Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(330 notizie - pagina 11 di 17)
Ci sono società che rubano in nome della corona imperiale per cui lavorano senza che non gli succeda mai niente. Goldman Sachs è una di queste. La banca d’affari nordamericana riempì le sue casse con un bottino di 600 milioni di euro (800 milioni di dollari) quando aiutò la Grecia a truccare i suoi conti affinché il paese raggiungesse i requisiti per entrare...
(16 Marzo 2012)
Centro di Iniziativa Proletaria G. Tagarelli - Milano
In un giorno come oggi, 129 anni fa, moriva in pace a Londra, a 65 anni di età, Karl Marx. Egli ha patito la sorte di tutti i grandi geni, sempre incompresi dalla mediocrità regnante e dal pensiero incatenato al potere e alle classi dominanti. Come Copernico, Galileo, Servet, Darwin, Einstein e Freud - per nominarne solo alcuni - fu insultato, perseguitato, uimiliato. Fu ridicolizzato...
(15 Marzo 2012)
Atilio Boron Politologo argentino
in: «La nostra storia»
Dall’America Latina osserviamo con preoccupazione le strade che la crisi economica e politica europea sta prendendo, e speriamo nelle risposte che stanno dando, e che con certezza daranno, i differenti popoli, con la convinzione che il futuro di chi sta in basso di entrambi i continenti avrà molto in comune. In diversi periodi storici (durante il decennio del 1990 nell’America...
(12 Marzo 2012)
Raùl Zibechi Giornalista e analista uruguaiano
in: «Americas Reaparecidas»
La Banca Centrale Europea (BCE) ha prestato in questi giorni più di mezzo bilione di euro a 800 entità finanziarie della zona euro, a condizioni di interesse molto favorevoli (l’1%) con un termine di restituzione di tre anni. Non è la prima volta che l’entità di emissione porta a termine un’operazione con queste caratteristiche, ma la quantità...
(9 Marzo 2012)
gara.net (quotidiano basco)
Da alcuni anni c’è in atto un tentativo da parte della borghesia di cancellare la memoria storica del proletariato, svuotandola dei suoi contenuti di classe. Le date simbolo dell’emancipazione proletaria - il 1° maggio, giornata di lotta internazionale dei lavoratori, è stato trasformato nella festa di San Giuseppe lavoratore, e l’8 marzo nella “festa”...
(8 Marzo 2012)
Centro di Iniziativa Proletaria G. Tagarelli - Milano Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
riceviamo e pubblichiamo. Maurizio, chi scrive è un ex operaio della ThyssenKrupp di Torino, dove nel 2007 sono morti 7 ragazzi (3 avevano solo 26 anni)... ARSI VIVI in nome del profitto. Apprezzo il tuo tentativo di aprire una sorta di dialogo con il Mov. NO TAV ma credo che la verità di cui parli è molto diversa dalla quella che va delineandosi nella pratica. Capisco che non...
(5 Marzo 2012)
MIRKO “cretinetto” PUSCEDDU, ex operaio ThyssenKrupp Torino
Gli islandesi, che hanno gettato pietre contro il Parlamento nel 2009 esigendo dai loro politici e dai loro banchieri una risposta per il collasso economico e finanziario del paese, stanno raccogliendo i frutti della loro rabbia. Dalla fine del 2008 le banche dell’isola hanno condonato prestiti equivalenti al 13% del prodotto interno lordo (PIL), cosa che rende più facile ad un quarto...
(3 Marzo 2012)
Omar Valdimarsson
Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio il parlamento greco, contro le sue piazza e contro il suo popolo, con un’incredibile maggioranza ha approvato un ennesimo “piano di salvataggio” imposto dalla troika UE, BCE e FMI. Sia da “sinistra” che da “destra” come bravi soldatini al servizio di un’Europa tecnocratica, completamente impazzita e strisciante...
(29 Febbraio 2012)
Michel Collon, Giornalista e saggista belga
Si è scritto molto sulla natura della crisi globale. Gli economisti eterodossi e post-keynesiani hanno dato importanti contributi. Ma sembra che qualcosa di fondamentale gli resti sempre nella penna. Le prospettive di ottica marxista sulle origini e sull’evoluzione della crisi sono la chiave per colmare queste lacune e completare la nostra comprensione sulla natura della crisi. Le messe...
(26 Febbraio 2012)
Alejandro Nadal (*)
Nonostante il tentativo dell’industria nucleare – e dei suoi vicini e collaboratori – di spingere e propagare la resurrezione del nucleare, la strada non sarà un tappeto di fiori, senza resistenza popolare e canti di allegria e fiducia. Gli scienziati onesti di solito non sono indovini ma possono fare e fanno predizioni che si avverano o definire scenari probabili con dettagli...
(24 Febbraio 2012)
Salvador Lòpez Arnal Scrittore e professore di matematica all’UNED (Università Nazionale di Educazione) di Madrid.
in: «Nucleare? No grazie!»
La sceneggiata degli insopportabili leaders della NATO, dei reucci del petrolio del Golfo persico e delle loro trombe mediatiche sul presunto bombardamento del presidente Assad “contro il suo popolo” evoca ricordi non troppo lontani. Ricordate la Libia? Di nuovo lo stracciarsi le vesti non ha niente a che vedere con la preoccupazione per i diritti umani. Mancano di moralità per...
(22 Febbraio 2012)
Angel Guerra Cabrera Giornalista del quotidiano messicano La Jornada.
Dopo aver contrapposto un capitalismo buono, quello industriale (responsabile dei morti sul lavoro e di lavoro) a quello cattivo (finanza e banche), nella crisi, in ogni paese, i borghesi chiamano gli sfruttati alla “coesione sociale”, all’unità con i loro padroni. Così la borghesia imperialista, (le grandi multinazionali e i loro strumenti, il FMI, la Banca Mondiale,...
(21 Febbraio 2012)
Michele Michelino
Bertold Brecht diceva che ci sono tanti modi di uccidere. Conficcare un coltello nel ventre, condannare alla fame, negare aiuto nella malattia, spingere al suicidio, portare alla guerra … pochi (di questi modi) sono condannati. Oggi in Grecia ci sono molti più cittadini che corrono un maggior rischio di morire di due anni fa. Per l’austerità. Salari e pensioni sono calati...
(20 Febbraio 2012)
Xavier Cano Tamayo Scrittore e giornalista spagnolo
La Grecia è arrivata alla resa dei conti. Il Parlamento si accinge a capitolare di fronte al plotone d’esecuzione costituito dalla cosiddetta troika, formata dall’Unione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale. La società civile sta protestando violentemente di fronte al Parlamento. Il primo ministro Papademos, alter ego del nostro Monti, ha...
(19 Febbraio 2012)
Piergiorgio Odifreddi (*)
Nel mezzo di un’aspettativa senza precedenti, con gente venuta da ogni parte del mondo e con più di mille persone che ascoltavano in piedi, pazientemente, la lettura della sentenza che è durata più di tre ore, lo scorso 13 febbraio è stata pronunciata una sentenza che segna un prima e un dopo per tutto il mondo, per quello che riguarda la tragedia dell’amianto. Contro...
(18 Febbraio 2012)
Paco Puche; Economista ed ecologista spagnolo.
Quando il giudice pronuncia la parola “colpevoli” dalla sala si leva un applauso liberatorio: finalmente un briciolo di giustizia per le 2.889 “persone offese”, 1800 solo a Casale, divenuta città simbolo della lotta all'amianto. Condanna inoltre gli imputati al pagamento delle spese processuali e, in solido con le società chiamate in causa come civilmente responsabili,...
(17 Febbraio 2012)
a cura di Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio
I nostri tempi debbono costringere le condizioni a fare realtà delle parole della Carta delle Nazioni Unite: “I popoli sono determinati ad evitare alle generazioni future l’orrore della guerra”. Ma non sono i popoli ma alcune élites folli quelle che, ancora una volta, vogliono imporre all’umanità lo scatenarsi di una nuova guerra. Noi seguiamo il corso...
(16 Febbraio 2012)
Benjamín Forcano Sacerdote e teologo morale spagnolo.
Salari di due euro all’ora per lavare piatti e fregare pavimenti, agenzie di lavoro che cercano personale da pagare meno di 6 centesimi all’ora, sette milioni di lavoratori con mini-impieghi .... Cosa c’è dietro il miracolo economico tedesco? “La mia impresa mi sfruttava” afferma Anja, 50 anni, in una dichiarazione pubblicata da Reuters. “Se potessi trovare...
(14 Febbraio 2012)
Centro di Iniziativa Proletaria G. Tagarelli - Milano
Dall’inizio dell’attuale crisi economica globale, il centro dell’analisi critica e dell’odio pubblico è stato il capitale speculativo. Nella “narrazione” populista, sono stati gli impressionanti raggiri delle banche in un sistema di de-regulation che hanno portato al collasso economico. L’“economia finanziaria”, definita parassita e sbagliata,...
(10 Febbraio 2012)
Walden Bello
in: «Il capitalismo è crisi»
Ossimoro, nel Dizionario della Lingua Spagnola, significa “combinazione nella stessa struttura sintattica di due parole o espressioni di significato opposto, che da vita ad un nuovo significato: ad es.. rumoroso silenzio”. Un altro esempio (che non figura nel dizionario) è l’espressione “mercati autoregolati”, cioè il sistema neoliberista che per sopravvivere...
(9 Febbraio 2012)
Alberto Rabilotta Economista e giornalista argentino/canadese.
<< | ... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | >>
103861