">
Posizione: Home > Dossier > Indice dei dossier > Imperialismo e guerra (Visualizza la Mappa del sito )
(571 notizie dal 6 Novembre 2002 al 28 Settembre 2011 - pagina 9 di 29)
Il circolo ARCI agora' di Pisa, in concomitanza con il voto sulla missione di guerra in Afghanistan al Senato della Repubblica, invita il movimento no-war a partecipare al presidio indetto per martedi 27 marzo dalle ore 17 di fronte alla Prefettura di Pisa, Piazza Mazzini per dire NO al voto sui nuovi crediti di guerra. Dopo la manifestazione nazionale del 17 marzo a Roma, che ha dimostrato la...
(25 Marzo 2007)
Achille (quello che perì a Troia colpito nel suo tallone) e’ il nome infausto che la NATO ha voluto dare alla sua offensiva contro la guerriglia afgana. Gli americani si giocano molto, la NATO quasi tutto. Se entro poche settimane, malgrado l’impressionante volume di fuoco utilizzato, gli invasori non riuscissero a riconquistare le provincie in mano all’indomita Resistenza...
(23 Marzo 2007)
Dal notiziario del Campo Antimperialista ... 22 marzo 2007 ... http://www.antiimperialista.org
Se qualcuno riteneva che incassando la testa nelle spalle avrebbe potuto lasciar passare “a ‘nuttata”, il mattatoio dell’Afghanistan ha invece imposto all’agenda politica tutta la sua drammaticità e urgenza di soluzioni chiare in una direzione o in un’altra. La conclusione del sequestro del giornalista Daniele Mastrogiacomo si è risolta con la liberazione...
(23 Marzo 2007)
Sergio Cararo Contropiano per la rete dei comunisti http://www.contropiano.org
La aggressione della NATO contro la RF di Jugoslavia costituì un passaggio chiave per le politiche belliciste ed imperialiste occidentali, e fu centrale nello stesso dipanarsi della crisi jugoslava, iniziata nel 1991 e tuttora drammaticamente aperta. Dal giugno ’99 ad oggi si sono susseguiti gli omicidi su base razziale e politica e centinaia di migliaia di persone - intere famiglie di...
(20 Marzo 2007)
Comitato nazionale per la Jugoslavia
"Libertà per il popolo afgano, libertà per Mastrogiacomo" diceva uno dei due striscioni di apertura della manifestazione di sabato scorso a Roma convocata dai COBAS e da altre organizzazioni e reti del movimento no-war: e dietro di esso 30 mila persone in corteo hanno chiesto il ritiro immediato delle truppe dall’Afghanistan e dagli altri fronti di guerra, la libertà per...
(20 Marzo 2007)
Confederazione COBAS
Il 17 marzo a Roma 30 mila persone hanno partecipato alla manifestazione nazionale per il ritiro immediato delle truppe dall’Afghanistan e dagli altri fronti di guerra, per la chiusura delle basi Usa e Nato, per la libertà del popolo afgano e di Daniele Mastrogiacomo, organizzata dai COBAS e da altre organizzazioni e reti del movimento no-war italiano, nel quadro dell’appello lanciato...
(20 Marzo 2007)
Confederazione COBAS
Il fronte internazionale del no alla guerra ha raggiunto il suo obiettivo anche in Italia. La grande ed articolata partecipazione alla manifestazione nazionale del 17 marzo, smentendo tutte le previsioni, ha nei fatti rinviato al mittente accuse di presunta minorità ed estremismo lanciate contro l’appello formulato dalle organizzazioni riunitesi intorno al “Comitato 17 marzo”. Nelle...
(19 Marzo 2007)
Rete nazionale Disarmiamoli!
«Il mondo è cambiato. Dagli scenari post coloniali e della guerra fredda le vicende attuali ci proiettano infatti verso equilibri planetari e complessi, segnati dal sorgere di nuove grandi potenze, regionali ed in prospettiva mondiali. Ogni epoca ha le sue sfide e le sue minacce ed anche in questo nuovo mondo l'Italia può e deve svolgere un ruolo internazionale che sia all'altezza...
(19 Marzo 2007)
Per chi non può andare alla manifestazione nazionale di Roma (che raccglie l'appello del Forum Sociale Mondiale di Nairobi) un appuntamento locale per dire no alla guerra imperialista infinita. SABATO 17 MARZO - ORE 09,30 SCHIO - Piazza dello Statuto PRESIDIO in occasisone del quarto anniversario dell'inizio della Resistenza contro l'occupazione dell'Iraq. In Iraq, quasi 700.000 persone hanno...
(16 Marzo 2007)
Gruppo promotore per un Coordinamento antimperialista antifascista dell’Alto Vicentino
Egregio direttore, Oggi, il dr. De Luca , esalta sul suo giornale la guerra in Afganistan, critica la sinistra pacifista ed il governo italiano. Io spero che qualcun altro più professionalmente competente di me possa trovare spazio sul suo giornale per esprimere una opinione diversa da quella del dr. De Luca. Nel frattempo sento la necessità anch'io di esprimere il mio parere come cittadino...
(16 Marzo 2007)
Lucio Costa
Sit-in Ambasciata USA di Roma 20 marzo 2007, ore 16:30-18:30 Martedì, 20 marzo 2007 segna il quarto tragico anniversario dell'invasione dell'Iraq. In tutti gli Stati Uniti si terranno proteste, sit-in, manifestazioni e fiaccolate, tra cui una grande mobilitazione nazionale al Pentagono e un corteo alla base di Fort Bragg nel North Carolina. Il messaggio comune è: 4 ANNI DI TROPPO!...
(16 Marzo 2007)
U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome
Per il 17 marzo è stata lanciata dal Forum Sociale Mondiale a Nairobi la Giornata mondiale contro la guerra, nell’anniversario dell’invasione USA dell’Iraq. In tutto il mondo, milioni di persone chiederanno la fine delle guerre, a partire da Iraq e Afghanistan, la chiusura delle basi, il disarmo atomico. In quei giorni, il Parlamento italiano voterà sul rifinanziamento...
(10 Marzo 2007)
Comitato 17 marzo
La missione sempre più di guerra e sempre meno di pace in Afghanistan raccoglie alla camera un plebiscito in stile bulgaro con 524 si, 3 no e 19 astenuti. E’ interessante notare come il mondo politico italiano, abbandonati i falsi distinguo, si ritrovi a convergere praticamente all’unanimità ogni qualvolta occorra schierarsi su argomenti di una certa rilevanza quali le missioni...
(8 Marzo 2007)
Marco Cedolin
Gli atroci eventi degli ultimi giorni confermano le peggiori (e più realistiche) previsioni, ridicolizzando i tentativi di presentare la guerra in Afghanistan come missione di pace. Il conflitto sta precipitando nella massima ferocia, con le truppe USA autrici di ripetute stragi di civili ma in una catena di comando che dipende dalla NATO e di cui le truppe italiane sono corresponsabili: esse...
(7 Marzo 2007)
Confederazione COBAS
Per il 17 marzo è stata lanciata a Nairobi dal Forum Sociale Mondiale la giornata mondiale contro la guerra, nell’anniversario dell’invasione USA dell’Iraq. In tutto il mondo, milioni di persone chiederanno la fine delle guerre, a partire da Iraq e Afghanistan, la chiusura delle basi, il disarmo atomico. In quei giorni, il Parlamento italiano voterà sul rifinanziamento...
(2 Marzo 2007)
Comitato 17 marzo
ALCUNI SENATORI VERDI E COMUNISTI HANNO RIFIUTATO IL LORO VOTO AD UN PROGRAMMA DI GOVERNO CHE PREVEDE PROGETTI DI GUERRA IN AFGHANISTAN: A LORO VA LA NOSTRA SOLIDARIETÀ Essi vengono invece accusati davanti all’opinione pubblica. Noi ci chiediamo: debbono forse i comunisti accettare le guerre per essere accettati dalla cosiddetta opinione pubblica e per non correre il rischio di venire...
(24 Febbraio 2007)
PARTITO DELA RIFONDAZIONE COMUNISTA Circolo di Francoforte sul Meno
Un giovane militare di 24 anni, originario di Salerno, è morto due giorni fa a Roma per un tumore dovuto ad una presunta contaminazione da uranio impoverito. Lo rende noto Domenico Leggiero, dell'Osservatorio militare, secondo cui salgono così a 45 le vittime della cosiddetta Sindrome dei Balcani, mentre i malati sono 513. Il giovane, riferisce Leggiero, era un volontario dell'Esercito,...
(22 Febbraio 2007)
I numeri della manifestazione di Vicenza parlano da soli: oltre 200.000 persone provenienti da tutta Italia dimostrano che la “variabile indipendente” del movimento contro la guerra italiano non è stata azzerata. Il popolo della pace si è mosso imponendo ancora una volta nell’agenda politica nazionale questioni ineludibili: il rifiuto netto ad una nuova base U.S.A. al...
(20 Febbraio 2007)
Comitato promotore per la Rete nazionale Disarmiamoli
L’esplosione del movimento contro la guerra avvenuta a ridosso della seconda invasione dell’Iraq e che aveva investito i principali paesi occidentali coinvolti o comunque sostenitori di quella aggressione aveva fatto sperare in un radicale mutamento delle caratteristiche dei precedenti cicli di lotta contro la guerra. L’estensione in termini di consenso alla stragrande maggioranza...
(11 Febbraio 2007)
RED LINK
La svolta del Governo Prodi in politica estera: dalle guerre unilaterali alle guerre multilaterali. L’Unione inciampa a Vicenza, ma si ricompatta su Kabul. Il suicidio della “sinistra radical-alternativa”. Il vertice di maggioranza che si è tenuto due giorni fa sulla politica estera ha segnato un ulteriore cedimento della cosiddetta “sinistra alternativa”: PRC,...
(9 Febbraio 2007)
Associazione Comunista IL PIANETA FUTURO
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
187161