Posizione: Home > Autori (Visualizza la Mappa del sito )
(301 notizie - pagina 5 di 16)
Non bastano le parole per ricordarlo: allora lasciamo che parli lui …. hasta siempre, Gabo Discorso di accettazione del Premio Nobel per la Letteratura del 1982 Antonio Pigafetta, un navigatore fiorentino che accompagnò Magellano nel primo viaggio attorno al mondo, scrisse – al suo passaggio per la nostra America meridionale – una cronaca rigorosa che tuttavia sembra un’avventura...
(20 Aprile 2014)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
di Rafael Poch (*) Come l’avventura occidentale in Ucraina contribuisce ad una nuova bipolarità. L’Ucraina conferma che stiamo entrando in pieno nella fase degli “imperi combattenti”, fase superiore della stupidità umana del secolo XXI. In Occidente l’ “Impero del Caos” - con gli Stati Uniti in prima fila (là in vista le sue opere:...
(17 Aprile 2014)
Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli"
di Juan Manuel Karg (*) Gene Sharp è un filosofo e politologo statunitense, fondatore della ONG Albert Einstein, il cui presunto fine è promuovere “la difesa della libertà e della democrazia e la riduzione della violenza politica attraverso l’uso di azioni non violente”. La sua opera, tuttavia, segnala cinque passi per provocare colpi di stato morbidi: ammorbidimento;...
(22 Marzo 2014)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
in: «Americas Reaparecidas»
da “nuova unità”, (RIVISTA COMUNISTA DI POLITICA E CULTURA), marzo 2014 Come sempre succede nella storia i vincitori - che detengono il potere economico, politico e militare - impongono le loro leggi alle classi sottomesse. Vincitori e vinti, oppressori e oppressi, padroni e schiavi sono chiamati a rispettare le regole decise dallo stato che rap-presenta gli interessi della classe...
(12 Marzo 2014)
Michele Michelino - Centro di Iniziativa Proletaria “G. Tagarelli”.
di Alejandro Nadal (*) Due settimane fa c’è stata a Londra una riunione internazionale sul traffico delle specie minacciate di estinzione. La conferenza aveva come obiettivo confermare “l’impegno” dei paesi consumatori ed esportatori di flora e fauna silvestre a controllare e sradicare questo grave problema. Negli ultimi anni lo sfruttamento illegale di ogni tipo...
(2 Marzo 2014)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”
di Nazanìn Armanian (*) In una conferenza patrocinata dalla società petrolifera Chevron, la sotto-segretaria di Stato USA, Victoria Nuland, rivelava che dal 1991 il suo paese aveva investito più di 5.000.000.000 di dollari in Ucraina, uno dei paesi più strategici del pianeta, e non certo per sradicare la povertà. La rivelazione (fatta dalla Russia?) di una conversazione...
(26 Febbraio 2014)
Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria "G. Tagarelli"
Come operai e lavoratori delle ex fabbriche di Sesto San Giovanni (Breda, Falck, Marelli, Pirelli, Ansaldo) da anni in lotta contro lo sfruttamento capitalista in fabbrica e nel territorio che ha causato la morte di tanti nostri compagni di lavoro a causa delle sostanze cancerogene (amianto, cromo, nichel, e altre ancora), siamo vicini ed esprimiamo la nostra solidarietà militante agli occupanti...
(23 Febbraio 2014)
Centro di Iniziativa Proletaria “G. Tagarelli”, Sesto S. Giovanni
in: «Chi non occupa preoccupa»
di: Mario Sanoja e Iraida Vargas-Arenas (*) Fare una rivoluzione socialista in un paese come il Venezuela non è un compito facile nel breve e medio raggio. Nemmeno organizzare una strategia di guerra economica per rovesciare il governo rivoluzionario bolivariano, come desidera l’oligarchia mercantile parassitaria, ha buone prospettive nel medio e lungo termine. E’ necessario tenere...
(19 Febbraio 2014)
Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S. Giovanni)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa proletaria “G. Tagarelli”, Sesto S.Giovanni La settimana scorsa bruciavano le città in Bosnia-Erzegovina. Tutto è cominciato a Tuzla, una città a maggioranza musulmana. In seguito le proteste si sono estese alla capitale, Sarajevo, e a Zenica, ma anche a Mostar, dove vive la maggior parte della popolazione croata,...
(15 Febbraio 2014)
Slavoj Žižek
di Nazanìn Armanian (*) “Conosci te stesso, Niente in eccesso e Sii prudente” sono tre dei comandamenti della saggezza greca, che il discepolo Barak Husein Obama cerca di applicare nella gestione del vasto impero USA e dintorni. Nonostante il bilancio della politica estera abbia occupato scarso spazio nel suo discorso annuale sullo Stato dell’Unione, egli ha insistito, anche...
(13 Febbraio 2014)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli, Sesto S. Giovanni
di Juan Gelman (*) Il governo del socialista Hollande non cambia le vecchie formule del colonialismo che il suo paese ha praticato dal secolo XVII fino a che dovette andarsene dall’Algeria nel 1962. La Francia sarà uno “stato fallito” per mancanza di immaginazione? O certe forme di dominio non cambiano neanche con la novità del mondo globale? Se così fosse,...
(16 Gennaio 2014)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
in: «Scenari africani»
Spesso, su questo sito, avete letto gli articoli di Juan Gelman tratti dal quotidiano argentino Pagina 12. L’ultimo lo pubblichiamo oggi. Non li leggeremo più. Il grande poeta, scrittore e giornalista argentino, uno dei giganti della letteratura sudamericana, è morto martedì 14 gennaio nella sua casa di Ciudad de Mexico a 84 anni. Se n’è andato non solo il...
(16 Gennaio 2014)
Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S. Giovanni)
di Ghada Karmi (*) Il Dicembre 2013 sarà ricordato come il mese della morte di Nelson Mandela, una pietra miliare nell’epica vita dell’uomo che ha lasciato un’eredità di compassione verso tutti i popoli che soffrono l’ingiustizia, specialmente quello palestinese. Mandela ha parlato della “ingiustizia e delle gravi violazioni dei diritti umani che vengono...
(14 Gennaio 2014)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
in: «Palestina occupata»
Proprio mentre i capi delle superpotenze versavano ipocrite lacrime al funerale di Nelson Mandela - che fino al 2008 faceva parte della lista dei “terroristi” stilata dal Dipartimento di Stato USA - (ahimé, la memoria è corta e selettiva…. come ricorda in altra parte di questa pagina Salim Lamrani), nella Repubblica Centroafricana si consumava un altro massacro: le...
(22 Dicembre 2013)
Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”
in: «Scenari africani»
di Mumia Abu-Jamal Rolihlahla nacque nel luglio 1918, in una nazione di cui non era realmente cittadino, in un paese chiamato Unione del Sudafrica che faceva parte dell’Impero britannico. Il mondo l’avrebbe conosciuto come Nelson, il nome che gli mise un maestro delle elementari. Nelson Mandela. Infine, dopo aver vissuto 95 anni, Mandela è tornato ai suoi antenati. Tra la nascita...
(19 Dicembre 2013)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S. Giovanni
in: «Scenari africani»
Dal 9 dicembre la stampa e le tv giornalmente ci informano sulle proteste che avvengono in varie parti d’Italia, dal nord al sud, organizzate dal cosiddetto movimento dei Forconi dove è presente. Nei volantini distribuiti dai militanti il Movimento 9 dicembre dice testualmente: “Questa Italia si ribella e scende nelle strade e nelle piazze contro il Far West della globalizzazione...
(17 Dicembre 2013)
Michele Michelino - Centro di Iniziativa Proletaria "G. Tagarelli
in: «La rivolta dei forconi»
di Salim Lamrani (*) L’eroe della lotta contro l’apartheid ha segnato per sempre la storia dell’Africa. Nel crepuscolo della sua esistenza Nelson Mandela era venerato da tutti. Ma le grandi potenze occidentali si opposero fino all’ultimo istante alla sua battaglia per l’emancipazione umana e appoggiarono il regime razzista di Pretoria. 1. Nato il 18 luglio 1918, Nelson...
(12 Dicembre 2013)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli”, Sesto S.Giovanni
in: «Scenari africani»
Da nuova unità - rivista di politica e cultura comunista, novembre 2013 Immagini di fabbriche che chiudono o delocalizzano la produzione all’estero con gli operai disperati che presidiano gli stabilimenti vuoti, immagini d’immigrati annegati sui barconi della morte nel tentativo di sfuggire alle guerre o alla fame causata dai paesi capitalisti (fra cui l’Italia) con le relative...
(27 Novembre 2013)
Michele Michelino
di Emir Sader (*) Il Forum Sociale Mondiale (FSM) fu la prima grande reazione internazionale all’ondata neoliberista che ha devastato il mondo negli ultimi decenni del secolo scorso. Era un’ondata così distruttiva che lo slogan del FSM era minimalista: un altro mondo è possibile. Si stava cercando di affermare l’opposizione alla tesi della fine della storia e del...
(23 Novembre 2013)
Traduzione di Daniela Trollio, Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S.Giovanni, MI)
di Luis Britto Garcìa (*) 1. L’Impero Colossale che non trova più chi voglia combattere le sue guerre, con tecnici importati da qualsiasi parte costruisce droni senza equipaggio che uccidono i bambini dei paesi invasi finché la giunta di speculatori che dirige il colossale Impero riesce a far sì che i tecnici fabbrichino i droni senza equipaggio che lavorino al...
(7 Novembre 2013)
Traduzione di Daniela Trollio - Centro di Iniziativa Proletaria “G.Tagarelli” (Sesto S.Giovanni)
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | ... >>
88385