono uscite le motivazioni con cui la Corte di Appello ha condannato 26 persone (dirigenti e manager dell’ex ILVA di Taranto, politici) nell’ambito del processo “Ambiente svenduto”. In esse emergono, con agghiaccianti particolari, quanto i comitati della città martire denunciavano da decenni. Il processo si è occupato della morte di un...

(4 Dicembre 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio Sesto S.Giovanni


in: «Il saccheggio del territorio»

La salute non è una merce, un grido da Madrid

Domenica 13 novembre un fiume di lavoratori e cittadini ha invaso le strade di Madrid per protestare contro gli ultimi tagli alla sanità pubblica decisi dal governo regionale madrileno, guidato dal reazionario Partito Popolare. “Madrid si solleva a difesa della sanità pubblica” è stato il tema della manifestazione a cui hanno partecipato medici, infermieri, lavoratori...

(16 Novembre 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Sanità pubblica: rottamare per privatizzare»

Terremoto dell’Aquila: per il tribunale civile è “colpa anche dei morti … hanno continuato a dormire nei loro letti”

Commento alla sentenza del tribunale civile dell'Aquila - risarcimenti ridotti alle vittime "colpevoli" Questa è l’aberrante conclusione del tribunale civile dell’Aquila, che ha riconosciuto una “corresponsabilità del 30%“ in capo alle 24 vittime del crollo di via Fossa seguito al terremoto che il 6 aprile 2009 (giorno della scossa principale) fece 309 morti e...

(12 Ottobre 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

Nessuno ha ucciso Lollo

Nessun colpevole per la morte di Lollo, bimbo di 5 anni vittima dell'ILVA Lorenzo Zaratta – detto Lollo - aveva solo 5 anni quando, il 30 luglio del 2014, è morto per un tumore cerebrale, un astrocitoma. Nel suo tessuto cerebrale erano stati trovati ferro, acciaio, zinco, silicio e alluminio. Lorenzo Zaratta viveva a Taranto, quartiere Tamburi, ed era divenuto il simbolo della lotta all’inquinamento....

(21 Agosto 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio - Sesto S.Giovanni


in: «Il saccheggio del territorio»

Marcinelle è ancora qui

le morti dei lavoratori uccisi dal profitto non si fermano, da Marcinelle ad oggi Nei giorni scorsi molti hanno ricordato la strage di Marcinelle, avvenuta in Belgio l’8 agosto 1956. 262 minatori morti, di cui 136 italiani (allora chiamati “musi neri”), a causa di un incendio causato da un corto circuito a seguito della rottura di un cavo. Causa: scarsa manutenzione. Colpevoli: dopo...

(16 Agosto 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio - Sesto S.Giovanni


in: «Di lavoro si muore»

Viareggio, dopo la sentenza del 30 giugno 2022

comunicato sulla sentenza relativa alla strage di Viareggio Dopo aver atteso la conferenza stampa dei familiari della strage di Viareggio il giorno dopo la sentenza che ha visto la condanna dei managers delle società responsabili della strage: - condividiamo pienamente non solo la loro “moderata soddisfazione” per la condanna de-gli amministratori delegati delle società...

(1 Luglio 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio

LA GIUSTIZIA DEI PADRONI:
ASSOLTI I MANAGER DELLA PIRELLI RESPONSABILI DELLA MORTE PER AMIANTO DI 28 OPERAI

Ennesima assoluzione dei managers Pirelli di Milano per la morte per amianto di 28 operai Come previsto (l’avevamo già scritto l’11 marzo) il Tribunale di Milano ha assolto in 2° grado, ieri 26 maggio 2022, 9 managers della Pirelli di viale Sarca (Milano), imputati di omicidio colposo per la morte di 28 operai dello stabilimento morti per patologie da amianto. I 9 dirigenti...

(27 Maggio 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

IN RICORDO DI TUTTI I LAVORATORI E I CITTADINI ASSASSINATI IN NOME DEL PROFITTO

CONTRO LE STRAGI IMPUNITE DI LAVORATORI

Sabato 30 aprile 2022 alle ore 16.00 Presidio a Sesto San Giovanni, via Carducci ang. via Granelli Come ogni anno, ormai dal lontano 1997, anche quest’anno manifesteremo, portando in piazza la rabbia delle vittime e la determinazione a continuare la lotta contro il capitalismo, un sistema economico-politico-giudiziario e sociale che ogni anno assassina migliaia di lavoratori per il profitto. Ci...

(13 Aprile 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

Giustizia per le vittime dell’amianto

Venerdì 11 marzo 2022 ore 10 presso il Tribunale di Milano - Corte d’Appello - a Palazzo di Giustizia Quinta Sezione Penale ci sarà l’udienza del processo che vede imputati di omicidi colposi 9 dirigenti della multinazionale Pirelli di Viale Sarca accusati della morte per amianto di 28 lavoratori. In primo grado gli imputati sono stati assolti dalla Giudice Annamaria Gatto...

(10 Marzo 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Amianto. La strage silenziosa»

LA RICERCA DEL MASSIMO PROFITTO E LA VIA DEL PROGRESSO SONO LASTRICATE DÌ SANGUE OPERAIO

Di lavoro si continua a morire. Ieri a Milano un operaio è morto e un altro è in gravissime condizioni. I due operai sono precipitati in un vano ascensore a piazzale Loreto da un’altezza di circa 20 metri mentre montando un ascensore. L’operaio di 55 anni è morto sul colpo mentre il collega di 26 è stato trasferito all’ospedale. Lo sfruttamento intensivo...

(12 Febbraio 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

PER IL PROFITTO SI CONTINUA A MORIRE

IL GOVERNO I PADRONI E SINDACATI SONO COMPLICI DI QUESTA MATTANZA, DA INIZIO ANNO SONO GIÀ 92 I MORTI

Oggi ancora una volta tre lavoratori, tre persone sono morte per infortuni sul lavoro. Il primo è avvenuto a Fusina, in provincia di Venezia, un operaio di 50 anni è morto sul colpo, dopo essere precipitato da un’impalcatura all’interno dell’azienda “Ecoprogetto”. Il secondo “incidente” mortale si è verificato, a Castiglione delle Stiviere,...

(1 Febbraio 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

MORTI SUL LAVORO, PROTESTE E MANGANELLI

Continua la strage quotidiana di lavoratori. Anche oggi 28 gennaio 2022, un operaio di 57 anni, è morto in ospedale a causa di un incidente sul lavoro accaduto nel primo pomeriggio in un cantiere edile di via Spinola a Milano. Il lavoratore mentre si trovava su un cestello elevatore, è rimasto incastrato tra lo stesso cestello e lo stipite di una porta. Ora come sempre la magistratura...

(28 Gennaio 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

LA STRAGE DEI LAVORATORI NON SI FERMA

Ieri altri due operai sono morti sul lavoro a Torino e a Pomezia. Per il profitto si muore ogni giorno, l’Italia è diventata il paese delle stragi infinite e impunite. Il bollettino di guerra che riporta il numero dei lavoratori assassinati sui posti di lavoro si allunga ogni giorno. A poche ore dalla morte di Lorenzo Parelli, il 18enne stagista morto in una fabbrica in provincia di Udine,...

(23 Gennaio 2022)

Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio


in: «Di lavoro si muore»

IN RICORDO DEL NOSTRO AMICO E COMPAGNO DI LOTTA PROFESSOR GIANCARLO UGAZIO, MEDICO NON PENTITO E SCIENZATO NON IN VENDITA, SCOMPARSO UN MESE FA

Morti di progresso

Anni di lotte operaie contro la nocività in fabbrica, e successivamente nel territorio, ci hanno insegnato che la prevenzione primaria e la rimozione delle sostanze cancerogene e nocive che provocano le patologie costituiscono la vera tutela della salute. Nella "civile" Italia si continua a morire di lavoro e per il lavoro, si continua a morire per il profitto e in nome del "progresso". Una...

(16 Gennaio 2022)


in: «La nostra storia»

ANCORA MORTI SUL LAVORO

Ieri in un operaio di 63 anni è morto sul lavoro a Novate Milanese dopo essere stato schiacciato da una benna di un escavatore. Dall’inizio del 2022 sono morti 11 lavoratori. In Italia non si muore solo di covid, esiste una strage infinita di operai e lavoratori completamente ignorati dal governo e dalle istituzioni compresi i sindacati. A parte le ipocrite frasi di circostanza di...

(11 Gennaio 2022)

Per il Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Michele Michelino


in: «Di lavoro si muore»

<<   | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |    >>

64084