Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(74 notizie - pagina 1 di 4)
Anche di fronte alle catastrofi più devastanti, c’è sempre qualche bello spirito che nega l’evidenza. Non è una novità. In Italia abbiamo una rilevante esperienza (vedi, per es., il 25 luglio 1943). Altrettanto sta avvenendo oggi, rispetto all’ondata di calore che ha colpito l’Italia (e non solo). La causa risiede nei dissennati sviluppi del modo...
(22 Luglio 2023)
Dino Erba
in: «Global Warming»
Le elezioni del prossimo 25 settembre mettono il dito nella piaga di fronte al crescente astensionismo. Fenomeno peraltro diffuso in tutte le cosiddette democrazie occidentali o meglio capitaliste, Usa in testa, dove sfiora il 60%. L’astensione indica la caduta di consenso nei confronti della politica governativa. Per inciso, le elezioni del 25 settembre cascano in un periodo che per i proletari...
(9 Agosto 2022)
Dino Erba
Papa Bergoglio da un lato, la Cina dall’altro [vedi la dichiarazione di Zhao Lijian portavoce del ministero degli esteri cinese, 9 marzo, https://www.financialounge.com/news/2022/03/09/la-cina-accusa-nato-e-usa-per-la-guerra-in-ucraina/] hanno denunciato la natura provocatoria dell’intervento Nato in Ucraina che, dietro le quinte (ma non tanto), vede yankee e Unione europea tirare le fila...
(12 Maggio 2022)
Dino Erba
I poveri pagano il divertimenti dei ricchi, ovunque... Si sa. Ma senza fare il saccente, scomodando Victor Hugo (1832) e il «Rigoletto» di Giuseppe Verdi (1851) – e mal gliene incolse –, un significativo esempio me lo ritrovo assai vicino, anzi, troppo vicino. A Milano. Oggi. Davanti casa. Veniamo ai fatti. Circa dieci anni fa, il cinema teatro Puccini (corso Buenos Aires...
(8 Gennaio 2022)
Dino Erba
In questi giorni, sfogliando i giornali, si leggono articoli assai bizzarri. Ne faccio una rapida rassegna. – Il Pil vola ma è allarme licenziamenti. «La ripresa non crea occupazione». La pandemia selezionerà le aziende. In stallo il decreto che blocca le delocalizzazioni: spaventa le imprese [Claudio Marin, «Il Giorno», 22 settembre 2021, p. 3]. Non passa...
(27 Settembre 2021)
Dino Erba
in: «Il capitalismo è crisi»
La pandemia ha portato allo scoperto la pericolosa fragilità di una sistema plasmato dal modo di produzione capitalistico. Nel giro di poche settimane, sono miseramente crollate le mitologie di sviluppo & progresso, sempre dietro all’angolo. E solo da pochi godute. Il virus è la variabile impazzita suscitata dalla devastazione ambientale nelle aree di maggior industrializzazione:...
(19 Aprile 2021)
Dino Erba
in: «Covid-19 e dintorni»
La pandemia sta riplasmando (sconvolgendo) la configurazione sociale delle metropoli, grandi (New York, Londra...) e piccole, come Milano. È uno spinoso argomento, discusso dai vari pensatori della classe dominante. In linea di massima, costoro tendono a buttare acqua sul fuoco. Sono in gioco colossali investimenti immobiliari, che potrebbero finire in cenere. Un disastro che si somma ad altri...
(19 Settembre 2020)
Dino Erba
in: «Covid-19 e dintorni»
Colleferro (Roma), 6 settembre 2020. Willy Monteiro Duarte, 21 anni, è brutalmente assassinato da un gruppo di 4/6 (?) ragazzi, maggiori di età e fisicamente assai più pesanti. Il fetente episodio ha dato la stura ad ancor più fetenti commenti che han visto competere, scompostamente, teologi, sociologi, politologi e psicologi (i peggiori). Chi tira in ballo la scuola,...
(10 Settembre 2020)
Dino Erba
In allegato, l'opuscolo qui introdotto La pandemia ha colpito un mondo che già non godeva di buona salute. O meglio, non godevano di buona salute le relazioni che dominavano il mondo. Relazioni capitaliste, fondate sulla merce, il profitto e lo sfruttamento. Condite con l’oppressione e la violenza. Sono queste relazioni la fonte del Covid-19: esse hanno rovinato l’ambiente, creando...
(8 Luglio 2020)
Dino Erba
in: «Covid-19 e dintorni»
Ieri, a Milano, si è svolta una manifestazione organizzata dal sindacalismo di base. Presenti anche rappresentanze della nebulosa della cd estrema sinistra. L’iniziativa si è svolta davanti alla sede della regione Lombardia. Ha visto la partecipazione di circa un migliaio persone, con una significativa presenza i lavoratrici e lavoratori extracomunitari (alberghi, servizi, logistica,...
(28 Maggio 2020)
Dino Erba
Allora fu riconosciuta la presenza della Morte rossa. Come un ladro, di notte essa era sopraggiunta. E tutti i convitati caddero uno ad uno nelle sale dell’orgia bagnate da una rugiada sanguinosa ed ognuno morì nella disperata positura in cui era caduto soccombendo. E la vita dell’orologio d’ebano si spense con quella dell’ultimo di quei personaggi festanti. Le fiamme...
(6 Marzo 2020)
Dino Erba
in: «Covid-19 e dintorni»
Gli scorsi giorni, i quotidiani dettero risalto al calo della domanda di investimenti da parte delle imprese italiane. Sul Corsera (16 gennaio 2020, p. 30), l’articolo di Dario Di Vico sparava il titolo: Nuovo sciopero degli investimenti. E cresce la liquidità ferma in banca. Una notizia già fredda (scontata) che trovava spazio grazie a un momento di calma di eventi eclatanti,...
(18 Gennaio 2020)
Dino Erba
in: «Il capitalismo è crisi»
Nato nel 1861, dal compromesso risorgimentale, lo Stato italiano si è sempre barcamenato tra governi che erano il frutto di compromessi dettati dalle circostanze contingenti, il cosiddetto trasformismo. Con esiti destinati, a volte, a durare a lungo, come il Ventennio fascista. O il Quarantennio democristian-social-piccista. E successive metastasi. Il trasformismo italiano è stato (ed...
(10 Agosto 2019)
Dino Erba
La morte degli illustri vegliardi ha destato sperticati encomi, a destra e a manca. A bocce ferme, tali encomi potrebbero apparire eccessivi (se non servi…). Personalmente, di Camilleri tentai di leggere un romanzo, lo trovai tedioso, stilisticamente manieristico (un Gadda Siculo?). Della sua illustre creatura, il macchiettistico Commissario, vidi qualche vicenda televisiva, sull’onda...
(21 Luglio 2019)
Dino Erba
in: «Culture contro»
Se non facesse pena, farebbe ridere, lo scandalo mediatico provocato dalla frase del cantante neo-melodico Leonardo Zappalà (19 anni), in arte Scarface. Frase pronunciata nel corso del programma di Rai Due Realiti, cui Scarface era invitato. Per dovere di cronaca, riporto le parole incriminate, dette di fronte alla consueta icona di Falcone&Borsellino: «Queste persone che hanno fatto...
(12 Giugno 2019)
Dino Erba
«L’Italia è uno dei Paesi dove il rapporto tra ricchezza aggregata totale e il totale dei redditi prodotti ogni anno è tra i più elevati al mondo, una delle nazioni a più elevata intensità capitalistica, dove la ricchezza vale molto più del reddito. […] Si accresce sempre di più il peso della ricchezza ereditata, della trasmissione...
(21 Maggio 2019)
Dino Erba
Con un certo sconcerto (ma non troppo), mi sono meravigliato (ma non troppo) che comp. (veri o presunti) non abbiano dato risalto alla notizia apparsa sul «Corriere della Sera» del 12 marzo 2019, riguardo alla manifestazione del Primo maggio 2015 a Milano, caratterizzata dalla protesta contro l’inaugurazione dell’Expo. La notizia parla della montatura poliziesca imbastita...
(14 Marzo 2019)
d. e.
In solo 80 pagine, una panoramica storiografica e politica alla luce del modo di produzione asiatico: dove, come e chi ne parla. Un criterio interpretativo troppo a lungo trascurato, soprattutto in Italia. Mentre oggi è quanto mai attuale, per capire una crisi che spazza via tutte quelle illusioni di progresso e sviluppo che in passato hanno stretto in un abbraccio mortale il comunismo col...
(1 Marzo 2019)
Dino Erba
in: «Questioni di teoria»
Il 6 febbraio 1853 a Milano scoppiò una rivolta che ebbe come protagonisti gli scaricatori (i barabba) impegnati alla Darsena di Porta Ticinese e in altri scali lungo i Navigli. Erano detti barabba, termine chiaramente dispregiativo, per definire coloro che, senza risorse, per vivere, potevano vendere solo la loro forza lavoro, ricorrendo, se necessario, anche a espedienti non sempre «legali»....
(27 Febbraio 2019)
Dino Erba
in: «La nostra storia»
Ringrazio sentitamente l’amico, compagno, fratello (e chi più ne ha ne metta) Leo...ardo da Roma per aver postato su FB una scena di Ultimo tango a Zagarol, parodia del troppo incensato(e censurato) Ultimo tango a Parigi del testé defunto Bernardo Bertolucci, in odor di sinistra santità. Film che non ebbi la (s)ventura di vedere (c’era di meglio). Era l’anno...
(30 Novembre 2018)
Dino Erba
in: «Culture contro»
53693