Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(231 notizie - pagina 5 di 12)
Dopo l’ottima riuscita dell’assemblea, organizzata dalla nostra sezione, lo scorso ottobre, a Magrè di Schio (Vi), per ricordare i centovent’ anni dalla nascita e i settant’anni dall’assassinio del grande rivoluzionario Pietro Tresso, lo scorso mercoledì 11 giugno ci siamo trovati ancora una volta a Schio, per un’altra assemblea pubblica, organizzata...
(27 Giugno 2014)
a cura della sezione PdAC Vicenza
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
A circa un anno di distanza dal successo alle elezioni politiche (febbraio 2013), il Movimento cinque stelle di Grillo e Casaleggio rimane nel quadro politico italiano come seconda forza (dietro il “nuovo” Pd di Renzi) ma con importanti cambiamenti sia nell'andamento elettorale sia nella definizione programmatica e politica. Cambiamenti, questi ultimi, che rappresentano un'accentuazione...
(25 Giugno 2014)
Adriano Lotito - Pdac
Il XVII Congresso della Cgil si è concluso con la rottura della maggioranza che aveva dato vita al documento “Il Lavoro decide il futuro”. Il riavvicinamento tra Landini e la Camusso dalla primavera dello scorso anno aveva subito una rapida accelerazione: l’accettazione da parte della Fiom dell’accordo del 28 giugno 2011 (che nei fatti recepiva l’articolo 8 della...
(6 Giugno 2014)
Alberto Madoglio - Pdac
in: «Dove và la CGIL?»
dichiarazione del Comitato Centrale del Pdac Quattro sono gli elementi che, combinati tra loro, descrivono l'esito del voto per le elezioni europee: primo, cresce l'astensione in tutta Europa (in Italia vota circa un elettore su due); secondo, di là da qualche eccezione (tra cui il dato del Pd in Italia), i partiti del Ppe e del Pse, che oggi governano l'Europa, perdono voti; terzo, salvo la...
(27 Maggio 2014)
Partito di Alternativa Comunista
In queste settimane si stanno moltiplicando in Brasile le proteste e le mobilitazioni contro “le ingiustizie” della Coppa del Mondo, cioè contro le gigantesche spese sostenute dal governo brasiliano a solo vantaggio della Fifa e delle grandi imprese mentre vengono tagliati tutti i servizi pubblici per le masse popolari, i poveri e i lavoratori. Ad organizzare queste manifestazioni...
(24 Maggio 2014)
Partito di Alternativa Comunista
in: «Brasile in rivolta»
In occasione delle elezioni del prossimo 25 maggio per il rinnovo del Parlamento Europeo, noi della Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale (Lit-QI) ci rivolgiamo alle militanti e ai militanti delle lotte della classe lavoratrice e della gioventù, a tutti quelli che resistono alla catastrofe sociale causata dalle politiche dell'Ue e dei suoi governi. Di fronte all'unità...
(23 Maggio 2014)
Le elezioni per il rinnovo del parlamento europeo che si svolgeranno il 25 maggio, per la prima volta nella loro storia, sono al centro del dibattito politico in Italia, così come negli altri Paesi membri dell’Unione Europea. Europa: dalla routine all’austerità Fino alla scorsa tornata elettorale (nel 2009) si trattava in sostanza di un momento di secondaria importanza...
(21 Maggio 2014)
Alberto Madoglio - Pdac
Volantino dei Giovani di Alternativa Comunista per la mobilitazione del 17 maggio a difesa dei beni comuni Da anni ormai i governi di tutti i colori hanno dichiarato guerra alla classe lavoratrice e ai cosiddetti “beni comuni” (acqua, ambiente, reddito, casa, ecc.). Il governo Renzi si situa in perfetta continuità con le precedenti legislature, avendo esso incrementato ancora di...
(17 Maggio 2014)
giovanidialternativacomunista.wordpress.com
in: «No alle privatizzazioni»
A San Paolo, in Brasile, tra il 6 e il 12 aprile si è svolto l'XI Congresso della Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale. L'assise, massima istanza di direzione della nostra Internazionale, si è data nel quadro di una realtà molto ricca e dinamica. Da un lato, questa realtà è segnata dalla persistenza dell'impatto della crisi economica iniziata...
(15 Maggio 2014)
Segretariato Internazionale della Lit-Quarta Internazionale
in: «Dopo il fallimento della sinistra governista. Quali prospettive per i comunisti?»
volantino del Pdac per le europee Il 25 maggio anche in Italia si voterà per le elezioni europee. Il progetto delle classi dominanti del Vecchio continente, comunque vadano queste elezioni, continuerà ad essere quello che milioni di lavoratori e giovani hanno già testato sulla propria pelle: continuazione delle politiche di austerità, approfondirsi della disuguaglianza sociale...
(13 Maggio 2014)
Partito di Alternativa Comunista
In occasione della ricorrenza del 25 aprile Alternativa Comunista non si unisce al finto coro dei “memorialisti” ma rivendica l’attualità e la necessità della Resistenza antifascista, dunque anticapitalista. Il padronato della repubblica “antifascista” ha cercato per oltre mezzo secolo di fare del 25 aprile una pacifica giornata della memoria, depotenziandone...
(23 Aprile 2014)
Partito di Alternativa Comunista
in: «Ora e sempre Resistenza»
Il Partito di Alternativa Comunista solidarizza con i lavoratori di Vicenza e della provincia che stanno subendo accorpamenti dei servizi, privatizzazioni e tagli ai salari. In questi giorni sono accaduti due fatti gravi e indicativi: la mancata convocazione del sindacato di base Usb all’ incontro sulla questione dell’unificazione aziendale tra AVA e GRETA e la mancata convocazione della...
(30 Marzo 2014)
Partito di Alternativa Comunista- sezione di Vicenza
21 febbraio, una manifestazione unitaria e determinata Nella testa di qualche burocrate sindacale (come Ruggero Bellotto della Cisl che pochi giorni dopo ha scaricato i lavoratori prendendo le distanze pubblicamente dalle frasi gridate in piazza, con una lettera al sindaco) la manifestazione dei dipendenti comunali di Vicenza, che si è svolta venerdì 21 febbraio scorso contro il taglio...
(28 Febbraio 2014)
a cura della sezione PdAC Vicenza
Da quell'aprile del 2013 in cui Napolitano, appena rieletto Presidente della Repubblica, conferì l'incarico a Letta, molta acqua è passata sotto i ponti. Il governo Letta, nato sotto le insegne gaudenti della grande coalizione, fu santificato da tutti coloro i quali, servilmente, si genuflettevano agli interessi padronali del grande capitalismo nazionale ed internazionale. Dopo dieci...
(24 Febbraio 2014)
Claudio Mastrogiulio - Pdac
La sala dove si è svolta, sabato 8 febbraio scorso, l’assemblea promossa dal sindacato Cub Vicenza e dal Coordinamento No Austerity era affollata soprattutto da lavoratrici e lavoratori del Comune di Vicenza, ma erano presenti anche alcuni lavoratori della scuola, delle cooperative e operai del settore privato. Lavoratori iscritti al sindacato Cub ma anche tanti iscritti ad altre sigle...
(12 Febbraio 2014)
report a cura della sezione PdAC Vicenza
Il caso dell’Electrolux, che già da qualche mese agitava le acque del sindacalismo e delle lotte (ma la cui lotta specifica, soprattutto ad opera dei sindacati di base, risale ormai a tre anni fa nell’indifferenza e, anzi, con l’ostilità, spesso, delle burocrazie dei sindacati concertativi), è diventato un caso di portata nazionale quando, il 27 gennaio scorso,...
(9 Febbraio 2014)
Matteo Bavassano, Pdac sezione di Milano
Il 10 gennaio è stato sottoscritto, senza che ci sia stata un'adeguata risposta dal versante di classe, il famigerato "Testo unico sulla rappresentanza", sottoscritto da Cgil, Cisl, Uil e Confindustria. Si tratta di un accordo tra i rappresentanti del padronato e le burocrazie sindacali che sancisce l'estensione del "modello Pomigliano" (già vigente in Fiat) a tutto il mondo del lavoro....
(6 Febbraio 2014)
Fabiana Stefanoni - Pdac
Questa mattina a Bari si è consumato un atto vergognoso materializzatosi con lo sgombero della realtà politico-sociale barese Villa Roth. Infatti, una palazzina abbandonata da 15 anni, due anni fa è stata riutilizzata da un collettivo che ha voluto riprendersi uno spazio sociale e trasformarlo in spazio aperto a immigrati, studenti, disoccupati. Con altri militanti di Alternativa...
(14 Gennaio 2014)
Michele Rizzi - Alternativa comunista Puglia
in: «Chi non occupa preoccupa»
La notizia che in questo inizio d’anno ha acceso il dibattito politico italiano è quella relativa al feeling tra il neo segretario del Pd Renzi e il segretario della Fiom Landini. Certamente si tratta di una notizia che merita l’attenzione delle prime pagine dei giornali, se non altro per chi in questi anni ha creduto che il leader della Fiom rappresentasse l’ultimo baluardo...
(11 Gennaio 2014)
Alberto Madoglio - Pdac
in: «Dove và la CGIL?»
Costruiamo un'opposizione di classe e di massa contro il governo "Quando le masse proletarie sono animate da speranza rivoluzionaria, è inevitabile che vengano trascinati sulla strada della rivoluzione ampi e sempre crescenti settori della piccola borghesia". Così scriveva Trotsky nel 1930, ma aggiungeva, commentando i risultati delle elezioni in Germania che avevano visto una forte ascesa...
(22 Dicembre 2013)
Fabiana Stefanoni - Pdac
in: «La rivolta dei forconi»
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
75703