">
il pane e le rose

Font:

Posizione: Home > Autori    (Visualizza la Mappa del sito )

PRIMA PAGINA

costruiamo un arete redazionale per il pane e le rose Libera TV

APPUNTAMENTI

SITI WEB

Centro di Iniziativa Proletaria G. Tagarelli - Sesto San Giovanni

(334 notizie - pagina 7 di 17)

DIETRO LE PROTESTE IN VENEZUELA

Venezuela: lotta di classe e guerra economica

di: Mario Sanoja e Iraida Vargas-Arenas (*) Fare una rivoluzione socialista in un paese come il Venezuela non è un compito facile nel breve e medio raggio. Nemmeno organizzare una strategia di guerra economica per rovesciare il governo rivoluzionario bolivariano, come desidera l’oligarchia mercantile parassitaria, ha buone prospettive nel medio e lungo termine. E’ necessario tenere...

(19 Febbraio 2014)

Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S. Giovanni)


in: «La rivoluzione bolivariana»

Rabbia in Bosnia, ma stavolta la gente vede attraverso le menzogne etniche dei suoi dirigenti

I manifestanti portavano tre bandiere – bosniache, serbe e croate – unite da un’esigenza radicale di giustizia

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa proletaria “G. Tagarelli”, Sesto S.Giovanni La settimana scorsa bruciavano le città in Bosnia-Erzegovina. Tutto è cominciato a Tuzla, una città a maggioranza musulmana. In seguito le proteste si sono estese alla capitale, Sarajevo, e a Zenica, ma anche a Mostar, dove vive la maggior parte della popolazione croata,...

(15 Febbraio 2014)

Slavoj Žižek


in: «Lotte operaie nella crisi»

Obama e il suo realismo aristotelico

di Nazanìn Armanian (*) “Conosci te stesso, Niente in eccesso e Sii prudente” sono tre dei comandamenti della saggezza greca, che il discepolo Barak Husein Obama cerca di applicare nella gestione del vasto impero USA e dintorni. Nonostante il bilancio della politica estera abbia occupato scarso spazio nel suo discorso annuale sullo Stato dell’Unione, egli ha insistito, anche...

(13 Febbraio 2014)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli, Sesto S. Giovanni


in: «Il nuovo ordine mondiale è guerra»

IMPERIALISMO FRANCESE IN MALI

Francia: oro sì, Cina no

di Juan Gelman (*) Il governo del socialista Hollande non cambia le vecchie formule del colonialismo che il suo paese ha praticato dal secolo XVII fino a che dovette andarsene dall’Algeria nel 1962. La Francia sarà uno “stato fallito” per mancanza di immaginazione? O certe forme di dominio non cambiano neanche con la novità del mondo globale? Se così fosse,...

(16 Gennaio 2014)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni


in: «Scenari africani»

Omaggio a Juan Gelman

Spesso, su questo sito, avete letto gli articoli di Juan Gelman tratti dal quotidiano argentino Pagina 12. L’ultimo lo pubblichiamo oggi. Non li leggeremo più. Il grande poeta, scrittore e giornalista argentino, uno dei giganti della letteratura sudamericana, è morto martedì 14 gennaio nella sua casa di Ciudad de Mexico a 84 anni. Se n’è andato non solo il...

(16 Gennaio 2014)

Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S. Giovanni)


in: «America latina: un genocidio impunito»

Il “lungo viaggio” verso la Palestina

di Ghada Karmi (*) Il Dicembre 2013 sarà ricordato come il mese della morte di Nelson Mandela, una pietra miliare nell’epica vita dell’uomo che ha lasciato un’eredità di compassione verso tutti i popoli che soffrono l’ingiustizia, specialmente quello palestinese. Mandela ha parlato della “ingiustizia e delle gravi violazioni dei diritti umani che vengono...

(14 Gennaio 2014)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni


in: «Palestina occupata»

La morte di Nelson Mandela. Eredità

Proprio mentre i capi delle superpotenze versavano ipocrite lacrime al funerale di Nelson Mandela - che fino al 2008 faceva parte della lista dei “terroristi” stilata dal Dipartimento di Stato USA - (ahimé, la memoria è corta e selettiva…. come ricorda in altra parte di questa pagina Salim Lamrani), nella Repubblica Centroafricana si consumava un altro massacro: le...

(22 Dicembre 2013)

Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”


in: «Scenari africani»

Mandela purificato

di Mumia Abu-Jamal Rolihlahla nacque nel luglio 1918, in una nazione di cui non era realmente cittadino, in un paese chiamato Unione del Sudafrica che faceva parte dell’Impero britannico. Il mondo l’avrebbe conosciuto come Nelson, il nome che gli mise un maestro delle elementari. Nelson Mandela. Infine, dopo aver vissuto 95 anni, Mandela è tornato ai suoi antenati. Tra la nascita...

(19 Dicembre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S. Giovanni


in: «Scenari africani»

Alcune considerazione sul Movimento dei Forconi.

Forconi e proteste. Cambiare tutto per non cambiare niente

Dal 9 dicembre la stampa e le tv giornalmente ci informano sulle proteste che avvengono in varie parti d’Italia, dal nord al sud, organizzate dal cosiddetto movimento dei Forconi dove è presente. Nei volantini distribuiti dai militanti il Movimento 9 dicembre dice testualmente: “Questa Italia si ribella e scende nelle strade e nelle piazze contro il Far West della globalizzazione...

(17 Dicembre 2013)

Michele Michelino - Centro di Iniziativa Proletaria "G. Tagarelli


in: «La rivolta dei forconi»

50 verità su Nelson Mandela

di Salim Lamrani (*) L’eroe della lotta contro l’apartheid ha segnato per sempre la storia dell’Africa. Nel crepuscolo della sua esistenza Nelson Mandela era venerato da tutti. Ma le grandi potenze occidentali si opposero fino all’ultimo istante alla sua battaglia per l’emancipazione umana e appoggiarono il regime razzista di Pretoria. 1. Nato il 18 luglio 1918, Nelson...

(12 Dicembre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni


in: «Scenari africani»

Schiavi antichi e schiavi moderni

Da nuova unità - rivista di politica e cultura comunista, novembre 2013 Immagini di fabbriche che chiudono o delocalizzano la produzione all’estero con gli operai disperati che presidiano gli stabilimenti vuoti, immagini d’immigrati annegati sui barconi della morte nel tentativo di sfuggire alle guerre o alla fame causata dai paesi capitalisti (fra cui l’Italia) con le relative...

(27 Novembre 2013)

Michele Michelino

Perché il Foro Sociale Mondiale si è esaurito?

di Emir Sader (*) Il Forum Sociale Mondiale (FSM) fu la prima grande reazione internazionale all’ondata neoliberista che ha devastato il mondo negli ultimi decenni del secolo scorso. Era un’ondata così distruttiva che lo slogan del FSM era minimalista: un altro mondo è possibile. Si stava cercando di affermare l’opposizione alla tesi della fine della storia e del...

(23 Novembre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S.Giovanni, MI)

Scivoloni di un Impero

DRONI USA

di Luis Britto Garcìa (*) 1. L’Impero Colossale che non trova più chi voglia combattere le sue guerre, con tecnici importati da qualsiasi parte costruisce droni senza equipaggio che uccidono i bambini dei paesi invasi finché la giunta di speculatori che dirige il colossale Impero riesce a far sì che i tecnici fabbrichino i droni senza equipaggio che lavorino al...

(7 Novembre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S.Giovanni)


in: «Il nuovo ordine mondiale è guerra»

Cuba agli albori di un’importante riforma sulla doppia moneta

di Marc Vandepitte (*); Dal decennio 1990 Cuba è, di fatto, l’unico paese del mondo che utilizza due monete (interne). L’introduzione della seconda divisa ha avuto origine in un contesto economico dei più drammatici, conseguenza diretta della caduta dell’Unione Sovietica e del rafforzamento dell’embargo fissato dagli Stati Uniti. In quel momento l’introduzione...

(3 Novembre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria « G.Tagarelli


in: «Dalla parte di Cuba»

Dal colonialismo francese all’intervento in Mali

di Mohamed Hassan (*) (Estratto dal libro di M. Hassan “La strategia del caos”,Couleur Livres, 2012) Il conflitto in Mali si inscrive in un ampio contesto e porta dietro di sè una lunga storia. Da un lato abbiamo gli yihaidisti che hanno lasciato la Libia per dirigersi al Nord del Mali, armati da Qatar e Arabia Saudita. E dall’altro ci sono i militari francesi, belgi e altri,...

(25 Ottobre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S.Giovanni)


in: «Scenari africani»

Europa, il vecchio ventre immondo

CAPITALISMO E NAZISMO

di Guillermo Almeyra (*) Il vecchio ventre immondo dell’estrema destra può continuare a partorire mostri, avvertiva Bertold Brecht. Lì stanno, a provarlo, i neonazisti italiani che fanno omaggio a Priebke, che assassinò 335 italiani alle Fosse Ardeatine di Roma, i neonazi di Alba Dorata, la crescita dell’estrema destra nei paesi nordici e in Francia, dietro il...

(22 Ottobre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria « G.Tagarelli » (Sesto S. Giovanni)


in: «Ora e sempre Resistenza»

POVERTA’, LOTTA DÌ CLASSE, DEMOCRAZIA E POTERE POLITICO

Dalla rivista mensile “nuova unita” – n.5, ottobre 2013 Il modo di produzione capitalistico, basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, ciclicamente vive la grande contraddizione della crisi dì sovrapproduzione di capitali e di merci che dimostra il fallimento di questo sistema. Nel passato, cioè nei precedenti modi di produzione, i lavoratori delle...

(7 Ottobre 2013)

Michele Michelino


in: «Il capitalismo è crisi»

Benvenuti in Libia, un paese “liberato” dalla NATO.

Senza i soldi del petrolio, senza sicurezza, senza acqua, senza elettricità…

di Abdel Bari Atwan Benvenuti nella nuova Libia, un paese “liberato” dalla NATO che ora si trova senza le entrate del petrolio che potrebbero renderlo ricco, senza sicurezza né stabilità e con livelli senza precedenti di assassinii e corruzione. Lo scorso venerdì (il 13 settembre 2013) la rivista The Economist ha pubblicato un rapporto sull’implosione della...

(4 Ottobre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli, Sesto S.Giovanni, Milano


in: «La guerra "umanitaria" alla Libia e le sue conseguenze»

Disastri su disastri dopo l’ecatombe atomica di Fukushima

20 set 2013 di Salvador Lòpez Arnal (*); L’urgenza e il gelido calcolo mercantile di nuovo al posto di comando delle operazioni di controllo e smantellamento di uno dei più grandi disastri industriali della storia della Umanità. Naturalmente parlo di Fukushima. Come e perché uno dei depositi di acqua radioattiva della centrale di Fukushima ha avuto una perdita...

(20 Settembre 2013)

Traduzione di Daniela Trollio Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” - Sesto S.Giovanni


in: «Nucleare? No grazie!»

La rivoluzione in Egitto non ha fatto altro che cominciare

Note per chiarire la situazione in Medio Oriente

di Miguel Manzanera Salavert (*); da:rebelion.org; 24.8.2013 L’egemonia mondiale nel secolo XXI dipenderà da come si supererà la crisi economica in corso; ma anche dalla guerra a bassa intensità che la NATO sta sviluppando contro i popoli del Medio Oriente e del Nord Africa da decenni. La rivoluzione in Egitto non ha fatto altro che cominciare. E se qualcosa dimostra che...

(26 Agosto 2013)

Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli" (Sesto San Giovanni)


in: «Paese arabo»

<<    | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ...    >>

104910